Bologna, 16/11/2015

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI'17 A LUNEDI' 23 NOVEMBRE


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

martedì 17 Novembre 2015

ore 17 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Leone Pancaldi, il disegno dell'architettura. Incontro per ricordare il centenario della nascita e il ventennale della morte di Leone Pancaldi (1915-1995). Intervengono Pier Luigi Cervellati, Piero Dall'Occa, Andrea Emiliani, Vincenza Riccardi Scassellati.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-11-12/date_from/2015-11-12/id/81759

ore 18 Cappella Farnese - Piazza Maggiore, 6
Presentazione della pubblicazione Il Navile, portolano di città. Racconto di una navigazione dentro al Quartiere Navile (Giraldi editore), frutto del laboratorio di scrittura “Portolano di città” tenutosi presso la biblioteca Corticella. I riferimenti ‘marittimi’ (com’è noto il portolano è un manuale di navigazione) sono tanti e ovvi, sia perché il Canale che ci dà il nome era notoriamente navigabile, sia perché il navigare (come in Internet) offre l’immagine di un vagare in cerca di scoperte.
Intervengono: Daniele Ara, Presidente del Quartiere Navile, Franco Farinelli, Direttore del dipartimento di Filosofia e comunicazione dell' Università di Bologna, gli Autori del libro e Gianni Cascone, curatore del volume.
Info:www.bibliotechebologna.it/luoghi/62013/id/51651/

da giovedì 19 a domenica 22 novembre

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Torna per la nona edizione “Bilbolbul”, il festival internazionale del fumetto organizzato da Hamelin che coinvolge la città in tante mostre, incontri, laboratori e attività per tutti. Salaborsa si riconferma il posto chiave della manifestazione, accogliendo l'infopoint, attivo il 19, 20 e 21 novembre dalle 10 alle 20 e il 22 dalle 10.30 alle 19; lo spazio dediche, dove gli autori ospiti del festival saranno disponibili per le dediche nei giorni 20, 21 e 22 novembre; il bookshop; BBBZine, la mostra mercato che il 21 e 22 novembre permette di scoprire il meglio della creazione narrativa a fumetti contemporanea attraverso sei autoproduzioni internazionali di self publishing selezionate dal festival.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25833

sabato 21 Novembre

ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Terre senz’ombra. L'Italia dipinta. Incontro con Anna Ottani Cavina, in occasione della pubblicazione del suo nuovo libro. L'autrice ne parlerà con Matteo Codignola.
Per lungo tempo la storia è stata raccontata così: fra Sei e Ottocento, gli artisti europei arrivavano (più o meno obbligatoriamente) in Italia, dove a contatto con un paesaggio ancora simile all'Arcadia, e con le maestose rovine della civiltà classica, trovavano il senso di un mestiere che avrebbero poi passato il resto della vita a perfezionare. Di questa parabola fin troppo lineare il nuovo libro di Anna Ottani Cavina costituisce una variante piena di scoperte e di sorprese
L'incontro fa parte della rassegna Le voci dei libri organizzata in collaborazione con librerie.coop
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-11-12/date_from/2015-11-12/id/80802

domenica 22 novembre

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Salaborsa e Salaborsa Ragazzi aperte al pubblico di domenica fino al 20 dicembre e dal 10 gennaio al 20 marzo 2016, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera, Salaborsa dalle 15 alle 19. Sono aperte tutte le sale e sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25849

ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

dal 10 al 22 novembre

Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Gioco anch'io”, un progetto a cura di Hamelin, del collettivo tedesco Von Zubinski e dell'illustratrice portoghese Madalena Matoso che sollecitano le bambine e i bambini a ragionare su come esprimersi significhi plasmare il mondo in occasione della Settimana dei diritti dei bambini e delle bambine. Le autrici propongono di scardinare alcuni stereotipi attraverso domande e situazioni da completare, elaborate attraverso il disegno e il gioco, per permettere di dare forma ai desideri di ciascuno di loro
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25837

martedì 17 novembre

ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162

dalle 10,30 alle 12,45: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
“Babycinema”: visioni di film dedicati all'animazione d'autore per bambini dai 3 ai 10 anni dalle collezioni della biblioteca. ingresso libero su pronotazione. I bambini devono essere accompagnati
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197

ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi presso Teatro Testoni , via Giacomo Matteotti, 16
“Senza scarpe a testa in giù”: il Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca di Salaborsa Ragazzi va a teatro e propone un pomeriggio di letture per bambini dai 4 ai 7 anni, in occasione della Settimana dei Diritti dell'Infanzia 2015. Ingresso gratuito su prenotazione: tel. 051 415 3700 dal martedì al venerdì dalle 14.30 alle 17.30.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25816

mercoledì 18 novembre

ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Letture ad alta voce, ninne nanne e filastrocche per i piccoli da 0 a 36 mesi, nell'ambito della rassegna “Le storie nel Parco in autunno” a cura delle educatrici de il Tempo dei Giochi. Ingresso libero. I bambini devo essere accompagnati da un adulto.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81555

ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Appuntamento “Bi bo be” per scoprire insieme a una cantante tanti modi per giocare con la voce e dialogare con i suoni di canzoni e filastrocche. Questa iniziativa è rivolta ai bambini da 0 a 3 anni. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di QB Quanto Basta.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25759

ore 17: Auditorium Enzo Biagi, Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Diventare genitori”: incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. Questa settimana il tema “I ritmi e l'adattamento” è affrontato da una pediatra e una psicologa. L’iniziativa è promossa da Promozione Salute Donna e Bambino del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Bologna in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile AUSL di Bologna, il servizio Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna, insieme al reparto di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale del Sant’Orsola- Malpighi.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25746

ore 17: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Letture e attività per bambini da 3 a 6 anni “Chiudo gli occhi ascolto una storia... Apro gli occhi vedo i diritti...” per riflettere al diritto “libertà di espressione”. Evento nell'ambito di “Bologna Città delle bambine e dei bambini. I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza,14-22 Novembre".
Partecipazione libera. Prenotazione obbligatoria.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82087

dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Gruppo di lettura per bambini e ragazzi dai 10 ai 13 anni a cura di Marica Morichetti della cooperativa Opengroup. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/documenti/76420

ore 17.15: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Letture ad alta voce e mini laboratorio per bambini/e dai 4 ai 6 anni “Per dirla tutta!”, a cura di Opengroup, per la rassegna “Diritti in ... in biblioteca”. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria dal giorno prima.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81696

ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Per bambini dai 3 ai 6 anni c'è il laboratorio “Al fuoco! al fuoco! e altre storie”. Laboratorio con Adrien Albert, autore del libro “Al fuoco! Al fuoco!” per festeggiare insieme i 50 anni della casa editrice l'école des loisirs. L'attività è inserita fra quelle della Settimana dei diritti delle bambine e dei bambini. E' un' iniziativa a cura di Alliance Française Bologna, Biblioteca Salaborsa Ragazzi, l'école des loisirs, Babalibri, con il sostegno di Institut Français Italia.Prenotazione obbligatoria telefonando allo 051 2194411.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25829

giovedì 19 novembre

ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Il “Cesto dei tesori”, per i piccolissimi dai 6-12 mesi, è pieno di oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni. Prenotazione obbligatoria tel. 0512194460 mar-sab 10-19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25745

ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi presso Teatro Testoni , via Giacomo Matteotti, 16
“Belli e monelli”: secondo appuntamento a teatro con il Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca di Salaborsa Ragazzi che propone un pomeriggio di letture per bambini dai 4 ai 7 anni, in occasione della Settimana dei Diritti dell'Infanzia 2015. Ingresso gratuito su prenotazione: tel. 051 415 3700 dal martedì al venerdì dalle 14.30 alle 17.30.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25816

venerdì 20 novembre 2015

ore 11 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Si fa musica bambini!”: una mattina di sperimentazioni musicali, giocando con la voce e con piccoli strumenti, per bambini da 2 mesi a 3 anni. A cura di InCanto, in collaborazione con SIEM - Sezione Territoriale di Bologna. Ingresso libero. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. L'attività è inserita fra quelle della Settimana dei diritti delle bambine e dei bambini.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25850

ore 17 Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Lettura e spettacolo per bambini da 2 a 5 anni “Che lo spettacolo abbia inizio!” : lettura di “Bravi! Bravi!” di Ole Konnecke (Babalibri, 2013) e a seguire il gioco del circo. Evento in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell'Infanzia. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (non sono ammesse prenotazioni via mail). I bambini devono essere accompagnati da un adulto
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82014

ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Per la rassegna “Film in biblioteca 2015” è in programmazione per bambini dai 4 anni “Little Nemo, Gertie the Dinosaur e altri cartoni” a cura di Future Film Kids. Partendo da lLttle Nemo e Gertie The Dinosaur del pioniere dei fumetti e dei cartoni animati, vi proponiamo una cavalcata nella storia dell'animazione, in compagnia di grandi personaggi come Picchiarello, Daffy Duck, Bugs Bunny, Screwy Squirrell e tanti, tanti altri. E' necessario prenotare allo 051 2194411.
info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25756

sabato 21 novembre

ore 10 Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Presentazione del libro “Ernesto cavaliere coraggioso” di Francesca Bongiovanni e Claudia Forni,
illustrazioni di Elisa Rocchi (Maglio Editore, 2014). Seguirà lettura animata e laboratorio per bambini da 3 a 6 anni. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82008

ore 10 Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Lettura animata e attività per bambini dai 3 ai 7 anni “ Si puo? Con le parole, con tanti colori, con le mani, esprimere le proprie idee?” a cura di Serena Riolo, nell'ambito della Settimana Nazionale Nati per Leggere. Partecipazione gratuita
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-11-11/date_from/2015-11-11/id/81809

ore 10.15 Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Letture e trasposizioni grafico-pittoriche per bambini dai 4 ai 10 anni "Tutti uguali, tutti diversi" a cura di Marica Morichetti di Opengroup. Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/documenti/76420

ore 10.30 Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Racconti in inglese ed in italiano per bambini a partire da 3 anni “Magic Stories”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80767

sabato 21 novembre

ore 11 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“In Forma!” laboratorio (6-9 anni) con Anne-Margot Ramstein in collaborazione con Transbook - children's literature on the move. Un movimentato laboratorio di disegno con Anne-Margot Ramstein, giovane autrice e illustratrice francese, per sviluppare le capacità di narrazione dei bambini sul tema dello sport attraverso la forma del fumetto. Info e iscrizioni: 051 233401/340 833 2689, irene.penazzi@hamelin.net
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25837

ore 14 Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Mirabilia”, incontro con Benoît Preteseille e David B. Interviene Alessio Trabacchini. Uno dei più importanti autori francesi, David B, conversa con Benoît Preteseille di punti in comune e differenze tra le loro poetiche. E' un'iniziativa nell'ambito di Bilbolbul 2015 Festival Internazionale del Fumetto.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25833

ore 16 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Achtung Karton!” laboratorio (6-10 anni) con Von Zubinski in collaborazione con Goethe Institut, settore Pari Opporunità del Comune di Bologna, Transbook-Children's Literature on the move. Chi non ha mai desiderato cambiare famiglia? Con questo laboratorio si potranno trasformare scatole di cartone in una stramba famiglia. Direttamente da Francoforte, Zuni e Kirsten, due illustratrici e grafiche piene di idee, aiuteranno i bambini e le bambine a progettare e disegnare personaggi buffi e divertenti con scatole di varie dimensioni da personalizzare con colori e collage. Info e iscrizioni: 051 233401/340 833 2689, irene.penazzi@hamelin.net
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25837

ore 16.30 Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Incubi alla bolognese: le leggende urbane di Bonvi”, con Sofia Bonvicini, Daniele Barbieri e Alfredo Castelli. Interviene Claudio Varetto. Appuntamento in collaborazione con Gruppo Eredi Bonvicini: un invito a scoprire, in attesa della mostra di dicembre che li esporrà, i racconti brevi di Bonvi, forse l'aspetto meno conosciuto della sua produzione ma fondamentale per comprendere la mescolanza di umorismo, surrealtà e amarezza che lo rende unico. E' un'iniziativa nell'ambito di Bilbolbul 2015 Festival Internazionale del Fumetto.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25833

domenica 22 novembre

ore 15.30 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Achtung Karton!” laboratorio (6-10 anni) con Von Zubinski in collaborazione con Goethe Institut, settore Pari Opporunità del Comune di Bologna, Transbook-Children's Literature on the move. Chi non ha mai desiderato cambiare famiglia? Con questo laboratorio si potranno trasformare scatole di cartone in una stramba famiglia. Direttamente da Francoforte, Zuni e Kirsten, due illustratrici e grafiche piene di idee, aiuteranno i bambini e le bambine a progettare e disegnare personaggi buffi e divertenti con scatole di varie dimensioni da personalizzare con colori e collage. Info e iscrizioni: 051 233401/340 833 2689, irene.penazzi@hamelin.net
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25837

lunedì 23 novembre

dalle 17 alle 18.30 Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Letture animate per bambini dai 4 ai 9 anni a cura di Marica Morichetti della cooperativa Opengroup.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/documenti/76420


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 17 novembre

dalle 15 alle 17 Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Incontro dal titolo “I romanzi inglesi del Settecento e i loro protagonisti” nell'ambito del ciclo di incontri su Storia e geografia del romanzo europeo” a cura dell'Associazione Italiana Insegnanti Geografi per la rassegna ” I Martedi della Borges”.Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/81137

dalle 15.30 alle 17.45 Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
CineBorges in giallo: proposta di film gialli di grandi autori dalle collezioni della biblioteca Ingresso libero su prenotazione
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197

ore 17.30 Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Conferenza dal titolo “Brueghel Capolavori dell'arte fiamminga” a cura del Dott. Silvano Filloni, in preparazione della visita alla mostra omonima (Bologna Palazzo Albergati, 28 ottobre 2015- febbraio 2016).
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81900

ore 18.30 Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Incontro dal titolo “ L'altra metà del rigo. Donne allo scrittoio: la storia - poco nota - delle donne compositrici ” a cura di Andrea Bellini musicista, didatta e giornalista musicale, curatore del progetto “Viaggio al centro della musica” : racconto del grande romanzo della musica attraverso i suoni e le immagini dei suoi protagonisti. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82085

mercoledì 18 novembre

ore 16 Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro Legisti, Piazza Galvani, 1
Paola Foschi conduce la visita guidata gratuita alla mostra Dai Sampieri ai Talon. Tradizioni famigliari e collezionismo, a cura di Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza.
La visita durerà circa 1 ora e non è necessaria prenotazione.
Info www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-11-06/date_from/2015-11-06/id/81589

ore 16 Piazza Coperta di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
In occasione del festival Bilbolbul, oggi la bancarella dei libri scartati si veste di fumetto: a partire dalle 16, i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiranno una seconda vita a titoli di maestri del fumetto italiano e internazionale, che potranno così arricchire gli scaffali domestici dei fan del genere. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa verrà destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa occasione, potranno essere donati titoli che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25854

ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Giovanni Pico e la cabbalà. Presentazione del volume a cura di Fabrizio Lelli collana "Studi Pichiani" (Leo S. Olschki editore, 2014) organizzata in collaborazione con il Centro Internazionale di Cultura Giovanni Pico della Mirandola. Intervengono: Saverio Campanini e Fabrizio Lelli. Coordina Franco Bacchelli.
La pubblicazione raccoglie gli atti di una interessante convegno di studi dedicato al rapporto tra gli sudi sulla cabbalà nel quattrocentesco pensiero pichiano e alle diverse interpretazioni della speculazione cabalistica avviata dal conte della Mirandola tra Cinquecento e età contemporanea.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-11-12/date_from/2015-11-12/id/81959

ore 18 Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo 5
Every body has secrets – Ogni corpo ha dei segreti. Molti serials televisivi americani, seguitissimi anche in Italia, hanno al centro le anatomopatologhe, figure femminili che interrogano e fanno parlare i corpi oltre la soglia della vita. Anna Morandi Manzolini, anatomista e scultrice del '700 bolognese, fu una loro pioniera.
In attesa dello spettacolo “Nelle mani di Anna” Marinella Manicardi e Federica Iacobelli incontrano la regista Elisabetta Lodoli.
Info: www.women.it/bibliotecadelledonne/

ore 20.4 Biblioteca Lame Cesare Malservisi presso Centro Civico Lame, via Marco Polo, 53
Lezione-concerto dal titolo “Danilo Dolci, un liberatore non violento”, conduce Elisa Dorso, letture di Ilaria Neppi, testimonianze di Francesca Ciampi, parte musicale a cura di Francesco Crovetti con la partecipazione del “Coro Extra della scuola di Castenaso”; immagini di Franca Antonia Mariani. Evento in occasione della commemorazione della figura di Danilo Dolci nella storia della lotta alle mafie che prevede, nella settimana dal 16 al 21 novembre, esposizioni di saggi, romanzi e film sulla lotta alle mafie nelle tre biblioteche del Quartiere Navile (Corticella, Lame-Cesare Malservisi e Casa di Khaoula). Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82113

Giovedì 19 novembre
ore 15 Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3
Ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19, a cura dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna, nell'area Internet della biblioteca “Navigare facile” è l'iniziativa di Salaborsa per chi ha bisogno di un aiuto per usare internet e la posta elettronica. E' possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa, massimo quattro volte consecutive) telefonando allo 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o venendo ai banchi informazione negli orari di apertura. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25727

Sabato 21 novembre

ore 11 Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Qui e oltre, incontro con Richard McGuire in collaborazione con Transbook – children's literature on the move. Interviene Franco Minganti
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25833

ore 14 Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Mirabilia, incontro con Benoît Preteseille e David B. Interviene Alessio Trabacchini. Uno dei più importanti autori francesi, David B, conversa con Benoît Preteseille di punti in comune e differenze tra le loro poetiche
info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25833

ore 16 Biblioteca Salaborsa, presso Cappella Farnese, Palazzo D'Accursio, piazza Maggiore, 6
Terzo appuntamento del gruppo di lettura “Jane Austen Book Club” in collaborazione con la Jane Austen Society of Italy (JASIT), per tutti gli appassionati del mondo letterario di questa autrice e propone la lettura delle opere giovanili, le biografie, i libri che Jane Austen leggeva, l’opinione della critica e alcuni dei tanti "derivati" che negli anni si sono susseguiti. In questo incontro si parla de “Le opere giovanili” di Jane Austen. Tutti gli appuntamenti sono ad accesso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25491

ore 16.30 Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Incubi alla bolognese: le leggende urbane di Bonvi, con Sofia Bonvicini, Daniele Barbieri e Alfredo Castelli. Interviene Claudio Varetto. Appuntamento in collaborazione con Gruppo Eredi Bonvicini: un invito a scoprire, in attesa della mostra di dicembre che li esporrà, i racconti brevi di Bonvi, forse l'aspetto meno conosciuto della sua produzione ma fondamentale per comprendere la mescolanza di umorismo, surrealtà e amarezza che lo rende unico
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25833

ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi archeologici, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi di Salaborsa accompagnati da un bibliotecario attraverso le rovine che si trovano sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Gli scavi sono sempre visitabili in autonomia negli orari di apertura della Biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25687

domenica 22 novembre:
ore 11 Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Semplicemente naif, incontro con José Parrondo. Partecipa Matteo Stefanelli. Parrondo è un fumettista per bambini (e adulti) dallo stile falsamente naif, con cui nasconde paradossi, parabole esistenziali e riflessioni sul linguaggio. Matteo Stefanelli conversa con l'autore per ricostruire le influenze e i pretesti che hanno dato vita alle sue storie, permeati da un costante sguardo divertito e da una stupefacente semplicità
info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25833

ore 17.30 Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Biblbolbul per Hera”: momento finale della caccia al tesoro, in collaborazione con Igers Bologna. E' un'iniziativa nell'ambito di Bilbolbul 2015 Festival Internazionale del Fumetto.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25833

MOSTRE

Dal 18 novembre
Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
fino al 27 novembre Bilbolbul Festival Internazionale del Fumetto porta in Auditorium Enzo Biagi la mostra “Piccoli poteri e grandi responsabilità”. Protagonista di questa esposizione è il “superpotere” che non serve a niente, e che costituisce il tema dell'edizione 2015 del concorso promosso da Flashfumetto e dall'associazione Yoda. Nella mostra, che sarà visitabile dal martedì al sabato dalle 10 alle 19 e la domenica dalle 15 alle 19, sono esposti i disegni in concorso che hanno saputo sfruttare al meglio lo spunto del bizzarro supereroe immaginario.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25834

Fino al 5 dicembre
Biblioteca Salaborsa, Urban Center, piazza del Nettuno, 3
Progetto espositivo “HUB - Human Ecosystem Bologna” anima gli spazi di Urban Center Bologna. In mostra la spazializzazione territoriale delle conversazioni pubbliche sui principali social network dei cittadini di Bologna sul tema della collaborazione e il tipo di emozioni che le persone esprimono: un paesaggio di dati che muta in tempo reale. Il progetto espositivo si compone di diversi elementi, ideati per sfruttare a pieno le caratteristiche e le infrastrutture dell'Urban Center, in particolare il plastico tridimensionale della città e le proiezioni a soffitto su plafoniera che sono animati da infovisualizzazioni in tempo reale. “HUB - Human Ecosystems Bologna” è un progetto promosso dal Comune di Bologna ideato e realizzato da HE - Human Ecosystems / AOS - Art is Open Source (Salvatore Iaconesi e Oriana Persico). La mostra è inserita anche nel programma #SCEoff: Turn the city on, la serie di appuntamenti in città nelle tre serate di Smart City Exhibition 2015 (14-16 ottobre).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25789

Fino al 10 gennaio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Dai Sampieri ai Talon Tradizioni famigliari e collezionismo
La mostra documentaria, curata da Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza, intende celebrare la donazione che la famiglia Talon Sampieri ha fatto del proprio archivio storico alla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio e presentare ad un pubblico vasto di cittadini e appassionati della storia di Bologna la composizione dell'archivio e le immense possibilità di studio e di ricerca che esso offre.
L'esposizione è organizzata in tre sezioni principali: la storia delle due famiglie dai tempi più antichi ad oggi, la loro presenza nella città e nel territorio attraverso palazzi, ville e tombe di famiglia, le vicende principali della collezione di opere d'arte che la famiglia Sampieri raccolse attraverso i secoli.
La mostra contiene documenti significativi tratti dall'archivio Talon Sampieri, materiale grafico, manoscritto e librario dell'Archiginnasio, riproduzioni di disegni e fotografie.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-12:2015-10-12/date_from/2015-10-12/date_to/2015-10-12/weekday/3012/id/81436

Fino al 1 febbraio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio, Teatro Anatomico, Piazza Galvani, 1
Mostra di Nicola Samorì intitolata Gare du Sud (14 Novembre – 1 Febbraio 2016) nel Teatro Anatomico.
Gare du Sud è la seconda tappa del progetto “Les Gares”, curato da Chiara Ianeselli e rientra nella programmazione di ART CITY Bologna 2016 in occasione di ARTE FIERA.
La mostra è visitabile con il biglietto del Teatro Anatomico.
Orari di visita: lunedì - venerdì ore 10-18; sabato ore 10-19; domenica e festivi ore 10-14
25, 26, 27 dicembre, 1° e 6 gennaio ore 14-19
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-11-13/date_from/2015-11-13/id/82070


L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/

Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna tel. 051 276.863; 051 276866
      .