| ![]() | ![]() |
Bologna, 03/09/2012
|
Biblioteca dell'Archiginnasio piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it Mercoledì 5 settembre, ore 20.30-23.30, prosegue il ciclo "... Metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio". Dopo un'estate di grande successo di pubblico , siamo arrivati al penultimo appuntamento serale con Quirico Filopanti "il professore dell'infinito". Programma della serata: ore 21.30 nel Teatro Anatomico: spettacolo di Malandrino e Veronica, Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico). La performance ripropone, analizzandolo in chiave satirica, il famoso Apologo di Menenio Agrippa applicato al “corpo sociale”: una metafora nella quale la società è come un organismo, il cui buon funzionamento complessivo permette la sopravvivenza di tutte le sue parti. ore 21.40 nel Quadriloggiato superiore: visita guidata gratuita alla mostra MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell'esilio condotta dai curatori. Ispirandosi per il nome al titolo dell’opera che Quirico Filopanti pubblicò durante l’esilio a Londra, l’esposizione è incentrata sui dieci anni (1849-1859) che Filopanti trascorse fra gli Stati Uniti e l’Inghilterra come esule politico, anni di fondamentale importanza per gettare luce su una figura complessa. ore 22.30 in Sala Stabat Mater: spettacolo di Malandrino e Veronica, Intervista a Quirico. In occasione della ricorrenza del 200° anniversario della nascita di Giuseppe Barilli (1812-1894), meglio noto come Quirico Filopanti, si immagina un’improbabile intervista gestita dal giornalista Elio Casarotti (Roberto Malandrino) ad un resuscitato Filopanti (Paolo Maria Veronica): eroe risorgimentale, matematico e astronomo, inventore e primo in assoluto a proporre i fusi orari. Il biglietto d’ingresso per gli spettacoli si può acquistare in prevendita presso Bologna Welcome (€ 2,50), o direttamente in Archiginnasio la sera stessa per i posti rimasti disponibili. Malandrino e Veronica devolveranno l'incasso a favore dell'Archiginnasio, contribuendo così alle spese necessarie per garantire le aperture serali. Gli spettacoli sono realizzati grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna Domenica 9 settembre Nell'ambito di "I ricercatori parlano alla città" di svolgerà l'evento Rinascita digitale di una mappa antica: - caccia al tesoro: ore 16 ritrovo presso il cortile dell’Archiginnasio - mostra fotografica Ricerche di cartografia storica: 9 > 15 settembre 2012, cortile dell’Archiginnasio La caccia al tesoro per le vie di Bologna si svilupperà sulla base di una rielaborazione digitale moderna di una carta storica settecentesca (Filippo de’ Gnudi, 1702). Utilizzando come base la scenografica vista settecentesca a volo d’uccello della città entro le mura, arricchita in ambiente digitale da una vestizione tridimensionale e sovrapposta alla realtà moderna delle immagini satellitari, si potranno conoscere luoghi di Bologna che hanno visto mutare in questi secoli la loro conformazione e/o la loro denominazione. Al termine seguiranno premiazione e rinfresco. Partecipazione gratuita, previa iscrizione tramite form on line o al numero 329 2154998 entro il 3 settembre, fino ad esaurimento posti. Un modo originale per mostrare come lo studio della cartografia storica non può prescindere oggigiorno dall’uso delle moderne tecnologie digitali: grazie ai supporti digitali è possibile preservare il patrimonio cartografico storico e visualizzare e utilizzare in modo nuovo l’informazione che le carte conservano, consentendo studi originali su svariati campi d’indagine su cui sono impegnati ricercatori di diversi ambiti. A fare da cornice sarà la mostra fotografica Ricerche di cartografia storica (9-15 settembre, Biblioteca dell’Archiginnasio, quadriloggiato inferiore), per presentare le ricerche svolte all’interno dell’Università di Bologna. Evento è a cura del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali (DICAM) - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, ed è finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per promuove l’organizzazione di attività di divulgazione scientifica dedicate alla cittadinanza. http://www.unibo.it/Portale/Ricerca/Rinascitadigitalemappaantica.htm Biblioteca Salaborsa Piazza Nettuno, 3 - http://www.bibliotecasalaborsa.it Giovedì 6 settembre alle 17.15, visita guidata agli scavi archeologici Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria allo 051 2194426, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o recandosi di persona in biblioteca Ulteriori dettagli: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23112 Fino a sabato 8 settembre in Esedra/ingresso di Salaborsa è visibile l'installazione multimediale di Antonietta Laterza Lilith post human, pensata dalla sua creatrice per sensibilizzare il pubblico in concomitanza con i Giochi Paralimpici di Londra. Ulteriori dettagli: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23411 La mostra è visitabile in orario di apertura della biblioteca. Ingresso libero Attività in Salaborsa Ragazzi martedì 4 settembre alle 10 Spazio mamma in Sala Bebè: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino e tutto ciò che è utile dalla nascita ai 12 mesi. Ulteriori dettagli: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.
|