| ![]() | ![]() |
Bologna, 12/05/2015
|
Da maggio a settembre si svolgeranno incontri di partecipazione e coinvolgimento dei 9 Quartieri cittadini per definire insieme alla cittadinanza e al mondo associativo, quali interventi svolgere e sostenere. Il Programma sarà finanziato attraverso l’utilizzo di fondi comunali ed europei. Analogo percorso il Sindaco Virginio Merola lo proporrà ai Sindaci dell'area metropolitana per i fondi europei assegnati alla Città metropolitana. Il percorso del Comune di Bologna riguarderà alcuni ambiti specifici entro i quali svolgere la progettazione partecipata: - Rigenerazione spazi pubblici dismessi e promozione dell’inclusione sociale in zone di edilizia popolare; - Rigenerazione energetica di edifici pubblici; - Collaborazione Scuole, Imprese e Pubblica Amministrazione per l’educazione all’imprenditorialità; - Progetti per la valorizzazione e la cura dei beni comuni. Il Programma Quartieri, i cui primi interventi finanziati potranno partire già nel biennio 2015-2016, potrà essere cofinanziato anche da altri soggetti, pubblici e privati, interessati alla rigenerazione delle aree individuate dal percorso partecipato, a partire dai comparti compresi nei Piani operativi comunali (POC) già approvati e da progetti come "Convivere Bolognina" e "Pilastro 2016". La Giunta sosterrà con ulteriori fondi il Programma Quartieri e lo integrerà con tutti gli altri programmi dedicati a interventi specifici del Piano Investimenti sulla città: - MANUTENZIONE strade, verde e immobili; - ILLUMINAZIONE PUBBLICA, riqualificazione 45.000 punti luce con ENEL Sole; - RETI DIGITALI, fibra ottica superveloce (fino a 300 megabs) a copertura cittadina; - RIQUALIFICAZIONE SCUOLE, realizzazione e ristrutturazione. “Questi cantieri hanno già iniziato a cambiare in modo visibile il volto di Bologna. Per completare e rendere duraturo questo lavoro dobbiamo proseguire sulla strada della Collaborazione civica e aprire il nostro Cantiere dell’anima dedicato ai Quartieri e alla vivibilità nelle periferie - spiega il Sindaco Virginio Merola - Anche di questo parleremo alla Festa della Collaborazione Civica del prossimo 16 maggio, un appuntamento che celebreremo ogni anno, una giornata per dare modo a tutte le energie coinvolte nell’alleanza per la cura dei beni comuni di raccontarsi e incontrarsi. Collaborare significa soprattutto esserci e non cedere alla rassegnazione, perché a Bologna la solidarietà è in fondo l’unico modo che conosciamo per essere davvero liberi”. In allegato il programma completo della Festa della collaborazione civica.
|