| ![]() | ![]() |
Bologna, 07/08/2012
|
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it Tra le iniziative segnaliamo: Piazza Verdi "Piazza Verdi Estate" Tutte le sere aperitivi, "happy hour", drink freschi e musica d'ascolto. www.locomotivclub.it Salotto del Jazz- via Mascarella 4 "Salotto del Jazz 2012" ore 21.30 "Brusha Family Quartet" L'interplay in jazz tra membri della stessa famiglia può raggiungere vette incredibili, e la Brusha family da sempre è un vivdo esempio di questa bella possibilità. In questa occasione "The Brusha's" si presentano al Salotto in un sincero omaggio al grande sassofonista Stan Getz, maestro ideale di Michael e sicuro ispiratore dello stile musicale di Danny. Michael Brusha sax tenore; Danny Brusha p.forte; Max Turone c.basso; Fabrizio Corrao batteria. www.cantinabentivoglio.it Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano- via del Baraccano 2 "Stagione Estiva Teatro Comunale di Bologna" ore 21"La serva padrona" Intermezzo in due atti su testo di Gennaro Antonio Federico su musica di Giovanni Battista Pergolesi. Lo spettacolo è una produzione del Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Piccolo Teatro del Baraccano e Atti sonori. Dirige l’Orchestra del Teatro Comunale il maestro Stefano Conticello. La regia è di Gianni Marras. Le scenografie sono di Stefano Iannetta. I costumi sono di Steve Almerighi. Le luci sono di Daniele Naldi. In scena: Maurizio Leoni nel ruolo di Uberto; Silvia Calzavara nel ruolo di Serpina; Antonio D’Angelo nel ruolo di Vespone. Dopo "Bastiano e Bastiana", "La serva padrona", capolavoro pergolesiano tra i più amati dal pubblico conclude la programmazione estiva del Piccolo Teatro del Baraccano che, con la collaborazione del Teatro Comunale di Bologna, ha proposto, nell’ambito di Bè Bologna Estate, il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna – Settore Sistema Culturale e Giovani, due divertenti e godibilissime “operine”. Composta su libretto di Gennaro Antonio Federico, "La serva padrona" venne rappresenta la prima volta al Teatro San Bartolomeo di Napoli nel 1733, come intermezzo all'opera seria "Il prigionier superbo", dello stesso Pergolesi, opera che non conobbe il successo e la fama toccate invece a "La serva padrona", pagina che gode da allora del costante favore del pubblico. Lo stesso libretto fu in seguito ripreso da Giovanni Paisiello per l'omonima opera buffa. La vicenda racconta la storia di un ricco e attempato signore di nome Uberto che ha al proprio servizio la giovane e furba Serpina. La ragazza, con il suo carattere prepotente, approfitta della bontà del suo padrone. Uberto, per darle una lezione, le dice di voler prendere moglie: Serpina gli chiede di sposarla, ma lui, anche se è molto interessato, rifiuta. Per farlo ingelosire Serpina gli dice di aver trovato marito, un certo capitan Tempesta, che realtà è il servo Vespone che ha il ruolo di mimo, travestito da soldato, chiede a Uberto una dote di 4.000 scudi. Per non pagarli Uberto si sposa Serpina, la quale da serva diventa finalmente padrona. "La serva padrona" replica venerdì 10 agosto e lunedì 13 agosto, alle ore 21.00. Il Cortile del Piccolo Teatro aprirà al pubblico alle 19.30. Sarà possibile degustare cibi e bevande al fresco dei platani, fino all’inizio dell’Opera. Per informazioni: Piccolo Teatro del Baraccano – cell. 393.9142636 – info@attisonori.it www.tcbo.it Certosa di Bologna "Riscoprire Bologna...d'estate" ore 20.30 "La forza e la grazia del Novecento. Visita notturna in Certosa" Linee femminili e masse virili si alternano in un percorso tra marmi e bronzi nei maestosi chiostri del secolo scorso. Scultori, poeti, industriali ed eroi ci svelano la nostra recente storia. Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa) www.didasconline.it Cassero- via Don Minzoni 18 "Avantagarden" ore 23 "Absolutely Queer Disco Night" Serata a base delle hit pop mondiali, di ieri e di oggi, selezionate dai dj casserini e farcita di una sana dose di camp. Da anni Absolutely Queer Disco Night raduna settimanalmente centinaia di persone alla ricerca di uno sfrenato break infrasettimanale. L'accesso alla serata del Cassero è riservato alle socie e ai soci Arcigay, Arcilesbica o Arci www.cassero.it E ancora in città: Arena Orfeonica- via Broccaindosso 50 "Le notti orfeoniche doc e film indipendenti sotto le stelle" ore 21.30 Proiezione di "La voce del Corpo" di Luca Vullo, IT/2011, 60’ "La voce del corpo" è una docu-fiction che conduce lo spettatore all’interno di un viaggio, tra fantasia e realtà, con l'intento di farlo divertire e di fargli conoscere una delle caratteristiche più originali dei siciliani: la loro incredibile capacità di comunicare con i gesti. www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it Cà Shin- via Cavaioni 1 "Spettacol'ORTO" ore 20.30 Serata musicale con John Serry Trio A Cà Shin si cena con la musica di John Serry (piano), Davide Garattoni (basso) e Filippo Mignatti (batteria). www.ca-shin.it Fontana del Nettuno- piazza Maggiore "Bologna si svela" ore 21 "La città dei portici" Li percorriamo tutti i giorni, ci proteggono dalla pioggia e dal sole e fanno da sfondo alle nostre chiacchierate, sono da secoli parte integrante dell'aspetto - e dell'anima - della nostra città ma... siamo sicuri di conoscerli davvero? Stretti, alti, in legno o mattone, "minimal" oppure ornati di capitelli lussureggianti, stasera - a naso in su e armati di una piccola torcia - andremo alla scoperta dei nostri portici più belli e dei loro segreti. Guida: Paola Milanetti. Prenotazione obbligatoria presso G.A.I.A. eventi: info@bolognaeventi.com, tel. 051 9911923 www.bolognaeventi.com Piazza Galvani "Bologna magica" ore 21 "Bologna X Files: storie paranormali, fatti inspiegabili e vicende occulte" Fantasmi e mostri in un viaggio dedicato agli eventi soprannaturali. Una serata all’insegna del mistero. X File sono i fatti inspiegabili, che spesso la storia ufficiale ha trascurato in quanto non avevano risposte razionali. Ecco quindi presentati questi segreti, partendo dagli UFO, già avvistati nel Medioevo da precisi cronisti che segnarono tutti i dati in relazioni corpose. Esiste, inoltre, una sorta di reticolato energetico che percorre in lungo e in largo la terra. Dove passano questi intrecci avvengono fenomeni paranormali come quello della mummificazione e a Bologna vi è il caso più straordinario del mondo! Chi erano i rabdomanti? Maghi o ciarlatani? Erano in grado di scovare falde acquifere, anche nei luoghi meno sospetti dove, caso strano, anche l’architettura della città segnalava qualcosa di misterioso… Altri ancora cercavano l’acqua, ma quella che dona la vita eterna e racchiusero questi segreti in libri che la nostra cara Bologna ha conservato insieme alle profezie astrologiche. Si sveleranno i segreti del "Tacuinus" medievale, il libro che conteneva tutte le previsioni astrologiche di Bologna e che era conservato… no, non nell’antro della strega, ma in bella vista, all’università! www.bolognamagica.com Sostegno del Battiferro – via della Beverara 123 "Battiferro finchè caldo" ore 21 I mercoledì di ZeligLab – Spettacolo di Davide Dalfiume Davide Dalfiume, comico di Area Zelig e del Derby di Milano, ha recitato in una ventina di film tra i quali: “Vajont” di Renzo Martinelli, “Il nostro matrimonio è in crisi” di Antonio Albanese, “Il toro” di Carlo Mazzacurati, "Jack frusciante è uscito dal gruppo” di Enza Negroni e “E allora mambo” di Lucio Pellegrini. Davide è descritto come un cabarettista semplice e spontaneo, dotato di un'innata comicità, impastata con una disincantata visuale delle piccole e grandi tragedie della vita di ogni giorno. Come sempre al Battiferro sarà messa a disposizione l'area grill, per cimentarsi alla griglia con cibi portati da casa prima di assistere allo show. www.vitruvio.emr.it Biblioteca dell'Archiginnasio - piazza Galvani 1 "Metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio" ore 21.30 "Metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio. Conferenze, visite guidate e spettacoli" Apertura serale del Palazzo dell’Archiginnasio tutti i mercoledì fino al 5 settembre. L’apertura prevede visite guidate e spettacoli, con il seguente programma: ore 21.30 nel Teatro Anatomico: spettacolo di Malandrino e Veronica, "Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico)"; ore 21.40 nel Quadriloggiato superiore: visita guidata alla mostra "Miranda! Quirico Filopanti e il tempo dell'esilio" condotta dai curatori; ore 22.30 in Sala Stabat Mater: spettacolo di Malandrino e Veronica, "Intervista a Quirico". Gli spettacoli sono realizzati grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Il duo comico formato da Paolo Maria Veronica e Roberto Malandrino mette in scena quest’anno due testi diversi: "Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico)". La performance ripropone, analizzandolo in chiave satirica, il famoso Apologo di Menenio Agrippa applicato al "corpo sociale": una metafora nella quale la società è come un organismo, il cui buon funzionamento complessivo permette la sopravvivenza di tutte le sue parti. "Intervista a Quirico". In occasione della ricorrenza del 200° anniversario della nascita di Giuseppe Barilli (1812-1894), meglio noto come Quirico Filopanti, si immagina un’improbabile intervista gestita dal giornalista Elio Casarotti (Roberto Malandrino) ad un resuscitato Filopanti (Paolo Maria Veronica), per sottolineare la passione, l’amore e la grande, grandissima dignità di un personaggio che ha dato moltissimo alla comunità: eroe risorgimentale, matematico e astronomo, inventore e primo in assoluto a proporre i fusi orari. www.archiginnasio.it Arena Puccini- via Sebastiano Serlio 25/2 "Arena Puccini 2012" ore 21.45 "C’era una volta in Anatolia"di Nuri Bilge Ceylan, con Muhammet Uzuner, Yilmaz Erdogan, Taner Birsel Turchia/2011, 150’ Vincitore del Gran Premio della Giuria - Cannes 2012 www.cinetecadibologna.it bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività. Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast. info bè bolognaestate 2012 tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it Segui Bologna Estate Facebook www.facebook.com/bo.estate Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
|