| ![]() | ![]() |
Bologna, 27/10/2014
|
IN EVIDENZA Martedì 28 ottobre ore 17: Biblioteca Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 In occasione della nuova stagione del San Giacomo festival (2 ottobre 2014 – 28 febbraio 2015) si terrà il concerto “Intabulatura de leuto” dell’ European Lute Orchestra diretta dal maestro Gian Luca Lastraioli. L’ensemble riunisce liuti di varie fogge e intonazioni, chitarre rinascimentali e barocche, colascioni, tiorbe padovane e chitarroni di scuola romana; tutti accomunati dall’intento di realizzare la mozione degli affetti, che costituiva l’ideale d’espressività di ogni strumento del passato, attraverso la pronuntia, ovvero la corretta articolazione. La European Lute Orchestra accoglie, principalmente, gli appartenenti a due associazioni liutistiche: quella inglese, la Lute Society (la prima in Europa per numero di iscritti e anzianità di fondazione) e l’italiana, Società del Liuto (rifondata un paio di anni fa sulle tracce di una esperienza precedente). Altri musici provenienti da diversi paesi europei completano l’organico. Intabolatura de leuto è un programma che comprende eleganti composizioni di Praetorius, Attaignant, Dowland, Ballard, Falconiero e del bolognese Alessandro Piccinini, opportunamente rielaborate per l’organico della European Lute Orchestra. Il concerto di esordio della European Lute Orchestra si è tenuto nell’aprile 2012 al Teatro Olimpico di Vicenza sotto la direzione del Maestro Gian Luca Lastraioli che ne mantiene tuttora la conduzione artistica. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-28/date_from/2014-10-28/id/77464 Ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3 Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Per rispondere a queste domande nasce il ciclo di appuntamenti con autori di fumetti “Disognando”, che oggi prevede l'incontro con Sergio Tisselli. Info:www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24962 Mercoledì 29 ottobre dalle 9.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 Nell'ambito della “Borsa del Placement”, quattro seminari di orientamento al lavoro per neolaureati e laureandi, a cura della Fondazione Emblema > 9.30-11 Candidati si diventa: il processo di selezione, Tommaso Aiello, Fondazione Emblema > 11.30-13 Green Economy, green job e green work, Emilio Luongo, HRS > 14.30-16 Lavoro e Social network, Davide Bennato, Università di Catania > 16.30-18 L'autoimprenditoria Marco Lotito, TIM #WCAP Accelerator La partecipazione è gratuita, previa iscrizione via mail a info@borsadelplacement.it. Chi partecipa a tutti i seminari può richiedere un attestato di frequenza. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25032 Giovedì 30 ottobre ore 17: Biblioteca Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Presentazione del libro di Gérard-Georges Lemaire “I colori di Massimo Arrighi” (Campanotto editore, collana Rifili, 2014) Intervengono: Gérard-georges Lemaire, Massimo Arrighi, Andrea Emiliani, Franco Farinelli e Claudio Scannavini. Questo libro immaginato dallo scrittore francese Gérard-Georges Lemaire, è dedicato all’opera pittorica di Massimo Arrighi. Non si tratta di una biografia e ancor di meno di una monografia. È una riflessione, meglio, una meditazione sui colori (i colori nell’arte in generale e poi su quelli che l’artista usa nei suoi quadri) compiuta da poeti e romanzieri francesi e inglesi – Franck Delorieux, Jean-Claude Hauc, Patrick Froehlich, Max Guedj, Simon Lane, Gérard-Georges Lemaire, Patricia Reznikov, Jean Ristat – e di un musicista italiano, Claudio Scannavini. Un dialogo tra Gérard-Georges Lemaire e Claudio Magris e un saggio di Massimo Arrighi completano questo percorso creativo. L’ambizione di questo volume atipico è di esplorare la ricerca di un artista che è andato ai confini del linguaggio usando otto colori prima di ritornare a un rapporto che si gioca tra il nero e l’oro. E anche di mostrare che il legame tra l’arte di oggi e gli scrittori è ancora possibile come nel passato, tra Théophile Gautier e Ingres, Baudelaire e Delacroix, Proust e Gustave Moreau, Apollinaire e Picasso, Aragon e Matisse, Frank O’Hara e Jackson Pollock. Il racconto, la poesia e la musica si sono uniti per rendere giustizia alla creazione di Massimo Arrighi, alla sua espressione radicale, alla sua audacia, alla sua forte poesia. Le brevi opere di questi scrittori e di questo musicista mettono in scena un nuovo modo di sentire e di «leggere» la pittura, un po come i Greci antichi, i Latini fino agli autori del Rinascimento scrivevano loro descrizioni di dipinti. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-30/date_from/2014-10-30/id/77353 ore 17: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Presentazione del romanzo “Sherlock Holmes a Bologna” di Sandro Samoggia (Studio Costa, 2014), relatore Marco Poli. Evento nell'ambito della rassegna Scrittori NovArt (dal 30 ottobre al 11 dicembre 2014) con la partecipazione dell'autore del libro. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77344 Ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 “C'era la guerra”, primo incontro del ciclo organizzato in occasione dei 70 anni dalla Liberazione da Biblioteca Salaborsa, Istituto Parri e IBC Emilia Romagna. Oggi Vito Paticchia dell'IBC Emilia Romagna interviene su “Sui crinali della libertà. Il fronte invernale della Linea gotica”. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24977 APPUNTAMENTI PER BAMBINI E RAGAZZI: martedì 28 ottobre ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 dalle 16.45 alle 18.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella,104 Primo appuntamento del ciclo di incontro per bambini di 1° e 2° elementare sul tema “Educazione musicale ludica infantile al canto, suono e ritmo”, a cura del professore Francesco Chiarenza. Il progetto, nato per favorire nei bambini l'amore per la musica, è realizzato con il contributo del Quartiere Navile e con la collaborazione dell'Associazione “L'arcobaleno dei suoni. Diversi”. Partecipazione gratuita con prenotazione (a partire dal 17 ottobre) telefonando o recandosi presso la biblioteca, non via e-mail Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77170 dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5 Letture animate e microlaboratori per bambini dai 7 ai 10 anni a cura di Marica Morichetti e dell'associazione Open Group. Partecipazione gratuita con prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77297 ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3 “Storie su un gradino”, letture per bambini da 4 a 7 anni. I membri del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Leggono “Bibidibobidibù”. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25002 mercoledì 29 ottobre dalle ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7 Lettura animata per bambini dai 0 ai 36 mesi, nell'ambito della rassegna “Le storie nel parco” (dall'8 ottobre al 17 dicembre 2014): racconti, filastrocche e burattini proposte dalle educatrici de "Il Tempo dei Giochi". Bambini accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77196 dalle 16.45 alle 18.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella,104 Secondo appuntamento del ciclo di incontri per bambini di 3°, 4° e 5° elementare, sul tema “Educazione musicale ludica infantile al canto, suono e ritmo”, a cura del professore Francesco Chiarenza. Il progetto, nato per favorire nei bambini l'amore per la musica, è realizzato con il contributo del Quartiere Navile e con la collaborazione dell'Associazione “L'arcobaleno dei suoni. Diversi”. Partecipazione gratuita con prenotazione (a partire dal 17 ottobre) telefonando o recandosi presso la biblioteca, non via e-mail Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77172 dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5 Incontro-laboratorio per ragazzi dagli 11 ai 13 anni nell'abito del ciclo di appuntamenti “Il Pilastro siamo noi”, a cura di Marica Morichetti dell'associazione Open Group. Partecipazione gratuita con prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77297 ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3 “Bylo nebylo”, incontri per gustare la lingua ceca cantando filastrocche e ascoltando piccole storie e fiabe per bambini dai 3 anni, a cura dell'associazione culturale italo-ceca Lucerna. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24967 Ore 19: Biblioteca Salaborsa, Sala del Lettino, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 “La terra e la luna. Alimentazione, folclore e società”, ultima lettura ad alta voce da parte dell'associazione Legg'io del libro di Piero Camporesi Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24962 venerdì 31 ottobre dalle 9.30 alle 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2 Letture animate per bambini da 0 a 3 anni “Storie piccine del venerdì” a cura dell'associazione Opengroup. I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77349 ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 Incontro nell'ambito della rassegna “InCanto”: canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali per bambini dai 2 agli 11 mesi accompagnati da un adulto. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24926 ore 17:Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2 Letture Animate per bambini dai 3 ai 6 anni “Halloween … letture da paura, streghe, fantasmi e mostri da brividi” a cura dell'associazione Opengroup. I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77349 ALTRI APPUNTAMENTI Martedì 28 ottobre ore 18.30:Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Incontro dal titolo “Cambiamenti sociali e nuove forme di famiglie: rischi e risorse delle famiglie ricostituite”, relatrice Maddalena Corbo, psicologa clinica, specializzanda in psicoterapia familiare e consulente tecnico in formazione, collabora con il Servizio di Day Hospital, Unità operativa di Neuropsichiatria Infantile e Centro a valenza regionale DCA, Sant'Orsola-Malpighi. Evento nell'ambito della rassegna “Forme del disagio”, ultimo di cinque incontri per riflettere ed approfondire tematiche legate alla psicopatologia della contemporaneità, a cura dello Studio di psicologia Dioscuri. Ingresso libero. Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77149 Mercoledì 29 ottobre Ore 10: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3 Dalle 10 alle 12 torna l'angolo informativo del mercoledì mattina che permette di rispondere a domande quali: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come usare la rete per cercare lavoro, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc. Il servizio è organizzato in collaborazione con lo Sportello Comunale per il lavoro e l'associazione Bibliobologna. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24999 Ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3 Come ogni giovedì pomeriggio, i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono presenti in area internet dalle 15 alle 19 per allenare gli utenti all'uso del computer. Prenotazione obbligatoria, tel 051219 4400 lun-ven 9-13. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24954 Ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3 “La seconda vita dei libri”. Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliono regalare libri per contribuire così a sostenere la biblioteca. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924 ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5 Presentazione del libro “Racconti di case - il linguaggio dell'abitare nella relazione tra generi e generazioni” di Rosangela Pesenti (Edizioni Junior) L'autrice ne parla con Giancarla Codrignani. In collaborazione con UDI di Bologna. Ogni casa è un riparo fisico e psichico attraverso il quale la specie umana mette radici sul territorio "domesticandolo". In questo libro la casa viene indagata come luogo che diventa linguaggio nelle relazioni tra uomini e donne e tra adulti e cosiddetti minori, strutturando, nell'abitare, la cultura che fonda le forme individuali e sociali della sopravvivenza. La casa, struttura materiale, luogo simbolico, fonte di inesauribili metafore abitative, è anche lo spazio in cui avviene la riproduzione della specie. Dentro le case viene erogato tutto il lavoro per crescere bambine e bambini, accudire, mantenere in vita, riprodurre le condizioni della trasmissione culturale attraverso la manutenzione degli spazi, l’integrazione dei tempi, l’apprendimento dei fondamenti del vivere che ci consentono di diventare, o meno, donne e uomini autonomi e capaci di costruire collettività. Guardare le nostre case come oggetto d’indagine può aiutarci a leggere il difficile presente in cui navighiamo. Rosangela Pesenti è insegnante di storia e letteratura, counsellor professionista, formatrice, saggista e scrittrice. Info: http://bibliotecadelledonne.women.it/ ore 20.30: Biblioteca delle Donne, Aula Magna, di S. Cristina via del Piombo 5 In collaborazione con il Centro di Salute Internazionale Università di Bologna. Proiezione del documentario “Pink Ribbons Inc.”, regia di Léa Pool, Canada 2011 (sottotitoli in italiano). Con la partecipazione di: Centro di Salute Internazionale Università di Bologna, Consultoria Queer, Gruppo Prometeo, Mujeres Libres Il film-documentario della National Film Board of Canada (NFB), realizzato nel 2011, prodotto da Ravida Din, in concorso al Festival di Toronto del 2011, è basato sul libro del 2006 Pink Ribbos, Inc: il cancro al seno e la politica della filantropia di Samantha King, professore associato di studi di kinesiologia e salute alla Queen University . Il documentario, per mezzo di testimonianze, getta una nuova luce sul fenomeno del “marketing solidale” volto alla raccolta di fondi per la cura contro il tumore al seno. In apparenza lodevole, la campagna del “fiocco rosa” mostra di avere molte ombre al suo interno come il fatto che solo una minima parte dei proventi vada realmente alla ricerca e che le compagnie farmaceutiche coinvolte commercializzino prodotti anche cancerogeni. Léa Pool, nata in Svizzera nel 1950 ed emigrata in Québec nel 1975, è regista, sceneggiatrice e produttrice cinematografica. Molti dei suoi film e documentari hanno partecipato ai più importanti festival vincendo numerosi premi tra cui nel 1999 il Premio speciale della giuria al Festival di Berlino con il film Emporte-moi. Info: bibliotecadelledonne.women.it/ giovedì 30 ottobre dalle 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13 Incontro settimanale “Il Viaggio delle Mamme”, ciclo di appuntamenti (25 settembre 2014 - 30 giugno 2015) del gruppo di auto-aiuto per mamme coordinato dalla dott.ssa Patrizia Canale, psicopedagogista e counselor. Gli incontri sono rivolti a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti che hanno bisogno di momenti di incontro, scambio e confronto. Partecipazione gratuita. E' gradita la prenotazione, presso la biblioteca, entro fine ottobre 2014. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76591 ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5 Incontro del gruppo di lettura "Il Pilastro della mente" incentrato sul tema del cibo. Sarà presente la scrittrice Lorena Lusetti con passi e racconti tratti dalle sue opere. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/58839 ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50 Presentazione del libro “Generazioni. Età della vita, età delle cose di Remo Bodei” (Laterza, 2014) relatore il professor Giovanni Ghiselli. Nel libro, esame della figura di Bodei e delle relazioni tra tematiche d'attualità e tematiche dei classici antichi e moderni. Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-30/date_from/2014-10-30/id/77418 venerdì 31 ottobre dalle 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13 Mercatino biologico e iniziative espositive di solidarietà e da animazioni artistiche, in occasione della rassegna “Fiera solidale” (tutti i venerdì fino al 19 dicembre) a cura di Associazioni Riunite, Comunitas Case Zanardi, Cittadinanza Attiva per i Beni Comuni del Q.re Navile, la Parrocchia di San Bartolomeo della Beverara e l'Oratorio Davide Marcheselli. Il ricavato sarà devoluto al sostentamento dei progetti sociali di volontariato della Comunitas Casa Zanardi Lame. Nell'area relax, saranno a disposizione i libri illustrati più belli scelti dalla biblioteca. Partecipazione libero Info presso al biblioteca dalle 15 alle 17: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Incontro dal titolo “Sulle dipendenze: da Freud, Jung ad oggi”, relatore il dottor Giuseppe Bresciani, psicologo, psicoterapeuta e gruppo-analista di Milano. Evento nell'ambito della rassegna “Conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung”, tre incontri (dal 26 settembre al 21 novembre 2014) per riflettere e approfondire il pensiero junghiano a cura del centro Culturale Junghiano Temenos. Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76754 lunedì 3 novembre ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Appuntamento con il “Knit cafè letterario” in biblioteca, terza edizione. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76521 ore 17.15: Biblioteca Casa Khaoula, via Corticella, 104 Incontro del gruppo di lettura Koala per parlare del libro “La ianara” di Licia Giaquinto ( Adelphi, 2010). Partecipazione libera, senza prenotazione. Info presso la bilbioteca. MOSTRE Venerdì 31 ottobre Biblioteca Archiginnasio, piazza Galvani, 1 ore 17: Sala dello Stabat Mater e quadriloggiato superiore. Inaugurazione della mostra “Roberto Roversi. Il libro con le figure” (31 ottobre - 18 gennaio) Intervengono il curatore della mostra Antonio Bagnoli, Michele Smargiassi di “La Repubblica” e Anna Manfron, responsabile della Biblioteca comunale dellʼArchiginnasio. La mostra, curata da Marcello Fini, bibliotecario dell'Archiginnasio, e da Antonio Bagnoli, direttore di Edizioni Pendragon e nipote di Roberto Roversi, è organizzata dalla Biblioteca comunale dellʼArchiginnasio. La fine degli anni Sessanta del Novecento è il periodo di massima diffusione della poesia cosiddetta verbovisuale, che nel decennio successivo raccoglierà i suoi frutti più maturi. Numerosi poeti/artisti sperimentano nuove forme di linguaggio – spesso utilizzando materiali di scarto - lavorando sull’interazione tra testo e immagine. Alla fine degli anni Settanta Roberto Roversi (Bologna, 1923- 2012) ha già attraversato la poesia, la narrativa, la saggistica, il teatro e, dal 1973 al 1976, la canzone, realizzando con Lucio Dalla tre album. Sempre attento alle novità e alle sperimentazioni, non appare strano che Roversi desideri cimentarsi anche in questa espressione creativa verbovisuale . La mostra presenta una raccolta di sue ventotto opere in varie tecniche artistiche e in formati diversi; si tratta di disegni realizzati in un breve lasso di tempo (1976-1979), che Roversi organizzò in un album intitolato “Il libro con le figure”, tenuto con sé alla libreria Palmaverde per oltre trent’anni e donato poi al nipote Antonio Bagnoli perché valutasse se trasformarlo in un vero e proprio volume, come era stato il suo intendimento nel 1979. Altri progetti avanzarono, e quindi la pubblicazione non si concretizzò. Questi lavori vengono mostrati al pubblico in questa occasione per la prima volta. La mostra è inserita allʼinterno di “Il futuro si apre ogni giorno”, la rassegna dedicata a Roberto Roversi dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per l’anno 2014. L'esposizione, allestita nel quadriloggiato superiore del palazzo dellʼArchiginnasio, sarà aperta al pubblico, a ingresso libero, da venerdì 31 ottobre 2014 fino a domenica 18 gennaio 2015. Orario di apertura: dal lunedì al sabato 9.00-19.00, la domenica e i giorni festivi 10.00-14.00. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-31/date_from/2014-10-31/id/77461 Fino al 2 novembre, Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 Mostra “L'Archiginnasio si mostra. I servizi e le attività della biblioteca” Conoscere la storia e il patrimonio di un bene comune di eccezionale valore come la Biblioteca dell’Archiginnasio: è questo lo scopo della mostra organizzata in occasione di Artelibro 2014 e realizzata grazie al sostegno di Grafiche dell'Artiere srl. Il percorso dell'esposizione attraverso un ricco apparato fotografico illustra le attività dei laboratori (restauro, catalogazione, fotoriproduzione, informatica per lo sviluppo della biblioteca digitale), e i servizi, che vedono i bibliotecari impegnati quotidianamente nell’assicurare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio, il suo incremento e messa a disposizione per il pubblico. Orario: da lunedì a sabato ore 9.00-19.00; domenica e festivi ore 10.00-14.00 Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-09-04/date_from/2014-09-04/id/76561 È possibile consultare il calendario eventi e tutte le novità nei servizi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale presso il Centro Sociale Ansaloni via della Salute, 2/4 tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne U.O. Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani 1 – 40124 Bologna tel. 051 276.813; fax 051 261.160
|