Bologna, 13/04/2015

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 14 A LUNEDI' 20 APRILE


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

mercoledì 15 aprile
ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
“Il territorio: una programmazione tradita?”. Felicia Bottino, Francesco Erbani e Franco Farinelli presentano, insieme all’autore Vezio De Lucia, “Nella città dolente. Mezzo secolo di scempi, condoni e signori del cemento. dalla sconfitta di Fiorentino Sullo a Silvio Berlusconi” (Ed. Castelvecchio, 2013)
Presiede Jadranka Bentini
Il 13 aprile del 1963 segna il punto di non ritorno nella svendita dell’Italia a costruttori e palazzinari: quel giorno «Il Popolo», quotidiano ufficiale della Dc, scrive che nello schema di nuova legge urbanistica presentato dal ministro dei Lavori pubblici Fiorentino Sullo (basato sull’esproprio delle aree edificabili) non era «in alcun modo impegnata la responsabilità della Democrazia cristiana». Svanì così – con la netta stroncatura da parte dello stesso partito di Sullo – la possibilità di sottrarre le nostre città alla violenza della speculazione fondiaria che aveva avuto il via libera alla fine della Seconda Guerra Mondiale. A dare carattere definitivo alla sconfitta contribuì il tentativo di colpo di Stato dell’estate del 1964 (il cosiddetto Piano Solo) ordito dalla Presidenza della Repubblica e da ambienti politici e padronali atterriti dalla proposta di riforma urbanistica. Decenni di storia e cronache dei «signori» del cemento armato, di paesaggi devastati, alluvioni, terremoti e tanta incompetenza.
Vezio De Lucia. È urbanista e saggista, già direttore generale dell’Urbanistica presso il ministero dei Lavori pubblici, poi assessore, sempre all’Urbanistica, del Comune di Napoli nel primo mandato di Bassolino. Evento in collaborazione con La Società di Lettura
info www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-04-10/date_from/2015-04-10/id/79336

venerdì 17 aprile
ore 18: Biblioteca Casa Di Khaoula, via di Corticella n. 104,
Un nuovo sguardo sull'Africa.Presentazione dei volumi Turismo, memoria e tratta degli schiavi. L’heritage come strumento di sviluppo locale in Africa di Elisa Magnani (ed. Franco Angeli) e L’Africa Occidentale. Ritratto di un’Africa che cambia di Emanuela Gamberoni e Filippo Pistocchi (ed. Patron).
Dialoga con gli autori Carlo Cencini, ex docente di Geografia presso l’Università di Bologna
L’Africa è un continente associato a idee spesso stereotipate che continuano ad alimentare l’immagine di una terra incontaminata, arretrata, senza possibilità di sviluppo. Per contrastare quest’immaginario impreciso, i due libri propongono due prospettive diverse sul continente africano, concentrandosi l’uno sulle possibilità di sviluppo offerte dal turismo, in particolare quello legato alla cultura e alla memoria, l’altro sulle sfide territoriali che la subregione dell’Africa occidentale sta affrontando all’inizio del XXI secolo, ed evidenziando che entrambe queste prospettive possono diventare la chiave del miglioramento delle condizioni di vita dei popoli che qui vivono.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51650/date/2015-04-08/date_from/2015-04-08/id/79455:

sabato 18 aprile
dalle ore 10 alle ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5.
Giornata di studi: Davanti e dietro la scrittura. Donne e uomini alle prese con identità di genere, ruoli, gerarchie e riconoscimento pubblico.
A cura di Alessandra Sarchi e Annmaria Tagliavini.
Lo scrittore inglese Ian Mc Ewan ha dichiarato che “fintanto che esisteranno le donne, esisterà il romanzo”, e i dati di lettura sembrano dargli ragione, perché le lettrici sono più numerose dei lettori e leggono molto di più. Paradossalmente però alle scrittrici, alle editrici e a alle donne che lavorano in ambito culturale manca ancora il riconoscimento di una adeguata autorevolezza. L’espressione "scrittura femminile" evoca ancora il genere rosa, sentimentale e lacrimoso.
Con questa giornata di studio vorremmo interrogarci su quali leve culturali e antropologiche possano essere messe in atto per cambiare direzione. Non per tornare a un neutro indistinto ma per sottolineare la ricchezza delle differenze.
Partecipano: Annamaria Tagliavini, Giulio Mozzi, Luca Pareschi, Helena Janeczek, Luisa Finocchi, Roberta Mazzanti, Tiziana de Rogatis, Alessandra Sarchi, Gino Ruozzi, Daniela Brogi, Bia Sarasini. Con testimonianze di scrittrici e scrittori: Grazia Verasani, Rosella Pastorino, Marcello Fois, Simona Vinci, Giampiero Rigosi, Marco Filoni. E il punto di vista delle lettrici e dei lettori con i gruppi di lettura Bookies and Cookies e Anobiisti Bologna.
Infowww.women.it/cms/component/jevents/dettaglievento/9169/-/giornata-di-studio-davanti-e-dietro-la-scrittura-donne-e-uomini-alle-prese-con-identita-di-genere-ruoli-gerarchie-e-riconoscimento-pubblico.html?Itemid=1
Ore 16.30: Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Ultimo appuntamento della rassegna “Il lettino e la piazza”, ciclo di incontri organizzati dalla biblioteca in collaborazione con il Centro Psicoanalitico di Bologna. Oggi si parla della fatica di crescere con Irene Ruggiero Presidente del Centro Psicoanalitico di Bologna "C'è ancora qualcuno che vuole diventare adulto? Il limite evanescente dell'adolescenza" e Maria Pia Veladiano scrittrice e insegnante "Tutti i confini che vogliamo". Modera l'incontro la psicoanalista Luisa Masina. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25239
Ore 17,30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater
Incontro con Alvar Gonzáles Palacios, autore di Persona e maschera. Collezionisti, antiquari, storici dell’arte (Archinto, 2014). Ne parla con l’autore Anna Ottani Cavina. Interviene Rosellina Archinto. Alla viola da gamba Rosita Ippolito. Nell'ambito della rassegna Le voci dei libri “I sabati dell’Archiginnasio”
Lungo la sua carriera di storico dell’arte l’autore ha incontrato la maggior parte dei collezionisti, degli antiquari e degli studiosi del secondo Novecento. Questo libro non è una biografia né una storia vera e propria quanto, piuttosto, una serie di incontri e di scelte. Alcuni individui che hanno comunque segnato la sua esistenza non vi compaiono per diversi motivi: taluni non gli erano congeniali, altri li ha amati al punto di rendergli difficile parlarne ora. Per i suoi stessi limiti biografici in questa raccolta si parla molto dell’Italia ma non solo di italiani.
Alvar González-Palacios (Santiago di Cuba, 1936) è storico dell’arte. Nato in una vecchia famiglia cubana, al momento della presa di potere del presente regime si trovava in Europa e decise di non far più ritorno in patria. Ha compiuto i suoi studi a Firenze ed è autore di molti volumi sulle arti decorative italiane e di alcuni cataloghi curati personalmente per il Louvre, il Prado, il Quirinale, il Vaticano. Le tre età (Milano, 1999) e Un anno in meno. Diario del 2006 (Milano, 2007) sono due suoi libri autobiografici.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Bologna, l’Istituzione Biblioteche, Coop Adriatica/Ad Alta voce, Fondazione Musica Insieme e Scuola di teatro Galante Garrone di Bologna.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-04-10/date_from/2015-04-10/id/78934

lunedì 20 aprile
ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Incontro con Aldo Cazzullo in occasione dell’uscita del suo nuovo libro "Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza" (Rizzoli, 2015) Con l’autore intervengono Filippo Andreatta, Fabio Roversi Monaco e Angelo Panebianco.Letture di Marinella Manicardi
La Resistenza a lungo è stata considerata solo una "cosa di sinistra": fazzoletto rosso e Bella ciao. Poi, negli ultimi anni, i partigiani sono stati presentati come carnefici sanguinari, che si accanirono su vittime innocenti, i "ragazzi di Salò". Entrambe queste versioni sono parziali e false. La Resistenza non è il patrimonio di una fazione; è un patrimonio della nazione. Aldo Cazzullo lo dimostra raccontando la Resistenza che non si trova nei libri. Storie di case che si aprono nella notte, di feriti curati nei pagliai, di ricercati nascosti in cantina, di madri che fanno scudo con il proprio corpo ai figli. Le storie delle suore di Firenze, Giuste tra le Nazioni per aver salvato centinaia di ebrei; dei sacerdoti come don Ferrante Bagiardi, che sceglie di morire con i suoi parrocchiani dicendo "vi accompagno io davanti al Signore"; degli alpini della Val Chisone che rifiutano di arrendersi ai nazisti perché "le nostre montagne sono nostre"; dei tre carabinieri di Fiesole che si fanno uccidere per salvare gli ostaggi; dei 600 mila internati in Germania che come Giovanni Guareschi restano nei lager a patire la fame e le botte, pur di non andare a Salò a combattere altri italiani. La Resistenza fu fatta dai partigiani comunisti come Cino Moscatelli, ma anche da quelli cattolici come Paola Del Din, monarchici come Edgardo Sogno, autonomi come Beppe Fenoglio. E fu fatta dalle donne, dai fucilati di Cefalonia, dai bersaglieri che morirono combattendo al fianco degli Alleati...
Aldo Cazzullo (Alba 1966), dopo quindici anni a «La Stampa», dal 2003 è inviato e editorialista del «Corriere della Sera». Tra i suoi libri pubblicati da Mondadori ricordiamo: I ragazzi di via Po (1997, 2013), Testamento di un anticomunista (con Edgardo Sogno, 2000, Sperling & Kupfer 2010), Outlet Italia (2007). Ha pubblicato Viva l'Italia! (2010), La mia anima è ovunque tu sia (2011), Basta piangere! (2013) La guerra dei nostri nonni (2014). Ingresso libero.
Info www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-04-10/date_from/2015-04-10/id/79429

ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì' 14 aprile
dalle 17 alle 18.45. Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Lettura e laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni nell'ambito della rassegna ”Vieni al Parco di Villa Spada e racconta la tua storia”: narrazione di un racconto tratto dal libro di Ombrella Morello “Il Mago Minestrone” (Cicogna, 2014) e a seguire laboratorio-gioco sul terrazzo della biblioteca, per costruire una storia dedicata al Parco. Attività in collaborazione con la Rete di Associazioni per Il Parco di Villa Spada.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2015-04-01/date_from/2015-04-01/id/79272

mercoledì 15 aprile
Ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Bi bo be” è un’attività a cura di associazione “QB quanto basta” che propone giochi vocali per bambini dai 0 ai 3 anni per far loro scoprire insieme a una cantante tanti modi per giocare con la voce, dialogando con i suoni di canzoni e filastrocche. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25277
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
"Raccontamelo in giapponese", narrazioni in lingua giapponese a cura di "Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna" seguite da un piccolo laboratorio manuale per bambini dai 3 anni. Come sono gli eroi delle fiabe giapponesi? E’ vero che i galli fanno ‘cochecocco’? I libri si leggono dall’alto in basso? Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24902
dalle 17.30 alle18.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Lettura animata e laboratorio di disegno rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni. Ultimo appuntamento della rassegna “Fiabe fino in primavera” a cura dell'Associazione Il Teatrino di Mangiafoco: una serie di incontri con lettura animata di una fiaba popolare e rielaborazione della stessa attraverso il disegno.
I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria dal giorno prima.
Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78556

giovedì 16 aprile
alle ore 16.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Incontro dell'Avamposto di lettura Fuorilegge "La grande Quercia" per ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori. All'Avamposto si chiacchiera di libri, film, musica, fumetti, si realizzano TGBook, book-trailer, si partecipa a festival di letteratura, si fanno interviste agli autori....
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/57191
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Storie su un gradino”, letture per bambini da 4 a 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi: “ E una foresta crebbe”. Non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/252533

venerdì 17 aprile
Ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali a cura della SIEM di Bologna per bambini dai 2 agli 11 mesi accompagnati da un adulto. Il Progetto "inCanto" si propone di favorire la comunicazione tra genitori e bambini mediante la musica e allo stesso tempo sollecitare, fin dai primi mesi di vita, lo sviluppo dell'intelligenza musicale dei bambini, con particolare attenzione alla capacità di cantare e di interagire con la musica. Info e iscrizioni allo 051219 4460 mar - sab 10-19.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24926
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Filastrocche e libri”, il ciclo di attività per bambini dai 9 mesi per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli dà oggi appuntamento alle 17 per le letture per bambini dai 9 ai 12 mesi, alle 17.45 per le letture per bambini dai 12 ai 18 mesi.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25158

sabato 18 aprile
ore 10.30: Bbiblioteca Ginzburg, via Genova, 10
Narrazioni e laboratorio per bambini a partire dai 3 anni “Di-versi mostri” nell'ambito del ciclo ”Storie in Biblioteca”. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78445
dalle 10.30 alle 12: Biblioteca Tassinari Clò, via Di Casaglia 7
Laboratorio per bambini/e del primo biennio della scuola primaria “I laboratori delle lettere e delle parole” per costruire insieme giochi per leggere e scrivere. Un approccio giocoso all'apprendimento della lettura e della scrittura, a cura di Giovanna Accinelli dell'Associazione Italiana Dislessia, sezione di Bologna e Provincia. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2015-04-02/date_from/2015-04-02/id/79219
dalle 10,30 alle 12: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Lettura animata per bambini dai 6 ai 10 anni del libro di Manuela Salvi e Francesca Cavallaro "Nei panni di Zaff" seguita dal laboratorio di disegno e ritaglio per giocare a travestire Zaff e i suoi amici con abiti di carta di ogni tipo e colore.Evento nell'ambito del progetto “Tante Storie tutte bellissime” (dal 10 ottobre 2014 al 29 giugno 2015) realizzato con il sostegno del Comune di Bologna e la collaborazione di Istituzione Biblioteche e dell'Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze, con l'obiettivo di affrontare il tema della diversità e delle famiglie utilizzando strumenti interattivi quali letture animate e laboratori gestiti da educatori esperti. Proposto per il secondo anno di seguito dal Centro di Documentazione Arcigay “Il Cassero”, in collaborazione con l’Associazione “Famiglie Arcobaleno” e l’Associazione “Frame”, Tante storie tutte bellissime prevede una festa finale: un picnic nel Giardino del Cavaticcio, per esporre i lavori realizzati dai bambini nel corso dell’anno. Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79381


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 14 aprile,
ore 17.00 Biblioteca Casa di Khaoula, Via di Corticella, 104
Il Narratore. Buone pratiche per buone letture. Incontro con Alessandra Baschieri, Cristina Busani, Eros Miari. In un celebre racconto di Saki, il Narratore contrappone una lettura cruda e appassionante a quella edificante e noiosa proposta da una zia ai suoi nipoti. Allo stesso modo possiamo rispondere alle offerte fabbricate in serie di tanta editoria di mercato con le proposte di una editoria di qualità che merita l'attenzione di bambini e ragazzi e dei loro educatori. Nell'incontro approfondiremo le qualità che fanno di un libro una buona lettura e le arti utili a rendere appassionante la lettura.
Alessandra Baschieri, Cristina Busani e Eros Miari per equiLibri hanno elaborato e realizzato numerosi progetti di educazione alla lettura per bambini e ragazzi e per educatori, dedicandosi in particolare ai progetti per la prima infanzia (Alessandra e Cristina) e per l'adolescenza (Eros).
Gli incontri di La scuola delle storie sono aperti alla partecipazione di insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, bibliotecari, genitori ed educatori in genere.
La partecipazione prevede il pagamento di una quota di iscrizione Per partecipare agli incontri è necessario comunicare la propria adesione entro le h. 17 del giorno precedente l'incontro.
Info www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79344
Ore 17.30: Sala Incontri, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Un libro in borsa”, il gruppo di lettura della biblioteca nato per fare incontrare e confrontare lettori appassionati, oggi si riunisce per parlare del libro "Gente di Dublino" di James Joyce. La partecipazione al gruppo è libera, gratuita ed aperta a tutti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24122

mercoledì 15 aprile
ore 10: ingresso di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Ci sono tante domande che non pensavi di poter fare in una biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc: per chi vuole saperne di più, è attivo ogni mercoledì mattina dalle 10 alle 12 all'ingresso di Salaborsa un angolo informativo specifico, dove si può chiedere in cosa consistono queste iniziative e come partecipare.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25333
ore 16: Piazza coperta, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati del mercoledì, torna come ogni mercoledì in piazza coperta di Salaborsa per garantire ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. Dalle 16 alle 19 i volontari dell'associazione Bibliobologna ricevono - in cambio dei libri in procinto di iniziare una vita nuova -un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di Salaborsa. Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924

giovedì 16 aprile
dalle 10 alle 12: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, Via di Casaglia 7
Incontro sull'allattamento materno tenuto da Sarah Cereghini, consulente della Leche League Italia Onlus, per discutere dei vantaggi dell'allattamento materno, delle difficoltà connesse, di allattamento e lavoro, di svezzamento, cibi solidi e tanto altro. Gli incontri (dal 18 ottobre 2014 al 16 maggio 20159, sono a cura della Leche League Italia. Ingresso libero.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77213
Ore 17.15: ingresso degli scavi archeologici al piano interrato, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Tour gratuito alla scoperta degli scavi che sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca (mar-ven 10-20, sab 10-19) o telefonando allo 051 219 4400 (lun-ven 9-13). E' richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25236
Ore 17.30: Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Per il ciclo “I pomeriggi di Bibliobologna” organizzati dall'omonima associazion, Anna Busacchi introduce le proiezioni di brani tratti da “Paese mio” di Riccardo Marchesini, canzoni e ricordi lungo le strade della regione che ha dato i natali a famosi cantanti. Segue la proiezione di “Bologna va a morire” di Alessandro Cavazza, percorso nel passato a Bologna durante la seconda guerra mondiale e “The human horses” di Marco Landini e Rosario Simanella, un viaggio tra le strade di una città indiana. Interviene Rolando Dondarini.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25387
ore 18: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Lettura - spettacolo “Il mistero dell'eredità Pizzardi” sulla figura di Carlo Alberto Pizzardi, il marchese filantropo a cui Bologna deve il lascito di tre ospedali e di una immensa ricchezza. Iniziativa a cura del Gruppo Legg’io, da un’idea di Roberta Graziani con testi a cura di Donatella Vanghi Roberta Graziani.
Entrata libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2015-04-02/date_from/2015-04-02/id/79418
ore 20: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Incontro di narrazione e scrittura dal titolo” Shahrazad e Shahriyar: morte o amore? terzo appuntamento nell'ambito della rassegna “In punto di vita”, vagabondaggi poetici e narrativi a partire dalla raccolta di novelle orientali “Le mille e una notte”. Evento in n collaborazione con multiVERSI (100TPC-Bologna) Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79003
ore 21 Biblioteca Corticella, proiezione presso Sala Alessandri via Gorki 10
secondo appuntamento del ciclo di documentari Corticella doc con la proiezione del documentario Il treno va a Mosca regia di Michele Manzolini, Federico Ferrone 2013 – 70'
La fine di un mondo attraverso lo sguardo e i filmati 8mm del barbiere comunista Sauro Ravaglia. È il 1957 ad Alfonsine, uno dei tanti paesini della Romagna "rossa" distrutti dalla guerra. Sauro e i suoi amici sognano un mondo di pace, fratellanza, uguaglianza: sognano l'Unione Sovietica. Arriva l'occasione di una vita: visitare Mosca durante il Festival mondiale della gioventù socialista. Sauro e compagni si armano di cinepresa per filmare il grande viaggio. Ma cosa succede quando si parte per filmare l'utopia e ci si trova di fronte la realtà?
Ospiti della serata: i registi del documentario Janna Carioli, scrittrice e co-fondatrice del Canzoniere delle Lame testimoni che hanno partecipato ai “Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti” negli stessi anni del documentario. ingresso gratuito
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-04-16/date_from/2015-04-16/id/79443
ore 21: Centro Civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo, 53 (annesso alla Biblioteca Lame-Cesare Malservisi)
Incontro dal titolo “Natura, Ambiente, Salute. Sembro vespa ma son farfalla”, viaggio alla scoperta delle innumerevoli forme ed abitudini del mondo animale e vegetale, a cura del prof. Massimo Colombari. L'evento fa parte della rassegna “Cultura e tempo libero”, incontri con esperti di storia dell'arte, di storia locale e storia dell'ambiente, a cura di Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-04-01/date_from/2015-04-01/id/78881

venerdì 17 aprile
ore 19.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo "Mi vado bene? Come gestire autostima ed emozioni per diventare assertivi e padroni di se stessi" con Luigi De Donno. Incontro nell'ambito della “Primavera di Informazione Psicologica” per la prevenzione del disagio psicologico che si svolgerà gratuitamente dal 15 aprile al 31 maggio a Bologna e in provincia ,promossa dall’Associazione Progetto Psicologia.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-04-01/date_from/2015-04-01/id/79234

sabato 18 aprile
Ore 10: Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
A partire dalle 10, l'Auditorium Enzo Biagi ospita il convegno “La transitoria perdita di coscienza: fare di più non significa fare meglio”, sulla opportunità dell'eseguire più esami e trattamenti e su some spesso questi non si traducano in un beneficio per i pazienti. Partecipano esponenti del progetto “Slow Medicine” e “Fare di più non significa fare meglio”.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25403
Ore 17: Cappella Farnese, Piazza Maggiore 6
Terzultimo appuntamento con il “Jane Austen Book Club”, il gruppo di lettura organizzato dalla “Jane Austen Society of Italy” insieme alla biblioteca per ripercorrere in ordine cronologico la produzione dell'autrice britannica. Oggi si parla di “Lady Susan”, “I Watson” e “Sanditon”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24843

lunedì 20 aprile
ore 18.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Incontro del gruppo di lettura “LeggiAMO” per parlare delle poesie di Aldo Palazzeschi.
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-04-01/date_from/2015-04-01/id/78918
ore 20. Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Presentazione del libro di Maurizio De Santis "Emozioni da mangiare" imparare a non ammalarsi e vivere felici (Minerva edizioni, 2014). Sarà presente l'autore. Incontro a cura dell'Associazione Il Covino.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55864/date/2015-04-01/date_from/2015-04-01/id/79407
ore 20: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 5S
Incontro del Gruppo di lettura "Letture in Bi.Sca" per parlare del libro di Erri de Luca "Il giorno prima della felicità" (Feltrinelli, 2009(
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58706/offset/0/id/59223
ore 20.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro dal titolo” In cane in città”, nell'ambito della rassegna “Conosci il tuo cane”: incontri di educazione cinofila a cura di Eleonora Masi, Associazione Dog 'n' dog.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79191

MOSTRE

Mercoledì 15 aprile, Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato Superiore, Piazza Galvani, 1
apertura della mostra "1915 Scrittori in guerra" allestita in collaborazione con La Casa Rossa di Alfredo Panzini (Comune di Bellaria - Igea Marina) e con la supervisione scientifica di Marco Antonio Bazzocchi.
Le figure degli scrittori, che si spostano dalle loro città d’origine per andare a combattere, e l'esperienza al fronte e nelle retrovie si materializzano attraverso nuclei di documenti originali manoscritti (scritture autografe, lettere, cartoline) e poi libri, giornali, album illustrati e fotografie
Ingresso gratuito dal 15 aprile al 17 maggio con orario sabato ore 9-19, domenica 9-14, 25 aprile e 1 maggio ore 10 -18.
Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-04-15/date_from/2015-04-15/id/79509

Fino al 14 aprile
Biblioteca Salaborsa, Urban Center Bologna, Sala Atelier, piazza del Nettuno, 3
È visitabile liberamente negli orari di apertura (mar-ven 10-20, sab 10-19) la mostra “Leone Pancaldi, un archivio per la città: arte, architettura ed impegno civile”. L'esposizione è promossa in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Bologna e la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ed è dedicata all'architetto e pittore bolognese autore di numerosi progetti di valenza pubblica e urbana, realizzati principalmente nella sua città natale.
Info: www.urbancenterbologna.it

Fino al 18 aprile
Biblioteca Salaborsa, Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
È visitabile “Ripresi! I beni confiscati alla criminalità organizzata in Emilia Romagna”, mostra fotografica promossa da LIBERA Emilia Romagna in collaborazione con il Master universitario in Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie “Pio La Torre”, diretto da Stefania Pellegrini. L’esposizione fa parte delle iniziative promosse in occasione della XX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e raccoglie le fotografie di Ivano Adversi e Alessandro Zanini su alcuni immobili ed alcuni esempi di riutilizzo possibili grazie all’impegno di enti locali, cooperative ed associazioni, sostenuti dal contributo della Regione Emilia Romagna. È un’occasione per comprendere il grado e la profondità dell’infiltrazione delle organizzazioni criminali nel nostro territorio, ma anche come le esperienze di riutilizzo siano testimonianza di una volontà virtuosa di riappropriazione di questi beni, che possono diventare una risorsa per la comunità.
La mostra è visitabile negli orari di apertura (mar-ven 10-20, sab 10-19), con ingresso libero.
Info: www.urbancenterbologna.it

Fino al 18 aprile
Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
“Alice in biblioteca”, mostra all’ingresso di Salaborsa delle edizioni illustrate di “Alice nel paese delle meraviglie”, scelte tra i libri di Salaborsa Ragazzi per festeggiare 150 anni dell'opera. L’esposizione, visitabile negli orari di apertura di Salaborsa (mar-ven 10-20, sab 10-19) fa parte delle celebrazioni di Alice che coinvolgono in tante iniziative, in occasione della Bologna Children's Book Fair 2015, anche la Cineteca di Bologna e la Fiera.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25337

Fino al 10 maggio
Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1
La mostra “Sissi. Manifesto Anatomico”, a cura di Gianfranco Maraniello e Sabrina Samorì, promossa da Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna.
La mostra si articola in dieci vetrine in cui sono allestiti altrettanti tavoli di lavoro, con tavole disegnate, diari con note di lavoro, idee, appunti, studi, piccole reliquie e oggetti acribicamente classificati, che tratteggiano un archivio-autoritratto dell’identità eclettica dell'artista. Una suggestiva corrispondenza iconografica viene suggerita attraverso l’accostamento con un manoscritto e una serie di edizioni antiche riccamente illustrate (come l’“Epitome” del “De humani corporis fabrica” di Andrea Vesalio stampata nel 1543, la “Monstrorum historia” di Ulisse Aldrovandi del 1642, e l’Opera omnia di Marcello Malpighi stampata a Londra nel 1686, sotto l'egida della Royal Society), appartenenti al prezioso patrimonio documentario della biblioteca.
Ingresso libero. Orario: da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi 9-14
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78511



L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche:
la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo;
la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Via Legnano, 2
tel. 051 404930, 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R
via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it
www.istitutoparri.eu

Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna
tel. 051 276.813; fax 051 261.160
      .