Bologna, 15/03/2013

LE DONNE E IL MONDO DEL LAVORO, I DATI DEL TERRITORIO BOLOGNESE NEL 2012


    .
La provincia di Bologna conferma la leadership italiana nell'occupazione femminile. Il 63,7% delle donne del territorio bolognese ha un lavoro. Le donne a Bologna rappresentano il 46% del totale degli occupati. Prima posizione nel confronto con le principali province italiane anche per quanto riguarda il tasso di occupazione totale (68,6%), più di Firenze e Milano. Arretramento di una sola posizione rispetto al 2011 (dal 2° al 3° posto), per quanto riguarda il tasso di occupazione maschile (73,6%), subito dopo Verona e Firenze. In una situazione di recessione che si prolunga ormai da alcuni anni, accompagnata da un calo dell'occupazione, il territorio bolognese regge dunque meglio degli altri principali territori italiani.

Rimane stabile nel 2012 la proporzione tra gli individui attivi nella provincia di Bologna, quelli cioè in grado di svolgere un'attività lavorativa: su 100, 54 uomini e 46 donne. Nel 2012 il tasso di attività in provincia di Bologna supera quello italiano di quasi 10 punti percentuali e di 1 punto percentuale quello regionale.

Il tasso di occupazione per la popolazione fra i 15 e i 64 anni a Bologna nel 2012 è pari al 68,6%, in calo di un punto percentuale rispetto all'anno precedente. Se si fa riferimento invece all'ultimo quinquennio, caratterizzato dall'affermarsi di una crisi economica senza precedenti recenti, il calo è di circa 4 punti percentuali. La riduzione del tasso di occupazione ha accomunato donne e uomini: per le prime il tasso di occupazione nel 2012 tocca il 63,7% contro il 73,6% dei maschi. La riduzione nell'arco degli ultimi 5 anni va dai circa 3 punti percentuali per le donne occupate ai quasi 5 punti per i loro colleghi maschi.

In linea con le tendenze nazionali è in forte calo anche il tasso di occupazione giovanile. In un contesto in cui l'occupazione dei giovani fra i 18 e i 29 anni è calata, nella nostra provincia, dal 68% del 2008 al 48,1% del 2012, il tasso di occupazione delle giovani lavoratrici è pari al 46,9%, in calo di quasi 17 punti percentuali rispetto al 2008; per i maschi la situazione occupazionale peggiora nell'ultimo quinquennio di quasi 23 punti percentuali, scendendo dal 72% del 2008 al 49,3% del 2012. In fortissima crescita, soprattutto per gli uomini in questa fascia di età: nel 2012 erano disoccupati il 21,5% dei maschi e il 12,5% delle femmine, pari in complesso al 17,5%. Ma quel che più preoccupa è l'accelerazione del fenomeno negli ultimi 5 anni: basti ricordare che nel 2008 la percentuale era pari all'1,5% per i maschi e al 4,7% per le femmine.

Anche per quanto riguarda la disoccupazione della popolazione fra i 15 e i 64 anni, il nostro territorio vede una riduzione del dato al femminile nell'ultimo quinquennio (giunto al 46% nel 2012) pur avendo subito, sempre nello stesso periodo, un'impennata del tasso di disoccupazione totale che si è più che triplicato, arrivando a toccare nel 2012 il 6,9% (7% per i maschi e 6,8% per le femmine). In presenza di trend fortemente negativi per tutti i livelli territoriali, il territorio bolognese vede ridursi il gap a proprio favore sia nel confronto con il dato nazionale che con quello regionale. Nel 2008 la disoccupazione a livello nazionale (6,7%) era il triplo di quella registrata nel bolognese (2,2%); nel 2012 questo divario proporzionalmente si riduce (6,9% in provincia contro il 10,7% italiano). L'aumento della disoccupazione, che ha coinvolto pesantemente anche la nostra realtà territoriale, ha determinato un arretramento della nostra provincia nella graduatoria della disoccupazione nelle principali province italiane. Rispetto al 2011 Bologna perde infatti il primo posto a livello femminile e arretra di due posizioni (dalla terza alla quinta) anche in ambito maschile; nel complesso invece conserva, come l'anno precedente, pur a una certa distanza, la seconda posizione dopo la provincia di Verona.

In allegato nota a cura del Dipartimento Programmazione - settore Statistica del Comune di Bologna.
    DONNE E MONDO DEL LAVORO 2012.pdf DONNE E MONDO DEL LAVORO 2012.pdf
      .