Bologna, 23/10/2012

SETTIMANA DELLA COREA A BOLOGNA: DAL 24 AL 29 OTTOBRE, UN RICCO PROGRAMMA DI EVENTI PER PROMUOVERE LE RELAZIONI ITALIA-COREA


    .
Al via il 24 ottobre la Settimana della Corea a Bologna, promossa dall’Ambasciata della Repubblica di Corea in Italia, in collaborazione con il Comune di Bologna, con l’obiettivo di far scoprire la cultura di questo paese asiatico ai cittadini bolognesi e allo stesso tempo promuovere le relazioni Italia-Corea. L'iniziativa nasce dall’incontro tra il Sindaco Merola e S.E. l’Ambasciatore Kim Young Seok dello scorso febbraio.

Alla cerimonia di apertura che si svolgerà domani alle 19 al museo di Santa Maria della Vita, in via Clavature, interverranno:
Virginio Merola Sindaco del Comune di Bologna
Kim Young Seok Ambasciatore della Repubblica di Corea in Italia
Ivano Dionigi Magnifico Rettore dell’Universita’ degli Studi di Bologna

Tra i molti appuntamenti in programma ricordiamo in particolare la lectio magistralis di S.E Kim Young Seok, ambasciatore della Repubblica Coreana in Italia, dal titolo "Geopolitica: Asia orientale, Corea e Italia", al Museo Civico Archeologico il 25 ottobre; Il festival del Cinema Coreano "Il Cinema coreano ieri e oggi" organizzato dalla Cineteca di Bologna, Al cinema Lumière e la mostra "Artsti Coreani in Italia" che resterà allestita al museo di Santa Maria della Vita fino all' 8 novembre.

In programma

Mercoledì 24 ottobre
ore 9.30
Incontri “B to B”
Incontri d’affari con buyer sudcoreani
Savoia Hotel ‘Country House’, via San Donato, 159
ore 19.00
Cerimonia di Apertura della Settimana della Corea
Santa Maria della Vita, via Clavature, 8
Kim Young Seok Ambasciatore della Repubblica di Corea in Italia
Virginio Merola Sindaco del Comune di Bologna
Ivano Dionigi Magnifico Rettore dell’Universita’ degli Studi di Bologna
Inaugurazione della Mostra di Pittura e Scultura "Artisti coreani in Italia" aperta fiono al 8 novembre 2012
ore 22.15
Apertura del Festival del Cinema Coreano
"Il Cinema coreano Ieri e Oggi"
Cineteca di Bologna, Cinema Lumière via Azzo Gardino 65
proiezione del film ‘Pietà’ di Kim Ki Duk (104’ coreano/sottotitoli)

Giovedì 25 ottobre
ore 16.00
Lectio Magistralis di S.E. Kim Young Seok Ambasciatore della Repubblica di Corea in Italia
"Geopolitica: Asia Orientale, Corea e Italia"
Museo Civico Archeologico, Sala Risorgimento, via de’ Musei 8
ore 18.30
Festival del Cinema Coreano "Il Cinema coreano Ieri e Oggi"
Cineteca di Bologna, Cinema Lumière via Azzo Gardino 65
proiezione del documentario ‘Korean Cinema Renaissance’ di Hubert Niogret (61’, francese/sottotitoli)
ore 21.00
Concerto "Lucean le stelle"
Una serata all’Opera con cantanti coreani e ocarine
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Strada Maggiore 34
ore 22.30
Festival del Cinema Coreano Il Cinema coreano Ieri e Oggi
Cineteca di Bologna, Cinema Lumière via Azzo Gardino 65
proiezione del film ‘Pietà’ (replica) di Kim Ki Duk (104’ coreano/sottotitoli)

Venerdì 26 ottobre
ore 17.00
Esibizione di Taekwondo, l’Arte marziale tradizionale coreana
Palestra Corticella, Via Verne 23
Squadra dimostrativa di Kukiwon (Sede dell’Accademia Mondiale di Taekwondo)
ore 17.00
Festival del Cinema Coreano "Il Cinema coreano Ieri e Oggi"
Cineteca di Bologna, Cinema Lumière, via Azzo Gardino 65
proiezione del film ‘Pietà’, (replica) di Kim Ki Duk (104’ coreano/sottotitoli)

Lunedì 29 ottobre
ore 18:00
Chiusura Festival del Cinema Coreano "Il Cinema coreano Ieri e Oggi"
Cineteca di Bologna, Cinema Lumière, via Azzo Gardino 65
proiezione del film ‘The Housemaid’ di Kim Ki-Young (90’, coreano/sottotitoli)

Relazioni con la Corea
Delegazioni coreane visitano di frequente la nostra città, interessate in particolare alla pianificazione urbanistica e alla tutela degli edifici del centro storico.
La capitale della Corea del sud, Seoul, fa parte come Bologna del Network delle Città Creative UNESCO, nella categoria Design. Proprio a Seoul, si è svolto il più recente incontro annuale delle Città Creative (novembre 2011), al quale per il Comune di Bologna ha . Anche la città sudcoreana di Icheon fa parte di questa rete UNESCO, nella categoria Artigianato e Arte Popolare.

La biblioteca Amilcar Cabral dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna -specializzata sull'Asia, l'Africa e l'America Latina - propone, tra i vari corsi di lingue orientali, anche un corso di lingua e cultura coreana, tenuto da un'insegnante madrelingua. Nel 2012 la Biblioteca Amilcar Cabral ha ricevuto dalla Korea Foundation una importante donazione di volumi sull'arte, la lingua, la storia della Corea (alcuni dei quali in lingua coreana), che sono andati ad integrare e ad arricchire l'offerta bibliografica della biblioteca sul Paese asiatico.

Nel 2009 La Corea è stato il paese ospite d’onore alla Fiera del libro per Ragazzi , portando a Bologna numerosi eventi non solo legati all’editoria per ragazzi, ma più in generale alla cultura e allo stile di vita coreani. Tra le tante iniziative citiamo le mostre Tesori dalla Corea – Ritratti, Ceramiche e Antichi Documenti, ospitata presso il Museo Civico Medioevale; Hangeul, l’Alfabeto Coreano – Armonia tra Cielo, Terra e Essere Umano, a Palazzo d’Accursio, Sala d’Ercole e Manhwa – il Fumetto Coreano – Pionieri nel Nuovo Continente Digitale, Manica Lunga di Palazzo, la serata di Musiche Tradizionali dalla Corea, presso l’Arena del Sole.

Brochure e programma completo http://www.comune.bologna.it/relazioni-internazionali/dettagliourpiNews.php?newsitemID=411

    2420038200712015m_Korean Paper Craft, Han Style.jpg 2420038200712015m_Korean Paper Craft, Han Style.jpg 2420038200712014m_Korean Paper Craft, Han Style.jpg 2420038200712014m_Korean Paper Craft, Han Style.jpg
      .