Di seguito gli appuntamenti che si svolgeranno all'interno del centro storico nel corso del fine settimana del 13 e 14 ottobre, in occasione della pedonalizzazione, il calendario completo su www.tdays.bo.it.
EVENTI DURANTE IL WEEK-END
roBOt 05 - Digital path into music and art
Festival internazionale dedicato alle arti digitali e alla musica elettronica
www.robotfestival.it
Ad Alta Voce – Voci che leggono città che ascoltano
Maratona di lettura in luoghi insoliti della città con la partecipazione di scrittori e personalità della cultura
www.adaltavoce.it
Discesa straordinaria della Madonna di San Luca
Celebrazioni con processione domenica 14 ottobre da via Indipendenza
www.bologna.chiesacattolica.it
APPUNTAMENTI ALL’APERTO
Piazza Maggiore
domenica 14 ottobre, dalle ore 8.00
CEFA – "Tu dove sei?"
Installazione con performance di pixel art composta da 10.000 piatti vuoti posizionati sul Crescentone. L’intera iniziativa si propone di far riflettere sul problema della fame nel mondo
Per maggiori informazioni: www.tudovesei.it
Piazza Nettuno
sabato 13 ottobre, ore 10.00
"Una strada tante storie: via d’Azeglio" Una passeggiata alla scoperta di storie, aneddoti, curiosità, scorci di via D'Azeglio
Per maggiori informazioni: 051 263601
Piazza Re Enzo
sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle ore 0.00 alle ore 24.00
"Evan Baden"
Mostra fotografica del giovane artista americano conosciuto per i suoi lavori tra contemporaneità e tecnologia come The Illuminati e Technically Intimate
Per maggiori informazioni: www.evanbaden.com
Corte Galluzzi 12/2
sabato 13 ottobre, ore 21.00
"San Petronio con vista... Questa è la mia città. Fuori e dentro San Petronio"
Immagini e atmosfere di luoghi dentro e fuori le mura raccontati, cantati e fotografati da Fausto Carpani
Per maggiori informazioni: www.basilicadisanpetronio.it - 051 231415
Piazza Galvani
sabato 13 ottobre, dalle ore 21.00
"Scuffia in camuffa...con vista"
Uno spettacolo comico itinerante alla scoperta della città e delle sue storie
Per maggiori informazioni: www.vitruvio.emr.it - 051 0474235
Via Clavature
sabato 13 ottobre, dalle ore 8.00 alle ore 13.00
La racconta differenziata della plastica in centro storico
Info point per illustrare le modalità e il nuovo piano di raccolta differenziata della plastica in centro storico. Saranno distribuiti depliant e sacchetti per la raccolta differenziata
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/ambiente
Piazza Santo Stefano
sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle ore 8.30 alle ore 18.00
Mercato Antiquario Città di Bologna
Mercato all'aperto di piccolo antiquariato, modernariato e collezionismo
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/impresa
ATTIVITA’ NEI MUSEI E LUOGHI CULTURALI
Cappella Farnese, Palazzo d'Accursio – Piazza Maggiore 6
domenica 14 ottobre, ore 16.30
La rassegna Musica in Fiore presenta "Corde d’armonia "Concerto degli studenti del conservatorio di Bologna ad ingresso gratuito
Per maggiori informazioni: www.conservatoriobologna.it
Sale Ercole, Palazzo d'Accursio – Piazza Maggiore 6
sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Papa Giovanni Paolo II fra noi"
Una mostra e una pubblicazione per ricordare Papa Wojtyla a un anno dalla sua beatificazione. Una vasta documentazione fotografica che racconta le sue visite pastorali nel territorio dell'Emilia-Romagna dal 1982 al 1997
Per maggiori informazioni: www.ufofoto.org - 051 203040
Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6
domenica 14 ottobre, ore 10.30
Visita guidata alla mostra "La tipografia di Colle Ameno"
Un'occasione per approfondire la conoscenza della storia di Colle Ameno attraverso gli oggetti esposti con l'aiuto di competenti esperti museali
e
sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"La tipografia di Colle Ameno: libri da una collezione privata"
Esposizione di una ventina, tra volumi e opuscoli, della tipografia fondata nel ‘700 dalla famiglia Ghisilieri a Colle Ameno (Sasso Marconi), dove era attiva anche una fabbrica di maioliche.
Il villaggio-modello di Colle Ameno, un esperimento produttivo di respiro illuministico, garantiva umane condizioni di lavoro e di abitazione
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici - 051 2193998
Biblioteca Salaborsa – Piazza Nettuno 3
sabato 13 ottobre, dalle ore 10.00
"Passo dopo passo, città in cammino"
Convegno all'Auditorium Enzo Biagi sul camminare come opportunità di mobilità sostenibile nelle aree urbane, come modo per tenersi in forma e in salute, come stile di vita da praticare fin da piccoli e come occasione di escursionismo e turismo ambientale
e
sabato 13 ottobre, ore 17.30
Scavi archeologici di Salaborsa
Una visita guidata alla scoperta della storia di Bologna in una sorta di antologia dei paesaggi del passato
e
sabato 13 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Conservazione del patrimonio urbano in Cina"
Mostra fotografica sulla conservazione del patrimonio urbano storico in Cina, con immagini che restituiscono efficacemente il danno progressivo che disordini politici e riforme economiche stanno arrecando a monumenti, luoghi di cultura e intere città di una delle civiltà più antiche del mondo
e
Per Giulio Einaudi
Due vetrine dedicate alle collane Libri per ragazzi e Biblioteca Giovani della nota casa editrice
Per maggiori informazioni: www.bibliotecasalaborsa.it - 051 2194426
Urbancenter, Biblioteca Salaborsa – Piazza Nettuno 3
sabato 13 ottobre, ore 15.00
e
Progetto Autorecupero: incontro informativo
Incontro aperto alla cittadinanza per illustrare il progetto di Autorecupero: un bando del Comune di Bologna per autorecuperatori di appartamenti
e
sabato 13 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Progettare il metrobosco "
In mostra i progetti per la realizzazione di un parco periurbano in San Pietro in Casale
e
"Mario Zaffagnini. Una scuola di architettura fondata sulle necessità dell'uomo"
Una retrospettiva dedicata all’architetto e progettista che ha lasciato alla città di Bologna numerose opere significative
Per maggiori informazioni: www.urbancenterbologna.it
Cattedrale Metropolitana di San Pietro - Via Indipendenza 9
sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00
Il Tesoro di San Pietro
Il Museo del Tesoro della Cattedrale di San Pietro apre straordinariamente le sue porte al pubblico.
Visite guidate ogni 45 minuti
Per maggiori informazioni: 333 2202241 - 360 980099
START – Piazza Re Enzo, Voltone del Podestà
sabato 13 ottobre, ore 15.30
"Barbapapà e il fiume da salvare"
5-7 anni
Laboratorio per bambini dai 5 ai 7 anni dove poter costruire veri e propri strumenti scientifici e aiutare Barbapapà e i suoi amici nelle avventure di un fiume inquinato
e
sabato 13 ottobre, ore 16.30
"Bolle in forma"
Un laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni sulle bolle di sapone per capire la scienza che sta dietro al gioco più magico che c'è
e
sabato 13 e domenica 14 ottobre, ore 15.00
"EmozionArti di Scienza" - Visita guidata in inglese
Una speciale visita guidata in lingua inglese alla mostra EmozionArti di Scienza seguita da un laboratorio hands-on dove creare una personale opera d'arte utilizzando materiali comuni
e
sabato 13 e domenica 14 ottobre, ore 16.30
"EmozionArti di Scienza" - Visita guidata in italiano
Scoprire la mostra EmozionArti di Scienza grazie all'aiuto di una guida. A seguire un laboratorio hands-on dove su un'insolita superficie ogni partecipante creerà la sua opera d'arte utilizzando spezie, carte, plastiche, piume, tessuti per svelare il mondo nascosto dietro la materia osservandola sotto le lenti di ingrandimento di un microscopio
e
sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 18.30
"La macchina delle bolle"
Un affascinante exhibit che crea gigantesche bolle di sapone. Potrai entrare all’interno della “macchina delle bolle” con l'aiuto di un operatore per giocare, scoprirne i segreti e scattare fotografie
Per maggiori informazioni: www.startlab.org – 051 6489876
Biblioteca dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1
sabato 13 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 14.00
"MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell’esilio"
Mostra realizzata per celebrare i 200 anni dalla nascita del professore dell’infinito
e
"Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio"
Un’ampia rassegna di opere grafiche che offre al pubblico un ritratto dei luoghi visitati da Dickens, con particolare riguardo all’Emilia Romagna e alla città di Bologna
Per maggiori informazioni: www.archiginnasio.it - 051 276811 – 051 276816
Museo Civico Archeologico - Via dell'Archiginnasio 2
sabato 13 ottobre, ore 17.00
"Il sarcofago di Mae-Isis ovvero il Figlio di Iside: una storia di restauri"
Prima di un ciclo di conferenze che racconta come la tecnologia diagnostica e il restauro abbiano svelato l'affascinante e millenaria storia di un sarcofago e un cartonnage egiziani provenienti dalla collezione di Papa Lambertini, Benedetto XIV (1675-1758)
e
sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"Il Vero e il Falso"
La moneta, la banconota, la moneta elettronica, 2500 anni di storia del falso monetale
Falsificare il denaro non si deve e non si può. Chi lo fa, corre molti rischi. Ma sin dall'antichità i falsari sono sempre esistiti. Una interessante mostra che ripercorre questa pratica illegale nella storia
e
sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"Militaris suppellex. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità"
Esposizione della ricca collezione archeologica composta da materiali egizi, etruschi, greci e romani
Per maggiori informazioni: www.museibologna.it/archeologico - 051 2757211
Palazzo Fava, Palazzo delle Esposizioni - Via Manzoni 2
sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Natura morta del XVII e XVIII dalle collezioni dell'Accademia Carrara di Bergamo"
Mostra che riunisce per la prima volta i più significativi dipinti del Museo bergamasco e si propone di presentare le importanti scoperte emerse dopo l’accurato studio critico-filologico
e
La Collezione di Arte Moderna della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Sono esposte, tra le altre, opere di: Giacomo Balla, Giuseppe Boccioni, Felice Casorati, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Fortunato Depero, Lucio Fontana, Arturo Martini, Giorgio Morandi, Mario Sironi
e
"Lavoro e identità nazionale. Galileo Chini, i cartoni della Casa del Contadino"
Esposizione dei disegni preparatori al ciclo dell’Agricoltura eseguiti a tempera, assemblati nelle varie parti e quasi integralmente colorati
e
"Quadri di un'esposizione"
Esposizione delle opere barocche nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli
Per maggiori informazioni: www.genusbononiae.it - 051 19936305
Museo Civico Medievale - Via Manzoni 4
domenica 14 ottobre, ore 16.00
Dipingiamo con Matisse: tecnica di coloritura manuale
Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni
e
sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"Invincibili" Ottomani
Esposizione delle armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale
e
"Jazz Matisse. Un libro d’artista della collezione Mingardi"
Nel Lapidario del museo, le tavole di Henry Matisse per il libro Jazz pubblicato nel 1947. Il libro è costituito da 20 tavole colorate à pochoir ispirate al circo, alla danza, al teatro, al viaggio
e
"I Corali benedettini di San Sisto a Piacenza"
Nella Sala dei Codici Miniati, gli otto preziosi corali realizzati nell’ultimo quarantennio del Quattrocento
e
"Ω noumeno 23 mt"
Il noumeno di Alessandra Frisan, un pensiero infinito che si sviluppa attraverso 23 metri di pergamena
e
sabato 13 e domenica 14 ottobre, alle ore 10.30, alle ore 12.00, alle ore 15.30 e alle ore 17.00
Visita guidata in italiano
Visite con guida delle mostre temporanee e alle collezioni permanenti del museo
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici - 051 2193916 - 348 7397995
Uova e Farina - Corte Isolani 5/A, Piazza Santo Stefano
sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle ore 11.00 alle ore 15.00 e dalle ore 18.00 alle ore 24.00
"Uova e Farina...tagliere e mattarello...l'arte di fare la sfoglia"
Laboratorio di “sfoglia al mattarello” e degustazione
Per maggiori informazioni: www.uovaefarinabologna.it - 3479389768
Fondazione del Monte – Via delle Donzelle 2
sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
"Il disagio della civiltà. Maurizio Bottarelli. Opere 1962-2012"
Esposizione di oltre 30 opere di medio e grande formato per esplorare i due temi prevalenti dell’opera dell’artista: quello del paesaggio e quello delle teste. Temi sui quali Bottarelli è voluto tornare realizzando dodici nuovi lavori, qui presentati al pubblico per la prima volta
Per maggiori informazioni: www.mauriziobottarelli.it - 051 2962508
Oratorio di Santa Cecilia – Via Zamboni 15
sabato 13 ottobre, ore 18.00
"De mon triste desplasir"
Concerto con musiche per liuto rinascimentale eseguite da Paul Beier
e
domenica 14 ottobre, ore 18.00
"Brahms trascrive Brahms"
Concerto su musiche di Brahms eseguite al pianoforte dal duo Capon-Caselli
Per maggiori informazioni: www.sangiacomofestival.it - 051 225970
Teatro Comunale – Largo Trombetti 1
sabato 13 ottobre, ore 18.00
e domenica 14 ottobre, ore 15.30
"Cavalleria Rusticana" – "Pagliacci"
Il dittico viene proposto per la prima volta al Teatro Comunale di Bologna. La regista, in un crescendo di citazioni dal cinema neorealista italiano, costruisce un doppio spettacolo avvincente e trascinante, con grandi scene di massa e un vibrante afflato emotivo
Per maggiori informazioni: www.tcbo.it - 051 529958
Museo di Palazzo Poggi - Via Zamboni 33
sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle ore 10.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
"La Scienza delle Armi di Luigi Ferdinando Marsili 1658-1730"
Mostra realizzata grazie ad un attento studio dei materiali donati da Marsili che compongono una tra le più importanti raccolte di storia militare d’età moderna esistenti in Europa formata da strumenti scientifici, modelli di piazzeforti e di artiglierie, quadri e ritratti a tema militare, trattati e disegni
Per maggiori informazioni: www.museopalazzopoggi.unibo.it - 051 2099398 – 051 2099610
Biblioteca Universitaria – Via Zamboni 35
sabato 13 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 13.00
"C_artelibro. Il principio delle pagine"
Una esposizione di cinquanta libri bianchi il cui frontespizio è stato progettato, disegnato o realizzato appositamente da altrettanti artisti contemporanei
e
"L’arte incontra la poesia"
Mostra dell’artista Paolo Gubinelli con opere originali, graffi-acquerello su carta, che contengono e illustrano versi inediti dei poeti tra i quali Tonino Guerra, Roberto Roversi e Davide Rondoni
Per maggiori informazioni: www.bub.unibo.it - 051 2088300
Pinacoteca Nazionale – Via Belle Arti 56
sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 18.30
"Eduardo Souto Moura. Concorsi 1979-2011/Competitions 1979-2011"
In esposizione 54 progetti elaborati in occasione di altrettanti concorsi cui l'architetto ha partecipato sin dagli esordi professionali, nel 1979. Una prospettiva privilegiata per comprendere il suo metodo di lavoro attraverso un gran numero di schizzi, disegni tecnici, modelli e fotomontaggi riuniti e messi a confronto
Per maggiori informazioni: www.pinacotecabologna.beniculturali.it - 051 4209411
Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano - Strada Maggiore, 4
sabato 13 ottobre, ore 22.30
"Psallite in tuba et organo"
Rassegna notturna di musica e preghiera. Ad accompagnare le letture, musiche nate dalle diverse culture dei popoli del mondo: alla tromba e all’organo si uniscono il sitar indiano,
il didjeridoo australiano, il violino con musiche iraniane, le percussioni africane, l’arpa celtica, la chitarra e la fisarmonica con musiche spagnole e sudamericane.
Per maggiori informazioni: www.parrocchiasantibartolomeoegaetano.it - 051 227692
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Strada Maggiore 34
sabato 13 ottobre, ore 10.00 e 11.15
"Mammamusica III"
Laboratorio musicale per bambini 0-18 mesi e 2-3 anni accompagnati dai propri genitori
e
sabato 13 ottobre, ore 16.30
"Performance-capolavoro, inediti dall’Archivio 3ViTre di Polipoesia"
Presentazione di Enzo Minarelli della video-antologia di poesia sonora con i protagonisti storici della seconda metà del Novecento, tra i quali Augusto de Campos, Decio Pignatari, Henri Chopin, Demetrio Stratos, Adriano Spatola, Lawrence Ferlinghetti, Franz Mon, Eugen Gomringer e Giuseppe Chiari
e
sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.30
"3 editori storici d'avanguardia".
Sampietro – Geiger/”Baobab” – 3ViTre, dalla sperimentazione grafica al suono
Mostra che si prefigge di presentare il libro come occasione per uno sviluppo creativo innovativo. Quando la pagina termina la sua funzione, intervengono l’oralità e la vocalità: la voce fissata su nastri e vinile esige un ascolto come la pagina richiama l’interesse del lettore
Per maggiori informazioni: www.museomusicabologna.it - 051 2757711
Museo Civico Davia Bargellini – Strada Maggiore 44
sabato 13 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 14.00
e domenica 14 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
"La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento"
In mostra due raccolte di cartoline di soggetto artistico, formatisi nel corso degli anni venti del ‘900. La cartolina rappresentò un importante strumento di divulgazione delle immagini e un efficace mezzo per promuovere il patrimonio delle città italiane. Per gli studiosi, le cartoline divennero anche un indispensabile ed innovativo strumento di documentazione
Per maggiori informazioni: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici - 051 236708
MAMbo – Via Don Minzoni 14
sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle ore 12.00 alle ore 20.00
"Cara Domani - Opere dalla collezione Ernesto Esposito"
Una selezione di 76 opere provenienti dalla collezione privata di Ernesto Esposito, designer di calzature haute couture di fama internazionale e proprietario di una raccolta composta da oltre 900 pezzi di arte contemporanea riconosciuta tra le più rilevanti in ambito europeo
Per maggiori informazioni: www.mambo-bologna.org - 051 6496611
|