Bologna, 04/12/2015

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUGLI STALLI MOTO IN CENTRO


    .
L'assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Scarano (LegaN) sulla scarsità di stalli di parcheggio moto in centro.

Domanda d'attualità della consigliera Scarano
"Come da articoli di stampa, Carlino, Repubblica e Corriere Bologna del 2 dicembre, che evidenziano le problematiche affrontate dai cittadini ogni giorno in materia di parcheggi moto in centro storico, chiedo al Sindaco e alla Giunta quali iniziative intendano porre in essere per risolvere tali problematiche, considerando che, allo stato attuale, il numero di stalli moto risulta 'nettamente diminuito' rispetto al periodo antecedente i cantieroni ed i progetti di riqualificazione".

Risposta dell'assessore Colombo

Grazie presidente, il tema del parcheggio dei motorini va inserito all'interno di quello più ampio dell'utilizzo dello spazio pubblico in centro storico. Ho avuto già modo di fare questa considerazione non ricordo se nella seduta di Question Time della settimana scorsa o di quella ancora prima, in cui veniva lamentata l' insufficiente dotazione di stalli carico-scarico merci. Guardate, il discorso vale per ogni tipologia di stallo di sosta che di volta in volta i diversi consiglieri e anche la cittadinanza richiedono e anzi, proprio il fatto che a seconda delle settimane si chiede un potenziamento di stalli diversi mi spinge a ribadire e a confermare lo stesso ragionamento e cioè che noi ci troviamo in una città densa e fortemente consolidata, in cui lo spazio pubblico, lo spazio urbano è una risorsa limitata e già per la stragrande parte utilizzata e occupata. Quindi si tratta a questo punto di cercare un equilibrio tra esigenze diverse che tra loro sono, in parte in competizione. Parliamo di stalli motorini, parliamo di stalli carico e scarico merci, parliamo di piazzole per la sosta handicap, parliamo di posteggi per i taxi e per gli ncc, parliamo di spazi per i dehor, parliamo di fermate per gli autobus, parliamo infine di attraversamenti pedonali. Sono tutte esigenze che alla fine vanno a ricadere nel medesimo spazio pubblico che è dato e non può variare, perché questo è lo spazio che la città ci mette a disposizione. Quindi è sicuramente una coperta corta da tirare fra esigenze tutte legittime e riconosciute che bisogna cercare di far stare insieme nella insufficienza complessiva dello spazio.

Perché tutte queste funzioni al loro massimo non possono starci, si tratta di trovare un equilibrio. Non si può ragionare a compartimenti stagni per cui un giorno si chiedono più posteggi taxi, un altro giorno si chiedono più stalli motorini, un altro ancora più piazzole handicap, un altro giorno si richiede di rilasciare autorizzazioni per i dehor oppure di aumentare le strisce pedonali ecc. Bisogna che tutte queste esigenze vengano tenute in considerazione insieme, e su questo io invito anche il Consiglio a farsi carico insieme alla Giunta di questo ragionamento: cioè se ci sono proposte concrete di riduzione di certe tipologie di sosta in favore di altre, vi prego di avanzarle. Ci sono proposte di riduzione di stalli per carico e scarico merci per far spazio agli stalli per i motorini? Ci sono richieste di eliminare dehor per fare posto a stalli carico e scarico merci? Ci sono richieste di ridimensionare posteggi taxi per fare spazio a motorini? Perché ormai, lo dico con grande franchezza, non è che ci sono degli spazi liberi inutilizzati in cui si può decidere di mettere nuove funzioni. C'è piuttosto da decidere come utilizzare lo spazio che oggi è già occupato.

Da questo punto di vista sul tema specifico degli stalli di motorini che lei sottoponeva, la situazione attuale al termine del cantiere è rimasta in buona sostanza la stessa che si presentata durante il cantiere, quindi ci sono stati 10 mesi di transizione verso questo nuovo assetto. Nuovo assetto che, lo voglio chiarire, perché non si può fare di tutta l'erba un fascio, non ha previsto riduzioni di motorini in via Indipendenza e non ha previsto riduzioni di motorini in via Ugo Bassi, per il semplice motivo che in via Indipendenza non siamo intervenuti per ridurre gli stalli ai motorini e in via Ugo Bassi motorini non ce ne sono stati né prima né durante né dopo. E' vero invece che c'è stata una eliminazione dei parcheggi dei motorini che si trovavano nel primo tratto di via Rizzoli verso le due torri e che, siccome il problema si era già posto in occasione dell'avvio del cantiere, lo abbiamo affrontato già nel mese di gennaio scorso con il potenziamento della sosta moto in particolare in due strade dei dintorni: via Calzolerie che è stata dedicata quasi esclusivamente ai motorini - togliendo peraltro degli stalli handicap che abbiamo portato in una dimensione di equilibrio complessivo in Piazza della Mercanzia - e sono stati aggiunti degli stalli motorini in via Castiglione.

Quindi siamo ben consapevoli delle necessità complessive della città che sono molto diversificate come ricordavo e che non possono essere prese in considerazione una per volta. Ovviamente c'è bisogno di un piano complessivo, perché lo spazio pubblico è quello, è dato non è che ne abbiamo dell'altro, è un invariante dentro la quale ci dobbiamo muovere , quindi come per ogni coperta corta bisogna decidere di volta in volta se tirarla un po' più di qua o un po' più di là e dobbiamo trovare continuamente dei nuovi equilibri, lavorando non solo sull'asse principale della via Emilia, ma anche necessariamente sulle vie laterali e sulle zone circostanti. In ogni caso, ritornando al tema specifico, confermo che la riduzione c'è stata, ma per quanto riguarda via Rizzoli e non per quanto riguarda invece via Ugo Bassi o via Indipendenza e , siccome il tema si era posto fin dall'avvio dei lavori, sono state introdotte delle compensazioni in strade limitrofe che al termine del cantiere sono state lasciate in via permanente. Anzi, dimenticavo una terza area molto importante in cui è stato messo un numero significativo di stalli per i motorini che è via IV novembre all'angolo con via Cesare Battisti. Quindi diverse zone in cui sono stati aumentati gli stalli motorini a compensazione di quelli sottratti. Dopodiché , ribadisco, se ci sono delle idee concrete, perché come vi dicevo non si sfugge bisogna decidere cosa privelegiare al posta di che cosa altro, siamo ovviamente disponibili. Grazie. "
      .