Bologna, 11/07/2014

BE' BOLOGNAESTATE 2014: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 12, DOMENICA 13 E LUNEDI' 14 LUGLIO


    .
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per sabato 12, domenica 13 e lunedì 14 luglio, il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

Sabato 12 luglio

Suburban Park Link Associated - via Fantoni 21
link.bo.it
ore 15.00 Holi Wave La storica festa dei colori e dell'amore di origine indiana.
Un arcobaleno vivente creato grazie al lancio di polveri naturali colorate durante un pomeriggio pieno di dj-set e performance di diverse crew bolognesi.
Per la prima volta nel giardino di via Fantoni, quindi, un evento diurno, fra musica e angoli relax con cibo e bevande per l'intera durata dell'evento. Alle 17:30 avverrà il primo lancio di colori.
È consigliato vestirsi di bianco in modo da far risaltare i colori il più possibile e, anche se i colori sono lavabili, non indossare abiti preziosi.
La festa induista Holi si celebra tradizionalmente in India, Nepal, Pakistan e in altri Paesi con forte immigrazione induista come la Malesia, il Sudafrica e anche negli Stati Uniti. La festa celebra l'arrivo della primavera e il trionfo del bene sul male, le rigide strutture sociali vengono meno e gli induisti festeggiano e scherzano insieme, ricchi e poveri, vecchi e giovani, uomini e donne. Migliaia di persone scendono nelle strade, ballano, cantano, accendono falò e soprattutto si lanciano sacchi di polvere profumata e colorata.
Biglietti Holi Wave: € 10.40, acquistabili su vivaticket.it
ore 20.00 Dimensions Festival Launch Party Preview dell'omonimo festival croato di musica elettronica (Pula, 27-31 agosto).
Saliranno sul palco: Om Uniti, Dj Sotofett & Madteo.
Ospite principale della serata a Bologna è il producer inglese Om Unit, accompagnato alla consolle dai suoni scuri del padovano trapiantato negli USA Madteo e dall'austriaco co-fondatore di Sex Tags Mania, Dj Sotofett. L'evento è prodotto dalle crew locali B.U.M., Led X e N3XT.
Jim Coles - questo il vero nome di Om Unit - ha iniziato a suonare da giovanissimo, durante l’esplosione della jungle, si è fatto poi conoscere nel mondo del turntablism nello scorso decennio con il moniker 2tall, rappresentando il Regno Unito per i DMC World DJ Championship. Ma è dal 2010, con il suo nuovo progetto Om Unit e il successo di diverse sue produzioni, che Coles si è imposto come uno dei più talentuosi artisti della scena elettronica contemporanea.
Notevole il suo contributo all'innovazione del genere drum'n'bass, Coles ha riportato alla luce ritmiche jungle tipiche di metà anni 90 e mescolato questi suoni del passato con la recente esplosione di juke e footwork importata dagli USA, nello specifico da Chicago.
Il 16 febbraio 2013 Om Unit è stato ospite di N3XT per il primo Clubsteppin' (in collaborazione con Original Cultures). In questo anno e mezzo la sua crescita artistica e musicale lo ha portato al successo a livello internazionale.
Durante la serata saranno messi in palio due abbonamenti per il festival che si terrà in Croazia dal 27 al 31 agosto 2014.
Biglietti Dimension Festival Launch Party: € 7.00
Per tutta la durata della festa: Suburban Bazar, mercatino dell'artigianato e del cibo.

Le Parole e la Città vie e piazze di Bologna
itcteatro.it
ore 18.30 Incursioni cittadine Azioni teatrali itineranti.
Performance, letture e vere e proprie parate di decine e decine di persone in contemporanea nelle piazze, vie e vicoli di Bologna. I luoghi delle incursioni cittadine di oggi sono: Piazza Santo Stefano, Piazza San Francesco, Via delle Moline, Piazza Ravegnana, Mercato Vecchio.
La città si riempie di parole, di poeti, viaggiatori, filosofi e urbanisti, parole che sognano una città possibile e che descrivono quella che esiste già.
A cura di ITC Teatro San Lazzaro.

Cuore di Brasile Teatri di Vita Parco dei Pini, via Emilia Ponente 485
teatridivita.it
ore 20.00 Delirio di una trans populista. Un pezzo dedicato a Elfriede Jelinek (Replica)
Spettacolo di Andrea Adriatico con Eva Robin's
ore 21.15 Derengos live Samba-rock dal Brasile.
Il gruppo formato da 4 musicisti, Bruno Medeiros alla voce, Leo Bortolini alla chitarra, Nicola Pasolini al basso e Richard Tanure alla batteria, mescola i suoni tradizionali della samba al rock e al soul. Formatosi nel 2006 a Vitoria hanno affinato il loro stile, allegro ed energico, in un lungo tour prima di pubblicare il loro primo album, dal titolo omonimo, nel 2011 sotto l’etichetta della famosa cantante Zelia Duncan. Il loro suono è caratterizzato da una fervente attività di recupero dei vecchi classici (da Jorge Ben a Trio Mocotò) e di tutto ciò che ha segnato la storia del rapporto tra sonorità brasiliane e tradizione afroamericana, mescolandolo al più puro rock, per dare vita ad un ritmo tutto da ballare.
Precede il reading: Lettere dal fronte interno, con l'architetto Massimo Iosa Ghini.
ore 22.30 From beginning to end - Per sempre film di Aluisio Abranches (Brasile 2009)
Due fratelli: inseparabili da bambini, amanti da adulti. Il regista di questo film culto della cinematografia gay evita qualsiasi stereotipo e più della storia d'incesto è interessato a raccontare una intensa storia d'amore come fosse una sorprendente soap opera.
Come di consueto saranno aperte la mostra fotografica di Belém de Oliveira e la cucina del ristorante brasiliano di José Rabelo.

Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3
montagnolabologna.it
ore 21.30 Guanabara Funk
Concerto. Il primo gruppo italiano di musica funk di matrice brasiliana. In repertorio brani degli anni '70 di Jorge Ben, Gilberto Gil, Banda Black Rio fino al funK contaminato degli anni '90 di Lenine e Cassia Eller. Alla voce di Cristina Renzetti si affiancano il tastierista Federico Squassabia (Ja Vigiu Plamja) e il chitarrista Rocco Casino Papia. La sezione ritmica è affidata a due tra i migliori musicisti nel genere, Marco Zanotti e Andrea Taravelli.

Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 21.00 Giuda Concerto. La band italiana glam rock che sta conquistando il mondo.
Con il primo disco Racey Roller, i Giuda si sono fatti conoscere in tutto il mondo, con il nuovo album Let’s do it again hanno decisamente conquistato, con concerti sold-out ovunque in Europa e Stati Uniti.
A seguire: **ck You!, tutti i sabati il meglio della musica rock dagli anni '50 a oggi.

Avant Garden - Amori sfigati Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 20.00 Sono più sfigati gli etero o i gay?
Conversazione semiseria con Chiara Rapaccini e Luca de Santis.
L'incontro si svolge nell'ambito di Amori Sfigati, rassegna a cura di Chiara Rapaccini: un viaggio nelle declinazioni dell’amore, con la sensibilità e l’estro della disegnatrice che con le sue vignette sugli "Amori sfigati" ha creato un cult che attraversa le generazioni.

Sotto le stelle del Cinema - Amori sfigati Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Donne sull'orlo di una crisi di nervi
(Spagna, 1988) di P. Almodóvar (88')

Appuntamenti estivi in Certosa Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 22.00 Notturna Concerto per notte sola.
Un evento esclusivo e spettacolare per celebrare l’arte e il fascino di un luogo unico al mondo. Tutte le sfumature del dark con i concerti di Daniele Furlati, un inedito della Cineteca (“Il Sogno" di L. di Gianni), gli Spiritual Front accompagnati da elementi della Sinfonica di Roma, proiezione immagini di Mauro Squiz Daviddi, e infine l'artista inglese Sieben. Presenterà Orfeo Orlando.
Ritrovo all’ingresso "dei Piangoloni", via della Certosa 18. L’evento si terrà anche in caso di maltempo nella Sala del Colombario. A cura di Opera Sublime e Design People.
Prenotazione obbligatoria su www.operasublime.com.
Ingresso: € 25 in prevendita (€ 2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

BOtanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re
Botanique.it
ore 19.00 Love BO: Hai studiato a Bologna se ...
Raduno dei membri che costituiscono il gruppo social nato su Facebook
Per la prima volta a Bologna si tiene il raduno dei membri che costituiscono il gruppo social “Hai studiato a Bologna se…”, nato su Facebook e pioniere di una tendenza che ha contagiato tutte le città universitarie dello stivale. Fenomeno mediatico che nel giro di poche settimane ha raccolto migliaia di adesioni (ad oggi ne conta oltre 21.000) generando un flusso costante di ricordi, aneddoti, storie di vita relative alla Bologna degli anni ’90 – “Hai studiato a Bologna se....” – è nato spontaneamente sul famoso social network, da una idea di Raffaele Frerotti, ex studente bolognese che, inconsapevolmente, ha dato vita ad una vera e propria community.

Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Philomena di Stephen Frears (GB/2013, 98’)
con J. Dench, S. Coogan, S. Kennedy Clark, A. M. Martin
Premio per la migliore sceneggiatura alla Mostra del Cinema di Venezia 2013.


Domenica 13 luglio

Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3
montagnolabologna.it
ore 21.30 La pancia della balena. (Anteprima)
Spettacolo di danza contemporanea della compagnia DNA.
Espansione del progetto Groundless la cui struttura performativa è già stata definita, La pancia della Balena si configura come un secondo capitolo di ricerca coreografica in corso di trattazione. L’ambiente performativo ricreato è la tappa di tanti naufragi, ovvero il ventre di un enorme animale marino, in cui in maniera fisica e viscerale si realizza la nascita, rinascita e redenzione per un gruppo di organismi-danzatori.
Regia e coreografie: Elisa Pagani
Danzano: Daniele Fortuna, Matteo Marchesi, Elisa Pagani, Giacomo Quarta
Luci: Emiliano Minoccheri

Le Parole e la Città vie e piazze di Bologna
itcteatro.it
ore 18.30 Incursioni cittadine
Azioni teatrali itineranti.
Performance, letture e vere e proprie parate di decine e decine di persone in contemporanea nelle piazze, vie e vicoli di Bologna. Oggi le incursioni diventano "parata", da Via Indipendenza, attraverso Piazza Maggiore e Via Rizzoli, fino a Piazza Santo Stefano.
La città si riempie di parole, di poeti, viaggiatori, filosofi e urbanisti, parole che sognano una città possibile e che descrivono quella che esiste già.
A cura di ITC Teatro San Lazzaro.

Cuore di Brasile Teatri di Vita Parco dei Pini, via Emilia Ponente 485
teatridivita.it
ore 20.00 Delirio di una trans populista. Un pezzo dedicato a Elfriede Jelinek (Replica)
Spettacolo di Andrea Adriatico con Eva Robin's
ore 21.00 Finale dei Mondiali di calcio
ore 22.45 Derengos live Samba-rock dal Brasile.
Il loro suono è caratterizzato da una fervente attività di recupero dei vecchi classici (da Jorge Ben a Trio Mocotò) e di tutto ciò che ha segnato la storia del rapporto tra sonorità brasiliane e tradizione afroamericana, mescolandolo al più puro rock, per dare vita ad un ritmo tutto da ballare.
ore 13.00 Aspettando la finale...
Un pomeriggio di spettacolo, sport, musica e altro ancora in attesa della finale dei Mondiali

Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.00 Finale dei Mondiali di Calcio

BOtanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re
Botanique.it
ore 21.00 Finale dei Mondiali di Calcio

Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Yves Saint Laurent di Jalil Lespert (USA/2013, 100’).
con P. Niney, G. Gallienne, C. Lebon


Lunedì 14 luglio

UNALTROFESTIVAL Fiera District Bologna – Piazza della Costituzione
comcerto.it/festival/unaltrofestival
L'evento indie rock dell'estate bolognese presentato da Covo Club e Comcerto. Due giorni di concerti con alcuni dei gruppi più importanti della scena rock internazionale!
UNALTROFESTIVAL è il primo festival in Italia concepito con la particolarità della doppia line up a rotazione su due città: il cast del 14 Luglio a Milano suonerà a Bologna il 15 e viceversa.
Ingresso singola giornata €30 + dp, abbonamento € 50 + dp
ore 18.30 UNALTROFESTIVAL – The Dandy Warhols | The Horrors | Temples | Telegram | Foxhound.
Prima serata
The Dandy Warhols
Nati a Portland, Oregon, nel 1994, la band è formata dal carismatico cantante e chitarrista Courtney Taylor-Taylor, il tastierista e bassisita Zia McCabe, il batterista Brent DeBoer e da Peter Holmström alla chitarra. Nel 1995 (per Tim/Kerr Records) esce l’album d’esordio Dandy’s rule, ok?, un disco che, fin da subito, delinea i confini sonori della formazione, chiaramente in debito verso Velvet Underground, Rolling Stones, Iggy Pop e lo shoegaze di matrice britannica di gruppi come Jesus & The Mary Chain o My Bloody Valentine.
Nel 2000 esceThirteen Tales From Urban Bohemia, album che contiene canzoni di incredibile successo tra cui la super hit Bohemian like you. Dopo vari successi discografici, nel 2013 la band festeggia l’anniversario (13 anni) dell’uscita di Thirteen Tales From Urban Bohemia con l’uscita del loro primo album dal vivo Live At The Wonder Ballroom. Un disco che mostra la grandezza di questa band sul palco, non è un caso che nella loro carriera sono stati chiamati ad aprire tour di artisti come The Rolling Stone, The Killers, David Bowie e The Strokes.
The Horrors
La band di Southend si forma nel 2005 dall’incontro tra Faris Badwan, Joshoua Hayward, Tom Cowan, Rhys Webb e Joseph Spurgeon. The Horrors sono uno dei gruppi più cool ed originali del panorama indipendente internazionale.
Con il loro album di debutto Strange House (2007) hanno stupito tutti grazie ad un suono spontaneo che ha messo subito in evidenza l’enorme talento della band, capace come nessun altro di variare tra garage rock, dark, goth e post punk.
Con Primary Colours (2009) hanno cambiato completamente rotta sotto il profilo dello stile e della ricerca sonora, realizzando un disco che mette insieme in maniera davvero originale le influenze post punk e shoegaze della band.
L'album Skying (2011) acclamato dalla stampa internazionale e considerato il loro lavoro migliore, mostra il lato più pop e psychedelico della band.
L'ultimo, Luminous, uscito il 5 maggio, è stato registrato in più di 15 mesi nello studio/laboratorio della band situato nell’East London, coprodotto dalla band e da Craig Silvey.
Temples
Il loro album di esordio, Sun structures, arriva dopo la pubblicazione di diversi singoli nel 2013, Shelter Song, Keep In The Dark e Colours To Life, ed è già considerato come uno dei dischi dell’anno.
I Temples, gruppo formato da James Edward Bagshaw (voce e chitarra solista), Thomas Edison Warmsley (basso), Sam Toms (batteria e percussioni) e Adam Smith (chitarra ritmica e tastiere, in particolare mellotron), si formano nel 2012 a Kettering nel Northamptonshire.
Grazie al bellissimo singolo Shelter Song, registrato nel loro Pyramid Studios, la Heavenly Recordings, label sempre attentissima ai giovani, li scrittura.
A questo segue un ricco giro per i maggiori festival europei come supporting act di titani della musica brit come Suede, Kasabian e Vaccines e il gioco è fatto: via con l’annuncio dell’imperdibile album Sun Structures ottenendo elogi da artisti del calibro di Johnny Marr, Noel Gallagher e Robert Wyatt.
Telegram
Quartetto di Londra composto da Matt Wood alla chitarra, Matt Saunders voce e chitarra, Oli Paget -Moon al basso e Jordan Cook alla batteria.
Grazie al fantastico singolo d’esordio, Follow, i Telegram sono già considerati uno dei gruppi più interessanti, talentuosi ed innovativi della scena Indie britannica, con tutte le carte in regola per diventare uno dei gruppo cardine della nuova scena psychedelica inglese.
I loro brani sono un mix fantastico delle influenze più varie, in cui riescono a mettere insieme Brian Eno, Sid Barret, il Krautrock, lo Shogaze ed il tardo proto-punk.
Foxhound
Dopo l’esordio con Concordia, il primo disco uscito a maggio 2012, un tour italiano di 70 date che li ha visti aprire le date italiane di The XX e di Peter Hook, performance in importanti festival tra cui il Primavera Sound di Barcellona a maggio 2013, i Foxhound tornano con un nuovo disco interamente autoprodotto dal titolo In Primavera.

A Summer Musical Festival Teatro Comunale di Bologna – Largo Respighi 1
bsmt.it
ore 20.30 Ragtime di Stephen Flaherty (dal 14 al 18 luglio)
Musical | allestimento del Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Bernstein School of Musical Theater.
Libretto di Lynn Ahrens. Tratto dall'omonimo romanzo di E. L. Doctorow.
Direttore Stefano Squarzina; regia Gianni Marras; direzione musicale Shawna Farrell.
Ragtime incarna la vera essenza del genere del teatro musicale, vero e proprio conduttore di temi e drammi umani che fanno breccia nelle pieghe più profonde dello spettatore.
Ragtime, definito da molti il capolavoro della coppia Stephen Flaherty e Lynn Ahrens, rappresenta a pieno titolo questo genere; il pubblico si ritrova infatti di fronte a temi cruciali quali il razzismo, le diseguaglianze sociali e i problemi legati ad una società multietnica, non potendo sfuggire alla potenza del suo messaggio e rientrando a casa con una vera e nuova esperienza: una storia da raccontare, realmente “vissuta”.
Lo spettacolo è vincitore di 9 Tony Awards, tra i quali miglior libretto e miglior partitura.
Info biglietti su: bsmt.it

Le Parole e la Città ITC Teatro / Parco della Resistenza
itcteatro.it
ore 21.30 Le Parole e la Città Lo spettacolo (dal 14 al 20 luglio)
Spettacolo itinerante per cento attori, con gli attori, i drammaturghi e i registi del Teatro dell’Argine e ospiti diversi ogni sera: Eugenio Allegri, Babilonia Teatri, Ascanio Celestini, Laura Curino, Giuliana Musso, Oblivion, Punta Corsara, Mimmo Sorrentino, Teatro delle Albe.
Uno spettacolo scritto, recitato e realizzato con la collaborazione di oltre 3.000 intervistati, recitato in più lingue – italiano, inglese, arabo – e in due versioni speciali per bambini e per non udenti. Una città teatrale da scoprire seguendo le suggestioni sonore di chi la abita e di chi la vive ogni sera. All’interno dello spazio scenico viene ricostruita una sorta di città in miniatura, rappresentata non da case e palazzi, bensì da piccoli palcoscenici, ognuno dei quali sarà dedicato a una delle tante voci raccolte nel corso dei mesi. All’arrivo, lo spettatore sarà dotato di un’audioguida simile a quelle che si usano nei musei, con la quale si muoverà tra le vie della città teatrale scegliendo liberamente quale spazio visitare, in un viaggio intimo, affascinante e libero, fino a ritrovarsi tutti insieme nella piazza centrale per raccontarsi e riconoscersi come nuovi cittadini.
ore 20.00 Cento interviste per cinque parole (dal 14 al 20 luglio)
Videoinstallazione all'interno di ITC Teatro.
Cento interviste: esponenti dell’arte, della cultura, del giornalismo. Rappresentanti delle realtà territoriali e delle associazioni. Quelli che impropriamente vengono definiti comuni cittadini ma che comuni non sono mai. E cinque parole a testa, da scegliere con cura per iniziare un nuovo cammino. È così che in video si incontrano Marco Baliani e Annamaria Tagliavini della Biblioteca delle Donne, Ascanio Celestini e Mario Mazzoleni del Centro di rieducazione per minori Fortaleza in Bolivia, Gabriele Del Grande e Antonella Agnoli, Moni Ovadia e Marianella Sclavi. E ancora tanti altri. Cinque parole ciascuno per staccarci dall’attuale stato di crisi che tutti sentono. Cinque parole da cui partire se davvero potessimo rifondare una Città.

Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 20.00 Indielicious presenta: Junkfood live
Concerto Indie Rock. Quartetto di strumentisti virtuosi, i Junkfood realizzano musica strumentale proponendo una personale sintesi tra generi anche molto distanti tra loro come l’avant-jazz di stampo newyorkese, le suggestioni di certa scena scandinava, il rock psichedelico, l’elettronica più raffinata, il mathcore e l’ambient più oscura.
A far da cornice al concerto i colorati banchetti di Portobello, la mostra mercato dedicata al riciclo e all'artigianato.

Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3
montagnolabologna.it
ore 20.30 Montagnola Jazz Jam Night
Concerto Giancarlo Giannini Trio e, a seguire, open jam session.
Giancarlo Giannini - trombone, Emiliano Pintori - organo, Max Dall'Omo - batteria.

BOtanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re
Botanique.it
ore 21.00 Raccontare gli stili di vita: Punk!
L’azzeramento del passato, l'anarchia per le vie di Londra.
La serata di stasera, dedicata al Punk, fa parte della rassegna Raccontare gli stili di vita, sette appuntamenti per raccontare le culture giovanili tra musica e immagine, tra i suoni e la moda, passando per la scrittura e il cinema, per descrivere la trasformazione degli stili di vita, dalla rivoluzione afro americana del be bop al contemporaneo ‘supermarket dello stile’.
ore 22.30 Sid & Nancy Film di Alex Cox (1986), con Gary Oldman, Chloe Webb, Debby Bishop, Xander Berkeley, David Hayman.
1977 a Londra. Un musicista punk (Sid Vicious dei Sex Pistols) incontra una giovane americana dedita all'eroina. Incomincia tra di loro un rapporto passionale destinato a trasformarsi nell'inferno della droga. È fiction, ma i due bravissimi Oldman e Webb non sembrano recitare: sono Sid e Nancy.
Precede: Happy Wednesdays, musica e folklore degli anni '50 e '60.

Sotto le stelle del Cinema - Amori sfigati Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 2.45 Gli amori di una bionda (Cecoslovacchia/1965) di M. Forman (82'). Film in lingua originale con sottotitoli.
Precede la proiezione del cortometraggio vincitore del concorso Racconta in 1 minuto il tuo amore
sfigato preferito.

Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 In grazia di Dio di Edoardo Winspeare (Italia/2014, 127’). Accadde domani.
con C. Casciaro, L. Licchetta, G. Caputo, A. Boccadamo
Introducono Edoardo Winspeare e Celeste Casciaro.
Dalle ore 20:00 al ristorante diSanaPianta: “Cucine d’Italia. 6 degustazioni d.o.p.” Terza stazione: Salento.


Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/


bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.

artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab

bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
    Derengos_cuoredibrasile.jpgDerengos_cuoredibrasile.jpgGiuda.jpgGiuda.jpg
      .