| ![]() | ![]() |
Bologna, 08/04/2013
|
IN EVIDENZA Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it Martedì 9 aprile, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater Presentazione di “Dieci vite per la scienza”, di Alessandro Cecchi Paone: due DVD e un volume (Rubbettino/Class editori) che raccolgono le testimonianze di alcuni protagonisti a livello nazionale del campo della scienza e della tecnologia. L’opera riunisce le interviste, realizzate per la televisione dal giornalista e divulgatore scientifico Cecchi Paone, ad alcune figure di spicco del panorama scientifico italiano: Edoardo Boncinelli, Enzo Boschi, Sergio Carrà, Giulio Giorello, Marino Golinelli, Margherita Hack, Danilo Mainardi, Piergiorgio Odifreddi, Luigi Luca Cavalli Sforza, Umberto Veronesi. L'incontro è promosso da Fondazione Marino Golinelli e Libreria Coop Zanichelli, e organizzato nell'ambito di Arte e Scienza in Piazza, che nell’edizione di quest'anno ha affrontato i temi della creatività, della passione e del nuovo. Info: tel. 051 0251001; mail: segreteriagenerale@golinellifondazione.org; www.golinellifondazione.org/ui_fmg/pagina.aspx?idSez=40&idDoc=153 Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/ Martedì 9 aprile, ore 17, Auditorium Enzo Biagi “Terra, Acqua e Aria: i rifiuti, da una vita frugale alla civiltà dell'usa e getta”: Andrea Segrè, presidente di Last minute market, ne parla con Maria Grazia Contini. Terzo appuntamento del ciclo di conferenze “Riflessioni su scienza e società”, pensato dall'Università di Bologna per accostare scienziati e umanisti uniti e solidali nell'esplorazione dell'intricato mondo in cui viviamo. Giovedì 11 aprile, ore 17, Auditorium Enzo Biagi “Verso un mondo sostenibile” con Ivano Dionigi, Vincenzo Balzani, Stefano Canestrari, Giovanni Nicolini, Stefano Zamagni; modera Margherita Venturi: è l'ultimo appuntamento di “Riflessioni su scienza e società”, ciclo di conferenze in Auditorium Enzo Biagi organizzate dall'Università di Bologna, che ha visto Scienziati e umanisti uniti e solidali per spiegare l'intricato mondo in cui viviamo. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/238040 Biblioteca Lame, presso il centro civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo 51 Giovedì 11 aprile, ore 21 Narrazione multimediale “I maestri dell'antica e prestigiosa scuola di liuteria Bolognese tra Ottocento e Novecento”, secondo di due incontri su “La scuola liutaia bolognese”, condotti dalla liutaia Ezia di Labio, nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero” organizzato in collaborazione con Coop Adriatica. Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca Lame. Programma completo: www.informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_1_semestre_2013.pdf Ingresso gratuito. Info: Biblioteca Lame, tel. 051 6350948; 333 9421493, adler.bolelli@fastwebnet.it ATTIVITÀ PER BAMBINI Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Martedì 9 aprile, ore 17.45: “Animali parlanti”; mercoledì 10 aprile, ore 17.45: “Torte tortelli e tortellini”. Due appuntamenti per il ciclo “Storie sul tappeto”. Narrazioni per bambini dai 4 a 7 anni. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Informazioni: tel. 051 2194411; ragazzisalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23745 Mercoledì 10 aprile, ore 10, Sala bebè “Little bo peep”: incontri in sala bebè per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese per bambini da 0 a 3 anni. Sing: avvicinarsi e condividere la cultura attraverso l'apprendimento di canzoni in inglese. Dance: muoversi a ritmo di musica. Chant: costruire naturali ritmi linguistici. Read: ascoltare e partecipare alle storie raccontate da una madre lingua. Play musical instruments: ascoltare, sentire e creare ritmi. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di P.A.C.E. in English: paceinenglish@gmail.com Giovedì 11 aprile, dalle ore 10.15 alle 11.15, Sala Bebè “I giovedì da cantare e da suonare”, incontri di gioco musicale per bambini da 0 a 3 anni e le loro mamme, Ultimo appuntamento, con Marta Abatematteo. La musicalità del corpo, degli oggetti e di piccole percussioni viene esplorata e messa in gioco in un clima accogliente, dove adulti e bambini possono comunicare con i suoni. Guidati da una musicista, gli adulti potranno imparare a osservare, accogliere, valorizzare le risposte dei bambini e a riorganizzarle in semplici forme ritmiche e vocali. Una canzone, un ritmo o una danza diventano più significativi vissuti in gruppo. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Le attività sono a cura di Associazione QB Quanto Basta. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23501 Giovedì 11 aprile, dalle ore 17 alle 19, Sala ragazzi Ultimo appuntamento del ciclo “Questo non è un libro?” Laboratori per bambini che faticano a leggere: “Giochiamo con i verbi”, laboratorio per ribaltare lo studio del verbo e proporre ai bambini in modo semplice, ludico ma non banale una morfologia in stretta relazione con la sintassi. A cura della sezione di Bologna dell’Associazione Italiana Dislessia e della Cooperativa Anastasis, in collaborazione con l'Associazione Oltremodo. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23772 Venerdì 12 aprile ore 17; sabato 13 aprile ore 11 Due visite guidate gratuite, rivolte soprattutto a bambini e famiglie, alla mostra "Wolfango illustratore", con itinerario: Salaborsa Ragazzi, Oratorio di S. Maria della Vita, Palazzo d'Accursio. Le visite cominciano in Salaborsa Ragazzi, perché qui c’è una ‘Sala Wolfango’, quella chiamata "Sala dei Burattini", con le pareti disegnate dal pittore bolognese. Proseguono nella sede vera e propria della mostra (al Museo della Sanità e Assistenza - Oratorio dei Battuti, Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita) e si concludono in Palazzo d’Accursio per vedere l’opera "Il cassetto" esposta nella Sala Stampa del Municipio. La mostra è un'occasione davvero speciale per ritrovare, o per scoprire, il lato più misterioso e silenzioso dell'artista, quello delle opere su carta, espressamente circoscritto all'editoria per ragazzi (Pinocchio, Alice, le fiabe di Perrault e dei fratelli Grimm, Salgari, Le donne nel Risorgimento, Olga Visentini, Re Enzo, l'illustrazione scientifica per la Zanichelli. E "Gesù oggi" su testo di Emilio Radius, Rizzoli, Milano 1966). La mostra “Wolfango illustratore” è organizzata da Fondazione Carisbo e BolognaFiere insieme con Biblioteca Salaborsa, in occasione del cinquantesimo anniversario della Fiera del Libro per Ragazzi. Mostra e catalogo (Minerva Edizioni) sono a cura di Tiziana Roversi. Le visite guidate sono a cura di Ana Castro, studentessa del Biennio Specialistico di Illustrazione presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Ritrovo 15 minuti prima, dentro Salaborsa Ragazzi. Per ulteriori informazioni: 051 219 4411. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23834 Venerdì 12 aprile, dalle 17.30 alle 18.30, Sala bambini Per il ciclo “Up and Away” letture e laboratori in lingua inglese, “Chicka Chicka Boom Boom” di Bill Martin Jr. Up and Away è un momento di lettura ed un laboratorio in inglese per bambini di età 4-8 anni. In Biblioteca Salaborsa Ragazzi, studenti universitari americani che quest’anno studiano a Bologna leggeranno storie in inglese. Ogni racconto finirà con un piccolo laboratorio manuale basato sulla storia del giorno. A cura di P.A.C.E in English, paceinenglish@gmail.com; facebook: P.A.C.E in English. L'accesso alle attività è libero fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23770 Biblioteca Casa di Kahoula via di Corticella, 104, tel. 051 6312721, bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Sabato 13 aprile, ore 10.30 Narrazione e laboratorio per bambini/e da 4 a 7 anni sul libro "Zuppa di zucca" di Helen Cooper. Per prepararsi al festival della Zuppa del 21 aprile. Gratuito con prenotazione obbligatoria a partire dal 29 marzo. Per informazioni sul Festival della Zuppa: www.associazioneoltre.org Biblioteca Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307, bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Sabato 13 aprile, ore 10.30 Animazione e laboratorio per bambini a partire dai 3 anni “Storie per tutti i giorni” nell'ambito del ciclo “Sempre Storie!”. Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili. Informazioni presso la biblioteca. GLI ALTRI APPUNTAMENTI Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it Proseguono, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore quattro MOSTRE: “LAURA BASSI e le carte di famiglia nelle raccolte dell’Archiginnasio”, a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron; con la collaborazione di Paola Giovetti. Mostra documentaria incentrata sui documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio, allestita in occasione della presentazione del progetto di digitalizzazione e messa in rete dell’intero fondo, realizzate grazie alla stretta collaborazione fra l’Archiginnasio, Stanford University Libraries e Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna: http://bassiveratti.stanford.edu (21 marzo - 22 giugno 2013); "Illustratori - 77 artisti provenienti da 60 paesi”. La mostra, a cura di BolognaFiere - Fiera del Libro per Ragazzi, offre una panoramica globale delle tendenze più innovative nell'ambito dell’illustrazione per ragazzi (23 marzo - 27 aprile 2013).www.bookfair.bolognafiere.it/mostra-degli-illustratori/1032.html; “FAMIGLIE. Papà, mamme, fratelli, zii, nonni, cugini e amici. Libri per ragazzi e omogenitorialità” (27 marzo - 27 aprile 2013). Promossa da Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna - Istituzione Biblioteche Bologna. Ideazione: Giannino Stoppani Cooperativa Culturale. Catalogo: Giannino Stoppani edizioni.Evento in occasione di “Fieri di leggere 2013” - Info programma: http://fieridileggere.com/; “PAPI E SIBILLE. Miniature di profezie medievali in un manoscritto dell'Archiginnasio”, a cura di Anna Manfron (27 marzo - 27 aprile 2013). Per visitare la mostra virtuale e sfogliare il manoscritto on line: http://badigit.comune.bologna.it/mostre/papi_e_sibille/index.html Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/ Piazza coperta, continua fino al 13 aprile, con apertura dal martedì al sabato la mostra “Inventario: fra le parole e le immagini”: a cura di Emme Edizioni. Lele Luzzati, Maurice Sendak, Bruno Munari, Maria Enrica Agostinelli, Aoi Kono Huber, Beatrix Potter e Sonia Delaunay, ma anche Ernest Hemingway, Boris Pasternak, Emilio Tadini: tanti sono gli autori e illustratori che hanno pubblicato con Emme edizioni, la casa editrice di letteratura per l'infanzia fondata da Rosellina Archinto e da lei diretta dal 1966 e il 1985. Fino a sabato la mostra, allestita in occasione del cinquantenario della Fiera del libro per ragazzi, consente di riscoprire questo esperimento editoriale all’avanguardia per la qualità di titoli, la modernità, la spregiudicatezza di alcune scelte stilistiche. Ingresso libero. http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23809 Mercoledì 10 aprile, ore 16, Piazza coperta “La seconda vita dei libri”, appuntamento del mercoledì in Piazza Coperta, dove è allestita la bancarella dei libri scartati: i volontari dell’associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un’offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191 Giovedì 11 aprile, ore 17.30, Sala Incontri al primo piano Per la rassegna “Doc in tour”, promossa dalla Regione Emilia-Romagna allo scopo di sostenere la diffusione del documentario, proiezione di “Ulidi piccola mia", di Mateo Zoni: un disagio adolescenziale narrato con la delicatezza del rispetto. Paola, figlia di un contadino emiliano e di una donna marocchina, è cresciuta fra due culture e la madre la chiama “Ulidi”, una parola dal suono dolce che nella sua lingua vuol dire ‘piccola mia’. Ora festeggia il suo diciottesimo compleanno insieme con le ragazze della comunità dove vive da quattro anni e sta compiendo un percorso di recupero, per cominciare a guardare al suo futuro che vorrebbe felice. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23811 Venerdì 12 aprile, dalle ore 10, Auditorium Enzo Biagi Per il secondo anno consecutivo Biblioteca Salaborsa ospita alcuni appuntamenti del festival “Promigrè”, la manifestazione che propone anche in Piazza Nettuno e al Cinema Lumière (dall'11 al 13 aprile) incontri, dibattiti, mostre fotografiche, proiezioni e reading. L'intero programma, consultabile alla pagina http://www.progre.eu/promigre/, ambisce a scavalcare i confini ristretti dell'ambito accademico e professionale per far 'tracimare' la questione migratoria nella società civile e diventare luogo di proposta concreta di una politica migratoria nuova, efficace e lungimirante. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23847 Sabato 13 aprile, ore 17,30 Visite guidate agli scavi di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Le visite sono aperte a tutti con prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo alle 17.30 è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Gli scavi sono visitabili anche in autonomia negli orari d'apertura della Biblioteca. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Martedì 9 aprile, ore 10, Sala Bebè “Spazio mamma”, spazio che offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24, Bologna - tel. 051 581464 fax 051 6448034 amicabr@comune.bologna.it - www.centrocabral.com Martedì 9 aprile, ore 19 Proiezione del documentario “Cemetery State” (2010), regia di Filip de Boeck & Sarah Vanagt. Seguirà l'incontro con il regista Filip De Boeck, University of Leuven, Institute for Anthropological Research in Africa (IARA). Introduce Stefano Allovio, Università Statale di Milano. In ‘Cemetery State’, il regista Filip De Boeck ci invita ad uno stupefacente tour del cimitero di Kintambo, uno dei più antichi e vasti cimiteri di Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo. Negli anni la città ha progressivamente invaso il cimitero, vi sono cresciute intere baraccopoli, una delle quali è il popoloso quartiere degradato di Camp Luka (conosciuto anche come “the State”), dove vivi e morti vivono a stretto contatto. L'iniziativa è organizzata, insieme con la Biblioteca Cabral, dal Dipartimento di storia, civiltà e culture, Università di Bologna. Ingresso libero. Info: Biblioteca Amilcar Cabral, tel. 051 581463, amicabr@comune.bologna.it, www.centrocabral.com Lunedì 15 aprile, ore 9.30-13 “La biblioteca multiculturale: riflessioni ed esperienze”. Incontro di presentazione del libro di Arianna Buson (AIB, 2013). A partire dal contesto normativo e dalle indicazioni biblioteconomiche sui servizi multiculturali nella biblioteca pubblica, una ricognizione degli strumenti e una riflessione su alcune delle principali esperienze maturate all'interno dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna. Programma: dopo i saluti di Anna Manfron (Responsabile U.I. Biblioteca dell'Archiginnasio e Biblioteche specializzate - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna), interventi di: Arianna Buson (Biblioteca Amilcar Cabral - Bologna) autrice del libro; Enrica Menarbin (Biblioteca Sala Borsa - Bologna): “L'esperienza di Sala Borsa”; Michele Righini (Biblioteca Casa di Khaoula - Bologna): “L'esperienza di Casa di Khaoula”. Presiede Francesco Mazzetta (AIB - Sezione Emilia Romagna). Seguirà visita guidata alla mostra "Nei libri il mondo" (su richiesta, fino a esaurimento posti disponibili). Organizzato con il patrocinio dell'AIB - Sezione Emilia Romagna. La partecipazione al seminario è libera e gratuita. Si richiede la conferma della presenza via mail: amicabr@comune.bologna.it. Per informazioni: Biblioteca Amilcar Cabral, tel. 051 581464, ; amicabr@comune.bologna.it Prosegue fino al 28 aprile “Nei libri il mondo. Figure e parole per l'incontro”: mostra di libri selezionati nei cataloghi di editori per ragazzi di diverse parti del mondo sul tema dei migranti, della mondialità, del meticciamento tra culture Mostra a cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale, in collaborazione con Miur - Direzione generale per lo studente, Comune di Bologna - Dipartimento Cultura e Scuola - Istituzione Biblioteche di Bologna - Settore Istruzione. Nell'ambito di “Fieri di leggere 2013”. Visite guidate per le scuole su prenotazione (info: Biblioteca Cabral tel. 051581464) a cura di Vera Martinelli, Giulia Zucchini, Francesca Liborio, Germana Miele - Accademia Drosselmeier. Info: 051 581464. Biblioteca Ruffilli, vicolo Bolognetti 2, tel. 051 276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Giovedì 11 aprile, ore 18 Conferenza dal titolo “La solitudine del bambino globale. Riflessioni sulle difficoltà educative in un mondo difficile”, relatrice Maria Grazia Contini, docente di Pedagogia Generale e Sociale, Filosofia dell'Educazione e Pedagogia dell'Infanzia e delle Famiglie presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna. Organizzazione a cura dell'Associazione Vita Activa, associazione di promozione sociale per la decrescita felice. Ingresso libero Sabato 13 e domenica 14 aprile, dalle ore 10 alle 19 Proiezione del documentario “Tesori di Luce” inerente al Progetto Maitreya e al Tour delle Reliquie del Buddha (*), a cura dell'associazione Cenresig. Bologna sarà nuovamente teatro di un evento eccezionale: ritorna l'esposizione delle reliquie del Buddha. Esse appaiono sotto forma di cristalli semitrasparenti, minute perle bianche o pietre ambrate. Prodigiosamente simili a gioielli preziosi, le reliquie sono accessibili a tutti indipendentemente dal credo o background religioso. La mostra si inserisce nel più ampio progetto denominato "Maitreya Project" finalizzato allo sviluppo culturale ed economico di una delle zone più povere dell'India attraverso la costruzione di una grande statua del Buddha. In occasione dell'iniziativa la biblioteca sarà aperta al pubblico. Sarà disponibile una proposta bibliografica intitolata "Oriente e dintorni" dedicata alla cultura dei paesi orientali. Ingresso libero. Informazioni: Centro Studi Cenresig, tel. 327 7367856, www.cenresig.org Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it Giovedì 11 Aprile , ore 17.30 Presentazione dell'antologia poetica "Nell'infinito" di Mariel Sandrolini. Dialoga con l'autrice e con il pubblico Maria Grazia Esposito. Musiche di Daniela Porcu. Mariel Sandrolini pubblica nel 2007 la sua prima opera. Da quella data si susseguono il romanzo autobiografico “Le ragazze del circolo mela”, “Le scelte di Erica”, “Tempo che sfuma nella nebbia del passato: Sala Bolognese e la sua gente, emozioni in rima”. Nel 2012 entra a far parte della rassegna "Donne che scrivono a Bologna", ciclo d’incontri organizzato dalla Biblioteca delle donne, dove presenta il thriller "La mia vendetta avrà la tua firma", edito da Pendragon. "Nell'infinito - antologia poetica" è la strenna natalizia del dicembre 2012. Biblioteca Casa di Khaoula via di Corticella, 104, tel. 051 6312721, bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Martedì 16 aprile, ore 17.30 Incontro rivolto ai genitori dei bambini in età 0-3 anni “Il libro, laboratorio di parole e di narrazione”, conduce Silvana Sola della Cooperativa culturale Giannino Stoppani. Incontri itineranti condotti da esperti, organizzati in collaborazione con i coordinamenti pedagogici dei quartieri e con i servizi educativi del Comune di Bologna, aperti a genitori, insegnanti, bibliotecari e a tutti gli interessati. Programma completo degli incontri: www.comune.bologna.it/istruzione Biblioteca Ginzburg, via Genova 10, tel. 051466307, bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Mercoledì 10 aprile, ore 18 Secondo incontro nell'ambito del ciclo “Benessere in famiglia. Genitori oltre la separazione” rivolto a genitori separati o che stanno affrontando questo cambiamento per confrontarsi sull'educazione dei figli e la genitorialità. Gli incontri sono condotti da due psicologi familiari a cura di ARIC (Associazione Ricerca Intervento Comunità). Iniziativa a cura del Quartiere Savena in collaborazione con la Biblioteca Natalia Ginzburg. La partecipazione è gratuita, è necessaria l'iscrizione al n. 347 1648238 o scrivendo a: Associazionearic@gmail.com. Informazioni presso la biblioteca. È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale istituzione biblioteche: www.bibliotechebologna.it Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna Tel. 051 276.813; fax 051 261.160
|