Bologna, 10/12/2015

"PIU' MODERNO DI OGNI MODENO: PASOLINI A BOLOGNA": GLI APPUNTAMENTI DAL 10 AL 17 DICEMBRE


    .
Di seguito i prossimi appuntamenti di "Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna" , il progetto speciale promosso da Comune e Cineteca di Bologna nell'ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal MiBACT Ministero Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il programma completo è disponibile su piumodernodiognimoderno.it


dal 10 dicembre
Centro storico, via Indipendenza e Piazza San Giuseppe
Officina Pasolini - Street Poster Art
Affissione di scatti d’autore che reinterpretano la figura di Pasolini, installati sulle bacheche affissive in via dell’Indipendenza. Le foto di Angelo Novi, Mario Tursi, Roberto Villa sui set di Il Vangelo secondo Matteo, Comizi d’amore, Il Decameron e Il fiore delle Mille e una notte, provengono dall’Archivio Fotografico della Cineteca di Bologna.
A cura di Cheap Festival, in collaborazione con Cineteca di Bologna.
www.cheapfestival.it

11 dicembre,
Cinema Lumière, piazzetta Pasolini, Bologna
ore 20 Accattone (Italia/1961) di Pier Paolo Pasolini (116')
ore 22.15 Mamma Roma (Italia/1962) di Pier Paolo Pasolini (105')
Intero: 6 €
Ridotto per Amici della Cineteca, possessori della Gender Bender card, studenti e possessori della Carta Giovani (escluso sabato e festivi).
www.cinetecadibologna.it

12-13 dicembre
Parco del Cavaticcio, via Don Minzoni, Bologna
“Che cosa sono le nuvole?” Omino71 per Cheap
Un’installazione site specific in carta realizzata dallo street artist Omino71, che dal 2010 propone interventi nello spazio urbano basati sulla figura di Pasolini. L’opera fa parte del progetto POPrtrait, una serie di ritratti mascherati di volti famosi e non, che si prestano a diversi livelli di lettura grazie alla presenza di citazioni testuali. L’opera pensata per il Cavaticcio, a cura di Cheap, è ispirata alla figura di Pasolini regista. Più nello specifico, “Che cosa sono le nuvole?” cita direttamente l’omonimo episodio del film “Capriccio all’italiana”, di cui Pasolini ha firmato la regia.
www.cheapfestival.it

12 dicembre
Cinema Lumière, piazzetta Pasolini, Bologna
ore 18 Mamma Roma (Italia/1962) di Pier Paolo Pasolini (114')
ore 20.15 12 dicembre (Italia/1972) di Giovanni Bonfanti e Pier Paolo Pasolini (non accreditato) (104')
ore 22.15 Accattone (Italia/1961) di Pier Paolo Pasolini (116')
Intero: 6 €
Ridotto per Amici della Cineteca, possessori della Gender Bender card, studenti e possessori della Carta Giovani (escluso sabato e festivi).
www.cinetecadibologna.it

12 dicembre, ore 17.30
Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Pasolini, il mio cinema Presentazione del volume (Edizioni Cineteca di Bologna, 2015).
L'opera cinematografica di Pier Paolo Pasolini raccontata dalla sua propria voce. Raccolti per la prima volta in un unico, sontuoso volume, sono gli scritti di Pasolini (saggi, articoli, poesie, trattamenti, canzoni) a ripercorrere il filo di un'avventura unica per autonomia artistica e profondità intellettuale nella storia del cinema italiano. Film dopo film, progetto dopo progetto, il libro (che traduce e integra l'edizione inglese, Pier Paolo Pasolini. My Cinema, apparsa nel 2014) ci restituisce tutta la lucidità, oggi più che mai necessaria, di uno sguardo "capace non di prevedere ma di 'vedere' nel presente i segnali che sfuggivano a tutti ma non al suo occhio acuto" (Giuseppe Bertolucci). Autentico tesoro di questo volume sono infine le trecentocinquanta immagini, edite o inedite, provenienti dai suoi archivi personali, dal Fondo Pasolini della Cineteca di Bologna e da collezioni pubbliche e private.
Partecipano Marco Antonio Bazzocchi e Roberto Chiesi
In collaborazione con Librerie Coop.
www.cinetecadibologna.it/home

14 dicembre, ore 17
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, via Mentana
Pasolini, la censura, il potere
Incontro con Carlo Galli (Fondazione Gramsci Emilia-Romagna), Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna), Antonio Gnoli (La Repubblica), Roberto Chiesi (Centro Studi Pier Paolo Pasolini, Cineteca di Bologna). Promosso da Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in collaborazione con Scuola di Lettere e Beni culturali dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Ingresso libero
www.iger.org

14 dicembre
Cinema Lumière, piazzetta Pasolini,
ore 20 Ostia (Italia/1970) di Sergio Citti (105')
ore 22.15 Manila in the claws of light (Filippine/1975) di Lino Brocka (124') V. o. sott. ita.
Intero: 6 €
Ridotto per Amici della Cineteca, possessori della Gender Bender card, studenti e possessori della Carta Giovani (escluso sabato e festivi).
www.cinetecadibologna.it

15 dicembre, ore 18
Biblioteca Renzo Renzi, piazzetta Pasolini
Pasolini, poeta dell’eresia
Conferenza sul tema Pasolini e la critica della modernità. Intervengono Peter Kammerer (Università di Urbino), Giorgio Passerone (Université Lille 3) e René Scherér (Université Paris VIII).
A seguire, presentazione dell'intervista inedita di Pasolini Il Potere è cambiato all'insaputa dei politici(maggio 1975), a cura di Peter Kammerer e Carlotta Tagliarini, pubblicata sul numero di novembre di "Cineforum".
Ingresso libero
www.cinetecadibologna.it

15 dicembre, ore 18
Cinema Lumière, piazzetta Pasolini
Storie Scellerate (Italia/1973) di Sergio Citti (93')
Intero: 6 €
Ridotto per Amici della Cineteca, possessori della Gender Bender card, studenti e possessori della Carta Giovani (escluso sabato e festivi).
www.cinetecadibologna.it

16 dicembre
Cinema Lumière, piazzetta Pasolini, Bologna
ore 18 Brutti , sporchi e cattivi(Italia/1976) di Ettore Scola (115')
ore 20 I ragazzi di Feng Kwei (Taiwan/1983) di Hou Hsiao-hsien (99’)
Versione originale con sottotitoli italiani
ore 22.15 Lo zio di Brooklyn (Italia/1995) di Daniele Ciprì e Franco Maresco (95’)
Intero: 6 €
Ridotto per Amici della Cineteca, possessori della Gender Bender card, studenti e possessori della Carta Giovani (escluso sabato e festivi).
www.cinetecadibologna.it

17 dicembre
Cinema Lumière, piazzetta Pasolini, Bologna
Ore 17.30 Il carrettiere (Senegal/1963) di Ousmane Sembène (22') V. o. sott. ita.
A seguire Touki Bouki (Senegal/1973) di Djibril Diop Mambéty (110') V. o. sott. ita.
Ore 22.15 Boyz in the hood - strade violente (USA/1991) di John Singleton (112') V. o. sott. ita.
Intero: 6 €
Ridotto per Amici della Cineteca, possessori della Gender Bender card, studenti e possessori della Carta Giovani (escluso sabato e festivi).
www.cinetecadibologna.it


Il programma completo è disponibile su piumodernodiognimoderno.it

Più moderno di ogni moderno.
Pasolini a Bologna
settembre 2015 > marzo 2016
Progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna nell'ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal MiBACT - Ministero Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
grazie al sostegno di
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Gruppo HERA e Gruppo Unipol
media partner www.doppiozero.com

Info
piumodernodiognimoderno.it
#piumodernodiognimoderno



Raffaella Grimaudo
Ufficio stampa Comune di Bologna
raffaella.grimaudo@comune.bologna.it
tel: (+39) 051 2194664 | (+39) 3384779025

Andrea Ravagnan
Ufficio stampa Cineteca di Bologna
cinetecaufficiostampa@cineteca.bologna.it
tel: (+39) 0512194833 | +(39) 3358300839
      .