| ![]() | ![]() |
Bologna, 18/07/2011
|
ore 21, nella Sala dello Stabat Mater conferenza di Angelo Mazza “Tombeaux des Princes”. Un’avventura artistica tra Bologna e Venezia agli inizi del Settecento per Lord Richmond È l’appassionante ricostruzione di un’importante committenza che contribuì a diffondere in Europa la fama dei maggiori pittori italiani (Tiepolo, Piazzetta, Sebastiano Ricci, Canaletto, Creti), incaricati, alla fine degli anni Venti del Settecento, dallo spregiudicato impresario teatrale Owen Mc Swiny di decorare sfarzosamente la sala da pranzo del duca di Richmond con una serie di ventiquattro tele dedicate alla celebrazione di personaggi britannici. Se queste per lo più sono andate disperse ai quattro venti e sono oggi conservati nei musei di Birmingham, di Washington, di Cambridge e in collezioni private europee e americane, Bologna è la città che ne detiene il maggior numero, grazie a fortuite coincidenze e all’intelligente politica di acquisti della Pinacoteca Nazionale, della Cassa di Risparmio e della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Angelo Mazza, Storico dell’Arte e Ispettore Onorario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, svolge ricerche sulla pittura emiliana e romagnola dal Cinquecento al Settecento, con particolare riferimento all'area bolognese e all'antico ducato estense. Ha collaborato alle principali mostre realizzate dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna e alla stesura dei cataloghi dei più importanti musei della Regione. Ha diretto numerosi interventi di restauro di opere appartenenti al patrimonio artistico di Modena e Reggio Emilia. Nella stessa serata, alle ore 21.30 e 22.30 nel Teatro Anatomico due rappresentazioni della performance Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico) con Paolo Maria Veronica e Roberto Malandrino. Attenzione: per poter assistere allo spettacolo è necessario presentare il biglietto invito, che può essere ritirato gratuitamente, fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso Bologna Welcome, piazza Maggiore 1/e, tutti i giorni dalle 12.00 alle 19.00; telefono: 051 231454; http://www.bolognawelcome.it/ Sarà possibile inoltre visitare la mostra, organizzata dalla Biblioteca in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Nascita di una nazione. Immagini del Risorgimento italiano nelle raccolte dell’Archiginnasio e saranno aperti al pubblico anche i locali della Società Medica Chirurgica con la guida del prof. Stefano Arieti. La serata rientra nelle iniziative di Bologna Estate 2011 resa possibile grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di Confcommercio ASCOM Bologna. DIDASCALIA 1a IMMAGINE: Donato Creti, Carlo Besoli, Nunzio Ferrajoli, Tomba allegorica di Arthur Herbert, conte di Torrington, Bologna, Collezione d'arte della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
|