| ![]() | ![]() |
Bologna, 17/06/2011
|
Il programma di Bologna Estate è on line sul sito Iperbole Arte e Cultura. www.comune.bologna.it/cultura. PAR TÒT PARATA, LA PARATA PER TUTTI Par Tòt Parata in dialetto bolognese significa “ parata per tutti” e dal 2002 è una della più grandi feste di strada della città: musica, teatro, danza, percussioni e marionette abbracciano diverse culture e generazioni. Tanta energia per una città da re-inventare: accogliente, tollerante, ecologica e rispettosa degli altri.(18 giugno) Par Tòt Parata parte da piazza Maggiore alle 16.30 e arriva al parco della Montagnola alle 20.30, traversando le vie Ugo Bassi e Marconi, per poi svoltare in piazza dei Martiri e imboccare via dei Mille. È una grande festa interculturale ed intergenerazionale fatta di percussioni, musica di diversi paesi e diverse culture che si mischiano e si confondono con bande di fiati, teatranti di strada, clown, e giocolieri. Nei tre mesi precedenti, più di 150 persone fra artisti, artigiani e associazioni hanno creato 62 laboratori gratuiti per la realizzazione della parata che coinvolge attivamente circa 2.000 persone. Centinaia sono gli artisti, professionisti e non, provenienti da diverse parti d’Italia e d’Europa. Si tratta di una parata ecologica: niente carri a motore o musica amplificata, ma solo musica dal vivo e tanta energia per lasciare un chiaro messaggio alla città. La Par Tòt non si presenta come una semplice manifestazione o un carnevale: nella parata l’abitante diventa artista e l’artista diventa abitante, rappresentando una nuova spazialità della vita sociale. Par Tòt Parata è organizzata dall‘associazione culturale Oltre… GRATUITO Info: cell: 328 88 79761, b.u.c.o.oltre@gmail.com, IL GUASTO IN GIOCO Il Guasto è in gioco, rassegna per bambini, compie undici anni. Gran parte del successo che ha raccolto il Giardino del Guasto deriva da quanto, e come, i bambini che lo vivono e amano correre, saltare, sognare e fare il bagno fra le curve di cemento che Filippini inventò per loro più di trent’anni fa. Ma anche tutti i soci, i frequentatori, gli amici del Guasto si sono messi sempre in gioco, impegnandosi ciascuno secondo le proprie capacità per fare del Guasto un posto accogliente, piacevole, a volte un po’ magico…. Mettendoci in gioco, e lasciando giocare, abbiamo consolidato un’esperienza positiva di recupero di un territorio degradato attraverso la creazione di legami e momenti di attività partecipata aperta a tutte le fasce di cittadinanza, con particolare riguardo alle famiglie ed ai soggetti deboli che insistono sul territorio. Giocare è un’attività molto, molto seria…(da giugno a settembre) Sabato 18 giugno, dopo tanti pomeriggi con le mani in pasta, portiamo le nostre meraviglie di farina a sfilare nella Parata Par Tot, ospite straordinario Maria Antonietta e le sue brioches. Anche per l’edizione 2011 Il Giardino del Guasto entra nel vivo della Parata Par Tot con la “parata dei cinni”. Quest’anno il tema è il pane in tutte le sue molteplici forme ed in tutte le sue lingue. Una grande sfilata-spettacolo dei bambini con le nostre scenografie, musica e Maria Antonietta al seguito. A Cura di Antonella Tandi, Associazione Il Giardino del Guasto, associazione Oltre, Compagnia dello Zukkero. 18 giugno PAN PAR TOT AL GUASTO dal primo pomeriggio a sera Giardino del Guasto Largo Respighi 1 INGRESSO gratuito Info: http://associazioneilgiardinodelguasto.blogspot.com UPPER PARK REGGAE FESTIVAL CON JIMMY CLIFF (Sabato 18 giugno dalle ore 12 a notte fonda) Una giornata all'aperto di grande festa all'insegna della musica Reggae con una ricca kermesse di artisti nazionali e internazionali. Un Festival che comprende e promuove i diversi stili e le molteplici sfaccettature di questa dimensione musicale che tende a crescere e a diversificarsi nel tempo. Rivolto ai veterani del genere, ma anche a coloro che si avvicinano alla musica Reggae più recente e alle sonorità più nuove. Diciotto ore di live, nella storica location dell'Arena Parco Nord di Bologna. 18 giugno UPPER PARK REGGAE FESTIVAL con Jimmy Cliff, Alborosie & The Shengen Clan, Derrick Morgan, Brusco, Sud Sound System, Anansi dalle ore 12 Arena Parco Nord, via Stalingrado 85 Ingresso 35 € + diritti in prevendita, 40€ alla cassa il giorno del concerto. Info: tel 051 5879672, www.upperparkfestival.com BOLOGNETTI ON THE ROCKS Nel quadriportico di Vicolo Bolognetti prosegue la programmazione curata da due dei più importanti rock club della città, Covo Club e Locomotiv. (fino al 7 agosto) "Bolognetti On The Rocks" fino al 7 agosto, dalle ore 19 sette giorni su sette, rimane uno dei luoghi protagonisti dell'estate bolognese, grazie ad una serrata attività di concerti, dj-set ed incontri che tutti i giorni parte dall'aperitivo e che coinvolge alcune delle realtà culturali più importanti della città, da Modo Infoshop a Radio Città del Capo, passando per Goldmine e Homework. Nella location rinnovata si possono gustare anche alcuni prelibati piatti preparati dall'Osteria Dell'Orsa. 18 giugno, ore 21.30 OFFLAGA DISCO PAX LIVE Il trio reggiano che ha lasciato il segno con “Socialismo Tascabile” e “Bachelite” è ormai uno dei nomi più importanti della scena italiana. Dopo aver chiuso il 2010 con il “Prototipo Tour” nel 2011 saranno in tour per poche date selezionate dove presenteranno in anteprima nuovo materiale. A seguire A TROPICAL CLASH con djset a cura di Glorioushead e Cevo Gt. Vicolo Bolognetti 2, Bologna Bolognetti on the rocks INGRESSO gratuito Info: tel. 348 0833345, www.covoclub.it BIOGRAFILM AL BIO PARCO Sabato 18 giugno al Bio Parco del Biografilm 2011 la rivincita delle indimenticabili videocassette! Quante volte hai dovuto gettar via oggetti ancora in buone condizioni per sgomberare la tua cantina? Portaci le tue vecchie cassette VHS e festeggia con noi l’apertura della nuova area del parco del Cavaticcio per il riuso, il luogo dove gli oggetti del passato riconquistano il loro futuro! Ogni 5 VHS un simpatico gadget.(fino al 19 giugno) 18 giugno, BIOGRAFILM FESTIVAL AL BIO PARCO: VHS REVENGE ore 22.00 Parco del Cavaticcio Biografilm Festival INGRESSO gratuito Info: 051 4070166 - www.biografilm.it - info@biografilm.it PERASPERA DRAMMATURGIE POSSIBILI Prosegue la quarta edizione di perAspera, rassegna di arti performative contemporanee, nella splendida cornice storica di Villa Aldrovandi Mazzacorati. Il meraviglioso teatro, la sala Diana Franceschi, la serra delle orchidee ed altri luoghi del complesso storico per 10 giorni ospitano i lavori di 50 artisti e gruppi. Teatro, musica, video, danza, performance, eventi speciali, interventi ed installazioni si succedono in ogni giornata di programmazione, in un flusso ininterrotto di produzioni artistiche e nuove creatività.(fino al 25 giugno) 18 giugno INTERVENTI Fabio Acca/Jacopo Lanteri [Bologna] Presentazionedel libro "CANTIERI EXTRALARGE - Quindici anni di danza d'autore in Italia" Editoria&Spettacolo, 2011 intervengono Monica Francia, Selina Bassini, Paolo Ruffini, Fabio Acca, Jacopo Lanteri con la partecipazione di Anna Albertarelli/Gohatto, Fabrizio Favale/Le Supplici, Cristina Rizzo Ingresso libero INSTALLAZIONI Renzo Francabandera/Alessandra Di Consoli/Luca Marchiorri [Bergamo Milano] Inquietudini domestiche – stanza 1 Ingresso libero dalle ore 21 DRAMAPHONE Matteo Garattoni/Gruppo Mirasole [Bologna] Bogartismo - Performance di cabaret poetico Durata 35 min MUSICA Bluemotion [Roma] Picnic Champagne Durata 75 min DANZA Lucia Amara/Cristina Rizzo [Bologna/Firenze] LOVEEEEE/Una conferenza Durata 40 min VIDEO Suite-Case [Genova] Nocturnal Breathes durata 10 min Dalle 19.00 Villa Aldrovandi Mazzacorati Via Toscana 19 Ingresso con tessera associativa € 10 Info e prenotazioni: info@perasperafestival.org, www.perasperafestival.org ARENA PUCCINI 2011 All'Arena Puccini, lo 'storico cinema sotto le stelle' molto caro al pubblico bolognese, un cartellone che raccoglie il meglio della produzione italiana e internazionale uscita nelle sale dallo scorso settembre a oggi, con incontri e ospiti. (fino al 9 settembre) Direzione e cura generale del programma: Andrea Morini in collaborazione con Anna Di Martino. Arena Puccini intreccia gli sconti con JAMboree Braceria d’Estate. Vai a cena al JAMboree e avrai 1€ di sconto sul biglietto intero e 50 cent sul ridotto. Vai all’Arena e avrai il 20 % di sconto a cena. JAMboree è a fianco dell’Arena ed è aperto tutti i giorni dalle 18 alle 2(cucina aperta sino all’1), 18 giugno IL CIGNO NERO di Darren Aronofsky con Natalie Portman, Oscar 2011 come miglior attrice protagonista e Vincent Cassel (USA/2011, 110’). ore 21.45 (apertura cassa ore 21.00) Arena Puccini via S. Serlio 25/2 INGRESSO 6 €; Ridotto 4 € per over 60, studenti universitari, AGIS, tessera FICC, COOP, DLF, dipendenti comunali, clienti banca BPER Con la Puccini card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis Info: 3338793477, LA CONQUISTA DELLA FELICITÀ 2011- settima edizione dal 18 giugno al 10 luglio Progetto di “resistenza civile” (sapendo che se la propria "resistenza civile" non avrà portato la "conquista della felicità" avrà comunque prodotto uno sguardo attivo sulla vita), la manifestazione è nata con l’intento di creare un ponte tra la comunità e la Casa dei Risvegli Luca De Nigris (che ospita al suo interno anche uno spazio delle arti). Ogni incontro si compone di diversi momenti, per permettere alla popolazione della struttura di aprirsi in una riflessione artistica a chiunque voglia condividerla. La “Conquista della Felicità” si colloca a metà strada tra l’offrire un intrattenimento ed un intervento di integrazione e di informazione e sempre maggiormente ospita tra i suoi appuntamenti ex ospiti della Casa Dei Risvegli Luca De Nigris. Sabato 18 giugno, alle 16.30, nell’ambito di Par Tòt Parata, performance del gruppo “Dopo…Di-Nuovo - Gli amici di Luca” accompagnati dagli Sbandieratori di Firenze “Per Federica”. A seguire tutti sull’Open top bus della City Red Bus e arrivo alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris. Alle 18 “Leggere camminando” maratona tra i luoghi dell'Ospedale Bellaria con letture ed aforismi a cura del Circolo di lettura “Gli Amici di SOFIA”. Luogo di ritrovo Biblioteca dell'Ospedale in ricordo del marchese Pizzardi. Alle 18,45 evento culturale: gli etruschi tra di noi (Dr. Giampietro Boschini) Alle 19,00 evento musicale: la chitarra di Simone Anselmi Alle 19,15 mostra fotografica al femminile Alle 19,30 una passeggiata tra gli alberi del parco con una guida botanica con visita al giardino terapeutico del reparto di oncologia. A seguire buffet a cura del Circolo Ravone dell’Azienda USL di Bologna e presentazione dell'ultimo libro di Valerio Varesi. Casa dei Risvegli Luca De Nigris e Gli Amici di Luca onlus Info: 051 640457, www.amicidiluca.it gratuito ANDÈ BÄN INT AL CANÈL! Rassegna curata da Fausto Carpani per far conoscere ai cittadini un luogo sconosciuto(18 giugno - 24 luglio) ai più e recuperato con il lavoro dei volontari dell’Associazione Culturale “Il Ponte della Bionda”. Sul nuovo palco si alterneranno spettacoli musica, teatro dialettale e in lingua (ma sempre con un riferimento locale), quiz rivolti al pubblico riguardanti Bologna e la sua storia. E per chi ha fame, crescentine a volontà!. Tutte le sere, con inizio spettacoli alle 21,15. Sabato 18 giugno s’inizia con la ormai tradizionale “Festa del Ponte” nella ricorrenza dell’ottavo anniversario del restauro del Ponte della Bionda. Gueststar: Chicchi.. 18 giugno Festa del Ponte Arena del Navile - Ponte della Bionda, via dei Terraioli Ingresso a offerta libera. Info: www.pontedellabionda.org SERENÌTA POP Concerti live in prima serata con i “ROCKIN CHAIRS”(rock-britpop) e B.A.D. (Rock - Acustic rock).(fino al 31 luglio) In tarda serata sarà sempre possibile ballare nelle due piste con “Enjoy Yourself” con Dj Devil e “Crazy Nights” con Dj Ygor.INGRESSO GRATUITO "Serenìta” è curata e gestita dall’associazione Serendipity in collaborazione con Altercoop, il Quartiere Reno, Le Macchine Celibi e l’associazione Bo-Art. 18 giugno Villa Serena Estate 2011 Centro polivalente Villa Serena Via della Barca 1 Raggiungibile con i bus 14, 20 e 21 e con una bellissima pista ciclabile gratuito Info: 051 6156789, www.villaserena.bo.it CINE-PORTO Cine-Porto, rassegna di cinema indipendente e`una rassegna di eventi culturali ad ingresso gratuito sul tema del Cinema. SI vuole dare degno valore a tutte lerealta`cinematografiche indipendenti esistenti sul territorio locale, a tutti quei progettiche troppo spesso sono ignorati dalle logiche distributive delle sale cinematografiche classiche.(fino al 30 luglio) Il programma prevede numerose iniziative culturali: dalla kermesse cinematografica vera e propria, incentrata sulla proiezione di cortometraggi, documentari d'autore e videoclipmusicali, all'incontro con il Cinema in carne ed ossa: appuntamenti con registi, autori,operatori del settore. Inoltre sono previsti due workshop ed alcune serate dedicate ad esperimenti di sonorizzazioni di video ed immagini. Per tutta la durata dell'evento sono previste attività laboratoriali e ricreative per bambini, i quali potranno cosi avvicinarsi al mondo ed al linguaggio del Cinema. Non mancheranno infine spazi dedicati al puro intrattenimento, dal punto ristoro agli stand commerciali del settore cinematografico ed audiovisivo e del quartiere Porto. Sabato 18 Cine-Porto ore 11.00, Wrokshop di regia Pitching di storie del reale a cura del regista Mario Balsamo ore 18.30 CineAperitivo a cura di Tay Ethnik Group, sound a cura di Farm , ore 21.30 Sonorizzazioni di video e immagini a cura di Farm, pranzo e cena a cura di CosaOrdino e Tay Ethnik Group, Cine relax con narghilè a cura di Casbah Parco 11 settembre, ex Manifattura tabacchi Gratuito Info: www.associazionefarm.org FIENILE FLUÒ Per l’estate 2011 Fienile Fluò ha scelto velocità e lentezza: due ritmi e due concetti a confronto. Veloce, simultaneo, mobile versus lento, tranquillo, stabile. Velocità come cambiamento, rivoluzione, azione. Lentezza come contemplazione, riflessione, ozio. Una tenzone, una sfida, una provocazione. Qual'è il tuo ritmo?(da giugno a settembre) 15 concerti - 7 spettacoli di teatro e danza - 1 rassegna di cinema - 8 laboratori per bambini - 2 workshop di ceramica Fienile Fluò, un antico fienile restaurato immerso nel verde delle colline bolognesi a pochi minuti dal centro della città, ospiterà gli eventi nei suggestivi spazi all’aperto o, in caso di maltempo, nello spazio teatrale al chiuso. Sabato 18 giugno primo Workshop intensivo di 5 incontri per avvicinare il mondo della ceramica lavorando a stretto contatto con la natura. L'argilla, materiale naturale e versatile che supporta da secoli l'uomo nelle sue esigenze quotidiane. Realizzazione attraverso varie tecniche di foggiatura di oggetti “contenitore”, cottura e decorazione. Sabato 18 giugno “Terrarossa in workshop: La terra che contiene...ovvero terra da pignatte”. Workshop a pagamento a cura dell’Associazione Terrarossa Terraverde 18 giugno Terrarossa in workshop dalle 10 alle 13 - decorazione e invetriatura dalle 15 alle 18 - seconda cottura Fienile Fluò via Paderno 9, Bologna INGRESSO: gruppi di persone su prenotazione max 10 per workshop. Euro 150,00 a persona per ogni workshop. Possibilità di pranzo presso il Fienile Fluò Info: 339.7824564 – 340.7727549, www.terrarossaterraverde.blogspot.co ESSERE E CITTÀ (fino al 30 giugno) 18 giugno "Essere e città”, vita e relazioni dalle ore 19 PIAZZA VERDI Davanti al bar Piccolo e Sublime Gratuito Info: 339 5470775 VISITE GUIDATE VISITA A BAGNI DI MARIO Una piccola porta in via Bagni di Mario 10 segna l'accesso ad un mondo sotterraneo tutto da scoprire. I partecipanti vi accedono, le luci si fanno più fioche e la bellezza ipogea si rivela in tutto il suo misterioso splendore.Sotto i piedi dei passanti che continuano ad attraversare Bologna in lungo ed in largo, la città conserva i suoi segreti artistici, architettonici e storici. Una volta che si accede ai sotterranei di Bagni di Mario si possono ammirare la sua suggestiva cisterna risalente al Cinquecento, con volta a sesto acuto, i decori rinascimentali alle pareti e si possono sbirciare ed esplorare i suoi affascinanti cunicoli. Qui infatti è conservato l'ingegnoso sistema di captazione delle acque che serve all'approvvigionamento della Fontana del Nettuno, uno dei simboli più conosciuti di Bologna. A cura dell’associazione Vitruvio. 18 giugno Visita ai Bagni di Mario Via Bagni di Mario 10, Bologna ore 18.30 INGRESSO, Adulti 12,00€, bambini tra i 6 ed i 12 anni 8,00€,tra i 3 ed i 6 anni 3,00€ Prenotazione obbligatoria Info: 051 0547833 e 051 0474235, www.vitruvio.emr.it DAMMI IL TIRO DALLA TORRE Una visita-spettacolo guidata, inusuale e divertente. L'ideale per chiunque voglia conoscere storia e curiosità di Bologna senza seguire lunghe e difficili spiegazioni con guide tradizionali. A capo della “spedizione storico-culturale” lungo i portici c'è la zdàura Onorina Pirazzoli, personaggio teatrale che rappresentai la Memoria Storica Vivente della città. Coriacea e un po' stramba, riesce a calamitare l'attenzione di pubblici eterogenei, compresi i bambini, facendo loro conoscere particolari inediti di Bologna. Ad accompagnarla, sempre, una guida che racconta la città in maniera più storica. Onorina conduce gli spettatori per le strette stradine del centro, dal ghetto ebraico, lungo i portici che ormai considera come il proprio salotto, e snocciola racconti su tutto ciò che è accaduto all’ombra delle due Torri ed anche prima della loro edificazione. La visita si conclude in cima ad un'antica torre nascosta nel cuore della città, a pochi passi dalle più famose torri Asinelli e Garisenda. Con questo personaggio ci si muove con estrema familiarità in un dedalo di vicoli e vicoletti che danno il senso della vita e dell’operosità di una parte di città che regala grandi suggestioni.A cura dell’associazione Vitruvio. 18 Giugno ore 20.30 Partenza da Piazza Biagi termine a Torre Alberici, percorso effettuato nel centro storico della città INGRESSO: Adulti 12,00€, bambini tra i 6 ed i 12 anni 8,00€,tra i 3 ed i 6 anni 3,00€ Prenotazione obbligatoria Info: Vitruvio, 051 0547833 e 051 0474235, www.vitruvio.emr.it BICI TOUR NAVILE Un itinerario tra natura e cultura, per scoprire la storia e l'utilizzo passato del Canale Navile. Visita guidata in bici lungo le rive del corso d'acqua che un tempo erano più trafficate della nostra tangenziale. Birrocciai con i loro cavalli, avvenenti signore, osti, barcaioli, sostegnaroli affollavano questi luoghi, oggi da riscoprire.Dopo aver passato tutti i sostegni e il Ponte della Bionda, giungeremo infine al Sostegno di Corticella, alla grotta che fungeva da locanda per il mulino. Qui si potevano incontrare i personaggi che facevano la spola tra il porto e la città per il commercio. Il percorso è pensato per essere effettuato anche da coloro che vogliano partecipare all'escursione in gommone "Urban Rafting Navile", per vivere appieno le bellezze del Navile, scoprendo la storia delle sue acque e pedalando lungo le sue rive. Si potrà arrivare in bici a Parco di Villa Angeletti, prendere parte al percorso in gommone e ritrovare il proprio mezzo al punto di arrivo per dare inizio alla seconda parte dell'esplorazione con "Bici Tour Navile". A cura dell’Associazione Vitruvio 18 Giugno ore 18 Prenotazione obbligatoria INGRESSO adulti 12,00€, bambini tra i 6 ed i 12 anni 8,00€ tra i 3 ed i 6 anni 3,00€ Info: 051 0547833 e 051 0474235, www.vitruvio.emr.it SCUFFIA IN CAMUFFA Dopo il successo dello spettacolo invernale “Valentino e Faustino”,Vitruvio continua a raccontare gli amori e le passioni di Bologna in uno spettacolo itinerante guidato dalla zdàura Onorina Pirazzoli, arzilla massaia bolognese che conosce tutti gli aneddoti e le curiosità sulla città.Onorina incontrerà sulla sua via dei personaggi che l'aiuteranno nel compito di raccontare ai visitatori gli amori che si sono consumati tra le antiche mura del capoluogo emiliano, con i suoi portici, le sue stradine sinuose e i suoi edifici, che saranno spunto per ogni racconto. L'iniziativa è dedicata a tutti e l'amore per Bologna sarà al centro dell'evento, la base di ogni racconto è un piccolo fatto di cronaca, documentato dalla tradizione popolare o da memorie scritte. Lo spettacolo itinerante seguirà di volta in volta un punto d'arrivo differente, un luogo scelto da Onorina e tenuto celato fino all'ultimo. Da qui il sottotitolo “Va' dove ti porta la zdàura”, proprio perché gli spettatori dovranno affidarsi a lei e seguirla fin dove i racconti d'amore e passione la porteranno. A cura dell’associazione Vitruvio. 18 giugno "Scuffia in Camuffa, va' dove ti porta la zdàura" ore 20.30 Piazza Galvani Ingresso:Adulti 12,00€, bambini tra i 6 ed i 12 anni 8,00€, tra i 3 ed i 6 anni 3,00€ Prenotazione obbligatoria Info: 0510547833 e 0510474235, www.vitruvio.emr.it MOSTRE Seconda edizione "Collettiva dei soci dell’Officina Dell’Arte" del DLF di Bologna, con quadri di dimensioni non inferiori a cm.100x150 e incisioni stampate su supporti cm50x70."LA FIGURA" ARTE A CONFRONTO (fino al 24 giugno) Segue al successo della prima edizione presentata dal 10 al 23 aprile 2010 con la partecipazione di 28 soci: il tema era libero su supporti non inferiori a cm.150x200. A cura del Dopolavoro ferroviario di Bologna - Officina dell'Aere - Gabriel Bianchi 18 giugno "La figura" arte a confronto dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 Teatro San Leonardo Via San Vitale 63 – 67, 40125 Bologna gratuito Info: 051 4193180, www.officinadell'arte.it ROBERTO BENIGNI, NICOLETTA BRASCHI BOB E NICO La mostra "Roberto Benigni, Nicoletta Braschi Bob e Nico", ideata da Giuseppe Bertolucci, è una rivisitazione del passato remoto e più recente di questa coppia molto speciale. Filmati, video, foto a tanto altro.(Fino al 6 agosto) 18 giugno Bob e Nico dalle 11.00 alle 22.00 Palazzo Pepoli Vecchio Via Castiglione 6 -10 a pagamento Info:http://bobenico.it/ MUSEI VINILE FUTURO ANTERIORE Sounday, in collaborazione con il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, e con il sostegno della Regione Emilia Romagna promuove VinileFuturoAnteriore.(dal 18 al 30 giugno) Vinile Futuro Anteriore è una celebrazione del disco vinile nella cultura acustica contemporanea. Sounday, per vocazione attenta alle tematiche dell’ascolto e dell’implicazione tra tecnologia e psicoacustica, con Vinile Futuro Anteriore vuole promuovere una riflessione collettiva su questo supporto che, a dispetto della “storia”, grazie a migliaia di fan in tutto il mondo, riconquista una posizione di tutto rispetto sul mercato. Dal 18 al 30 giugno saranno esposte nelle sale del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, due mostre: Giradisco dedicata ai giradischi vintage e da collezione e IO SONO VINILE/I’M VYNIL con le foto di Alessandro Ciccarelli che interpreta le copertine e i gatefold del 33 giri. Il disco dal suo esordio ha cambiato il modello di fruizione della musica, identificando un sistema di ascolto più isolato e personale. Oggi in epoca di riproduttività tecnica super avanzata, di mp3 scaricabili su supporti sempre più facilmente portatili, il ritorno alla cultura del vinile è una richiesta di attenzione di una qualità acustica più umana. Sabato 18 giugno, alle 16 una tavola rotonda approfondirà i temi inerenti la produzione, l’utilizzo e il consumo dei dischi in vinile. Partecipano alla discussione Riccardo Balli Dj e produttore dell’etichetta Sonicbelligeranza, Alessandro Cutolo tecnico taglio vinile (Elettroformati srl), Paolo Pasini collezionista, Cristian Adamo artigiano del vinile (Vinilificio), Massimiliano Zani dj/collezionista vinili nonché tra i gestori di uno dei negozi più rappresentativi del mercato, Disco D’Oro, Ilaria Mancino musicista, giornalista e presidente dell’Associazione Sounday. Al termine della tavola rotonda Paolo Campana presenterà in anteprima alcuni teaser del suo film Vinylmana dedicato alla cultura del disco vinile e prodotto da Edoardo Fracchia. Alle 19 VinileFuturoAnteriore si trasferisce alla Caffetteria Gelatauro (via San Vitale 98/b) per ascoltare una performance del Dj Ted Nylon, al secolo Checco Garbari, e le sue valigie fonografiche. Vinile Futuro Anteriore si associa al movimento internazionale Save the vinyl che sostiene l’ascolto e la produzione del vinile. A cura di Sounday, in collaborazione con il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, e con il sostegno della Regione Emilia Romagna. sabato 18 giugno ore16.00 Vinile Futuro Anteriore “Passione vinile” tavola rotonda con Riccardo Balli (Dj e produttore – Sonic belligeranza) Alessandro Cutolo (tecnico taglio vinile - Elettroformati) Paolo Pasini (collezionista), Cristian Adamo (artigiano del vinile - Vinilificio), Massimiliano Zani (dj/collezionista vinili - Disco D'Oro), Ilaria Mancino (musicista, giornalista e presidente Associazione Sounday). A seguire presentazione del documentario Vinylmania incontro con il regista Paolo Campana e il produttore Enrico Fracchia L'ingresso alla tavola rotonda è libero fino ad esaurimento posti disponibili. L'ingresso al museo è a pagamento e comprende anche la visita alle mostre temporanee: € 4 (intero) € 2 (ridotto) info: 349 211 6942 Museo della Musica, Sala Eventi Palazzo Sanguinetti Strada Maggiore 34, Info: 051 2757711, www.museomusica.it Orari museo: da martedì a venerdì ore 9:30 - 16:00 sabato, domenica e festivi ore 10:00 - 18:30
|