| ![]() | ![]() |
Bologna, 30/04/2012
|
La Notte Blu quest’anno si svolge sabato 12 maggio a partire dalle ore 18 con La Battaglia della Grada – Rievocazione storica della Battaglia del 1506 in cui i Francesi sono alle porte di Bologna 6 (ritrovo all’Opificio della Grada, via della Grada 12). La Notte Blu è promossa e organizzata dai Consorzi dei Canali Reno e Savena di Bologna in collaborazione con il Comune di Bologna e Bologna Welcome. Sostengono l'evento la Provincia di Bologna, CARISBO e CONAD; hanno dato il patrocinio la Camera di Commercio di Bologna e Unindustria Bologna. "Le vie d'acqua di Bologna - commenta l'assessore al Marketing urbano Matteo Lepore - rappresentano un patrimonio prezioso da tutelare e promuovere. Con La Notte Blu, insieme ai Consorzi e alla Provincia di Bologna, valorizziamo la Bologna delle acque e la facciamo conoscere ai tanti turisti presenti in citta' in questo periodo. Come amministrazione siamo impegnati in un programma serrato di interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle vie d'acqua, che da anni si aspettavano". Il programma dettagliato di questa edizione sarà presentato agli organi di informazione giovedì 10 maggio a Palazzo d’Accursio ma, dato il successo della prima edizione, per molti eventi è consigliata la prenotazione - a partire da giovedì 3 maggio - dunque ecco una anticipazione degli eventi che la richiedono:
Unica anticipazione (si parte infatti alle 10,30) rispetto al programma pomeridiano e serale. I visitatori potranno riscoprire il fascino dell’antica Chiusa di Casalecchio di Reno, la più antica opera idraulica nel mondo ancora in funzione ed utilizzata in maniera continua ed ininterrotta. Un addetto dei Consorzi sarà presente alla Chiusa di Casalecchio per illustrarne le caratteristiche, la storia e per altre notizie di costume. Ritrovo davanti alla Chiusa di Casalecchio di Reno, via Porrettana, 187 ore 10:30 durata circa 2 ore Per info e prenotazioni: Consorzi Canali di Reno e Savena in Bologna eventi@consorzireno-savena.it 389/5950213 Visita gratuita su prenotazione
a cura del Gruppo Speleologico Bolognese-Unione Speleologico Bolognese Questa opera sotterranea fu creata nel 1563 per alimentare la Fontana del Nettuno. Dalla grande sala ottagonale, sovrastata dalla slanciata cupola, partono quattro gallerie che, internandosi nel colle di Valverde, provvedevano a raccoglierne l’acqua. Decantata dalle impurità, questa cominciava un ulteriore percorso lungo oltre 2 km, per giungere infine nel centro città. La Notte Blu sarà l’occasione per visitare e riscoprire questo esemplare e importante manufatto dell’idraulica rinascimentale. Cisterne Valverde Via Bagni di Mario, 4. Visite guidate dalle 18 alle 23, visite ogni 30 minuti – max 20 partecipanti per ogni visita. È consigliato un abbigliamento comodo. I bambini devono essere accompagnati. Per info orari, turni e prenotazione: eventi@consorzireno-savena.it; 389/5950213 Visite gratuite solo su prenotazione
Una passeggiata dalla Grada all’ex Porto di Bologna per riscoprire il sistema idraulico artificiale di cui la città si dotò a partire dal Medioevo deviando l’acqua del fiume Reno con la costruzione di una chiusa a Casalecchio. Si raccontano le origini, gli utilizzi, le caratteristiche di questo complesso apparato ma anche storie di lavandaie, aneddoti ed episodi di vita quotidiana lungo le sponde dei canali. Visita guidata gratuita con la collaborazione di Emilia Romagna AudioSystem che fornisce gratuitamente il sistema di radioguide. Ritrovo davanti al Consorzio, via della Grada, 12 dalle 18 alle 20 Per info: Consorzi Canali di Reno e Savena in Bologna eventi@ consorzireno-savena.it 389/5950213 Visita gratuita su prenotazione
Nel 1334 l’ordine certosino decide di fondare un proprio monastero a Bologna, a fianco del Canale di Reno. Lungo i secoli si è stratificata la storia della città, ancor più dopo l’istituzione del cimitero nel 1801, in età napoleonica. La visita di Roberto Martorelli partirà dal canale e - attraverso storie e aneddoti inediti e poco noti - terminerà all’interno del cimitero, nelle maestose e solenni sale del Novecento. Ritrovo all’ingresso ‘Ghisello’ via Andrea Costa - due turni di visita: ore 18.00 e 20.00 prenotazione obbligatoria: Museo del Risorgimento di Bologna al 051.347592 (mart.- dom- 9-13) museorisorgimento@comune.bologna.it Visita gratuita solo su prenotazione
Apertura serale straordinaria del Museo del Patrimonio Industriale con doppio appuntamento. ore 19.30-20.30 (primo turno, con partenza da Piazza Malpighi alle 19.00 con il City Red Bus) ore 20.30-21.30 (secondo turno, con partenza da Piazza Malpighi alle 20.00 con il City Red Bus). Visita guidata, su prenotazione, alla sezione dedicata alla Bologna dell’acqua e della seta, per ricostruire la storia del sistema idraulico bolognese e documentare l’utilizzo della acque in città tra il XV e il XVIII secolo. ore 20.00-21.00: Spettacolo con Carpani, su prenotazione, alla sala Auditorium del Museo del Patrimonio per ricordare alcuni episodi di quando Bologna viveva sull’acqua. Museo del Patrimonio Industriale via della Beverara 123 dalle 19:00 alle 22:00Per prenotazioni e informazioni: 051/6356605-06museopat@comune.bologna.it Eventi gratuiti con prenotazione obbligatoria (entro le ore 12.00 di venerdì 11 maggio)
Sarà possibile visitare il sito di viale Aldini, attualmente in gestione a Hera, punto di arrivo dell’antico acquedotto romano, dove personale specializzato di Hera illustrerà l’impianto. Sono previste tre visite di circa un’ora. Centrale Viale Aldini, viale Aldini, 54. tre turni di visita: ore 19.00, 20.00 e 21.00. Per info e prenotazioni: Consorzi Canali di Reno e Savena in Bologna eventi@consorzireno-savena.it 389/5950213 Visite gratuite solo su prenotazione
Sabato alla MAMbo children LIBRARY Il Dipartimento educativo MAMbo propone uno speciale laboratorio dedicato al libro L’Onda di Suzy Lee. Dipartimento educativo MAMbo Via Don Minzoni, 14 - 40121 Bologna h 17.30 (durata 1 ora e 1/2) Per info e prenotazioni: lunedì- venerdì dalle 9.30 alle 13.30 tel. 051/6496628, mamboedu@comune.bologna.it (per bambini da 5 a 8 anni. Max 20 bambini. Ingresso libero su prenotazione
Una visita guidata alla Manifattura delle Arti per un confronto tra antico e contemporaneo. MAMbo, Giardino del Cavaticcio e Via Azzo Gardino saranno le tappe di un percorso per scoprire la trasformazione urbanistica e culturale dell’area che circonda il Cavaticcio, l’importante canale che collegava il cuore della città al Porto Cinquecentesco. Dipartimento educativo MAMbo Via Don Minzoni, 14 - 40121 Bologna h 19.00 (durata 1 e 1/2 ore) Partenza dal MAMbo, fine percorso Via Azzo Gardino. Per info e prenotazioni: lunedì- venerdì dalle 9.30 alle 13.30 tel. 051/6496628, mamboedu@comune.bologna.it (Max 30 persone) Visita gratuita su prenotazione
Visita guidata condotta da Elena Correra, a cura della Fondazione Cineteca di Bologna, con relativa illustrazione della storia dei luoghi della Manifattura delle Arti attraverso l’ausilio delle immagini conservate dall’Archivio Fotografico della Cineteca di Bologna. A seguire, una passeggiata attraverso l’area e visita alla mostra ‘Bologna delle acque’ allestita nella Biblioteca Renzo Renzi di Cinema e Fotografia. In chiusura, aperitivo offerto da Arcigay il Cassero presso la Salara del Parco del Cavaticcio. Fondazione Cineteca di Bologna, Sala Cervi, via Riva Reno, 72 dalle 17.30 alle 19.00- Per info e prenotazioni: Elena.correra@comune.bologna.it Tel 051/2195324 Visita gratuita su prenotazione
Dalle 18:00 alle 20:00 (6-10 anni) “Un tuffo nel blu”: tra chimica e arte alla scoperta delle proprietà dell’acqua e delle soluzioni. E per finire, alle ore 20.30 (4-10 anni) lo spettacolo “Il Ritorno del Signor Splash”: tra un esperimento scientifico e l’altro, il misterioso Signor Splash, aiutato dalla bidella Luciana e dalla professoressa Adelaide Water, dimostrerà al cinico custode Attilio l’importanza dell’acqua per il pianeta. Ci riuscirà? START- Laboratorio di Culture Creative Fondazione Marino Golinelli Piazza Re Enzo (Voltone del Podestà). Dalle ore 18 alle 22 Per info e prenotazioni: 051/19936110 051/6489876 start@golinellifondazione.org; www.startlab.org@twitter.com/Startlab Facebook: Fondazione Marino Golinelli Eventi gratuiti con prenotazione obbligatoria
Terme San Petronio Via Irnerio, 12/A Ore 20.30-24 (1° turno 20.30-21.30, 2° turno 22-23) Info e prenotazioni: Mare Termale Bolognese Tel. 051/246534 www.termesanpetronio.it Ingresso gratuito solo su prenotazione telefonica (portare costume, cuffia, ciabatte, telo/accappatoio e tessera sanitaria)
Visita guidata all’antica Porta Galliera e al parco archeologico delle mura di Bologna, con possibilità di visita ai ruderi della Rocca di Galliera, al tramonto concerto acustico con i Folkomondo. Porta Galliera Piazza XX Settembre 7 - dalle 19 alle 22, visita guidata ogni ora. Info e prenotazioni: Legambiente Turismo www.legambienteonline.it portagalliera@legambienteonline.it tel 051/243080 Visite gratuite solo su prenotazione
Conferenza scenica con Patrizio Roversi e Andrea Segrè alla Biblioteca Renzo Renzi della Fondazione Cineteca. L’acqua è il bene più importante del nostro pianeta ed è una risorsa che ora più che mai va protetta dalle speculazioni. Quanta acqua sprechiamo? Di quanta ne abbiamo realmente bisogno? Per rispondere a questa e a molte altre domande Promo Music, in collaborazione con Tecnoscienza.it, presentano la conferenza scenica Waterfront, nata da un idea del conduttore televisivo Patrizio Roversi, del professore e ideatore del Last Minut Market Andrea Segrè, e dal divulgatore scientifico Lorenzo Monaco. Biblioteca Renzo Renzi, Via Azzo Gardino 65/B, dalle 21 alle 22:30. Questo evento è reso possibile grazie al contributo di Conad vive la tua città. Ingresso gratuito su prenotazione. Per prenotarsi è necessario scrivere a: 2012waterfront@gmail.com (indicando nome e cognome, numero di posti prenotati e cell.) Per info: www.promomusic.it
Fin dall’epoca più antica questo torrente ha legato le sue vicende a quelle della nostra città. Ne ripercorreremo a piedi il tracciato in superficie, inoltrandoci tra vie tortuose, riscoprendo il rapporto tra Bologna e le sue acque. Ritrovo ore 21 nel parcheggio della Chiesa dell’Annunziata (Porta San Mamolo) Info e prenotazioni: Associazione Didasco al numero 348/1431230 (pomeriggio e sera) - www.didasconline.it. Visite gratuite solo su prenotazione
Evento di chiusura della manifestazione direttamente sul Canale delle Moline illuminato di blu che farà da location a uno spettacolo di grande suggestione: i canali saranno attraversati da centinaia di ninfee luminose di tutti i colori e da note musicali. Per questa serata i partecipanti, calando le loro ninfee galleggianti e lasciandole scorrere lungo il canale, saranno i veri protagonisti di un gesto di buon augurio per affidare all’acqua i propri sogni e desideri. Il tutto si potrà ammirare dagli affacci di via Malcontenti, via Piella e via Oberdan. Guazzatoio - Via Augusto Righi, 1Dalle 22:30 a mezzanotte.Info: Consorzi Canali di Reno e Savena in Bologna eventi@consorzireno-savena.it 389/5950213Evento gratuito su prenotazione max 300 partecipanti.
Tours in angoli nascosti della città con il divertente City Red Bus per raggiungere posti insoliti sulle acque di Bologna. Il Red Bus partirà alle 18.00 da piazza Maggiore per la visita a Villa Guastavillani, con la presenza di una guida che vi accompagnerà, per svelare i segreti e le curiosità della sua storia. Inoltre in programma il TOUR DELLE ACQUE, tour in partenza da Piazza Malpighi, ogni ora dalle 19 alle 23, con il Red Bus: si potranno visitare il Museo del Patrimonio Industriale (19-22), l’Opificio della Grada, il Parco del Cavaticcio, e infine le Terme di San Petronio, con la possibilità di accedere gratuitamente alle piscine termali (1° turno 20.30, 2° turno 22). Info e prenotazioni: City Red Bus 051/350853 (lun-ven 10-13, 15-18) oppure 366/6161319info@cityredbus.com Servizio gratuito solo su prenotazione
|