Bologna, 14/05/2012

"LE IMPRESE A BOLOGNA NEL 2011", TUTTI I NUMERI DEL TESSUTO ECONOMICO LOCALE


    .
Nel 2011 in Italia si è assistito a un leggero arretramento del tessuto imprenditoriale che ha registrato una variazione lievemente negativa (-0,1% rispetto all’anno precedente). Non tutte le regioni hanno mostrato segni negativi: il Lazio, ad esempio, ha visto crescere le proprie imprese attive di quasi un punto percentuale. L’Emilia-Romagna ha mantenuto il tessuto imprenditoriale su un livello analogo a quello del 2010: le imprese attive in regione sono complessivamente 428.733, collocando, come per l’anno passato, la nostra regione in quinta posizione nella graduatoria stilata in base numero di imprese attive.

Al 31 dicembre 2011 le imprese attive in provincia di Bologna risultano 87.890, ben 35 in più rispetto al 2010 (+0,04%). Rispetto al valore di fine 2002 si registra invece un aumento del +2%, pari a circa 1.750 imprese attive in più nell’arco di nove anni. I primi dati del 2012, relativi al primo trimestre, indicano però per la nostra provincia un notevole calo nel numero di imprese attive (-875 unità pari al -1%); tale riduzione è pari in termini percentuali a quella media regionale e poco più accentuata di quella nazionale (-0,8%).

Bologna, con quasi 88.000 imprese attive al 31 dicembre 2011, si conferma all’undicesimo posto della graduatoria delle province italiane per numero assoluto di imprese. Nelle prime posizioni Roma, con oltre 331.000 imprese attive, Milano, Napoli e Torino; più distaccate Bari, Brescia e Salerno, con oltre 100.000 imprese attive, e Firenze, Padova e Verona con un numero di imprese compreso tra le 90.000 e le 100.000. Le imprese attive nel comune di Bologna a fine 2011 risultano 32.724, in crescita di 87 unità rispetto all’anno precedente, pari al +0,3%. Dal 31/12/2002 le imprese bolognesi risultano aumentate del +0,7%.

In provincia di Bologna quasi la metà degli imprenditori (23.877, pari al 48,1%) ha un’età compresa tra i 30 ed i 49 anni e sono quasi 18.254 (36,8% del totale) quelli tra i 50 ed i 69 anni. I giovani tra i 18 e i 29 anni titolari di impresa sono il 4,8% del totale (2.392 imprenditori), una quota inferiore a quella degli ultra-settantenni, che sfiora il 10% (4.914 unità). Le donne imprenditrici, ad eccezione delle ultra-settantenni, sono meno di un quarto del totale degli imprenditori in tutte le classi d’età.

Negli ultimi nove anni il numero degli imprenditori stranieri nella provincia di Bologna è passato da 2.614 a 6.417, con un incremento pari al 145,5%. A fine 2011 sono quasi 1.500 i titolari appartenenti alla Comunità Europea, mentre sono poco meno di 5.000 quelli extra UE. Gli stranieri rappresentano in provincia il 13% del totale dei titolari di imprese individuali.

A fine 2011 le imprese artigiane attive in provincia di Bologna risultano 28.865, in diminuzione di 110 unità rispetto a dicembre 2010 (-0,4%). Riferendosi al numero di imprese attive a fine 2002 si registra invece un aumento del +2,2%, quantificabile in poco più di 600 nuove imprese artigiane nell’arco di nove anni. A fine 2011 le imprese artigiane attive nel comune di Bologna sono 8.665, sostanzialmente in linea con l’anno precedente (-8 unità attive, pari a -0,1%). Il calo è significativo se il numero di ditte artigiane attive nel 2011 viene confrontato con quelle attive al 31 dicembre 2002: in quasi 10 anni si sono perse in città oltre 250 imprese artigiane, pari al -3%. Quelle attive nel comune di Bologna sono 8.665, sostanzialmente in linea con l’anno precedente (-8 unità attive, pari a -0,1%). Il calo è significativo se il numero di ditte artigiane attive nel 2011 viene confrontato con quelle attive al 31 dicembre 2002: in quasi 10 anni si sono perse in città oltre 250 imprese artigiane, pari al -3%.

Le cooperative attive in provincia di Bologna, a fine 2011, sono 1.116, sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente (+3 unità attive, pari al +0,3%). Rispetto al 31 dicembre 2002 si registra invece una buona crescita della forma cooperativa: in quasi dieci anni in provincia si sono create 47 nuove cooperative, pari al +4,4%. A fine anno le cooperative attive a Bologna città risultano 565, in diminuzione di 15 unità rispetto a dicembre 2010 (-2,6%). Facendo riferimento al numero di cooperative attive a fine 2002 il calo è di appena 6 cooperative, pari al -1,1%.


In allegato il report completo elaborato dal Settore Statistica del Comune di Bologna.
    Le imprese a Bologna nel 2011.pdf Le imprese a Bologna nel 2011.pdf
      .