Bologna, 15/11/2012

ISTITUZIONE MUSEI CIVICI: GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 16 A GIOVEDI' 22 NOVEMBRE


    .
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua: ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, un racconto che prende tante forme, per raggiungere il pubblico più vasto possibile, naturalmente senza dimenticare i più piccoli, che sono sempre fra gli ospiti più graditi.

Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 16 a giovedì 22 novembre.

IN EVIDENZA

sabato 17 novembre
ore 17: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
Inaugurazione della nuova collezione etrusco-italica (segue comunicato specifico)
Riapre, dopo una chiusura per “restyling”, la collezione etrusco-italica, completamente riallestita, con un nuovo apparato informativo ed approfondimenti didattici per i più piccoli.
La sezione ospita i materiali archeologici relativi agli Etruschi e alle altre genti che popolarono la nostra penisola fra la prima età del Ferro (IX secolo a.C.) e la dominazione romana.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico

domenica 18 novembre
ore 16: Museo Archeologico (Sala del Risorgimento) - via dell'Archiginnasio 2
Per il ciclo Italia antica, di molte genti
“'Riconoscere' l’altro: i Greci alla scoperta dell'Italia antica”
Conferenza di Bruno d'Agostino, professore ordinario di Etruscologia ed Archeologia Italica all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Bruno d'Agostino è uno tra i massimi studiosi del rapporto tra Greci ed Etruschi, percepibile attraverso lo studio dei modi di trasmissione, ricezione e rifunzionalizzazione di soggetti e motivi iconografici dall’una all’altra cultura.
L'appuntamento fa parte di un ciclo di incontri per scoprire e riscoprire popolazioni e culture materiali dell’Italia centrale prima della conquista di Roma, in occasione della riapertura al pubblico della Sezione Etrusco-Italica, completamente riallestita e arricchita di nuovi apparati didascalici e informativi.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico


PER I BAMBINI

sabato 17 novembre
ore 10.30: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
In occasione di Bologna città dei bambini. I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
“Gioco dell’oca dell’Unità d’Italia” per ragazzi dai 10 ai 12 anni
I ragazzi, divisi in squadre, per procedere nel gioco dovranno rispondere a domande di carattere storico, cercare oggetti all’interno delle vetrine del museo, realizzare quadri viventi e uniformi di carta basandosi su originali esposti, ecc. Il tabellone, realizzato in gigantografia per consentire a tutte le squadre di seguire l’andamento del gioco, è ispirato ad un modello dell’epoca e ripercorre gli anni del Risorgimento dall’epoca napoleonica fino al 1861. Ai partecipanti verrà dato in omaggio una copia del gioco in versione da tavolo.
Ingresso: gratuito
Info e prenotazioni: tel. 051 347592 (ore 9-13)

ore 16.30 Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo The best of 2012
“Saper ascoltare. Un ballo favoloso”
Primo appuntamento delle lezioni concerto per bambini da 8 a 11 anni. Con Anna Scalfaro, Nicola Badolato (pianoforte a quattro mani). Musiche di Brahms, Ravel e Schubert.
“Sapere ascoltare” è una rassegna di percorsi di didattica dell’ascolto con esempi musicali dal vivo che, grazie alla partecipazione attiva dei bambini, offre l’opportunità di ascoltare e comprendere alcune pagine musicali strettamente connesse alle collezioni del Museo della musica.
La rassegna è promossa dal SagGEM, gruppo per l’Educazione musicale del Saggiatore musicale, e dall’Associazione Le Muse e il Tempo - Centro di formazione, ricerca e didattica della musica, con il patrocinio del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711
oppure a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
Ingresso: € 3,00 a bambino ad incontro (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museomusicabologna.it/bambini.htm

domenica 18 novembre
ore 15.30 Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
In occasione di Bologna città dei bambini. I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
“Giochi d’acqua”
Laboratorio per ragazzi da 6 a 10 anni.
L'acqua è una sostanza “speciale” dalle proprietà chimiche e fisiche uniche, grazie alle quali la vita sulla Terra ha potuto svilupparsi. Il laboratorio propone di approfondire la conoscenza di questa sostanza integrando l'approccio scientifico con una serie di affascinanti esperimenti.
I ragazzi, trasformandosi in piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti spettacolari come l'elettrolisi, grazie alla quale si scopriranno gli elementi che compongono l'acqua e le loro caratteristiche. La molecola dell'acqua potrà così essere rappresentata in un modello e dal suo studio si potrà capire cosa significano parole complesse come stato di aggregazione, polarità, miscibilità, solubilità e tensione superficiale. Lo studio di queste proprietà permetterà di evidenziare il ruolo essenziale che l'acqua svolge per la vita sulla Terra e l'importanza della sua salvaguardia.
I ragazzi verranno coinvolti nell'attività svolgendo semplici prove, verifiche ed esperimenti anche allo scopo di giungere ad un uso consapevole e razionale di questa risorsa fondamentale.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 16 novembre)
Ingresso: € 3,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

ore 16 Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
Per il ciclo Per i bambini e le loro famiglie
“Following the leader”
Visita in inglese per bambini con Jeremy Barnard (a cura dell’Associazione Culturale Italo-Britannica)
Come avviene da una decina d'anni, continua lo stretto rapporto di collaborazione con l'Associazione Culturale Italo Britannica, mediante visite guidate ai Musei Civici d'Arte Antica appositamente costruite per i bambini da docenti madrelingua.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

domenica 18 novembre
ore 10.30 Museo Davia Bargellini – Strada Maggiore 44
Per il ciclo Il “vizio” del collezionista
“I Minghetti collezionisti di ceramiche”
Visita guidata con Gianbattista Contini
La visita illustrerà la poco nota passione per il collezionismo della famiglia Minghetti, proprietaria della celebre manifattura bolognese di maioliche e ceramiche. La loro raccolta di ceramiche medievali e moderne fu acquistata dal Museo Davia Bargellini nel 1928, dopo una lunga trattativa dai risvolti anche politici.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici

ore 11 Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Garibaldi fu ferito... A 150 anni dallo scontro in Aspromonte”
Visita guidata alla mostra con Otello Sangiorgi
La mostra ripercorre le vicende “chirurgiche”, sempre coronate da un esito felice, che videro coinvolto Giuseppe Garibaldi e, in parallelo, la storia dell’evolversi della chirurgia, specie militare, nel corso del XIX secolo.
Ingresso: biglietto museo
Info: www.museibologna.it/risorgimento

martedì 20 novembre
ore 17 Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Per il ciclo aBOut Dickens
“Oliver Twist sotto le Due Torri. Ragazzi abbandonati e discoli nella Bologna pontificia”
Conferenza di Giancarlo Angelozzi (Università di Bologna). Letture a cura di Legg'io
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 17 Collezioni Comunali d’Arte - Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
Per il ciclo I Legati pontifici a Bologna: casi esemplari
“Il cardinale Bessarione da Costantinopoli a Bologna”
Conferenza di Fabrizio Lollini (Università di Bologna). Introduce Carla Bernardini
Fabrizio Lollini, ricercatore dell'Università di Bologna, illustrerà la figura del cardinale Bessarione, committente di opere d'arte, cardinal legato tra il 1450 e il 1455.
Il prelato ha rivestito un ruolo di assoluta preminenza all'interno della vita politica, intellettuale e religiosa durante tutto l'arco della sua vita, ma sopratutto durante il suo periodo bolognese.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici


MOSTRE

Museo della Musica, fino al 3 febbraio 2013 - Strada Maggiore 34
“Rewind. 50 anni di Fender in Italia”
La mostra analizza l’ultimo mezzo secolo di cultura musicale e visiva italiana, attraverso il confronto fra il mondo dell’arte e quello della musica. Il punto di partenza consiste nelle Fender customizzate e reinterpretate da ventidue artisti italiani e internazionali chiamati a dare una loro lettura del mito. Nelle sale storiche del museo, queste inedite Fender d’autore dialogano, in un allestimento ricco di spunti e memoria, con gli elementi visivi e scenografici di una microstoria della musica italiana, che parte dall’inizio degli anni ’60 e arriva a oggi, senza seguire un ordine cronologico ma stilistico, a conferma del fatto che i fenomeni tendono a rincorrersi e riproporsi cambiando di segno.
www.museomusicabologna.it/rewind.htm
Cartella stampa e immagini scaricabili da https://www.dropbox.com/sh/rml8f3nc9lyjjmb/P1aaT4nKP4?m. Per i fotografi (Harari, Raimondi, Proserpio, Farassino) vi preghiamo di indicare sempre la loro courtesy: solo così ne è autorizzata la pubblicazione.

Museo del Patrimonio Industriale, fino al 30 giugno 2013 - via della Beverara 123
"Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini, 1915-1961"
In esposizione 37 giocattoli tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli, biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali, automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino, carrozzine per bambino e per bambola.
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

Museo Medievale, fino al 2 dicembre - via Manzoni 4
Per la rassegna Artelibro 2012
“I corali benedettini di San Sisto a Piacenza”
A cura di Milvia Bollati
In collaborazione con Artelibro
In mostra otto preziosi corali benedettini riccamente miniati, realizzati in area padana nell’ultimo quarantennio del Quattrocento, che originariamente erano parte integrante di un gruppo di quattordici antifonari in uso nel Monastero benedettino di San Sisto a Piacenza.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici

Museo Archeologico, fino al 2 dicembre - via dell'Archiginnasio 2
“Il vero e il falso - la moneta, la banconota, la moneta elettronica, 2500 anni di storia del falso monetale”
Promossa da Comando Generale della Guardia di Finanza, Museo Storico del Corpo, Comando Provinciale della Guardia di finanza di Bologna, con la collaborazione del Nucleo Speciale Polizia Valutaria, della Banca d’Italia
La mostra ripercorre la storia del falso monetale dall’antichità ad oggi, anche con lo scopo “didattico” di aiutare il pubblico ad apprendere gli elementi essenziali per non rimanere vittima di falsari o di criminali che clonano carte di credito e bancomat.
La mostra è strutturata per aree tematiche, all’interno delle quali i principali e più rappresentativi casi di falso possono essere ammirati attraverso il raffronto, per ciascun pezzo esposto, dell’esemplare originale con il suo corrispondente contraffatto.
Info: www.museibologna.it/archeologico

Collezioni Comunali d’Arte, fino al 25 novembre - Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
“La tipografia di Colle Ameno: libri da una collezione privata”
A cura di Piero Paci, Antonella Mampieri e Carla Bernardini
In collaborazione con Artelibro
Da una collezione privata vengono esposti oltre una ventina tra volumi e pubblicazioni d’occasione stampati presso la settecentesca tipografia di Colle Ameno - vicino a Bologna -, che studi recenti hanno permesso di collocare a pieno titolo nella più generale storia della stampa.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici

Museo del Risorgimento, fino al 9 dicembre - Piazza Carducci 5
"Garibaldi fu ferito.... A 150 anni dallo scontro in Aspromonte"
La mostra ripercorre le vicende “chirurgiche”, sempre coronate da un esito felice, che videro coinvolto Giuseppe Garibaldi e, in parallelo, la storia dell’evolversi della chirurgia, specie militare, nel corso del XIX secolo.
In esposizione diversi “cimeli” originali: i ferri chirurgici appartenuti a Ferdinando Zannetti, il medico che estrasse il proiettile dal piede di Garibaldi, prestati dalla Fondazione “Giovanni Spadolini” di Firenze; uno stivale che fu portato da Garibaldi durante il lungo periodo della convalescenza e i ferri che vennero utilizzati invece dopo la ferita di Monte Suello nel 1866, di proprietà del Museo del Risorgimento, oltre che diversi strumenti chirurgici d’epoca prestati dal Museo della Clinica Chirurgica della Facoltà di Medicina di Bologna.
Arricchiscono il percorso le edizioni originali delle memorie pubblicate dai tre medici garibaldini che curarono la ferita di Aspromonte e ne resero possibile la guarigione e una serie di fotografie all’albumina – ritraenti Garibaldi infermo, il suo stivale, la palla di piombo che gli venne estratta... – che divennero all’epoca veri e propri oggetti di collezione, se non di culto.
Info: www.museibologna.it/risorgimento

L'Istituzione Musei Civici è lo strumento per la gestione coordinata, la valorizzazione e la promozione di sette istituti museali del Comune di Bologna: il Museo Civico Archeologico, i Musei Civici d’Arte Antica (Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini), il Museo del Patrimonio Industriale, il Museo e Biblioteca del Risorgimento e il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica.

INDIRIZZI E RECAPITI

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18

Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13

Rotonda della Madonna del Monte di Villa Aldini
via dell’Osservanza 35/a
tel. 051 2193930 (biglietteria Museo Civico Medievale)
      .