| ![]() | ![]() |
Bologna, 30/07/2012
|
Tra le iniziative di domani segnaliamo in particolare: Parco della Zucca- via di Saliceto 3/22 "Il giardino della memoria" ore 21.30 "Il Memorioso- breve guida alla memoria del bene" Gariwo, Comitato Foresta dei Giusti, Paola Bigatto, Massimiliano Speziani storie di uomini giusti dai libri di Gabriele Nissim; drammaturgia Paola Bigatto e Massimiliano Speziani; con Massimiliano Speziani; regia Paola Bigatto. Il dovere di ricordare è legato alla necessità che gli orrori del passato non cadano nell’oblio, avendo sempre presente la potenzialità dell’uomo di commettere il male. Ma c’è chi crede che sia altrettanto necessario ricordare il bene ricevuto laddove sembrava impossibile che esso si manifestasse. Un bene incapace di rovesciare la Storia, ma in grado di rovesciare i destini di singoli uomini, salvandoli dalla morte e dalla perdita di fiducia nell’essere umano. Ma la memoria del bene non riguarda solo la Shoah: riguarda, più in generale, l’azione dei Giusti, ogni giorno come in tutti i momenti oscuri della Storia, sempre esposta all’emergere di ideologie totalitarie. www.ilgiardinodellamemoria.it ore 20 Visita guidata speciale al Museo per la Memoria di Ustica In occasione degli spettacoli, il Dipartimento educativo del MAMbo propone una serie di visite guidate speciali. Le visite presenteranno l'installazione che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia del 1980 www.mambo-bologna.org Museo Internazionale e Biblioteca della Musica- Strada Maggiore 34 “(S)nodi dove le corde si incrociano” ore 21.30 Yiddish Sommer | Viaggio musicale con Dire Gelt Filippo Plancher (voce), Katja Garbin (flauto traverso, cymbalom), Olivia Bignardi (clarinetto, clarinetto basso), Salvatore Sansone (fisarmonica, mandolino), Gianluigi Paganelli (tuba), Giovanni Tufano (percussioni) apertura straordinaria del Museo della musica dalle 21.00 alle 23.30 Il Museo della Musica presenta il secondo appuntamento della rassegna (s)Nodi: dove le corde si incrociano alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno. Continua il viaggio musicale attraverso l’Europa dell’Est con i DIRE GELT, che in yiddish significa "i soldi dell'affitto", ensemble che da anni subisce e trasmette il fascino della musica klezmer. Frutto di un lavoro di arrangiamento collettivo e basato su brani tradizionali, lo spettacolo conduce il pubblico nel profondo delle atmosfere evocative che questa musica riesce a sprigionare: al canto, singhiozzante ed incitante, si mescolano i suoni di clarinetto, mandolino, flauto, chitarra, fisarmonica, percussioni e bassotuba. I canti sono eseguiti in yiddish (jiddisch), l’ibrido tra il tedesco antico, l’ebraico e le lingue slave, parlato dagli ebrei dell’Europa Centrorientale prima della Shoà. Sono canti d’amore, nuziali, ninnenanne, canti di lavoro, di protesta e, pur essendo di argomento profano, mai si staccano totalmente dall’atmosfera della musica sacra. Dire Gelt si é formato alla fine del 1993. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti di pubblico e di critica. Una crescente attività concertistica ha portato il gruppo ad esibirsi nelle piazze e nei teatri di numerose città italiane ed estere (ad Amburgo, Zurigo, Basilea, Berna, Neuchatel, e, in collaborazione con il terzetto austriaco”10 Seiten 1 Bogen” a Linz ed a Vienna). Dire Gelt ha composto ed eseguito dal vivo le musiche per il film”Yiddish Glikne” (URSS, 1925) e “Menschem am sontag” (GERMANIA, 1929) presentate a Bologna in prima assoluta al festival “Il Cinema Ritrovato” nelle edizioni del 1996 e1998. Il gruppo ha inoltre inciso due CD dai titoli “Klezmer music & Yiddish Songs” (1996, Harmony Music, collana Essential) e “Sevastopol” (2002, Forrest Hill records). www.diregelt.i Ingresso consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Biglietto: € 6,00 comprensivo di ingresso al Museo + mostra Sound pages – Le pubblicazioni di John Cage Info +39 051 2757711 | museomusica@comune.bologna.it www.museomusicabologna.it Bolognetti Rocks- vicolo Bolognetti 2 “Bolognetti Rocks” ore 21.30 Gli Avvoltoi live Attivi dal 1985, Gli Avvoltoi, sono la beat band bolognese per eccellenza. Hanno da poco realizzato il singolo “Moreno è impazzito” uscito per Ansaldi Vinili. Con Gli Avvoltoi il beat rivive dei suoi suoni più veri, mai scontati o banali,dando forza e continuità ad un periodo della musica che anche a Bologna ebbe le sue glorie e nel cui solco gli Avvoltoi s'inseriscono per merito. Ma non è revival, sterile e fine a se stesso, è un suono sempre vivo, come tutto il buon rock sa esserlo. Consigliato a vecchi e nuovi beat e a chi ama la buona musica. A seguire ore 23.00 Good Vibrations www.bolognettirocks.it Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65 "Avantagarden" ore 19 Nothing less / Niente di meno. Social summer Aperidinner ore 19 - apertura social summer aperidinner drink - food - music - speech - show ore 20 - Bruno Pompa intervista: Benedetto Zacchiroli (consigliere comunale & teologo) ore 21 - Benedetto Zacchiroli dj set ore 22 - Prove aperte: "Atto di Dolores - monologo straziante" Liberamente tratto da Scende giù per Toledo di Giuseppe Patroni Griffi. Un capolavoro sussurrato attraverso la grata di un confessionale. Ideazione e adattamento: Vincenzo Branà. Interprete: Angelo Parmentola. Giuseppe Patroni Griffi, scomparso nel 2005 all’età di 84 anni, viene ricordato innanzitutto come grande regista, come sceneggiatore o come drammaturgo. Meno conosciuta, al contrario, è la sua produzione letteraria, sebbene assolutamente preziosa. In particolare, “Scende giù per Toledo” - il primo romanzo, scritto nel 1975 - si era quasi estinto negli ultimi anni dal mercato editoriale e sopravviveva esclusivamente negli illuminati consigli di lettura degli amici brizzolati, ammesso che ne possedessero una copia. Solo all’inizio di quest’anno l’editore Baldini e Castoldi, dopo averne acquisito i diritti, l’ha riportato nelle librerie: così si è rianimato finalmente quel teatrino istrionico di “femminielli” che costituisce il mondo esilarante di Rosalinda Sprint, protagonista del romanzo ed “eroina” della Litoranea, ma soprattutto antesignana di tanti caratteri del cinema contemporaneo. Per onorare questa ricorrenza abbiamo deciso di dar voce a quelle pagine, rimanendone però a rispettosa distanza, senza cercare di infilarci furtivamente nelle vesti di quei personaggi. Così è nata Dolores: la donna (?) dei Quartieri, la perpetua linguacciuta, la signora beninformata. Che sa e che riporta, perché il segreto non fa parte della sua cultura. E nemmeno di quel confessionale che occupa abusivamente, sotto mentite spoglie, e dal quale elargisce, con la dovuta solennità, le sue assoluzioni farlocche. Scende giù per Toledo. In questo romanzo breve, un diamante perfetto al centro della sua opera, Giuseppe Patroni Griffi ha narrato la ricerca più difficile: quella dell’Amore Assoluto. Nella storia struggente di Rosalinda Sprint, un femminiello napoletano che l’autore insegue tra i vicoli di una Napoli mai così barocca, c’è tutto il dolore e l’abbandono di chi sogna l’Amore con la A maiuscola. Romanzo divertente ed esagerato, ma vitalissimo: perché Rosalinda e le sue amiche dai nomi altisonanti (Marlene Dietrich, Camomilla Schultz, Maria Stuarda, Sayonara, Rossicago, Maria Callas) vivono la loro condizione di outsider della vita e dei sentimenti con una naturalezza disarmante, sopportando tutte le umiliazioni di un mondo che le rifiuta. E il lettore, avvinto dai monologhi interiori della protagonista e da tanta sincerità, non può che seguirla fino alla fine del suo percorso, a quelle «bianche scogliere di Dover» su cui andranno a infrangersi tutti i suoi sogni. www.cassero.it Piazza Verdi "Piazza Verdi Estate 2012" ore 21.30 Soul Rebels! www.locomotivclub.it E ancora in città: Arena Puccini- via Sebastiano Serlio 25/2 "Arena Puccini 2012" ore 21.45 Scialla! [Stai sereno] di Francesco Bruni con Fabrizio Bentivoglio, Barbora Bobulova, Filippo Scicchitano, Giuseppe Guarino Italia/2011, 95’ www.cinetecadibologna.it Certosa di Bologna- Largo Vittime dei Lager Nazisti "Riscoprire Bologna...d'estate" ore 20.30 La forza e la grazia del Novecento Linee femminili e masse virili si alternano in un percorso tra marmi e bronzi nei maestosi chiostri del secolo scorso. Scultori, poeti, industriali ed eroi ci svelano la nostra recente storia. Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa) www.didasconline.it Piazza Galvani "Bologna magica" ore 21 "Bologna X Files": storie paranormali, fatti inspiegabili e vicende occulte Fantasmi e mostri in un viaggio dedicato agli eventi soprannaturali. Una serata all’insegna del mistero. X File sono i fatti inspiegabili, che spesso la storia ufficiale ha trascurato in quanto non vi erano risposte razionali per spiegarli. Ecco quindi presentati questi segreti, partendo dagli UFO, già avvistati nel Medioevo da precisi cronisti che segnarono tutti i dati in relazioni corpose. Esiste, inoltre, una sorta di reticolato energetico che percorre in lungo e in largo la terra. Dove passano questi intrecci avvengono fenomeni paranormali come quello della mummificazione e a Bologna vi è il caso più straordinario del mondo! Chi erano i rabdomanti? Maghi o ciarlatani? Erano in grado di scovare falde acquifere, anche nei luoghi meno sospetti dove, caso strano, anche l’architettura della città segnalava qualcosa di misterioso… Altri ancora cercavano l’acqua, ma quella che dona la vita eterna e racchiusero questi segreti in libri che la nostra cara Bologna ha conservato insieme alle profezie astrologiche. Si sveleranno i segreti del Tacuinus medievale, il libro che conteneva tutte le previsioni astrologiche di Bologna e che era conservato… no, non nell’antro della strega, ma in bella vista, all’università! www.bolognamagica.com Piazza Nettuno "Visitors2 | Il bello dei luoghi...comuni" ore 21 "Shakespeare in red" Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città. www.malandrinoeveronica.it Sostegno del battiferro- via della Beverara 123 "Battiferro finché caldo" ore 21 "Filarini. L'arte di corteggiarsi in stalla" Lo spettacolo riporta uno spaccato di vita contadina emiliana, mescolando teatro, cibo, musica e danze popolari nel suggestivo palcoscenico costituito dal Sostegno del Battiferro. Si racconta degli anni immediatamente successivi alla Prima Guerra Mondiale l'abitudine di ritrovarsi nella stalla dove, al tepore condiviso con gli animali, si intreccia la paglia, si fa la maglia, si riparano gli attrezzi per il lavoro nei campi. Il testo teatrale, ispirato ai romanzi “Sputasangue” e “Amanita” di Gabriele Cremonini, proposto con attenzione al linguaggio dell’epoca, è l’occasione per entrare in un microcosmo che, al pari di altri microcosmi montani di tutta Italia, offre spunti di riflessione sulle percezioni avvertite di ciò che accade nel mondo, in valli lontane dalle città e dagli eventi, dove il tempo è scandito dalle stagioni e dalle immutabili tradizioni. La musica è grande protagonista, come in tutte le feste popolari, fra balli staccati (bàl stàc) e liscio antico. Lo spettacolo si svolge in modo fluido fra queste danze, vino e dolci della tradizione che il pubblico assaggia durante la serata. www.vitruvio.emr.it Parco dei Giardini- via dell'Arcoveggio 59/8 "R-Estate al Parco 2012" ore 21.15 R-Estate al Parco Iniziativa dell’Associazione di Volontariato Cà Bura-Onlus. L’associazione gestisce, in convenzione con il quartiere Navile, il Parco dei Giardini a Corticella. I volontari, si occupano quotidianamente del controllo, della pulizia, della manutenzione del verde e degli arredi, allevano e curano i volatili che popolano il laghetto e promuovono feste ed iniziative culturali. Da alcuni anni, durante l'estate, viene organizzato un ciclo di attività rivolte ai cittadini del quartiere e non, che rimangono in città. Il programma estivo è realizzato in collaborazione con altre associazioni e con il coinvolgimento di giovani che risiedono o frequentano il quartiere. associazionecaburai@fastwebnet.it CàShin- via Cavaioni 1 "Spettacol'Orto" ore 21.30 Sognando la poesia. Notte in versi sui colli bolognesi. Reading poetico. Il gruppo poetico ca-shin presenta il lavoro svolto nel “Laboratorio Sogni e Poesia” sotto la guida della Dott.ssa Caterina Renzi, Sintesi Azzurra (sintesiazzurra.wordpress.com) Il Reading sarà accompagnato da musica e improvvisazioni artistiche www.ca-shin.it Corte del quartiere Saragozza- via Pietralata 58 "Fuoriscena" ore 21.30 Teatro a molla- fast comedy Una manciata di attori, un musicista e un insolito fast food: ecco la stravagante ricetta di Teatro a Molla per saziare in una sola serata un pubblico affamato d’improvvisazione. In questo fast food della comicità le storie, le situazioni, le canzoni, i personaggi vengono serviti come hamburger e patatine*. Sono gli stessi spettatori a richiedere lo sketch che desiderano gustare. L’improbabile personale del locale si impegna a soddisfare il maggior numero di “ordinazioni”, prendendo spunto dai suggerimenti scritti dal pubblico. Ritmo, velocità, istinto, fanno di Fast Comedy uno show stuzzicante e immediato, all’insegna della leggerezza e della comicità estrema. * i prodotti NON sono surgelati ma preparati al momento. www.teatroamolla.it bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività. Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast. info bè bolognaestate 2012 tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it Segui Bologna Estate Facebook www.facebook.com/bo.estate Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
|