| ![]() | ![]() |
Bologna, 19/09/2013
|
Proseguendo una ricerca in corso da tempo, la mostra analizza la genesi delle protezioni antiaeree realizzate per difendere la popolazione civile dagli attacchi aerei nel corso dei sanguinosi conflitti del XX° secolo, e si apre alla vigilia del 70° anniversario del più devastante bombardamento subito da Bologna, il 25 settembre 1943: oltre mille morti e centinaia di feriti, in gran parte nel rifugio del Cavaticcio, situato sotto l'attuale via Marconi. In molte capitali e città europee, Londra, Parigi, Berlino, Barcellona; in diverse città italiane, Roma, Milano, Torino, Napoli, La Spezia, Parma i rifugi antiaerei sono oggetto di interventi di riqualificazione che ne facilitano l'apertura al pubblico e il riuso a fini testimoniali e culturali. A Bologna l'Istituto Beni culturali, sulla scia di precedenti iniziative, dall'inserimento nel 1997 dei rifugi e delle cavità sotterranee fra il patrimonio storico del Progetto regionale Linea Gotica, al censimento dei graffiti di guerra realizzato nel 2007 con foto di Riccardo Vlahov e successiva mostra fotografica a Palazzo d'Accursio, si propone di richiamare l'attenzione degli Amministratori e delle forze economiche cittadine la necessità di precisi interventi di tutela e valorizzazione di questo diffuso e importante patrimonio. La mostra allestita presso l'Archiginnasio e l'Archivio Storico comunale si compone di pannelli a colori con centinaia di fotografie, documenti e mappe d'archivio, molti dei quali inediti ed esposti al pubblico per la prima volta. A questi si aggiunge un'ampia rassegna di indagini sul campo con una attenzione a progetti, ipotesi e suggestioni per la tutela, il riuso e la valorizzazione di questo patrimonio storico della città. Promossa dall'Istituto Beni Culturali, dall'Archivio storico regionale, dalla Biblioteca dell'Archiginnasio e dall'Archivio storico comunale, la mostra è realizzata con la collaborazione dell'Associazione Amici delle Vie d'acqua che da anni, con ricerche, pubblicazioni, visite guidate e sito web fa conoscere a livello nazionale il patrimonio sotterraneo di Bologna. Sono in programma visite guidate gratuite con la presenza dei curatori per scuole e istituti di ogni ordine e grado e gruppi organizzati. gratuito Info Archiginnasio: 051- 276811; Archivio storico comunale: 051-500401 Visite guidate: Associazione Amici delle Vie d'acqua, tel. 347-5140369; segreteria@amicidelleacque.org / mb.amicidelleacque@gmail.com www.ibc.regione.emiliaromagna.it www.amicidelleacque.org
|