| ![]() | ![]() |
Bologna, 20/07/2012
|
Musica, spettacoli, performance e tanto altro: un fine settimana ricchissimo di eventi di ogni genere e per tutti i gusti a bè bolognaestate 2012. Il calendario completo, con tutte le informazioni aggiornate, è disponibile su www.bolognaestate.it. Ricordiamo inoltre che sabato e domenica la T (via Rizzoli, Ugo Bassi e Indipendenza) sarà, come di consueto, pedonalizzata. Tutte le iniziative organizzate nel centro città sono scaricabili dal sito www.tdays.bo.it. Tra i tanti appuntamenti di bè, segnaliamo, in particolare: Teatri di vita- via Emilia Ponente 485 "Cuore di Grecia" sabato 21 luglio, ore 21 Lettere dal fronte interno: da fumettista a fumettista: Macaione legge Bardakos In occasione di Cuore di Grecia Teatri di Vita ha chiesto a dodici personalità della cultura, dell'imprenditoria, della società civile greca di scrivere una lettera ai loro "omologhi" bolognesi. Saranno i destinatari a leggere il contenuto di queste "confessioni su carta", in apertura di ogni serata, creando un "ponte" che collega la nostra esperienza umana a quella di chi, in un paese vicino al di là del mare, affronta crisi e difficoltà simili e diverse dalle nostre. ore 21.30 "Eyes in the color of the rain" di Rootlessroot. Prima nazionale. idea e coreografia:Linda Kapetanea & Jozef Frucek interpretazione:Linda Kapetanea, Jozef Frucek, Giorgos Frintzilas drammaturgia:Hildegard De Vuyst set design:Rootlessroot, Vassilis Mantzoukis musica:Vassilis Mantzoukis luci e visual design:Jukka Huitila costumi:Aggelos Mentis foto:Lila Sotiriou coproduzione:Onassis Cultural Centre, Athens – Rootlessroot Lo spettacolo della compagnia Rootlessroot è un trio visionario (composto da due danzatori e un attore), che colpisce per la sua fisicità materica e per la sua carica passionale. Uno spettacolo in cui le strutture fisiche collassano continuamente e sono continuamente ricostruite: distruzione e ricostruzione perennemente legate. Così Rootlessroot si confronta con la crisi dell’identità di fronte a una società che cerca la saldezza, ma i cui parametri di sicurezza sono in costante cambiamento. Per tutto il tempo i tre performer cercano di “convincere” il pubblico del “loro” punto di vista sul mondo: quello della visione romantico-dark della poesia “Notte” di William Blake (da parte dell’attore, Frintzilas), quello dell’apocalittica visionarietà distruttiva di San Giovanni (Frucek) e quello tutto intimo, tenero e femminile di Kapetanea. Le tre visioni portano così all’intreccio e alla collisione di diversi linguaggi performativi in un vortice estetico senza fine. La compagnia Rootlessroot è stata creata ad Atene nel 2006 da Linda Kapetanea (Atene) e Jozef Frucek (Bratislava), che negli anni precedenti hanno danzato per la Ultima Vez Company di Wim Vandekeybus. Lo stile della compagnia combima una forte fisicità della danza con una fitta “caoticità” dei linguaggi. I suoi spettacoli sono stati presentati in numerosi festival europei. ore 22.30 "Paradise" di Panagiotis Fafoutis, con: Natasa Zaga, Mihalis Fotopoulos e Olia Lazaridou, 2011. Un week-end, in mezzo al caos e colori del Carnevale, tra le luci accecanti e carri sgargianti, quattro coppie cercano di trovare il loro paradiso. Marina torna a Patrasso determinata a vivere con Michalis, Nikos cerca di esprimere il suo desiderio a Socrates temendone il rifiuto, Evgenia si trova di fronte alle critiche della figlia per la sua nuova vita da divorziata, e Ilias cerca di riunirsi con la sua ex-moglie un'ultima volta. L’amore e le domande sulle relazioni costituiscono la base su cui il regista crea il lavoro. La musica domina le emozioni e guida le scene. Dietro le loro maschere di carnevale, i protagonisti sono liberi di raggiungere i propri limiti, finalmente liberi di essere “veri”. La rassegna cinematografica diCuore di Grecia è realizzata in collaborazione con ilThessaloniki Film Festival. domenica 22 luglio ore 21 Lettere dal fronte interno. Da positivo a positivo: Cerioli legge Dudes ore 21.30 "Dressed undressed" di Oktana Dance theatre / Konstantinos Rigos. Prima Nazionale. coreografia, scena, light design Konstantinos Rigos danzatori Tasos Karachalios, Yannis Nikolaidis drammaturgia Xenia Aidonopoulou assistente coreografo Myrto Kontoni costumi Natassa Dimitriou Vestito-svestito, coperto-nudo: il corpo come veicolo di bellezza o di logoramento. È su questa contrapposizione che si basa la nuova spettacolare performance creata da Konstantinos Rigos per due danzatori. Due uomini senza identità, vestiti normalmente, in una relazione stretta e complessa, che si evolve verso la trasformazione in due corpi nudi in uno spazio-specchio deprivato di oggetti e da cui non si può uscire, che obbliga a una coesistenza ancor più dolorosa. Un’opera spettacolare e violenta nella sua fisicità estrema, che segna il ritorno a Bologna di uno dei più folgoranti e importanti coreografi greci, Konstantinos Rigos con la sua compagnia Oktana, che proprio Teatri di Vita ospitò anni fa, per la prima volta in Italia, in una sorprendente versione del mito di Orfeo. Konstantinos Rigos, nato ad Atene, ha fondato Oktana nel 1990, diventando rapidamente uno degli artisti più innovativi della scena e della cultura greca, non solo come coreografo di danza e regista di teatro, ma anche come autore di opere video, fotografo e artista visivo. I suoi spettacoli hanno girato il mondo, dall’Europa all’America del nord e del sud, dall’Egitto a Israele a Singapore... Nel 1997 ha vinto il premio Melina Mercouri. Firma coreografie per la propria compagnia, ma anche per altre formazioni, per teatri nazionali, per opere liriche, per video musicali e concerti. ore 22.30 "Wasted youth" di Argyris Papadimitropoulos, Jan Vogel, con Harris Markou, Ieronimos Kaletsanos, Artour Kiviliov, Jason Wastor, Maria Skoula, 2011. Il film è ambientato durante una calda giornata estiva ad Atene. Uno skater sedicenne e i suoi amici si divertono nella grande città. Un uomo di mezza età fa fatica a prendersi cura della sua famiglia, attraverso un lavoro che odia e lo stress. Le loro vite si intersecano in questo ritratto contemporaneo della città di Atene. Una società in crisi. La rassegna cinematografica di Cuore di Grecia è realizzata in collaborazione con il Thessaloniki Film Festival. Per tutta la durata del festival Cuore di Grecia: ore 19.30 Taverna Greca. La cultura ellenica del cibo. Durante tutto il festival Cuore di Grecia, sarà possibile degustare i migliori piatti della tradizione culinaria ellenica grazie all'impegno della Comunità ellenica dell'Emilia Romagna che darà vita a una vera e propria taverna tradizionale. Molti i piatti e le bevande da scoprire. E per gli abbonati al Festival uno sconto del 5% sul menù. ore 20 "L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi". Uno spettacolo di Andrea Adriatico per Teatri di Vita, con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's (evento collaterale di Cuore di Grecia). Sembrano lontane parenti delle tre sorelle di Cechov, eppure sono tre decadenti e decadute gran signore autoesiliate in una Siberia da cui non riescono a uscire, assediate da lupi affamati... Sono Irina, la Madre e la signora Garbo, tutte in corsa verso qualcosa, in un caleidoscopico delirio camp. L’omosessuale o la difficoltà di esprimersi è uno dei testi più travolgenti di Copi: un inesauribile accavallarsi di colpi di scena che ogni volta modifica completamente ogni riferimento, a cominciare da quello sessuale. È il trionfo del delirio transgender e psichedelico, che esplode in una graffiante comicità. Una vera cavalcata nella più sfrenata fantasia, che descrive con il sorriso l’umanità lacerata dei nostri tempi. Si ride di cose atroci, mentre il mondo alla deriva rappresentato in quella capanna nella steppa assomiglia sempre più al nostro. www.teatridivita.it Immagini scaricabili dall' area stampa http://www.teatridivita.it/cuoredigrecia/?page_id=239 Piazza Verdi "Piazza Verdi Estate" sabato 21 luglio, ore 19.30 "Una piazza per tutti". Giochi, divertimento e iniziative intelligenti. Per tutti coloro che vivono e vogliono vivere la piazza vengono proposte attività che promuovono nuove forme di socialità tramite esperienze basate sul gioco, sulla mobilità, sui saperi e su nuovi usi dello spazio. A cura di Michele Restuccia. a seguire ore 21 "Almost black!" domenica 22 e lunedì 23 luglio, ore 19.30 Honky Tonk Club www.locomotivclub.it Villa Aldrovandi Mazzacorati - via Toscana 19 "perAspera | rassegna di arte contemporanea nei luoghi storici" sabato 21 luglio, ore 20 Per Aspera | Videodrome. Visioni d'arte dalle 10 alle 18: OfficineGuerrilla. Laboratorio dalle 21: negli spazi esterni ed interni della Villa performance live e installazioni audiovisive di Francesco Capone, Enrico Venturini, Federica Falancia, Lhub Laboratorio Culturale. Performance finale di improvvisazione audiovisiva con i partecipanti al laboratorio OfficineGuerrilla. www.perasperafestival.org Piccolo Teatro del Baraccano- via del Baraccano 2 "La Scena dell'Incontro | Molteplicittà" sabato 20 luglio ore 20 Aperitivo con...Human Rights Night Negli ultimi dieci anni, lo Human Rights Nights Film Festival ha visto crescere esponenzialmente la sua dimensione sia in termini di contenuti che di pubblico e interesse mediatico. Dal 2006, affianca alla programmazione cinematografica una programmazione di arte contemporanea e musica. Cresce anche la partecipazione di ospiti di fama internazionale, tra i quali Luis Sepulveda, Dario Fo, Wislawa Szymborska, Fernando Solanas, Gianni Minà, Avi Mograbi, Elia Sivan, Saverio Costanzo, Gianfranco Rosi, César Brie, Carlo Lucarelli, Pino Cacucci, Marcello Flores, Mohamed Bakri. Lo Human Rights Nights Film Festival dà spazio "a voci, suoni e immagini non sempre sentite o guardate, nella consapevolezza della ricchezza creativa e culturale di una società plurale nella nostra città e nel mondo". A parlarci del Festival, la sua direttrice artistica Giulia Grassilli e Alice Marzocchi. Ore 21.30 "Favela Rising" di Jeff Zimbalist e Matt Mochary (Brasile-USA 2005, 80’) Favela Rising parla di un uomo e di un movimento, di una città divisa e di una favela unita. Ricercato dagli assassini della sua famiglia e da molti dei suoi amici, Anderson Sais è un ex narcotrafficante che diviene rivoluzionario sociale nel quartiere più malfamato di Rio de Janeiro. Attraverso la musica hip hop, i ritmi della strada e la danza afro brasiliana riorganizza la sua comunità al contrattacco contro la violenta oppressione attuata da giovani eserciti della droga e della polizia corrotta. All'alba della liberazione, proprio quando il movimento collettivo sta per avere la meglio, un tragico incidente minaccia di bloccarlo per sempre. domenica 21 luglio ore 20 Aperitivo con...Chèreau e Koltés Io credo che sia solo dopo molte vite da uomo, ridicole e limitate, brutali e bercianti come sono le vite maschili, che uno può nascere donna. E solamente, sì solamente dopo molte vite di donna, molte avventure inutili, molti sogni irrealizzabili, molte piccole morti, allora, solamente allora potrà nascere un negro, nel cui sangue scorrono più vite e più morti, più brutalità e più scacchi, più lacrime che in ogni altro sangue". Allievo di Claudio Longhi, collaboratore all’Università IUAV di Venezia e regista del Teatro dell’Argine, Vincenzo Picone racconta il suo libro Il teatro di Patrice Chéreau e Bernard-Marie Koltès attraverso una lettura scenica con Lorenzo Cimmino, Giulia Franzaresi, Judith Moleko Wambongo, Ive Orlando Oulato. ore 21.30 "Roda de Samba" di Lìgia França & Co. Concerto brasiliano a cura di Atti Sonori Lìgia França vive e lavora in Italia da molti anni ed è tra le più autorevoli rappresentanti della musica brasiliana nel nostro paese. Con tre dischi all’attivo e innumerevoli concerti, ha saputo modulare ricche sonorità jazz in un appassionato racconto della sua terra. Con “Roda de Samba” ci trasporta in uno spettacolo informale, colorato, caldo e coinvolgente. Lìgia França: voce; Joao Felippe: cavaquinho; Giancarlo Bianchetti: chitarra; Roberto Rossi e Leo Di Angilla: percussioni. www.itcteatro.it Bolognetti Rocks- vicolo Bolognetti 2 "Bolognetti Rocks" sabato 21 luglio, ore 21.30 Terje Nordgarden live Nordgarden è finalmente tornato col suo quarto disco You Gotta Get Ready. Dopo tre anni in viaggio per il mondo e infiniti concerti in giro per l´Europa e gli Stati Uniti torna il cantautore norvegese che ha vissuto a Bologna e a Firenze dove è anche stato prodotto da Paolo Benvegnu e che adesso risiede nuovamente in Italia, questa volta ad Acitrezza in Sicilia. Il nuovo disco "You Gotta Get Ready" conferma la capacità di scrivere ballate con melodie irresistibili e ritornelli che rimangono impressi nella mente dell'ascoltatore. A seguire ore 23.30 Saturday I'm rock! lunedì 16 luglio, ore 21 Il Collezionista – Pierpaolo Capovilla Ospite, per la rassegna "il Collezionista" Pierpaolo Capovilla, leader del Teatro degli Orrori. Il Collezionista è una rassegna curata da Emidio Clementi, in cui importanti personaggi della musica, dello spettacolo e della cultura italiana propongono e raccontano un percorso musicale spulcinando tra i dischi della propria collezione. www.bolognettirocks.it Giardini di via Filippo Re- via Filippo Re 6 "BOtanique 3.0" sabato 21 luglio, ore 21.30 The Klezmatics Live Klezmatics, giovani musicisti del Lower East Side di New York, hanno studiato l'idioma della tradizionale musica delle feste ebraiche dell'Est Europa, conosciuta come klezmer, e se ne sono impadroniti, apportandovi sensibilità contemporanee, combinando identità e misticismo ebraico con lo spirito del nostro tempo e diventando tra le più note e apprezzate formazioni della musica klezmer contemporanea internazionale. Sono per gli appassionati il simbolo di quel klezmer che fonde le tradizioni askenazite con le influenze dell'avanguardia jazz più tipiche del nuovo continente. L'essenza è quella di una musica di festa, che celebra la natura estatica delle sonorità yiddish e crea sonorità di volta in volta riflessive, ballabili e liberatorie. Forniscono impressioni decise e dirette, con la profondità propria di un repertorio che contempla una vibrazione interiore, forse una fede. Creatori quindi di un nuovo klezmer, in cui si mescolano avanguardia classica e pop, folk, rock, jazz, heavy metal, sin dall'esordio, datato 1986. A seguire World Music Night con DJ Farrapo! Apertura 19.30. Inizio concerto 21.30 www.estragon.it Teatro Comunale- largo Respighi 1 "Stagione estiva Teatro Comunale di Bologna" sabato 21 luglio, ore 20.30 "Les Misérables School edition" Musical di Alain Boublil e Claude-Michel Schönberg basato sulla novella di Victor Hugo Testi di Herbert Kretzmer, musica di Claude-Michel Schönberg, direttore Stefano Squarzina, regia Gianna Marras, scene Paolo Giacchero, costumi Massimo Carlotto, luci Daniele Naldi, coreografie Marcello Fanni. In collaborazione con The Bernstein School of Musical Theater. Direzione artistica e musicale Shawna Farrell Orchestra del Teatro Comunale di Bologna www.tcbo.it Salotto del Jazz- via Mascarella 4 "Salotto del Jazz 2012" sabato 21 luglio, ore 21.30 Salotto special Nelson Machado "Back from Brasil" Per anni considerato il più importante esponente della musica brasiliana a Bologna, protagonista di innumerevoli serate di grandissimo fascino, oggi Machado vive tra Bologna e San Paolo in Brasile ed una bella occasione per il Salotto del jazz poterlo presentare ancora una volta alla testa del suo miglior quartetto per il secondo sabato della rassegna Salotto del Jazz Special. www.cantinabentivoglio.it Piazza Maggiore "Sotto le stelle del cinema" sabato 21 luglio, ore 21.45 "Il vento fa il suo giro" (Italia/2005) Regia Giorgio Diritti, con Thierry Toscan, Alessandra Agosti, Dario Anghilante. 110'. Introduce Giorgio Diritti domenica 22 luglio, ore 21.45 "Wall-e" (USA/2008) R.: Andrew Stanton. D.: 98'. Animazione lunedì 23 luglio, ore 21.45 "La sposa cadavere" (Corpse Bride, USA/2005) R.: Tim Burton, Mike Johnson.. D.: 77'. Animazione www.cinetecadibologna.it Arena del Sole- via dell’Indipendenza 44 “Il chiostro dell’Arena e il dopoteatro con gli Chef” sabato 21 luglio e lunedì 23 luglio, ore 21.30 "I babbi degli sposi" Arena del Sole - Nuova Scena - Teatro Stabile di Bologna presenta Vito, protagonista di un nuovo spettacolo comico-musicale scritto da Francesco Freyrie e diretto da Daniele Sala. Lo affianca in scena il “Concerto a fiato L’Usignolo”, ensemble musicale che ha recuperato un genere con radici antiche, quando i balli delle feste popolari, sui ritmi incalzanti di valzer, mazurche e polche, erano accompagnati da soli strumenti a fiato. I due “babbi” sono Alfio Canè, il babbo dello sposo originario di Modica ma trapiantato a Bologna, e Giancarlo Bottazzi, emiliano doc e babbo della sposa. La festa di matrimonio è un disastro: un’esplosione di cazzotti più che di gioia. La verità è che i due babbi sono vittime di un pregiudizio: l’eterno braccio di ferro tra Nord e Sud. E sono talmente contrari al matrimonio da non incontrarsi mai… anche perché sono tutti interpretati da Vito, così come gli altri personaggi di questo strampalato matrimonio, a parte, si intende, i musicisti dell’Usignolo. www.arenadelsole.it Salotto Inferno- piazzetta Marco Biagi "Salotto inferno" sabato 21 luglio, ore 21 "Le Bouclées" Un repertorio caratterizzato dalla commistione di sonorità melodiche, ma mai banali, con atmosfere più ricercate come quelle del jazz.Salotto Inferno è aperto dalle 19 con vino e cibo a cura di Camera a sud. www.cameraasud.it Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65 "Avantgarden. PocaOmbra" sabato 21 luglio, ore 18 ATR- Along the river LED (Link Electronic Department) è un team dedicato alla musica elettronica e sperimentale nato all'interno dello storico Link Associated, e che ha contribuito a costruirne la fama portando per la prima volta in Italia e a Bologna la crema degli artisti internazionali. ore 18 "Art At Work" Proiezione del film Chuck Close, 2010, 119’ directed by Marion Cajori Ogni venerdì e sabato viene proiettato, nella sala conferenze del MAMbo, un film d’artista della rassegna cinematografica a cura di AAW dal titolo “Perché gli artisti sono artisti?”.Questa rassegna indaga la creatività in tutte le sue sfaccettature; il rigore, il genio e la sregolatezza, il successo, il complesso rapporto con il mercato di alcuni importanti artisti dei nostri tempi. Art At Work proporrà inoltre un programma a sorpresa di performance artistiche. lunedì 23 luglio, ore 17.30 "De Gustibus" ogni lunedì sera gli appassionati di vintage e preziosi oggetti d’autore potranno visitare il Mercato di Arte e Design (MAD), organizzato dall'associazione culturale Habitart. www.cassero.it E ancora in citta: Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25/2 "Arena Puccini 2012" sabato 21 luglio, ore 21.45 "Piccole bugie tra amici" (Les petits mouchoirs, Francia/2010) di Guillaume Canet (154') domenica 22 luglio, ore 21.45 The Artist di Michel Hazanavicius, con Jean Dujardin, Bérénice Bejo, John Goodman, James Cromwell, Penelope Ann Miller, Francia /2011, 100' lunedì 23 luglio, ore 21.45 Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani, con Cosimo Rega, Salvatore Striano, Giovanni Arcuri, Antonio Frasca, Italia/2012, 76' www.cinetecadibologna.it Rotonda della Madonna del Monte- via dell'Osservanza 35/a sabato 21 luglio ore 10.30 Visita guidata Visita guidata a ingresso gratuito alla Rotonda romanica della Madonnna del Monte a cura di Gianluca del Monaco www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici Parco 11 Settembre- via Azzo Gardino "Cine-Porto BOff" sabato 21 luglio, ore 18.30 Aperiperi Aperitivo musicale. A seguire sonorizzazioni a cura di MUVIC (Palustre records). Inizio ore 18.30, sonorizzazioni ore 21.00. domenica 22 luglio, ore 18.30 Laboratori per bambini e cinema di animazione lunedì 23 luglio, ore 18.30 Aperitivo musicale http://cinemaindipendente.wordpress.com Parco della Montagnola- via Irnerio "Estate in Montagnola" sabato 21 luglio, ore 21 Dj set domenica 22 luglio, ore 21 DJ Sheena Is http://www.montagnolabologna.it Arena del Navile, Ponte della Bionda- via dei Terraioli "Andè bän int al canèl! 2012" sabato 21 luglio, ore 21.15 Giorgio Comaschi in Commendator Paradiso domenica 22 luglio, ore 21.45 Gran galà finale Ogni sera dalle 19... crescentine a volontà! bevande, piatti freddi e gelato artigianale. www.pontedellabionda.org Centro Sportivo Barca - via Raffaello Sanzio 6 "Urban rafting Reno" domenica 22 luglio, ore 16.30 In gommone alla scoperta del fiume Reno. Escursione in gommone organizzata da Vitruvio per la Rete AcqueDotte; un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. La prenotazione è obbligatoria, a posti limitati. Per prenotare si può chiamare il numero 051 0474235 o mandare una mail a info@vitruvio.emr.it http://www.vitruvio.emr.it Cortile della Cineteca - Via Azzo Gardino 65 lunedì 23 luglio, ore 17.30 Mercato della Terra Mercato contadino di Slow Food Bologna: ogni lunedì sera d'estate, dalle 17.30 alle 21.30, nel cortile della Cineteca. E ogni sera un accompagnamento musicale, di cinema o di danza, in collaborazione con la scuola di musica Ivan Illich, la palestra Bolognadanza e la Cineteca di Bologna. La degustazione dei prodotti sul posto è l'occasione ideale per un aperitivo...a km 0! http://www.mercatidellaterra.it/ita/network/bologna Giardino del guasto - largo Respighi 1 "Sssssssali e scendi...Ascolta il Guasto" lunedì 23 luglio ore 18 Laboratorio Farinacqua e Costruzione del Guastino barettino corsaro I bambini del Guasto nei pomeriggi loro dedicati potranno costruirsi e poi gestire il loro "barettino corsaro". http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/ Piazza Nettuno "Visitors2. Il bello dei luoghi...comuni" lunedì 23 luglio, ore 20.30 Curiose gite – deposito locomotive Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città. http://www.malandrinoeveronica.it Piazza Galvani "Bologna magica" lunedì 23 luglio, ore 21 "Angeli e demoni. Serate magiche fra mostri, indovini e profeti. " Il terrore dell’ignoto nel passato si trasformò in personificazioni di mostri, fantasmi, demoni e vampiri… Le strade cittadine si riempirono di luoghi inquieti popolati da spiriti maligni in grado di attentare l’ordine sociale della città. Tra questi, non possiamo dimenticare la magica seduzione delle donne angelo e donne demoni a Bologna. Dai patti più oscuri con i demoni incantatori, all’assetato bisogno di sangue dei vampiri. Un viaggio dedicato alle figuire misteriose della società! Complotti all'ombra delle torri. Dalle leggende più tenebrose ai fatti storici più inquietanti Bologna si svela città dai segreti risvolti, culla di ogni malia e balia di tanti personaggi strani che, spesso, furono colpevolizzati senza avere fatto un reale torto a nessuno. Persone scomode… si dice, emarginati, eretici o stregoni www.bolognamagica.com Corte del quartiere Saragozza - via Pietralata 58 "Saragozza in spolvero: risate in scena" lunedì 23 luglio, ore 21 Troppo Incinta L’essere donna si snoda in un arco temporale ampio. La donna nasce bambina, diviene fanciulla, diviene ragazza. La donna che prende coscienza. Di essere donna. Di essere madre. Di essere madre di una donna. Padri scorbutici, prima, durante e dopo. Incontri grotteschi trasformano titolari di lavoro in scrupolose ostetriche. Un’epistola per il nuovo figlio, diari di mamme e neonati. Vite che scorrono e che mutano davanti ad un rullo per gli acquisti di una cassiera qualunque, di un supermercato qualsiasi. Come fotografie, pensieri e parole si mescolano tra riso e dolcezza, tra flash intimi e istantanee assurdità, tra maschere umane e clown metropolitani. Lo spettacolo nasce da un'esigenza di Reina Saracino di affrontare in scena la propria esperienza legata alla maternità. La stessa esigenza la sente una delle altre autrici, Elena Gessi, che non vuole abbandonare la realtà teatrale dopo essere divenuta madre. Nasce allora l'idea condivisa anche con Erika Agresti, psicologa, di creare un laboratorio di scrittura autobiografica per famiglie, dove madri, padri e bebè potessero riunirsi all'interno del Teatro Lolli per affrontare diversi temi legati alla genitorialità. Il laboraotorio di scrittura "Lessico Famigliare" ha dato esito ad un primo studio-spettacolo che aveva lo stesso titolo: "Troppo Incinta" che diventa è la forma definitiva di questo spettacolo. Il titolo prende spunto da una testimonianza reale di una ragazza che viene licenziata dal proprio lavoro con la giustificazione di essere, appunto, "troppo incinta". . produzione in collaborazione con Associazione Culturale Minimalimmoralia .Reina Saracino è attrice, regista e performer. Inizia il suo percorso artistico nella scuola del teatro stabile di Pavia "A.Fraschini", seguendo il lavoro di Angela Malfitano, Isadora Angelini, Ambra d'Amico, Marta Dalla Via. Ha lavorato, tra gli altri, con Marco Sgrosso, Elena Bucci, Yutaka Takei, Vanda Monaco Westersthal, Yoshito Ohno. Ha approfondito lo studio della Commedia dell’Arte presso l'ICAI-Istituto Commedia Dell'Arte Internazionale. www.labottegadelbuonumore.it bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività. Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast. info bè bolognaestate 2012 tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it Segui Bologna Estate Facebook www.facebook.com/bo.estate Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
|