Bologna, 06/06/2012

LE SCIENZE SI IMPARANO A BOLOGNA, 280 STUDENTI ALLA SUMMER SCHOOL DELLA FONDAZIONE MARINO GOLINELLI. IL COMUNE OFFRE GRATUITAMENTE ALLOGGIO PRESSO L'OSTELLO DELLA GIOVENTU'


    .
Sette settimane dedicate alle scienze della vita per stimolare la capacità critica dei giovani studenti che, confrontandosi con la microbiologia, la biologia molecolare, la genetica e le tecnologie avanzate impiegate in questi settori di ricerca, potranno anche potenziare le loro abilità manuali in laboratori a posto singolo. Sono i principali obiettivi della Summer School della Fondazione Marino Golinelli, che si svolgerà a Bologna dall’11 giugno al 27 luglio 2012 presso il proprio Centro di formazione e ricerca sulle scienze della vita Life Learning Center (via della Beverara, 123).

La quarta edizione dei corsi estivi ha registrato un forte incremento di iscrizioni
: circa 280 gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado coinvolti (nel 2009 erano 23 gli studenti iscritti, 2 anni fa erano 72, l’anno scorso 180), 43 gli istituti scolastici di provenienza (quasi il doppio rispetto al 2012), 24 i diversi comuni italiani che hanno aderito all’iniziativa: oltre a Bologna e provincia, anche Lecco, Bari, Novara, Torino, Padova, Venezia, Ravenna, Modena, Ferrara, Rimini, Forlì e Cesena. Punto di riferimento nazionale per l’apprendimento della cultura scientifica ed eccellenza del territorio emiliano-romagnolo, la Summer School rappresenta un'occasione preziosa per gli alunni che hanno frequentato il terzo e quarto anno e desiderano approfondire le proprie conoscenze su scienze della vita e biotecnologie, anche in previsione della eventuale futura scelta universitaria, mediante l'apprendimento di tecniche utilizzate nei più avanzati laboratori di ricerca.

Per venire incontro alle esigenze degli studenti fuori sede, che hanno scelto il Life Learning Center per arricchire il proprio bagaglio culturale scientifico, il Dipartimento di Economia e Promozione della città di Bologna, ed in particolare il Settore Turismo del
Comune di Bologna, all'interno della collaborazione avviata con la Fondazione, sostiene l'iniziativa offrendo gratuitamente agli iscritti ospitalità presso l’Ostello della Gioventù di Bologna (via Valdagola, 5) e distribuendo loro un welcome kit con tutte le informazioni necessarie per cominciare a conoscere la città, anche attraverso una visita guidata ad hoc che ripercorra i luoghi più suggestivi di Bologna.
 
Nel corso della Summer School gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi di lavoro, approfondiranno temi quali genetica forense, trasformazione di cellule vegetali, radicali liberi e cellule eucariotiche, microbiologia e alimentazione, proteine con funzione antibatterica.

A ciascun team sarà affidato lo sviluppo di un progetto su tematiche relative alle scienze della vita. Ogni studente poi, seppur sotto la guida esperta del personale del centro, dovrà seguire il protocollo assegnato acquisendo progressivamente sempre più autonomia, imparare a gestire i tempi degli esperimenti di laboratorio e utilizzare le pause del lavoro per approfondire gli argomenti mediante la consultazione di siti internet, banche dati di DNA e proteine. Al termine del corso i gruppi saranno invitati a preparare un poster che rappresenti il percorso realizzato; al migliore lavoro una giuria assegnerà un premio.



Life Learning Center è il primo centro italiano di formazione permanente e didattica informale sulle scienze della vita: un luogo dove studenti, docenti e cittadini si preparano ad essere attori nel secolo della biologia, confrontandosi e interrogandosi sui grandi temi del dibattito scientifico a partire dalle esperienze di laboratorio hands on di biologia molecolare, genetica e biotecnologie. Nato nel 2000 grazie a una sinergia tra Fondazione Marino Golinelli (FMG) e Università di Bologna, con la collaborazione di MIUR/Servizi amministrativi di Bologna, il centro è diventato oggi Divisione formativa e didattica per le Scuole Secondarie della FMG e raggiunge oltre 13.000 studenti all’anno. Il centro  è  accreditato presso il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per la formazione dei docenti e presso la Regione Emilia-Romagna come centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche autonome emiliano-romagnole.
    summer school.jpg summer school.jpg
      .