Bologna, 20/07/2015

BE' BOLOGNAESTATE 2015, GLI APPUNTAMENTI DI MARTEDI' 21 LUGLIO 2015


    .
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per martedì 21 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

Martedì 21 luglio

ore 21 (s)Nodi: dove le musiche si incrociano
Ensemble du Sud - concerto
Gruppo multietnico formato da musicisti di diversi Paesi - Italia, Cina, Romania, Venezuela, Senegal: un mix musicale di culture che spazia dalla tradizione mediterranea e dell’est europeo alla musica latinoamericana, dalle suggestioni sonore dell'Oriente alla poliritmia africana, con un linguaggio musicale collettivo senza confini sonori e geografici.
Emanuela Napolitano - voce, chitarra, tiple; Laimin Li - voce, violino; Diana Fekete – voce;
Anibal Urrutia Mendes - basso, contrabbasso; Gueye Demba – cajon; Rossella Buttazzi – percussioni; Avi Mizhrai – fisarmonica.
Prima serata di “(s)Nodi: dove le musiche si incrociano”, il festival di musiche inconsuete giunto alla sua V edizione. Dal 21 luglio all'8 settembre, tutti i martedì, al Museo della Musica, si svolgeranno otto concerti dedicati alle musiche del mondo, in un viaggio virtuale tra Africa, Medio Oriente ed Europa alla scoperta delle tradizioni legate all’uso e al suono degli strumenti, ma anche delle affascinanti analogie tra culture apparentemente molto lontane tra loro.
Tutti i martedì del festival il museo è aperto ore 16 – 21.
Museo internazionale e biblioteca della musica - Strada Maggiore 34
museibologna.it/musica/eventi

ore 21 Stasera parlo io all'Archiginnasio
Serata dedicata a Pasolini - letture
Letture a cura della Scuola di Teatro di Bologna Galante Garrone.
In occasione delle celebrazioni del quarantennale pasoliniano serata dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini con Marco Antonio Bazzocchi e Goffredo Fofi.
Durante la serata si cercherà di illustrare gli aspetti della personalità di Pasolini collocandolo nella storia culturale del '900. In particolare, Bazzocchi intervisterà Fofi sulla sua esperienza di testimone che per alcuni decenni ha dialogato con PPP intorno ai fatti più importanti di alcuni decenni, dalla trasformazione del paese e dei suoi abitanti alla fine degli ideali politici del dopoguerra al rapporto sempre più stretto tra intellettuali e vita politica.
Serata organizzata da Librerie Coop.
Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani, 1
bibliotechebologna.it

ore 21.15 Giardini al CUBO
Verdi, il genio all’opera - spettacolo
con Corrado Augias e Giuseppe Fausto Modugno
Per il terzo e ultimo appuntamento con La musica raccontata, Corrado Augias traccerà il ritratto di Giuseppe Verdi, accompagnando il racconto della sua lunga e travagliata vita con le trame delle opere più affascinanti ed amate del grande Maestro italiano. Molteplici le tematiche da esplorare nel ricco catalogo verdiano: gli amori contrastati di Traviata e Aida, il dramma della gelosia di Otello, i temi storici di Nabucco o I Lombardi alla prima crociata, fino alle tinte fosche di Trovatore e alle figure emblematiche del grottesco, dalla commedia alla tragedia (Falstaff e Rigoletto). Al Maestro Giuseppe Fausto Modugno spetterà invece un excursus tra le più note e appassionanti pagine delle opere che hanno reso celebre Verdi, e con lui il melodramma italiano, nel mondo.
CUBO Centro Unipol Bologna - Piazza Vieira De Mello, 3
cubounipol.it/agenda

Avant Garden - La città delle dame
ore 19: Il Potere della Bellezza - conferenza con Giovanna Cosenza
“Perché non una donna?”: nel Paese che non ha mai avuto capi di stato né premier donne e nella regione in cui le donne, benché protagoniste di forme di auto organizzazione pionieristiche, solo in rarissimi casi hanno raggiunto in politica ruoli di leadership, sentiamo l’urgenza di andare a fondo a questa domanda. La città delle dame è un cartellone di eventi che, ogni martedì e giovedì di luglio, proverà a riflettere sul rapporto tra donne e potere: lo farà attraverso i percorsi di donne che hanno tentato di interrompere la regolarità del potere esclusivamente maschile e attraverso le voci di chi di questa materia ha fatto oggetto di studi.
ore 21: Accordi minori – reading con Grazia Verasani
Accordi minori è una raccolta di voci, monologhi, racconti su artisti che hanno amato la musica fino alle estreme conseguenze: un eccesso di talento che li ha resi fragili nella vita e forti nell’arte, con la malinconia come marchio distintivo delle loro intense, e spesso brevi esistenze. Da questa raccolta l’autrice Grazia Verasani ha tratto una carrellata di ritratti al femminile, da Janis Joplin a Dalida a Mia Martini, che racconterà al pubblico accompagnata dalle note di Vinsanto (Bruno Orioli).
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it

ore 20 Play>Zoo
My Secret World – proiezione di The History Of Sarah Records
Il documentario sulla storia di una delle più leggendarie etichette discografiche indipendenti
Realizzato da Lucy Dawkins, videomaker di Bristol (città natale della Sarah), My Secret World è il racconto di una passione e di un’attitudine che hanno rappresentato un vero modello nella storia della musica.
Sarah Records fu attiva per otto anni appena, dal 1987 al 1995, pubblicò dischi indiepop che sembravano destinati a una nicchia ristretta, eppure le cento uscite del suo catalogo, tra 45 giri, album e fanzine, sono ancora oggi considerate esempi di una purezza e una dedizione alla causa assoluti.
Questo documentario, la cui lavorazione ha richiesto quattro anni, racconta ciò che ha ispirato la Sarah Records, i suoi fondatori e le sue band, andando a intervistare musicisti e giornalisti, e portando per la prima volta sullo schermo una quantità di materiali rarissimi o inediti.
In collaborazione con Radio Città del Capo e polaroidblog.
Il documentario viene proiettato in lingua originale con sottotitoli in inglese.
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo

ore 20.30 Appuntamenti estivi in Certosa
Prima dell'Expo: l'Esposizione Emiliana del 1888 - visita guidata
Bologna 1888: l'intera città si mobilita per l'evento espositivo più importante degli ultimi decenni e molti sono gli artisti di rilievo coinvolti nell'abbellimento della città, da Tullo Golfarelli a Diego Sarti.
Un percorso attraverso i chiostri della Certosa che spazia dai capolavori dei grandi artisti dell'epoca, ai titolari di aziende presenti negli "stand" ottocenteschi.
A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata. Ingresso: € 10
Certosa di Bologna - via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento/eventi

Kilowatt Summer
ore 21 Lince, il cinema baby - proiezioni
Uno spazio dedicato al cinema per i più piccoli.
Mentre gli adulti guardano i film all'aperto, bambini e ragazzi potranno godersi una selezione accurata di film e corti di animazione. Robot di latta, castelli volanti, piccioni dispettosi, e tante imperdibili avventure vi aspettano sul grande schermo...
Gratuito con tessera kw baby.
ore 21.30 Food in Motion - animazione da mangiare
Animazione per grandi e piccini a cura di IndAco.
Rassegna di “cortometraggi commestibili” tra stop motion e food design appuntamento con l’animazione internazionale tra arte e cibo, per grandi e piccini, a cura di ind.A.co. collettivo autori indipendenti.
Durante Food in motion, verrà recuperato anche il programma della serata di giugno, rimandata a causa della pioggia: ANIMAZIONI 1,2,3 - cortometraggi italiani contemporanei selezionati da Andrea Martignoni, sound designer, esperto e storico del cinema di animazione.
In apertura, Pillole di Home Movies: frammenti dall'Archivio Nazionale del Film di Famiglia sui Giardini Margherita.
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 21.45 Sotto le stelle del Cinema
Otello (USA-Ita-Marocco-Fra/1952) di O. Welles (90') / Omaggio a Orson Welles
Durante il periodo delle Repubbliche Marinare, Otello, detto il moro di Venezia, viene inviato dal doge a difendere la roccaforte di Cipro dai Turchi, dopo il suo matrimonio con la bella e nobile Desdemona. Avendo scelto Cassio come aiutante, Otello provoca invidia e gelosia nel perfido Jago, che comincia ad insinuare dubbi sulla fedeltà della moglie. Con un artificio, il subdolo Jago crea l'incidente del fazzoletto di Desdemona. A questo punto l'ingenuo Otello gli crede e folle di gelosia, soffoca la moglie con un cuscino. Ma la verità viene a galla e Jago smascherato e condannato a morte. Otello non resiste però al rimorso e si suicida.
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

ore 21.45 Arena Puccini 2015
Il giovane favoloso (Italia/2014) di Mario Martone (145')
Con Elio Germano, Michele Riondino, Isabella Ragonese
Biopic che Mario Martone ha dedicato all'avventura umana e intellettuale di Giacomo Leopardi, interpretato da un più che convincente Elio Germano. Orchestrato in tre atti, il film parte dall'infanzia recanatese del bambino prodigio che cresce 'tra le sudate carte' della biblioteca-prigione sotto lo sguardo implacabile del padre, passa alla giovinezza 'ribelle' spesa in una Firenze che lo celebra e lo critica e infine lo emargina; e si conclude nella Napoli dell'amico e confidente Ranieri, che è un colpo al cuore e un colpo di fulmine.
Premio Pasinetti speciale per il miglior attore protagonista alla Mostra del cinema di Venezia.
14 candidature ai David di Donatello 2015.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
cinetecadibologna.it


Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it

artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue

bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
    Augias_Modugno_Giardini al CUBO_21 luglio.jpgAugias_Modugno_Giardini al CUBO_21 luglio.jpgGrazia_Verasani_Avantgarden 21 luglio.jpgGrazia_Verasani_Avantgarden 21 luglio.jpgMuseoMusica_Ensemble_du_Sud low.jpgMuseoMusica_Ensemble_du_Sud low.jpg
      .