| ![]() | ![]() |
Bologna, 23/03/2012
|
La mostra "Il sarto privato" Abiti da cerimonia e corredo tra '800 e 900 che resterà allestita fino al 22 aprile racconta la scelta dell’abito per gli eventi importanti della vita, ovvero le cerimonie che scandiscono i rituali della società. L'esposizione è a cura di Silvia Battistini e Giancarlo Benevolo, in collaborazione con CNA-Federmoda Bologna, L.UN.A, Secoli Next Fashion School. A partire dalla fine dell’Ottocento e per tutto il Novecento sono cambiate le mode, quindi le fogge e gli ornamenti, ma per matrimoni, battesimi e feste si è sempre ritenuto necessario attenersi a canoni ben precisi. Nella mostra verranno esposti abiti da sposa (dal 1903 agli anni ’90 del XX secolo), corredi da battesimo, abiti da cerimonia per uomo, capi di biancheria femminile e accessori indispensabili per una toilette adeguata, nonché alcuni pezzi di biancheria da corredo, che accompagnavano gli sposi per tutta la loro vita coniugale. Una ricca documentazione fotografica, di figurini, disegni e riviste originali, in gran parte provenienti come gli abiti dalla Sartoria Canedi di Bologna, arricchiranno il percorso espositivo. Il percorso verrà completato dalla realizzazione di alcuni creazioni ad opera degli studenti della Secoli Next Fashion School, che trarranno ispirazione dalla ricchezza dei decori ricamati e dei pizzi utilizzati per le guarnizioni degli abiti femminili da cerimonia e dei corredi nelle diverse epoche. Il ciclo "I quattro volti del sarto". I Musei Civici d’Arte Antica organizzano presso il Museo Davia Bargellini quattro mostre dedicate al metodo sartoriale e alla sua evoluzione. L’iniziativa nasce dall’esigenza di rendere noto al pubblico un patrimonio recentemente acquisito, grazie alle donazioni della storica Sartoria Canedi di Bologna e di altri privati. Infatti si è di fatto venuta a costituire una nuova sezione del Museo Davia Bargellini, composta da manufatti tessili di diversa tipologia, abiti, figurini, cartamodelli, modelli in tela, foto ufficiali delle sfilate, riviste specializzate, campionari di tessuti e di altre finiture per l’abbigliamento, databili dalla fine del XIX all’inizio del XXI secolo. Tutto questo materiale, che verrà solo in parte esposto nelle quattro mostre, costituirà un archivio permanente, che potrà essere consultato da studiosi, studenti ed addetti ai lavori. Visite guidate, laboratori per i bambini e conferenze contribuiranno a divulgare questi temi presso il pubblico. Le mostre sono state realizzate in collaborazione con CNA-Federmoda Bologna, che ha coinvolto alcune botteghe artigiane in dimostrazioni pratiche; con la Libera Università delle Arti (L.UN.A), che ha realizzato il progetto grafico della campagna promozionale e degli allestimenti; con la Secoli Next Fashion School, i cui studenti hanno ideato nuovi capi, partendo dallo studio e dalla rivisitazione del materiale tessile e documentario del Museo Davia Bargellini. Il ciclo "I quattro volti del sarto" è stato realizzato grazie al contributo di: Il Bagatto Atelier di sartoria di Bologna, ItDream di Torino, Monica Magni by Carsil Venere di Carpi (MO), il Museo della Tappezzeria “Vittorio Zironi” di Bologna, Nella Tessuti di Baricella (BO), Polfil... per cucire di Castel Maggiore (BO), Publierre di San Lazzaro di Savena (BO). Le prossime mostre: Il sarto architetto. Gli anni '50 e '60 e la nascita del Made in Italy 6 maggio – 3 giugno 2012 Inaugurazione sabato 5 maggio 2012, ore 17.30 Il sarto stilista. La nascita del prêt à porter italiano negli anni '70 e '80 17 giugno – 15 luglio 2012 Inaugurazione sabato 16 giugno 2012, ore 17.30 Iniziative del ciclo I quattro volti del sarto: Bologna su misura. È l’iniziativa di CNA Federmoda Bologna, che si articolerà in due momenti: Atelier aperti: sabato 31 marzo, 12 maggio e 23 giugno, dalle 10 alle 20 gli atelier della moda apriranno le porte alla città, organizzando eventi, dimostrazioni, mostre: il programma dettagliato è disponibile sul sito del museo e su www.bo.cna.it/Rappresentanza/Mestieri/Federmoda. In occasione della seconda mostra l’appuntamento è sabato 31 marzo presso: Il Bagatto, sartoria, Vicolo Mandria 3/a; Corticelli Cosetta, calzature donna su misura, Via Canonica 3; Iosposa, abiti da sposa, Vicolo Otto Colonne 4 e/f/g; Kayo Ebisu, abbigliamento biologico, Via Nazario Sauro 29/a; La Calzoleria di Max e Gio, calzature su misura, Via dell’Inferno 20/2/a-b; Les Libellules, abbigliamento per l'infanzia, Via S. Vitale 36/g; Maglificio Santi Cashmere, maglieria in cashmere, Via S. Felice 20/c; Max Lallini, sartoria, Via Santo Stefano 71; Peron & Peron, calzature su misura, Piazza S. Francesco 14/a; Rub & Dub, cappelli su misura, Via del Guasto 5/b. In queste giornate il Museo Davia Bargellini effettuerà una apertura straordinaria dalle ore 15 alle ore 18; inoltre alle ore 10.30 e 16.30 si terranno visite guidate gratuite alla mostra. Artigiani in museo: Sabato 21 aprile dalle 15.00 alle 18.00 gli artigiani di CNA Federmoda Bologna si esibiranno presso il Museo Davia Bargellini, realizzando capi ed accessori moda. Sabato 31 marzo, in occasione di Bologna su misura. Atelier aperti il Museo Davia Bargellini effettuerà una apertura straordinaria dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Alle ore 10.30 e 16.30 si terranno visite guidate gratuite alla mostra. Sabato 21 aprile in occasione di Bologna su misura. Artigiani in museo, dalle 15.00 alle 18.00 gli artigiani di CNA Federmoda Bologna si esibiranno presso il Museo Davia Bargellini, realizzando capi ed accessori moda. Sede e informazioni: Museo Davia Bargellini Strada Maggiore 44, Bologna Tel. 051.236708 o 051.228821 museiarteantica@comune.bologna.it Sito web: http://www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici Orario d’apertura martedì-sabato: 9.00-14.00; domenica e festivi: 9.00-13.00 Chiuso lunedì non festivi, Primo maggio Ingresso gratuito Prenotazione visite per le scuole e per gruppi di adulti: Sezione Didattica dei Musei Civici d’Arte Antica: Giancarlo Benevolo, mcaadidattica@comune.bologna.it Laboratori per bambini e le loro famiglie presso il Museo Davia Bargellini ideati e condotti da Angela Lezzi nei giorni sabato 14 aprile, 19 maggio, 30 giugno, ore 16.00. Ingresso gratuito. Conferenze presso il Museo della Tappezzeria “Vittorio Zironi”, ore 17.00 Sala della Meridiana, Via di Casaglia 3, Bologna, ingresso € 2.00 Stile, tradizione e tecnica nella sartoria italiana Mercoledì 21 marzo: Dario Apollonio, L.UN.A: saper progettare. Mercoledì 4 aprile: Valeria Selvini, Il saper fare: la tecnica al servizio della creatività. Mercoledì 2 maggio: Maria Giuseppina Muzzarelli, Esecutori, ideatori, artisti. I sarti dal Medioevo al Made in Italy. Mercoledì 13 giugno: Manuela Farinelli, Gli aspetti tecnici del restauro dell'abito. Dida: Sposa1903.jpg: Abito da sposa in seta ecrù con strascico e guarnizioni in chiffon e a ricamo, Sartoria Carmen Modena di Bologna, 1902 (donazione P.P. Foresti) Scarpe.jpg: Scarpe in pelle nera con ghette grigie incorporate, anni trenta del XX secolo, collezione privata Set.jpg: Set da toilette per uomo da viaggio, anni venti del XX secolo; collezione privata
|