| ![]() | ![]() |
Bologna, 19/03/2012
|
Tra i numerosi appuntamenti in programma a Bologna, questa settimana segnaliamo: 20, 21, 22 marzo, ore 9.30-13 Facce da libri. Bookfaces Autori ed editori incontrano bambini e ragazzi nelle biblioteche Salaborsa, Luigi Spina, Natalia Ginzburg, Casa di Khaoula, Borgo Panigale. A cura di Gli editori per ragazzi dell’AIE, Biblioteca Salaborsa, Bologna Children’s Book Fair programma su http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23157 martedì 20 marzo Le mostre di Fieri di leggere Dopo le inaugurazioni dei giorni scorsi, il 20 marzo aprono al pubblico altre tre mostre: martedì 20 marzo ore 18.30, Museo Civico Medievale, via Manzoni 4 From Hand to Hand Message 11.03.2011 (Z ruky do ruky – Te kara te e) Mostra di illustrazioni e dipinti, iniziativa di solidarietà per il Giappone. Cinquantatre illustratori ed artisti provenienti da Giappone, Slovacchia, Belgio, Olanda, Italia ed Usa, un network di amici nato attorno ai due illustratori organizzatori, espongono le loro riflessioni su un futuro migliore per i nostri bambini dopo l’esperienza del terremoto e dell’incidente della centrale nucleare in Giappone. La mostra, a cura di Martin Vancˇo, è organizzata da Nana Furiya e Peter Uchnár, in collaborazione con BIBIANA. fino al 24 marzo 2012, Lapidarium del Museo Civico Medievale ore 19, Biblioteca dell’Archiginnasio, Piazza Galvani 1 Frida e Diego. Una favola messicana Mostra dei disegni originali di Fabian Negrin realizzati per il libro edito da Gallucci. In Messico la Festa dei Morti è una ricorrenza allegra e colorata: le famiglie preparano teschi di zucchero e piatti tradizionali in onore dei defunti, poi banchettano tra le tombe. In questo giorno speciale, Fabian Negrin ambienta con la forza evocativa dei suoi colori la discesa di Frida Kahlo e Diego Rivera bambini nel Paese degli scheletri. A cura di Gallucci editore fino al 7 aprile, Biblioteca dell’Archiginnasio ore 19.30, Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno 3 Ad occhi aperti. Leggere l'albo illustrato La mostra coniuga due aspetti fondamentali nell’affrontare l’albo illustrato: riflettere sull’albo e le sue regole interne, attraverso una mostra didattica che ne spiega il funzionamento e le caratteristiche, e scoprire il processo creativo di alcuni autori che hanno segnato il nostro modo di vedere e interpretare l’albo contemporaneo. Attraverso le opere e le parole di alcuni illustratori di importanza internazionale l’albo illustrato si rivela in tutte le sue potenzialità. Autori invitati: Rotraut Susanne Berner, Kitty Crowther, Suzy Lee, Antonio Marinoni, Fabian Negrin. A cura di Hamelin Associazione Culturale fino al 7 aprile, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta mercoledì 21 marzo Proseguono le inaugurazioni: ore 18, Biblioteca dell’Istituto Gian Franco Minguzzi, Via Sant´Isaia 90 Il grande cavallo blu Le illustrazioni di Maurizio A. C. Quarello per il libro Il grande cavallo blu, nato in seno alla casa editrice Rouergue, ora in catalogo per Orecchio Acerbo, alloggiano tra i libri di quella che fu la biblioteca di Francesco Roncati. La scelta di portare un libro per ragazzi che racconta Basaglia dentro alla biblioteca dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi, che fu il manicomio della città di Bologna, parte dalla volontà di raccontare le storie, far parlare i luoghi e inserirli nella memoria collettiva. A cura di Cooperativa Culturale Giannino Stoppani, in collaborazione con Centro accendi molti fuochi - Area neuropsichiatria infanzia e adolescenza e Fondazione Benni fino al 20 aprile, Biblioteca dell’Istituto Gian Franco Minguzzi ore 20, sede di Hamelin Associazione culturale, Via Zamboni 16 Bologna a testa in su 2012: la città vista da Bernardo Carvalho e Kitty Crowther L’associazione Hamelin propone di continuare il gioco di scoperta della città attraverso lo sguardo di un illustratore con un nuovo invitato per Bologna a testa in su 2012. L’autore scelto è Bernardo Carvalho, portoghese di fama internazionale fra i fondatori dell’editore PlanetaTangerina; il suo stile pulito e grafico, lo sguardo sempre attento e ironico, la capacità di cogliere “le piccole cose” sono ottimi requisiti per lavorare su “ritratti della città”. A lui il compito di raccontare Bologna ai bambini, principali destinatari del progetto, attraverso un albo d’artista da colorare. L’invito dell’autore è inoltre legato alla presenza del Portogallo come invitato d’onore della Fiera del libro 2012. In questa occasione verranno esposti per la prima volta gli originali del lavoro realizzato da Kitty Crowther, vincitrice 2010 dell’Astrid Lindgren Award, per l’edizione 2011 di Bologna a testa in su. A cura di Hamelin Associazione Culturale fino al 21 aprile, sede di Hamelin Associazione Culturale Fieri di Leggere 2012 è promosso e coordinato da Comune di Bologna Provincia di Bologna - Servizio Cultura e Pari Opportunità Regione Emilia-Romagna - Assessorato Cultura IBC - Soprintendenza per i Beni Librari e Documentari BolognaFiere - Bologna Children's Book Fair in collaborazione con Giannino Stoppani Cooperativa Culturale Redazione programma Grazia Gotti, Silvana Sola con Accademia Drosselmeier www.comune.bologna.it/cultura www.provincia.bologna.it/cultura www.fieridileggere.com Fieri di leggere 2012 Mostre, incontri con gli autori, laboratori, visite guidate e altro ancora in città e provincia marzo – giugno 2012
|