Bologna, 11/07/2012

BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 12 LUGLIO


    .
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it.

Tra le iniziative segnaliamo:

Teatri di Vita- via Emilia Ponente 485
"Cuore di Grecia" Teatri di Vita
ore 20 L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi
Uno spettacolo di Andrea Adriatico per Teatri di Vita, con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's. Sembrano lontane parenti delle tre sorelle di Cechov, eppure sono tre decadenti e decadute gran signore autoesiliate in una Siberia da cui non riescono a uscire, assediate da lupi affamati... Sono Irina, la Madre e la signora Garbo, tutte in corsa verso qualcosa, in un caleidoscopico delirio camp. "L’omosessuale o la difficoltà di esprimersi" è uno dei testi più travolgenti di Copi: un inesauribile accavallarsi di colpi di scena che ogni volta modifica completamente ogni riferimento, a cominciare da quello sessuale. È il trionfo del delirio transgender e psichedelico, che esplode in una graffiante comicità. Una vera cavalcata nella più sfrenata fantasia, che descrive con il sorriso l’umanità lacerata dei nostri tempi. Si ride di cose atroci, mentre il mondo alla deriva rappresentato in quella capanna nella steppa assomiglia sempre più al nostro.
ore 21 Lettere dal fronte interno
In occasione di Cuore di Grecia Tetari di Vita ha chiesto a dodici personalità della cultura, dell'imprenditoria, della società civile greca di scrivere una lettera ai loro "omologhi" bolognesi. Saranno i destinatari a leggere il contenuto di queste "confessioni su carta", in apertura di ogni serata, creando un "ponte" che collega la nostra esperienza umana a quella di chi, in un paese vicino al di là del mare, affronta crisi e difficoltà simili e diverse dalle nostre. Per la serata inaugurale di "Cuore di Grecia" il sindaco di Bologna, Virginio Merola, leggerà la lettera di Yiannis Boutaris, sindaco di Salonicco, città gemellata con Bologna dal 1981.
ore 21.30 Paesaggio nella nebbia
Un film di Theo Angelopoulos. Con Michaelis Zeke, Tania Palaiologou, Stratos Tzortologlou Titolo originale Topio stin omichli. Drammatico, durata 127' min. - Grecia 1988 L'undicenne Voula e il fratellino Alexandros intraprendono un viaggio attraverso la Grecia per raggiungere in Germania il padre che non hanno mai conosciuto e che esiste soltanto come una pietosa bugia della madre. Malinconica favola di taglio realistico, scritta con Tonino Guerra, che chiude la trilogia del viaggio (Viaggio a Citèra, 1984; Il volo, 1986) del maggior regista greco. Un omaggio a Theo Angelopoulos e Tonino Guerra recentemente scomparsi. La rassegna cinematografica di Cuore di Grecia è realizzata in collaborazione con il Thessaloniki Film Festival.
La Taverna Taverna greca. La cultura ellenica del cibo. Durante tutto il festival Cuore di Grecia, sarà possibile degustare i migliori piatti della tradizione culinaria ellenica grazie all'impegno della Comunità ellenica dell'Emilia Romagna che darà vita a una vera e propria taverna tradizionale. Molti i piatti e le bevande da scoprire.

Con "Cuore di Grecia" - Teatri di vita continua a scandagliare i nuovi volti di questo mondo, in un momento storico in cui nulla è più scontato e in cui il futuro è più incerto e sorprendente che mai. Vi aspettiamo per conoscere il teatro e la danza contemporanei, gli artisti dell’ elettronica che da Atene si affacciano nei templi della musica di oggi, il cinema che sfonda le frontiere e racconta emergenze nelle quali possiamo specchiarci. E anche per conoscere la cucina greca, grazie a una gustosa taverna aperta ogni sera. Progetto realizzato con la collaborazione, il patrocinio e il sostegno di: Regione Emilia Romagna settore Cultura, Ambasciata di Grecia a Roma, Thessaloniki Film Festival, Comunità ellenica dell'Emilia Romagna, Fondazione del Monte, Unicredit, Legacoop-Molteplicità.
www.teatridivita.it

Piccolo teatro del Baraccano- via del Barracano 2
"La Scena dell'Incontro / Molteplicittà"
ore 20 Aperitivo con...César Brie"
César Brie, attore e regista teatrale argentino, nato a Buenos Aires nel 1954, ha fatto parte di compagnie che hanno fatto la storia del teatro di ricerca mondiale. Tra i fondatori negli anni Settanta della Comuna Baires a Milano; fondatore nel 1975 del Collettivo teatrale Tupac Amaru presso il Centro Sociale Isola di Milano; nel 1980 incontra Iben Nagel Rasmussen con cui fonda il gruppo Farfa; collabora con l’Odin Teatret in Danimarca dal 1981 al 1990 e infine, nel 1991, fonda in Bolivia, con Naira Gonzales e Giampaolo Nalli, il Teatro de Los Andes. In occasione della proiezione del suo ultimo film-documentario, si racconta al pubblico bolognese.
ore 21.30 Tahuamanu di César Brie e Javier H. Alvarez (Bolivia 2010, 90’) Il documentario narra i fatti accaduti l’11 settembre 2008 sulle rive del fiume Tahuamanu, nel Pando, regione della giungla boliviana alla frontiera col Brasile e Perù, dove i campesiños che difendevano il diritto alla terra sono stati massacrati da squadristi legati all’opposizione fascista. Una pagina nera del Sud America, narrata, insieme ai coautori Javier Horacio Alvarez e Manu Estrada, da uno dei più importanti uomini di teatro del nostro tempo, César Brie, che qui insegue le tracce della verità storica e si interroga sul ruolo dell’artista di fronte ad essa.
www.itcteatro.it

Luogo segreto
“Rave Theatre”
ore 22 Rave Theatre
Sai diffondere un segreto? Il Rave Theatre è un teatro "segreto", è un luogo da scoprire, una pièce da svelare, uno spazio da raggiungere e uno spettacolo da raccontare.
Sei performance segrete in sei luoghi segreti. Scopri dove, come, chi sul facebook Compagnia della Quarta, gruppo Rave Theatre o sul sito
www.compagniadellaquarta.it

Piazza Maggiore
"Sotto le stelle del cinema"
ore 22 Psycho (USA/1960, 109') di Alfred Hitchcock
Con Anthony Perkins, Janet Leigh, Vera Miles, John Gavin
Introduce Roberto Chiesi
Copia proveniente da BFI
www.cinetecadibologna.it

Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2
dalle 19 in poi Label-It day 1: Ghost Records + Dente+il Triangolo Live
Dal 12 al 14 Luglio Bolognetti Rocks ospita LABEL -IT il festival dedicato alle migliori etichette indipendenti. Tre giornate, dalle ore 19 (sabato dalle ore 18), di concerti, incontri e banchetti di autoproduzioni. Partecipano le Etichette: Ghost Records, 42 Records e Tempesta. Collaborano le agenzie di booking DNA Concerti, CYC Promotion e Locusta Booking. Gli incontri e i dibattiti che si svolgeranno sabato 14 avranno come tema portante lo stato di salute della musica indipendente italiana e sono organizzati in collaborazione con il Centro Musica di Modena, uno dei soggetti più attenti del territorio ai temi riguardanti l'industria musicale e la crescita dei gruppi della Regione. Sarà anche un'occasione per il pubblico di incontrare i personaggi più importanti della scena musicale, i quali racconteranno aneddoti sul proprio percorso e forniranno utili consigli per chi vuole affacciarsi a questo mondo. Accanto a ciò, numerose altre etichette avranno la possibilità di allestire banchetti in cui vendere i propri dischi, trasformando il Bolognetti in una piccola Fiera del Disco.
ore 21.30 Dente+il Triangolo Live
Amato, chiacchierato, seguito, atteso: tutto questo e molto altro è Dente, nuovo e geniale cantautore che è unanimamente considerato il nuovo enfant prodige della musica italiana. Reduce da un tour che ha registrato numerosissimi sold out durante la stagione invernale, Dente farà tappa al Bolognetti Rocks per la serata del festival Label-IT dedicata alla varesina Ghost Records, etichetta per cui ha inciso due album, "L'Amore Non è Bello" (2009) e l'ultimo "Io Tra Di Noi" (2011). Proprio "Io Tra Di Noi" segna la definitiva consacrazione di questo artista, che raggiunge un successo che va molto oltre quello dei fan della musica indipendente. Un successo che non sorprende: brillante, intelligente, sarcastico e pungente, Dente sa, come nessun altro, raccontare in maniera originale e poetica la vita quotidiana. Al Bolognetti Rocks Dente confermerà la sua fama di grande interprete, capace di regalare live fantastici in cui si respira sempre un'aria di festa. Un concerto davvero imperdibile! Prima di lui saliranno sul palco "Il Triangolo", il cui debutto è uno dei lavori più affascinanti usciti nel 2012. E non è un'esagerazione: “Tutte le Canzoni” ha ciò che serve per giustificare le tante belle parole che critica e pubblico stanno spendendo per Il Triangolo. Una traccia del loro lp è un vero e proprio manifesto: «Nessuna pietà per quelli che odiano gli anni '60». Il passato quindi la fa da padrone nelle sonorità di questo gruppo. Ne Il Triangolo c'è la forza dirompente del primo Celentano, capace di rompere gli schemi ed aprire la strada al rock 'n' roll, fino alle geniali intuizioni di Battisti, che non mancherà di salvarci con la pura bellezza delle sue melodie. Ma quella de Il Triangolo non è un'operazione nostalgica. Al contrario questa band di Varese suona dannatamente moderna ed ha una visione d'insieme, estetica e programmatica. Siamo di fronte ad una band vera, che lascerà un segno indelebile nella musica italiana dei prossimi anni... non perdeteli al Bolognetti Rocks il prossimo 10 Luglio!
ore 23.30 Thursday I'm POPpen!
www.bolognettirocks.it

Giardini di via Filippo Re - via Filippo Re 6
"BOtanique 3.0"
ore 21.30 Dub Fx Live
Estragon e Decibel eventi presentano: DUB FX live @ BOtanique 3.0!
Dub Fx è uno street performer, proveniente dalla provincia di Melbourne, Australia.
One man band, il suo stile deriva da un intreccio di hip hop, drum’n’bass e dub. Beatboxer di alta classe, si esibisce con il solo ausilio di una pedaliera, con cui modula la propria voce e crea i loops da usare come basi. La fama di Dub è esplosa quando il regista inglese Ben Dowden ha registrato la perfomance di Love Someone e l'ha postato sul suo canale di YouTube dove ha superato oltre 14milioni di visite. In seguito Dub ha iniziato a esibirsi in tutto il mondo in compagnia della sua compagna Flower Fairy. Dub ha numerose pubblicazioni, tra cui Live In The Street, una raccolta di street permormance tratte dai suoi numerosi buskers attraverso tutta l'Europa. Ha pubblicato Everything A Ripple / RMX, un doppio album che unisce il suo primo album in studio e un album di remix. Dub ha all'atttivo anche un numerose collaborazioni tra cui quella con SIRIUS con cui ha pubblicato l'album A crossworlds e l'album di Flower Fairy Nursery Game.
Apertura porte 20.00. Inizio concerto 21.30
www.estragon.it

Istituto Storico Parri- via Sant’Isaia
ore 22 Decadimenti e riemersioni. Il cinema pittorico di Guglielmo Baldassini
Proiezione in pellicola 16mm (da film originali 9,5mm) a cura di Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia. Sonorizzazione live di Roberto Paci Dalò. Una selezione dei brevi e preziosi film del pittore milanese, girati in formato 9,5mm, recuperati da Home Movies e ristampati in 16mm.
Vedute della città e momenti privati riemergono dagli anni Venti, immagini fantasma che assumono la forma di materia magmatica fatta di memoria e di sogno. Le visioni ipnotiche di Baldassini s'incontrano con la musica e i suoni di un artista come Roberto Paci Dalò.
Gulglielmo Baldassini (1885-1945) frequenta per un triennio l’Accademia di Brera a Milano. Ben presto inizia a dipingere e a studiare per proprio conto dedicandosi, in particolar modo, al paesaggio e alla marina. Inizia ad esporre in varie mostre nazionali e internazionali. Pittore e acquafortista, Baldassini si dedica assiduamente anche alla fotografia e al cinema in formato Pathé Baby. In alcuni casi le immagini fotografiche e le riprese di luoghi sono state utilizzate per i quadri e le incisioni. Il corpus filmico è costutuito da 95 bobine girate tra il 1926 e i primissimi anni Trenta. I soggetti principali sono la famiglia, la città di Milano e i paesaggi. La composizione del quadro e la distribuzione delle figure in relazione agli oggetti e alle situazioni sullo sfondo, risulta sempre particolarmente armoniosa. Le immagini della selezione denotano qualità visive quantomeno originali. Le caratteristiche delle pellicole risultano infatti dallo sviluppo che lo stesso Baldassini praticava artigianalmente e dal decadimento dell'emulsione, causato dalla cattiva conservazione.
www.homemovies.it

Salotto inferno - Piazzetta Marco Biagi
ore 21 Il Cinema Industriale racconta l’impresa.
Una serata con a tema il "Cinema Industriale": per la prima volta a Bologna ci sarà la possibilità di percorrere un viaggio nel tempo attraverso i video d’impresa di quattro importanti marchi che hanno contribuito alla storia industriale e del costume del nostro paese. Durante la serata si potranno ammirare 9 rarissimi corti e medio-metraggi provenienti dagli archivi di quattro storiche aziende italiane. Si inizia con Borsalino e con una fiction promozionale degli anni venti, molto innovativa per l’epoca, si prosegue con Piaggio, di cui verrà presentato un medio metraggio del 1959 prodotto da Piaggio e diretto da Luciano Emmer, intitolato “Io e La Vespa”, si continua con Barilla, con alcune pubblicità degli anni sessanta con una brillantissima Mina, per finire con un video rarissimo sulle lavorazioni meccaniche nella fabbrica Ducati Motor agli inizi degli anni Ottanta. La serata sarà introdotta da Marco Montemaggi (Vice presidente Museimpresa) e Fabio Testoni (co-fondatore e chitarrista degli Skiantos). Questa iniziativa è stata resa possibile grazie ai contributi preziosi dell’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d'impresa" (con sede presso l'Università Carlo Cattaneo – LIUC), dell’Archivio Barilla, della Fondazione Ducati(Ducati Motor Holding S.p.A.), dell’Archivio Piaggio e Museimpresa. (Associazione Nazionale Musei ed Archivi d’impresa).
http://www.cameraasud.net

Parco della Montagnola - Via Irnerio
"Estate in Montagnola"
ore 21 The Twisters with Alice Violato + Rock train flabes. In collaborazione con il Castel San Pietro Blues Festival.
The Twisters nascono nell’estate del 2004 dalla grande passione per il rock ed il blues del grande Hendrix e dell’indimenticabile Stevie Ray Vaughan. Scelgono di non essere una classica cover band, ma di proporre il repertorio pescando, ogni uno, nei propri ascolti musicali che spaziano un po’ in tutta la black music (Blues, Jazz, Soul, Rock, R&B, R&R). Tra i tanti concerti hanno suonato al DeltaBlues Winter a Rovigo nel 2006, al Chet Baker di Bologna, al Jam Blues Point di Maserada sul Piave (TV), al Paso di Bellinzona (CH) al JazzOnLive di Brescia. Hanno vinto il concorso per gruppi emergenti (231 partecipanti) con pezzi originali al Bordighera Jazz & Blues 2009 patrocinato dalla direzione generale della S.I.A.E. di Roma, aprendo allo stesso festival il concerto di Solomon Burke. Nel 2011 entra nella formazione la grintosa cantante Alice Violato, con la quale si aggiudicano la presenza ad una delle manifestazioni più significative del settore, il Torrita Blues Festival.
www.montagnolabologna.it

Arena del Sole- via dell’Indipendenza 44
“Il chiostro dell’Arena e il dopoteatro con gli Chef”
ore 21.30 "I babbi degli sposi" e Dopoteatro con gli Chef
Arena del Sole - Nuova Scena - Teatro Stabile di Bologna presenta Vito, protagonista di un nuovo spettacolo comico-musicale scritto da Francesco Freyrie e diretto da Daniele Sala. Lo affianca in scena il “Concerto a fiato L’Usignolo”, ensemble musicale che ha recuperato un genere con radici antiche, quando i balli delle feste popolari, sui ritmi incalzanti di valzer, mazurche e polche, erano accompagnati da soli strumenti a fiato.
I due “babbi” sono Alfio Canè, il babbo dello sposo originario di Modica ma trapiantato a Bologna, e Giancarlo Bottazzi, emiliano doc e babbo della sposa. La festa di matrimonio è un disastro: un’esplosione di cazzotti più che di gioia. La verità è che i due babbi sono vittime di un pregiudizio: l’eterno braccio di ferro tra Nord e Sud. E sono talmente contrari al matrimonio da non incontrarsi mai… anche perché sono tutti interpretati da Vito, così come gli altri personaggi di questo strampalato matrimonio, a parte, si intende, i musicisti dell’Usignolo.
Anche quest’anno, al termine di sei delle rappresentazioni in programma nel Chiostro dell’Arena, ci sarà il Dopoteatro con gli Chef – alla sua undicesima edizione – che celebrerà le ricchezze enogastronomiche della provincia di Bologna.
Utilizzando prodotti agroalimentari d’eccellenza del nostro territorio, ciascuno degli chef elaborerà, in una delle serate, un piatto a base di pasta o riso che verrà offerto a tutti gli spettatori. Chef protagonista di giovedì 12 luglio è Aurora Mazzucchelli -del Ristorante Marconi, Sasso Marconi.
www.arenadelsole.it


E ancora in città:

Luoghi vari - Quartieri Porto e Navile
"Frontier la Linea dello stile"
Questa settimana sono aperti i cantieri di:
Daim, artista tedesco che ha importato in Europa i codici del Writing, alimentando e sofisticando la tecnica e gli stili fino all’elaborazione di una maniera che oggi è tra le più apprezzate. Cantiere in via Fioravanti 10, sulla facciata del parcheggio adiacente al nuovo palazzo del Comune di Bologna (quartiere Navile)
Cuoghi Corsello, artisti bolognesi riconosciuti a livello internazionale, sono stati precursori del Writing e della Street Art italiana, di cui hanno rappresentato fin dagli esordi un esempio solitario ed imitatissimo. La loro vicenda d’artisti è un vero e proprio paradigma esistenziale per l’intera scena underground italiana. Le loro opere sono popolate di personaggi di una saga poetica personalissima, dal forte contenuto magico e spirituale.
Cantiere in via Pier de' Crescenzi 30 (quartiere Porto)
Rusty, tra i primi writer bolognesi, attraverso la sua produzione ha partecipato alla diffusione del Writing in città, importando gli stili di provenienza americana e nordeuropea e imponendo uno stile personale e riconoscibile.
Cantiere in via Marco Polo 21 (quartiere Navile)
http://frontier.bo.it/

MAMbo- via Don Giovanni Minzoni 14
ore 19 Visita guidata alla mostra Plamen Dejanoff. The Bronze House.
Una visita guidata alla mostra temporanea in corso per conoscere l’opera dell’artista bulgaro Plamen Dejanoff. Il percorso espositivo, oltre al monumentale ambiente scultoreo The Bronze House, comprende plastici, disegni, opere, prototipi architettonici, che insieme testimoniano il processo concettuale e le fasi di realizzazione di quello che si presenta come uno dei più ambiziosi progetti dell’arte contemporanea.
ore 19 Cena trappola. Cena a tema dedicata a Daniel Spoerri+laboratorio a cura di MAMbo- Dipartimento educativo. La cucina è proprio un’arte e noi ne diventiamo protagonisti quando a condurre la cena sono le idee di Daniel Spoerri. L’ esperienza quotidiana del mangiare diventa una vera e propria performance da consumare e catturare in creative tavole-trappola. Per bambini da 6 a 10 anni.
www.mambo-bologna.org

Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
ore 21.30 Rock Around the Square!
Tutti i giovedì, Piazza Verdi è Rock Around The Square!
Un appuntamento dedicato agli amanti del sound degli anni '50, quello vero, quello delle origini. Dal Rock and Roll a tutti quei generi che in quella decade e negli anni appena successivi hanno trasformato il mondo. Oltre alla musica di quel tempo vogliamo portare in piazza anche i colori, lo stile e tutto ciò che piaceva a quelle generazioni. I dj produrranno un suono che ricorderà i vecchi Juke Boxe che facevano da colonna sonora nei bar e nei circoli di tutto il paese. Sul palco avremo band che suoneranno la musica “del diavolo” in modo fedele ed autentico. Sul nuovo pavimento della piazza ci saranno scatenati ballerini di Boogie Woogie e negli spazi intorno vedremo parcheggiate vecchie glorie a 2 ruote. E se a tutto ciò aggiungiamo il sapore di quei tempi? Certo che si…. Perché bisognerà pur mettere qualcosa sotto i denti.
www.locomotivclub.it

Salotto del Jazz- via Mascarella 4
"Il salotto del jazz 2012"
ore 21.30 Sugarpie and The Candymen
Una serata di grande musica jive, a cavallo tra il jazz e il Rock&roll anni '50. Una serata allegra e coinvolgente all' insegna di qualla musica carica di swing che è diventata famosa con il nome di "jive". Un misto di rock&roll e jazz che non manca mai di trascinare e divertire. Ce la porta il gruppo guidato dalla cantante Georgia "Sugar Pie" Ciavatta, uno dei più importanti e famosi gruppi di questo genere, ormai affermatissimi anche a livello europeo.
www.cantinabentivoglio.it

Villa Aldrovandri Mazzacorati- via Toscana 19
"PerAspera/ rassegna di arti contemporanee nei luoghi storici"
ore 19 PerAspera/ ad sonos. Ecologia degli ascolti
Come suona il mondo che ci circonda, quali sono i suoi ritmi? Come possiamo ascoltare - anche - con gli occhi? Albert Mayr conduce un Sound/Time Walk nel parco della Villa.
Esplorazioni sonore a cura di Luigi Mastandrea.
www.perasperafestival.org

Arena Puccini- via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
ore 21.45 Emotivi anonimi (Les emotifs anonymes) di Jean-Pierre Améris
con Benoît Poelvoorde, Isabelle Carré, Lorella Cravotta, Lise Lamétrie, Swann Arlaud
Francia-Belgio/2010, 80'
www.cinetecadibologna.it

Biblioteca Salaborsa- Piazza del Nettuno 3
ore 17.15 Visita guidata agli scavi di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
www.bibliotecasalaborsa.it

Giardino del Guasto- largo Respighi 1
"Sssssssali e scendi...Ascolta il Guasto"
ore 18 Laboratorio di riprese e montaggio
La cineteca offre a 15 bambini fra i 7 e i 12 anni la possibilità di imparare tecniche e sperimentarsi.
http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/

Parco 11 Settembre- via Azzo Gardino
"Cine Porto-BOff"
ore 18.30 SPRITZalicious
Aperitivo musicale sul prato a cura di Massi electropoprock.
http://cinemaindipendente.wordpress.com/

Torre Prendiparte- via Sant'Alò 7
ore 19 Happy Tower. Un buon aperitivo con musica dal vivo nella meravigliosa cornice della terrazza della torre Prendiparte.
A sessanta metri d'altezza, sulla terrazza della Torre Prendiparte,il duetto di sax e chitarra jazz intratterranno gli ospiti di Happy Tower con le loro performance, fra un calice di vino, una chiacchierata fra amici e uno stuzzichino preparato ad hoc dalla cuoca Carla Cavicchioli. Michael Brusha(sax) e Aldo Brucale (chitarra) sono entrambi musicisti nell'orchestra jazz bolognese Born to Swing di cui Brusha ne è anche direttore. Il loro repertorio musicale Jazz/Swing comprende brani dall'origine sino ai giorni nostri. Un tributo a Bologna città del Jazz ma allo stesso tempo un'occasione nuova per godere della magica atmosfera offerta dalla terrazza di una torre Medievale.
www.prendiparte.it

Gessetto- via Guglielmo Oberdan 24/d
"Gessetto Arena"
ore 19 Gold Rush Trio- musica folk- rock americana
Il 12 luglio, la Gessetto Arena ospita i Gold Rush Trio, musica folk-rock americana. I Gold Rush Trio nascono nel settembre 2006 dalla collaborazione di tre musicisti bolognesi: Massimo Santannera (chitarra e voce solista), Fabio Tassinari (chitarra solista e cori), Paolo Pizzi (basso elettrico/acustico e chitarra). La formazione propone in chiave semiacustica un repertorio di forte matrice folk-rock americana, attraverso i migliori autori e interpreti, con una attenzione particolare agli anni settanta.
www.gessettospirit.it

Museo del Patrimonio Industriale- via della Beverara 123
"Luglio al Museo"
ore 19.30 Il segreto del mulino da seta alla bolognese
Un affascinante percorso alla scoperta del mulino da seta alla bolognese, macchinario grazie al quale Bologna si affermerà tra XV e XVIII secolo sul mercato internazionale nella produzione di velo di seta. L’alto livello tecnologico raggiunto da questa macchina sarà a lungo tenuto nascosto, per impedire qualsiasi tentativo di “spionaggio industriale”.
www.comune.bologna.it/patrimonio-industriale

Arena Orfeonica- via Broccaindosso 50
"L'estate dell'Orfeonica"
ore 20 Cibo sotto le stelle- cene a tema all'Orfeonica
L’anima della cucina di questo ristorante è Mario Ferrara, chef di origini lucane che, dopo aver consolidato la sua formazione in diverse città del nord Italia, insieme al fratello Enzo, nel 1987, dà vita allo Scacco Matto e porta a Bologna innovazione e gastronomia della sua terra di origine, la Lucania appunto, allora quasi sconosciuta sotto le Due Torri. L’esperimento ha un gran successo e da allora lo Scacco Matto comincia la sua continua evoluzione.
www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it

Certosa di Bologna- largo Vittime dei Lager Nazisti
"Riscoprire Bologna...d'estate"
ore 20.30 Canti d'armi e d'amore. Visita notturna in Certosa
Il passato, che ha modellato il nostro presente, è fatto anche di aspirazioni, ideali, politica e grandi passioni. Un'occasione per riscoprire le vicende dei nostri antenati, più o meno note. Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa)
www.didasconline.it

Piazza del Nettuno
"Visitors2 | Il bello dei luoghi...comuni"
ore 20.30 e ore 22 Insolito bus. Emozioni con...trasporto
Dopo il successo degli anni passati, Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città. Comic-tour della città a bordo del bus scoperto City Red Bus, attraverso improbabili ciceroni, tra numeri e imprevisti.
Primo turno ore 20.30 / secondo turno ore 22.00
Bus scoperto City Red Bus - Partenza Piazza Nettuno. Durata 50 minuti
www.malandrinoeveronica.it

Fienile fluò- via Paderno 9
"Volare"
ore 20.30 Appunti sull'erba. "Degli uccelli di altri lievi creature e dell’arte di imparare a volare".
Un progetto di teatro itinerante all'aperto che prevede la partecipazione di 15 artisti (attori, danzatori, performer) che si alternano in diverse serate, tra luglio e agosto, presentando ognuno un proprio "quadro" performance, ispirato al tema proposto nel titolo: gli uccelli, lievi e fantastiche creature, capaci di volare… Ogni sera lo spettacolo combina le visioni e i racconti di 5 diversi artisti, che si svelano agli spettatori, in un percorso sotto le stelle, tra alberi, giardini, angoli nascosti. Un progetto di Angelica Zanardi con la collaborazione di altri artisti e associazioni culturali del territorio: Sonia Antinori, Anna Amadori, Simona Bertozzi, Nicola Bortolotti, Maurizio Cardillo, Lea Cirianni, Fabrizio Favale, Eva Geatti, Tiziana di Masi, Angela Malfitano, Fiorenza Menni, VivianaPiccolo e Cristiana Raggi.
Allestimento a cura di Annamaria Cattaneo. Immagine Chiara Anaclio, comunicazione Ilaria Galifi, organizzazione Monica Morleo.
www.crexida.it

Museo Davia Bargellini- strada Maggiore 44
ore 20.30 La nascita del prêt à porter italiano negli anni '70 e '80
In occasione della mostra "Il sarto stilista. La nascita del prêt à porter italiano negli anni '70 e '80" gli artigiani di CNA Federmoda Bologna si esibiranno presso il Museo Davia Bargellini, realizzando capi ed accessori moda. La mostra illustra la diffusione in Italia e all’estero del prêt à porter, come fenomeno commerciale e di stile,attraverso l'esposizione di abiti, foto di sfilate, riviste e campionari.
www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici

Piazza Galvani
"Bologna SottoSopra"
ore 21 "Scuffia in camuffa"
Spettacolo comico itinerante guidato dal personaggio teatrale della zdàura Onorina Pirazzoli, arzilla massaia bolognese che conosce tutti gli aneddoti e le curiosità sulla città. Onorina incontrerà altri due personaggi legati alle storie raccontate, riguardanti principalmente gli amori buffi e incredibili vissuti a Bologna nei secoli passati.
I visitatori potranno raccontare le "scuffie", le cotte, che hanno colpito i bolognesi dritti al cuore, portandoli a volte a vivere passioni clandestine o da tenere segrete, "in camuffa" per l'appunto. Il pubblico sarà condotto nel dedalo di stradine del centro storico sulle tracce dell'innamoramento, in un percorso a tappe che avrà di volta in volta un punto d'arrivo differente, tenuto celato fino all'ultimo: alle Terme San Petronio (via Irnerio 12/a) ; sulle terrazze degli alberghi del centro storico (in via di definizione).
Ritrovo in Piazza Galvani
www.vitruvio.emr.it

Centro Bacchelli- via Galeazza 2
"Musica e dintorni"
ore 21 Sanremo Hits. Le più belle canzoni di Sanremo. L'associazione artistico culturale Atuttotondo presenta il gruppo vocale Le note blu in Sanremo hits. Le più belle canzoni del festival. Durante la serata si esibiscono dai 5 ai 7 cantanti singolarmente e in coro. Presenta Marco Magrini - Vocal Coach . Regia di Cristina Saglioni.
www.ancescao-bologna.it

Parco dei giardini- via dell'Arcoveggio 59/8
"R-estate al parco 2012"
ore 21.15 R-estate al parco Iniziativa dell’Associazione di Volontariato Cà Bura-Onlus.
L’Associazione gestisce, in convenzione con il quartiere Navile, il Parco dei Giardini a Corticella. I volontari, si occupano quotidianamente del controllo, della pulizia, della manutenzione del verde e degli arredi, allevano e curano i volatili che popolano il laghetto e promuovono feste ed iniziative culturali. Da alcuni anni, durante l'estate, viene organizzato un ciclo di attività rivolte ai cittadini del quartiere e non, che rimangono in città. Il programma estivo è realizzato in collaborazione con altre associazioni e con il coinvolgimento di giovani che risiedono o frequentano il quartiere.
associazionecaburai@fastwebnet.it

Arena del Navile, Ponte della Bionda - via dei Terraioli
"Andè bän int al canèl! 2012"
ore 21.15 Teo Ciavarella e i solisti dell'Alma Jazz Orchestra in concerto
E dalle 19... crescentine a volontà! bevande, piatti freddi e gelato artigianale.
www.pontedellabionda.org

Giardino del Centro Sociale Foscherara- via Cesare Abba 6
"Foscherara Beach"
ore 21.15 "I camerieri" A cura di Teatro Spaesato. Serate di intrattenimento nel Giardino del Centro Foscherara, tra camerieri consapevoli e inconsapevoli del loro mestiere.
Regia Agatino Di Martino, di e con Albano Innocenti Alessandro Simonzini, Romano Trerè, Sergio Serra.
http://digilander.libero.it/eredidilucrezia/

Enoteca giro di vite - via delle Fonti 45
"Il Ritmo del Navile | Summer Music Festival"
ore 21.30 Enrico Farnedi
In uno dei quartieri più antichi di Bologna, al di fuori del caotico traffico urbano, di fronte al parco delle Antiche Fonti Termali di Corticella, l'enoteca Giro di Vite ogni giovedì offre una programmazione musicale dal vivo.
www.enotecagirodivite.it

Nuovo Cinema Nosadella- via Ludovico Berti 2
"Estate al giardino Lorusso"
ore 21.30 "Scialla!" Un film di Francesco Bruni. Con Francesco Bentivoglio, Barbara Bobulova, Filippo Scicchitano, Giuseppe Guarino, Prince Manujibeya. Il film srà proiettato al fresco naturale della Sala Scalo.
www.nosadella.it

Corte del quartiere Saragozza- via Pietralata 58
"Danze dal mondo"
ore 21.30 Chandra Jodi in Ellam Onru - tutto è uno. Spettacolo di danza indiana Bharata Natyam. L’Associazione culturale La Caracola presenta: La Compagnia di danza Chandra Jodi in "ELLAM ONRU - tutto è uno". Danzano Giuditta de Concini e Alessandra Pizza. Il Bharata Natyam è lo stile più antico di teatro-danza dell’India. Il termine Naryam in sanscrito significa danza, bharata è invece un acronimo delle tre parole Bavha (espressione), Raga (melodia), Tala (ritmo). Lo stile noto come Bharata Natyam è infatti una perfetta sintesi di questi tre elementi.
www.lacaracola.it

bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività. 
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.

info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it

Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
    angelopolus.jpg angelopolus.jpg Copi.jpg Copi.jpg
      .