Bologna, 06/11/2015

QUESTION TIME, CHIARIMENTI IN MERITO AI REATI AI DANNI DEGLI ANZIANI


    .
L'assessore Luca Rizzo Nervo, ha risposto oggi in sede di Question Time alla domanda della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) in merito alla questione dei reati ai danni degli anziani. La risposta è stata letta in aula dall'assessore Pillati

La domanda della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord)
Come riporta l'articolo - Ansa 4 novembre - l'ennesima persona anziana è stata truffata nella nostra città. Tenuto conto che i reati ai danni delle persone anziane sono quelli più odiosi perché colpiscono una fascia debole della popolazione, esposta a truffe e raggiri e, considerato, che gli stessi sono in aumento,
si chiede al Sindaco il proprio pensiero nel merito.
Si chiede, inoltre, se l'Amministrazione abbia messo in campo iniziative presso i quartieri cittadini, magari anche in collaborazione con gli amministratori condominiali, circoli, parrocchie, al fine di "mettere in guardia" i nostri anziani e farli sentire considerati e tutelati proprio nell'ambito della vivibilità cittadina.

La risposta dell' assessore alla sicurezza Luca Rizzo Nervo letta in aula dall'assessore Pillati
"La polizza assicurativa per gli anziani residenti nel territorio comunale è stipulata da Hera, grazie al protocollo d’intesa tra il Comune di Bologna, HERA spa, TPER spa e le rappresentanze sindacali confederali e dei pensionati CGIL-SPI, CISL-FNP, UIL-UILP, e offre la copertura assicurativa su alcuni rischi in materia di sicurezza personale.
Rapine, scippi, truffe a domicilio sono situazioni di piccolo o grande rischio che trovano negli anziani un soggetto particolarmente facile da colpire. Questi sono atti deprecabili che possono destabilizzare situazioni già precarie ai quali i soggetti firmatari del protocollo d'intesa, sono particolarmente sensibili e che continuano a tutelare da 13 anni.
La polizza assicura beni in denaro, valori, oggetti personali, vestiario, gioielli oggetto di scippo, rapina, estorsione, furto con destrezza, furto conseguente ad infortunio o malore dell’assicurato, furto con scasso nella dimora abituale, anche in presenza dell’assicurato o dei suoi familiari. La polizza copre anche il caso in cui l’evento avvenga su autobus e filobus. Copre inoltre le spese sostenute per il rifacimento di documenti personali.
L’assistenza fornita all’assicurato prevede, se necessario, l’invio presso l’abitazione di una guardia giurata, di un tecnico (fabbro, falegname, elettricista, idraulico, vetraio,…) di una collaboratrice domestica per sistemare la casa ed infine eventuali spese di albergo, qualora l’abitazione risultasse inagibile.
Per ottenere i rimborsi è necessario rivolgersi all'Ufficio Sinistri dell'Agenzia di Bologna di Unipol Assicurazioni e denunciare il fatto alle Autorità competenti.
Sulla base dei dati 2015, aggiornati al 30 ottobre, si ipotizza un stima delle denunce per il 2015 di 892, che, confrontate con il 2014, indicano un possibile incremento del 4%. L'incremento maggiore delle denunce si riscontra tra quelle dichiarate come “destrezze in autobus”.
Si sono svolte in questi anni numerose campagne informative che hanno visto il coinvolgimento dei Quartieri, dei centri sociali, delle forze dell'ordine, della Polizia Municipale, delle rappresentanze sindacali dei pensionati CGIL-SPI, CISL-FNP, UIL-UILP, dei vari sportelli sociali dei quartieri e delle associazioni del territorio.
Tutti i quartieri sono impegnati per comunicare i contenuti della polizza e per promuovere e organizzare concretamente iniziative di supporto all'informazione e fornire suggerimenti sui comportamenti più adatti per prevenire e contrastare episodi di microcriminalità come truffe e raggiri, che possono riguardare tutti e in particolar modo le persone anziane.
Tra le molte iniziative svolte nel corso del 2015 si evidenzia:
- nei Quartiere Reno e Borgo Panigale è continuativa da parecchi anni l'attività dei volontari del Gruppo San Bernardo che organizzano presso i Centri Sociali, le Parrocchie e in altre sedi pubbliche incontri con i cittadini, con lo scopo di sensibilizzare in particolare le fasce più fragili, come le persone ultra sessantacinquenni, affinché vengano assunti comportamenti corretti atti a prevenire episodi di microcriminalità. Al fine di coinvolgere la più ampia gamma di cittadini, si svolgono anche periodiche attività in collaborazione con le sigle sindacali del territorio dei due quartieri.
- incontri nei quartieri Porto e Saragozza, con la collaborazione dei commissariati di polizia territorialmente competenti, dal titolo "Lezioni di sicurezza" presso i centri sociali. Sono stati fatti diversi esempi concreti anche per spiegare come sono cambiati comportamenti e tecniche dei truffatori e le modalità migliori di prevenzione. Nel corso di tali incontri sono anche state illustrate caratteristiche e funzionamento dell'assicurazione che copre, a fronte di episodi di questo tipo, i cittadini "over 65" residenti nel Comune di Bologna.
Il quartiere San Donato ha organizzato due incontri pubblici, in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri.
Il quartiere Santo Stefano ha sviluppato patti di collaborazione con diverse associazioni per supportare gli anziani nelle attività quotidiane e ha organizzato un incontro per sensibilizzare la popolazione di fronte agli episodi di raggiro e microcriminalità".
      .