Bologna, 14/12/2015

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 15 A LUNEDI' 21 DICEMBRE


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

martedì 15 dicembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Apre oggi la mostra Incubi alla Bolognese. Leggende urbane di Bonvi, un progetto di Sofia Bonvicini per conto degli Eredi Bonvicini con la collaborazione dell'esperto Claudio Varetto, realizzato grazie al sostegno del Comune di Bologna e all'organizzazione di Hamelin Associazione culturale, in occasione dei venti anni dalla scomparsa di Franco Bonvicini (1941 - 1995), in arte Bonvi, l'indimenticato cartoonist di fama internazionale, autore delle celebri Sturmtruppen che, grazie a Mondadori, tornano in edicola e libreria. La mostra è uno dei progetti speciali che il Comune di Bologna dedica ai protagonisti della cultura contemporanea che hanno un legame con la città. Bonvi infatti, modenese di nascita, trovò in Bologna la città della maturità artistica e la ritrasse con il suo stile grottesco e originale in molte delle sue tavole. Qui tra l'altro venne eletto Consigliere Comunale negli anni '80 e, in una fredda notte del dicembre 1995, morì investito da un'auto. Per la prima volta saranno esposti in esclusiva alcuni dei più interessanti lavori che fanno parte dal vasto archivio lasciato dal fumettista. In particolare si potranno vedere allestite le tavole della serie Incubi di provincia, differenti storie paradossali percorse tutte da una vena surreale e pubblicate in tempi diversi dal 1968 in poi, e le successive Leggende urbane, tra gli ultimi racconti realizzati dall'autore. Il protagonista di queste graphic novel è quasi sempre lui, Bonvi, o meglio la sua rappresentazione fumettistica, che lo vede biondo e aitante giovanotto alle prese con improbabili avventure ambientate in una città notturna, in cui non si fatica a riconoscere la 'sua' Bologna, con i portici, e le notti bolognesi cantate tante volte dall'amico Francesco Guccini. Innovativa ed esclusiva per i contenuti, per la scelta del materiale artistico, per la location di prestigio che si colloca proprio nel cuore della città, per il design del percorso e per i materiali utilizzati, la mostra Incubi alla bolognese è uno degli eventi promossi dal Comune di Bologna in occasione delle festività natalizie. E' possibile visitare "Incubi alla bolognese" fino al 31 gennaio.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25883

giovedì 17 dicembre

ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Bruno Lanzarini e il suo archivio teatrale all'Archiginnasio
Incontro promosso in occasione della donazione dell'archivio del noto attore bolognese, con interventi di: Laura Mariani, docente di Storia dell’Attore - Università di Bologna, Luigi Lepri, cultore del dialetto bolognese.
Presentazione del volume: E té prélla! Bruno Lanzarini, un bolognese in palcoscenico (Maglio Editore, 2015) con interventi di: Davide Amadei, Maria Grazia Bollini, Aldo Jani Noè, Marialuisa Ravenda Santini, Roberto Serra, Patrizia Strazzari
Letture a cura di Luigi Lepri e Roberta Montanari
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-12-17/date_from/2015-12-17/id/82316


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 15 dicembre

ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 16.45: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Laboratorio di racconti e creazioni manuali a tema natalizio per bambini da 2 a 5 anni “Cosa c'è tra i rami?”, con Sabrina Alberghini dell'Associazione Culturale Crea Valore.
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria anche telefonica (no via mail). E' richiesta la presenza di un adulto per ogni bambino.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82305

mercoledì 16 dicembre

dalle 10: Bibliioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Letture ad alta voce, ninne nanne e filastrocche per i piccoli da 0 a 36 mesi, nell'ambito della rassegna Le storie nel Parco in autunno a cura delle educatrici de il Tempo dei Giochi. Ingresso libero senza prenortazione. I bambini devo essere accompagnati da un adulto.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82412
ore 17.15: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Letture ad alta voce e mini laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni Contro correte nell'ambito della rassegna “Diritti in ... in biblioteca” a cura di Opengroup.
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81698
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Gruppo di lettura per ragazze e ragazzi dai 10 ai 13 anni a cura di Marica Morichetti di Opengroup.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81337
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3
Letture per bambini da 4 a 7 anni, a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Oggi si legge Per sempre strega. Non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25806

venerdì 18 dicembre

dalle 14 alle 17: Biblioteca Lame Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Spazio d'ascolto per adolescenti: sportello d’ascolto psicologico per adolescenti del quartiere Navile, della fascia d’età dai 14 ai 20 anni, realizzato dall'Associazione Trame di Idee composta da psicologhe-psicoterapeute iscritte all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, in collaborazione con il Progetto Politiche per i Giovani del Comune di Bologna.
Partecipazione gratuita, non importa la prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82349
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Proiezione di un cartone animato natalizio a sorpresa per la rassegna “Storie piccine del venerdì”.
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82679

venerdì 18 e sabato 19 dicembre

Biblioteche del Quartiere Navile: Corticella, Casa di Khaoula e Lame-Cesare Malservisi
Weekend natalizio con libri illustrati, giochi e canti “la Bibliocicletta al Navile”: 3 tappe di una bicicletta a tre ruote carica di libri per bambini e adulti che potranno essere sfogliati, guardati, letti; programma di letture e giochi per bambini. La Bibliocicletta è un progetto di biblioteca itinerante della Biblioteca Meridiana, Associazione “La luna nel pozzo”, realizzato con il contributo del Tavolo di progettazione partecipata “TRAIPONTI” del Quartiere San Donato. Iniziativa realizzata con il sostegno del Quartiere Navile e la collaborazione del comitato "Mettiamo in moto la zucca!”, “Associazioni Riunite"e Progetto "Vivi Corticella”.
Questo il programma:

venerdì 18 dicembre
in occasione della Festa del Baratto,
dalle ore 15 alle 18: appuntamento con la Biblioteca Lame- Cesare Malservisi presso il Residence Galaxy, via Fantin, 15
dalle 16: letture e giochi condivisi per bambini a partire dai 4 anni a cura di Serena Riolo, e José Salgado
sabato 19 dicembre
dalle 10 alle 13: appuntamento con la Biblioteca Casa di Khaoula presso Parco della Zucca, via Saliceto, 3/22
dalle 11: letture e giochi per bambini a partire dai 4 anni a cura di Serena Riolo e José Salgado. È gradita la prenotazione
dalle 15 alle 18: appuntamento con la Biblioteca Corticella presso via Sant'Anna - piazzale Ex Dazio, durante la festa “Corticella anch'io”
dalle 16: letture e giochi per bambini a partire dai 4 anni a cura di Serena Riolo e José Salgado
Partecipazione libera e gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82726

sabato 19 dicembre

dalle 10.15:Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Letture e creazione segnalibri per bambini dai 4 ai 10 anni Storie di Natale con Marica Morichetti di Opengroup. Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81338
ore 10.30: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Lettura animata del libro di Loretta Giraldo Babbo Natale e la Piccola Renna (Bohem Press, 2009) e laboratorio creativo per bambini da 2 a 8 anni. Progetto in collaborazione con CoopCulture.
Partecipazione gratuita. I bambini devono essere accompagnati dai genitori
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82409
ore 10.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Lettura per bambini dai 6 ai 10 anni del libro Una bambola per Alberto di C. Zolotow e C. Delacroix (EDT - Giralangolo, 2014). Evento nell'ambito della rassegna "Tante storie tutte bellissime” a cura di Centro Documentazione, Famiglie Arcobaleno/Associazione Genitori Omosessuali e Associazione Frame, realizzata con con il sostegno del Comune di Bologna e la collaborazione dell' Istituzione Biblioteche e dell'Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze.
Partecipazione gratuita con prenotazione (anche telefonica) fino ad esaurimento posti
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82682
Sito e programma completo: www.tantestorietuttebellissime.blogspot.it/
dalle 10.30 alle 11.30. Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Letture per bambine e bambini a partire da 3 anni “It's Christmas time!” nell'ambito della rassegna “Storie in Biblioteca” .Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80763
dalle 10.30 alle 11.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Racconti in inglese ed in italiano per bambini a partire da 3 anni, nell'ambito della rassegna “Magic Stories”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80768

Domenica 20 dicembre

ore 16,30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Rosso a più non posso", primo appuntamento con la serie domenicale dedicata ai bambini dai 5 anni "Libri per dita curiose". Una piccola "camera delle meraviglie" tutta in rosso racchiusa in un libro: una invidiabile collezione di stranezze,rossori e altre curiosità.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25872


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 15 dicembre

dalle 15 alle 17: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Incontro dal titolo “Il romanzo come moderna epopea borghese” nell'ambito del ciclo di incontri su “Storia e geografia del romanzo europeo” a cura dell'Associazione Italiana Insegnanti Geografi per la rassegna ” I Martedi della Borges”. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81605

ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Presentazione del volume Fermiamo il consumo di suolo di Paola Bonora (Il Mulino, 2015)
Ne parlano con l’autrice Pierluigi Cervellati e Tomaso Montanari. Modera Bruno Simili. Cosa intendiamo con consumo di suolo? Un prodotto della finanziarizzazione immobiliare e della rendita, di una pianificazione territoriale debole e compromessa, di ambiguità legislativa, e in più di speculazione, corruzione, opere inutili. È su questo che il libro ci invita a riflettere, analizzando lucidamente i contesti, i comportamenti, le implicazioni per la qualità della vita e dell’abitare, le relazioni sociali e le rappresentazioni culturali che concorrono a produrre e riprodurre il nostro ambiente di vita. E sottolinea l’urgenza di una coscienza del territorio capace di arrestare il processo e la sua irreversibilità.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-12-10/date_from/2015-12-10/id/82329

ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Appuntamento per il lettori appassionati di Un libro in borsa, il gruppo di lettura storico di Biblioteca Salaborsa, per parlare e sentire cosa ne pensano gli altri sulle letture fatte. In questo incontro si parla di Tonio Kroger di Thomas Mann. La partecipazione al gruppo è libera, gratuita ed aperta a tutti. Per tenersi in contatto tra un incontro e l'altro, comunicare e raccogliere impressioni di lettura basta collegarsi al gruppo sulla pagina Facebook “Un libro in borsa”.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24122

dalle 18 alle 20: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, Vicolo Bolognetti, 2
Incontro dal titolo L'identità paterna a cura del Dott. Simone Casarola, Sessuologo e Psicoterapeuta. Evento nell'ambito del ciclo di incontri sul tema della paternità e della sessualità. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82432

ore 21: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Incontro con l'autore Valerio Varesi in occasione della pubblicazione del suo libro Lo stato di ebrezza (Sperling & Kupfer, 2015). Dialoga con l’autore Giovanni Ghiselli. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82595

mercoledì 16 dicembre

ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri” è la bancarella dei libri scartati allestita in Piazza Coperta dai volontari dell'associazione Bibliobologna e garantisce ai testi, allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25730

ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
La Galleria Sampieri, un "superbissimo museo". Incontro con Angelo Mazza.
Un interessante tema che l'archivio Talon Sampieri permette di trattare è la storia del ricco patrimonio artistico che la famiglia Sampieri accumulò attraverso i secoli di Ancien Régime e le vicende successive che i quadri e le sculture subirono fino alla loro dispersione in collezioni private e pubbliche. Nell'occasione viene posto in evidenza anche il grande valore artistico degli affreschi che ancora decorano la principale dimora di famiglia nel centro cittadino.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-12-10/date_from/2015-12-10/id/82343

ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo 5
Presentazione del libro Storia di Amalia di Antonia Lucchese (Pendragon 2015). L'autrice ne parlerà con Francesca Ciampi e Antonio Faeti.
“Una Bologna non solo tragica e dolente, ma anche a suo modo putrida, bieca, infingarda, vile, a suo modo perfino diabolica, è quella che viene raffigurata nelle pagine dedicate al caso di Amalia” (dalla prefazione di Antonio Faeti. E nell'introduzione l'autrice scrive: “... soprattutto mi aveva appassionato il fatto che quella giovane donna, vittima di un potere arrogante, per una serie di circostanze aveva avuto la possibilità di difendersi e di vincere la sua battaglia....Con l'acquerello avrei rappresentato le sue sventure, accostando a ogni immagine una didascalia. Ne avrei fatto un libro dipinto.”
Info presso la biblitoeca: bibliotecadelledonne.women.it

ore 19: Biblioteca Amilcar Cabral, Via San Mamolo 24
Incontro in occasione della pubblicazione dell'ultimo numero di LIMES Rivista italiana di geopolitica, La strategia della paura dopo gli attentati di Parigi.Intervengono Fabrizio Maronta, responsabile relazioni internazionali di Limes e Marcella Emiliani, storica del Medio Oriente. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-12-16/date_from/2015-12-16/id/82725

giovedì 17 dicembre

ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3
Ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19, a cura dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna, nell'area Internet della biblioteca si tiene “Navigare facile”, iniziativa di Salaborsa per chi ha bisogno di un aiuto per usare internet e la posta elettronica. E' possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa, massimo quattro volte consecutive) telefonando allo 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o recandosi ai banchi informazione negli orari di apertura. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25727
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Progetto Ustica: un videogame per la memoria: cosa può succedere in cinquanta minuti di un volo che non arriverà mai a destinazione? Prova a raccontarcelo in modo virtuale ma vivido il serious game ideato da IVProductions “Progetto Ustica” che nasce da un'idea di Ivan Venturi per restituire in soggettiva con nuovi accessori di realtà virtuale come l'Oculus Rift VR i momenti prima dell'abbattimento del Dc-9 Itavia e quelli immediatamente successivi. Lo stesso Ivan Venturi lo presenta oggi parlando di come una simulazione strutturata e rispondendo così alle più diverse esigenze, prima fra tutte quella dei docenti che vogliono far conoscere ai loro studenti la storia della strage di Ustica.
Alla presentazione partecipano gli ideatori Ivan Venturi e Mario Salvador, Daria Bonfietti e Andrea Benetti dell'Associazione Parenti delle vittime della strage di Ustica e Carlo Lucarelli del partner di progetto Bottega Finzioni, Sarà possibile, inoltre provare in prima persona la versione demo della simulazione virtuale su Oculus Rift VR fornito dagli organizzatori. Infine, verrà presentata la campagna di crowdfunding necessaria a completare il progetto.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25879

venerdì 18 dicembre

ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Incontro con Vito Mancuso per la presentazione del suo nuovo libro Dio e il suo destino (Garzanti). Dialoga con l’autore Ivano Dionigi.
L'idea di Dio sembra essere scomparsa dall'orizzonte di noi occidentali, sempre più ossessionati da miti effimeri e ormai disposti a vendere al miglior offerente persino la nostra libertà. La sua assenza ci ha lasciati orfani di una guida in grado di orientare l'esistenza verso il bene e la giustizia, e per questo diventa necessario riflettere oggi sulla questione del divino. Vito Mancuso conduce il lettore in un viaggio tra le problematiche raffigurazioni della divinità che nei secoli hanno accompagnato la nostra storia.
L'incontro fa parte della rassegna Le voci dei libri organizzata in collaborazione con librerie.coop
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-12-10/date_from/2015-12-10/id/82417
ore 17,30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Beloyanna Cerioli, accompagnatrice di Trekking Italia Bologna, ci porta a camminare idealmente a Capo Verde per il terzo e ultimo incontro del ciclo Nuovi Orizzonti. Capoverde, camminare sulle note della morna di Cesaria Evora". Al centro dell'appuntamento di oggi la manciata di isole vulcaniche al largo del Senegal disabitate fino a quando i portoghesi le scelsero per commerciare schiavi nel 1460 e conosciute per il loro particolare mix di Africa, Europa del sud e Brasile. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25793
ore 18: Bibliioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Incontro del gruppo di lettura “Voltapagina” con la scrittrice Domitilla Melloni  autrice del romanzo "Forte e sottile è il mio canto" (Giunti Editore, 2014). A seguire, aperitivo. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81802

sabato 19 dicembre

ore 10: Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato Superiore, Piazza Galvani, 1
Visita guidata alla mostra Dai Sampieri ai Talon. Tradizioni famigliari e collezionismo (a cura di Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza) condotta da Paola Foschi. L'esposizione è organizzata in tre sezioni principali: la storia delle due famiglie dai tempi più antichi ad oggi, la loro presenza nella città e nel territorio attraverso palazzi, ville e tombe di famiglia, le vicende principali della collezione di opere d'arte che la famiglia Sampieri raccolse attraverso i secoli.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81436
ore 10.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Manovre di disostruzione pediatrica e sonno sicuro, lezione informativa che si inserisce nell'ambito del progetto nazionale di Manovre Salvavita Pediatriche promosso dalla Croce Rossa Italiana per insegnare a chi è in contatto con i bambini le semplici manovre salvavita per la disostruzione, nonchè le 10 regole per il sonno sicuro del neonato. Genitori, nonni, zii, babysitter e chiunque sia interessato potranno non solo assistere all'illustrazione di procedure fondamentali ma anche, al termine della lezione, fare delle prove pratiche sui manichini con l'assistenza degli istruttori.
L'iscrizione è obbligatoria, e va fatta online dal sito: msp.cribo.it/
Info:www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25855
ore 15.45: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Incontro del gruppo di lettura Borges per parlare del libro La montagna incantata di Thomas Mann
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55864/date/2015-12-10/date_from/2015-12-10/id/81874
ore 16: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Presentazione del libro Al tocco dell'Ave Maria, conduce Anna Mantovani, letture di Dorina Cavallaro.
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82573
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Nuovo appuntamento del gruppo di lettura Jane Austen Book Club che, in collaborazione con la Jane Austen Society of Italy (JASIT), propone a tutti gli appassionati del mondo letterario di questa autrice e la lettura delle opere giovanili, le biografie, i libri che Jane Austen leggeva, l’opinione della critica e alcuni dei tanti "derivati" che negli anni si sono susseguiti. In questo incontro si parla del libro Jane Austen Book Club di Karen Joy Fowler. Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25491
ore 17.15 Scavi archeologici di Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi di Salaborsa accompagnati da un bibliotecario per vedere i resti archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Gli scavi sono sempre visitabili in autonomia negli orari di apertura della Biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25687

domenica 20 dicembre

ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Ultima domenica di apertura straordinaria sponsorizzata dal gruppo Hera prima della pausa natalizia: sono aperte tutte le sale e sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Le domeniche di apertura riprendono il 10 gennaio 2016.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25849
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Scriba Festival torna in Salaborsa per due appuntamenti: alle 16, Scrivere Videogame con Simone Dosi, fondatore di Bolopix e sviluppatore, tra gli altri, di Space Squids e di Space Encounter, un audio-game per giocatori non-vedenti a cui sta lavorando insieme a Ivan Venturi della IV productions.
Segue, alle 17, "Le parole dell'hip hop" con Bargeman AKA B47, produttore e dj bolognese, scuola BPS click/Arena 051. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25929

lunedì 21 dicembre

ore 14.15: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Incontro sulla città di Roma, nell'ambito della rassegna “L'ascolto e il dialogo: pensare in un'altra luce” ciclo di incontri dedicati alle città d'Italia, con letture di brani, visioni di frammenti di film e documentari. A cura della cooperativa C.A.I.A.I e Elleuno in collaborazione col Quartiere S. Donato.
Partecipazione libera.
Info: www.informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/tulipani_2015.pdf
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Letture animate per bambine e bambini dai 4 ai 9 anni a cura di Marica Morichetti di Opengroup.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81337
ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Incontro del gruppo di lettura Letture in Bi.Sca per parlare del romanzo di Magda Szabò La porta (Einaudi, 2005). Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58706/offset/0/id/59223

ore 20.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Incontro del Gruppo di lettura Borgo Panigale per parlare del romanzo di Thomas Mann La montagna incantata.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55864/date/2015-12-09/date_from/2015-12-09/id/81874


MOSTRE

fino al 31 dicembre 2015.
Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Contessa e Regina mostra su Matilde di Canossa a novecento anni dalla morte,
“Le radici per volare” è un concorso indetto dal Centro internazionale di didattica della storia e del Patrimonio per le scuole di ogni ordine e grado della città di Bologna, provincia e della Regione Emilia Romagna che quest'anno è dedicato ad una grande protagonista della storia, Matilde di Canossa (1046-1115) scomparsa esattamente novecento anni fa. Il frutto dei percorsi educativi e didattici intrapresi dagli studenti sul patrimonio culturale di una figura così importante, che ebbe direttamente o indirettamente un peso determinante per le due più importanti istituzioni civili bolognesi - lo Studio (Università) e il Comune, sono ora in mostra in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa. L'esposizione è visitabile dal primo al 31 dicembre negli orari di apertura della biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25894

fino al 10 gennaio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Dai Sampieri ai Talon Tradizioni famigliari e collezionismo
La mostra documentaria, curata da Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza, intende celebrare la donazione che la famiglia Talon Sampieri ha fatto del proprio archivio storico alla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio e presentare ad un pubblico vasto di cittadini e appassionati della storia di Bologna la composizione dell'archivio e le immense possibilità di studio e di ricerca che esso offre.
L'esposizione è organizzata in tre sezioni principali: la storia delle due famiglie dai tempi più antichi ad oggi, la loro presenza nella città e nel territorio attraverso palazzi, ville e tombe di famiglia, le vicende principali della collezione di opere d'arte che la famiglia Sampieri raccolse attraverso i secoli.
La mostra contiene documenti significativi tratti dall'archivio Talon Sampieri, materiale grafico, manoscritto e librario dell'Archiginnasio, riproduzioni di disegni e fotografie.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-12:2015-10-12/date_from/2015-10-12/date_to/2015-10-12/weekday/3012/id/81436

fino al 1 febbraio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio, Teatro Anatomico, Piazza Galvani, 1
Mostra di Nicola Samorì intitolata Gare du Sud (14 Novembre – 1 Febbraio 2016) nel Teatro Anatomico.
Gare du Sud è la seconda tappa del progetto “Les Gares”, curato da Chiara Ianeselli e rientra nella programmazione di ART CITY Bologna 2016 in occasione di ARTE FIERA.
La mostra è visitabile con il biglietto del Teatro Anatomico.
Orari di visita: lunedì - venerdì ore 10-18; sabato ore 10-19; domenica e festivi ore 10-14
25, 26, 27 dicembre, 1° e 6 gennaio ore 14-19
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-11-13/date_from/2015-11-13/id/82070

fino al 15 febbraio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato Superiore, Piazza Galvani, 1
Benedetto Schiassi. La lungimiranza del pensiero medico
mostra documentaria, curata da Leonardo Arrighi, organizzata in collaborazione con la Società Medica Chrirugica, il Comune di Budrio e la Proloco di Budrio.
La mostra racconta la vita di Benedetto Schiassi (1869 – 1954) chirurgo scienziato e umanista considerato il “padre mondiale della psicosomatica”. Schiassi si è anche distinto come innovatore nell’ambito chirurgico inventando una serie di importanti interventi e fu candidato, nel 1948, al Premio Nobel.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-12-03/date_from/2015-12-03/id/82429


L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/

Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna tel. 051 276.863; 051 276866
      .