| ![]() | ![]() |
Bologna, 29/08/2013
|
bè bolognaestate segnala: Campanologia Bologna Luoghi vari, ore 19:45 Alle 19.45 le campane di San Bartolomeo, San Giacomo Maggiore e Ss. Gregorio e Siro suoneranno insieme, invitando il pubblico ad ascoltarne il suono passeggiando per le strade del centro, seguite alle 21 dai rintocchi finali della Cattedrale di San Pietro, a chiusura dell’evento. La performance della Smith per Bologna prende ispirazione dai metodi di esecuzione tradizionali, che l’artista ha appreso lavorando a stretto contatto con l’Unione Campanari Bolognesi. Le partiture per campane, raramente trascritte ma piuttosto apprese e tramandate per via orale, sono da secoli oggetto di studi matematici: queste composizioni si distinguono infatti per la complessità delle combinazioni con cui i toni si alternano all'interno di ciascuna melodia. Emma Smith ha invitato un gruppo di matematici dell'Università di Cambridge ad analizzare la melodia tradizionale imparata dai maestri bolognesi, affinché individuino l’algoritmo matematico su cui i campanari inconsapevolmente si basano da secoli. Questo processo di analisi permetterà all’artista, insieme ai matematici, di creare una mappa che rappresenti su piano bidimensionale la diffusione del suono delle campane nel centro storico di Bologna. Sovrapponendo poi le traiettorie del suono, così delineate, alla pianta cittadina, la Smith riprocesserà le melodie originali trasformandole in nuove composizioni, in cui il suono diventa espressione dello spazio fisico. “The idea of the work is to create a sonic map of the city - to play the mathematical shape of the streets through the numbers of traditional ringing methods.” (“L'idea è creare una mappa sonora della città che, attraverso le tradizionali tecniche di suono delle campane, riproduca la forma matematica delle strade”) - Emma Smith. Campanologia Bologna è un progetto a cura di Stella Bottai e Marta Papini, con la preziosa consulenza scientifica di Fabrizio Lollini, docente di Storia dell’Arte Medievale presso l’Università di Bologna, e dell'Unione Campanari Bolognesi; prodotto da Bottega Bologna con il supporto del Comune di Bologna, del British Council e della Fondazione Paleotti-Isolani. La performance si svolgerà presso le seguenti Chiese: ore 19.45: Chiesa di S. Bartolomeo, Strada Maggiore 4; Chiesa dei Ss. Gregorio e Siro, via Montegrappa 15; Basilica di S. Giacomo Maggiore, via Zamboni 15 ore 21: Cattedrale di San Pietro, Via Altabella 4 info: campanologiabo@gmail.com Campanologia Bologna 051 18899687 www.emma-smith.com/www.emma-smith.com/Homeindex.ext.html Teatri mirabili di povertà, seconda serata Corte del Quartiere Saragozza – via Pietralata 60, ore 21: La variabile casuale. Magnifico Teatrino Errante Lo spettacolo rientra nella sezione Teatri Poveri/Teatri solidali, realizzata in collaborazione con la Rete Teatri Solidali promossa dalla Provincia di Bologna e dall' Istituzione G.F. Minguzzi. Il Magnifico Teatrino compie uno studio sul linguaggio della clownerie come pura tecnica espressiva teatrale e riflette sulla città dal punto di vista del disabile. Nasce così il nuovo spettacolo che vuole giocare sull'ironia della sorte ed effettuare una drammatica perlustrazione di quella girandola di eventi casuali che è il mondo. Un vigile coordina questo traffico coloratissimo, tenta di arginare i danni causati dai rallentamenti, dalle improvvise mutazioni date dall'arrivo di chi ha, a causa di una menomazione fisica, un tempo diverso dal comune. E se questo mutare il tempo compisse il miracolo di trasformare le proprie insicurezze in squarci di situazioni grottesche? Allora rideremmo insieme. E forse è questo quello che conta oggi. Ridere. Drammaturgia - Magnifico Teatrino Errante; Coordinamento dei clown - Manuela Ara; Musica dal vivo - Marco Zanotti e David Sarnelli; Regia – Valeria Nasci. In collaborazione con Associazione Oltre. Ore 22: La povertà nella fotografia e nel cinema del dopoguerra Per la sezione Le rappresentazioni della povertà, Luca Alessandrini dialoga con Michele Smargiassi, giornalista di Repubblica, affrontando due temi: il "miserabilismo"; come vocazione antica della fotografia, dalle oleografie ottocentesce al fotogiornalismo e la povertà nel cinema del dopoguerra. Per tutte le serate della rassegna dalle ore 20 aperitivi con Via Lattea/Bio Latticini. Ingresso 6€. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la Sala Cenerini del Quartiere Saragozza. Teatri mirabili di povertà 333 1739550 www.teatrodelpratello.it Stefano Ronchi Blues Quintet | Angelo “Leadbelly” Rossi & Andreino Cocco Mississippi Power Giardino Davide Penazzi, via della Torretta 12/5 (sotto il ponte di via Libia), ore 21 Stefano Ronchi Blues Quintet (da Genova): Stefano Ronchi è un versatile e talentuoso chitarrista e cantante blues e jazz. Attivo dal 2005, ha collaborato con artisti come Billy Branch, Lurrie Bell, Linsey Alexander, James Wheeler, Mary Lane e Bobby Slim James, e attualmente con Zibba & Almalibre, gruppo con il quale ha vinto nel 2012 la Targa Tenco per il miglior disco dell’anno "Come il suono dei passi sulla neve". Sempre nel 2012 è uscito il suo primo cd solista dal titolo "I'm ready", accolto molto positivamente dalla critica europea, in cui il nostro sfoggia una chitarra elegante e raffinata sul solco di maestri come T-Bone Walker e B.B. King. Lo accompagnano Max Vigilante al pianoforte e voce, Fabio “Kid” Bommarito all’armonica, Stefano Cecchi al basso e Marco Fuliano alla batteria. Angelo “Leadbelly” Rossi & Andreino Cocco Mississippi Power (da Varese/Bologna): Angelo “Leadbelly” Rossi, bluesman e songster di grande feeling, è considerato all’unanimità il principale interprete di blues tradizionale in Italia. Intrattenitore divertente e ironico, nel corso degli anni ha sviluppato un linguaggio proprio, assolutamente originale, che lo pone allo stesso livello dei migliori artisti blues viventi. La sua voce inconfondibile gli consente cambi tonali improvvisi e laceranti, passando da toni aspri e lamentosi a quelli più dolci, accompagnandosi con la chitarra, l’armonica ed il kazoo, suonati con la stessa istintività e purezza del canto. Al suo fianco Andreino Cocco, uno dei padri dell’armonica blues in Italia, sulle scene dal 1976 con il duo “Cocco & Bisson”, vanta collaborazioni con Valerie Wellington, Charlie Musselwhite, Louisiana Red, Big Jack Johnson, Corey Harris, Tabby Thomas e molti altri. Ingresso gratuito Blues a balues 051 6330776 https://myspace.com/bluesabalues La regola del silenzio, di Robert Redford (USA/2012, 117') Arena Puccini – via Sebastiano Serlio 25/2, ore 21:45 con Robert Redford, Shia LaBeouf, Julie Christie Biglietto intero: 6 €; ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis. Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E) Arena Puccini 2013 366 9308566 oppure, dalle ore 20.30, 340 4854509 www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013 La ricreazione Giardini del Cavaticcio – via Azzo Gardino 65, ore 19 The Hangovers in concerto, a seguire il dj set di Andrea Bassi Rassegna a cura di ex-Forno e PeacockLAB, con proposte musicali dal vivo dei protagonisti della scena indie e underground bolognese, e delle novità provenienti dall’estero. A seguire dj set delle leve più attive del panorama notturno bolognese. L’associazione culturale Peacock è dedita al recupero e al riutilizzo di ambienti urbani, tramite eventi creativi e attività di ricerca in ambito della musica, della moda e della cultura. Avant Garden 051 6493896 www.cassero.it Inoltre, bè bolognaestate segnala: Dulcamara live Fienile Fluò – via di Paderno 9, ore 22:30 Musica Folk-cantautorale. Nicola Valtancoli - batteria; Marco Manzoni - basso; Thomas Festa -chitarre; Mattia Zani - voce, wurlitzer. Viandanti e Viaggiatori - Fienile Fluò estate 2013 338 5668169 Sul sito www sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni. bè | bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com. Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper. info bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040 www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it Facebook: www.facebook.com/bo.estate Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
|