| ![]() | ![]() |
Bologna, 15/05/2014
|
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili. Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 16 a giovedì 22 maggio. IN EVIDENZA Notte Europea dei Musei sabato 17 maggio 2014 ore 20.00 – 24.00 L'Istituzione Bologna Musei aderisce alla Notte Europea dei Musei, l'appuntamento promosso dal Consiglio d’Europa e in Italia dal MiBACT, che sabato 17 maggio vedrà migliaia di musei di oltre 30 nazioni rimanere aperti in via straordinaria dalle ore 20.00 alle 24.00. Per l'occasione, due sedi dell'Istituzione, il MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna e il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, prolungheranno il loro orario di apertura fino alla mezzanotte, dalle 20.00 alle 24.00, rispondendo allo spirito dell'iniziativa che vuole favorire la conoscenza del patrimonio museale europeo, prevedranno l'ingresso gratuito. www.lanottedeimusei.it Estate al Museo. I campi estivi dell'Istituzione Bologna Musei La prossima estate i bambini che parteciperanno ai campi estivi dell'Istituzione Bologna Musei avranno la possibilità di vivere una nuova esperienza a contatto con il ricco patrimonio culturale della nostra città. I campi estivi, gestiti dal Dipartimento educativo MAMbo, godranno di una programmazione condivisa che prevede visite e attività in più musei, con l'obiettivo di trasmettere al pubblico un'idea di museo diffuso sul territorio, promuovendo un'educazione alla cultura di tipo interdisciplinare e offrendo ai cittadini un servizio di qualità. I campi estivi sono rivolti ai bambini dai 5 ai 12 anni e si svolgeranno dal 9 giugno al 12 settembre (tutte le settimane tranne quella centrale di Ferragosto), dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17. La sede principale è il Dipartimento educativo MAMbo. Ogni settimana prevede uscite per visite e laboratori nelle altre sedi dell'Istituzione Bologna Musei. Info e iscrizioni: tel. 051 6496628 - mamboedu@comune.bologna.it PER I BAMBINI sabato 17 maggio ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34 Per il ciclo The best of “Mamamusica II” (II incontro) Laboratorio in 5 incontri per bambini da 0 a 36 mesi e genitori. Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 25 a 36 mesi. Un progetto di Chiara Bartolotta in collaborazione con Linda Tesauro e Luca Bernard (Museo della Musica). Un cerchio di mamme e papà all’interno del quale tanti piccoli esploratori ai primi passi e provetti gattonatori si muoveranno e vocalizzeranno con la conduzione esperta di educatori e musicisti. Prenotazione obbligatoria solo online su www.museomusicabologna.it/bambini.htm Ingresso: € 4,00 a partecipante Info: www.museomusicabologna.it domenica 18 maggio ore 10.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34 Per il ciclo BacktoBo. (Ri)torna a Bologna il grand tour della musica “1864-2014 | R. Strauss@Museum. Sei una Sagoma! Don Chisciotte” Atelier di illustrazione e drammatizzazione per bambini da 6 a 8 anni e genitori a cura di Artipelago. Un famoso personaggio che prende vita attraverso il disegno, la costruzione delle sagome e la musica, per rivisitare in carta e suoni la grande storia di Don Chisciotte, nell’anno dell'anniversario della nascita di Richard Strauss. Prenotazione obbligatoria per bambini e genitori su www.museomusicabologna.it/bambini.htm. Ingresso: € 4,00 a partecipante Info: www.museomusicabologna.it giovedì 22 maggio ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 “Speciale Manifattura delle Arti. Pittura En plein air” Laboratorio per bambini da 6 a 11 anni e genitori. Un pomeriggio speciale da trascorrere con i propri figli nel parco del Cavaticcio per rivivere l'atmosfera degli artisti impressionisti e dipingere en plein air, catturando colori e impressioni sulle proprie tele. Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it. Ingresso: € 5,00 a partecipante Info: www.mambo-bologna.org GLI ALTRI APPUNTAMENTI venerdì 16 maggio ore 17: Palazzo d'Accursio (Cappella Farnese) - Piazza Maggiore 6 “La raccolta Guandalini. Rilievi e sculture” Presentazione del volume a cura di Cristina Grimaldi Fava ed Antonella Mampieri, Silvana Editoriale. Interverranno, insieme alle autrici, due storici dell'arte tra i maggiori esperti dell'argomento, Eugenio Riccomini ed Andrea Bacchi. Frutto di una appassionata e sensibile ricerca che dura da tutta una vita (e non dà segni di stanchezza), la raccolta di sculture che Franco Guandalini ha riunito nella sua casa modenese meritava un catalogo antologico. Il volume, curato da Cristina Grimaldi Fava ed Antonella Mampieri e illustrato dalle immagini di Paolo Terzi, ha offerto l'occasione per studiare e rendere note sculture singolari, per la maggior parte terrecotte emiliane di età barocca, tra le quali emergono pezzi inediti di grande qualità, opera di maestri come Giuseppe Maria Mazza, Angelo Piò e Giacomo De Maria. Ingresso: gratuito domenica 18 maggio ore 9-13 e ore 15-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123 Apertura straordinaria del museo In occasione del passaggio a Bologna della 32ª rievocazione storica della Mille Miglia, il Museo del Patrimonio Industriale effettua un'apertura straordinaria dalle ore 15 alle ore 18. Pertanto sarà possibile visitare il museo sia al consueto orario del mattino (dalle ore 9 alle ore 13) che al pomeriggio (dalle ore 15 alle ore 18). Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale ore 11: Museo per la Memoria di Ustica - via di Saliceto 3/22 “Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica” Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea. Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it Ingresso museo: gratuito Visita guidata: € 4,00 Info: www.mambo-bologna.org ore 16.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34 Per il ciclo BacktoBo. (Ri)torna a Bologna il grand tour della musica “1864-2014 | R. Strauss@Museum. Il rivoluzionario fortunato” Lezione-concerto di Silvia Carrozzino, Università di Bologna. Con Trio UñArCo: Esperanza Hernandez Muños (violoncello), Carlotta Aramu, (viola), Elena Cortese (pianoforte). Per celebrare i 150 anni dalla nascita di Richard Strauss si racconterà il clamoroso successo della prima di Salomè e le “fantastiche variazioni” del Don Quixote, con il trio viola-violoncello-pianoforte ad eseguire dal vivo i grandi soli del poema sinfonico. Ingresso: € 4,00 Info: www.museomusicabologna.it ore 16.30: Museo Medievale - via Manzoni 4 In occasione della mostra Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910) Visita guidata con Federica Pannuti, Università di Bologna. Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/ mercoledì 21 maggio ore 16.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 In occasione di Smell. Festival dell'Olfatto “Social Pharmakon” Installazione ambientale di Marcos Lutyens con seduta ipnotica individuale. A cura di Olivia Spatola, Manuela Valentini, in collaborazione con Boccanera Gallery (Trento). Usando profumi, suoni e stimoli tattili, Marcos Lutyens, artista multimediale con base a Los Angeles, immerge il visitatore in una dimensione ipnotica all’interno e al di fuori dei social networks. I social media sono “pharmakon”, medicina e veleno allo stesso tempo, con il potere di sincronizzarci al presente o trasportarci in mondi paralleli, quasi come in un sogno. Il profumo dell’opera è stato creato da Saskia Wilson-Brown (Insitute of Art and Olfaction). L’installazione è visitabile fino al 25 maggio negli orari di apertura del museo. Ingresso: gratuito Info e programma completo: www.smellfestival.it ore 17: Museo Medievale (Lapidario) - ingresso da via Porta di Castello 3 In occasione della mostra Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910) “Bisanzio in negativo: la falsificazione d'arte bizantina tra Ottocento e Novecento” Conferenza di Giovanni Gasbarri, Università di Roma La Sapienza. Ingresso: gratuito Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/ MOSTRE Museo Medievale - via Manzoni 4 “Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)”, fino al 28 settembre 2014 La mostra, a cura dell'Area Arte antica dell'Istituzione Bologna Musei e del Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna, in collaborazione con l’Università di Salonicco, La British School at Athens e l’Associazione Culturale Italo-Britannica di Bologna, propone uno sguardo sulla città di Salonicco tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, con le inconfondibili prospettive su mura, chiese, mosaici, arredi marmorei bizantini. Curata da Isabella Baldini, la mostra espone fotografie e illustrazioni di Salonicco eseguite dagli architetti inglesi Robert Weir Schultz e Sidney Howard Barnsley, che visitarono la città nel 1888 e nel 1890 per motivi di studio, influenzati dal celebre movimento artistico “Arts and Crafts”. Agli inizi del XX secolo il loro lavoro fu continuato dagli allievi inglesi Walter S. George e William Harvey, che, grazie alla collaborazione con le autorità turche e ai finanziamenti del “Byzantine Research and Publication Fund”, poterono arricchire notevolmente la documentazione già raccolta: l’insieme del materiale costituisce una sezione importante nell’archivio della British School at Athens, per la prima volta mostrata al pubblico italiano. Il percorso espositivo si compone di un itinerario attraverso i principali monumenti bizantini di Salonicco: l’arco di Galerio, la Rotonda, le chiese della Acheiropoietos, di San Demetrio e di Santa Sofia. Alle immagini fotografiche si accompagnano alcuni oggetti rari - bizantini e ottomani - delle collezioni del Museo Civico Medievale di Bologna: avori, icone e manufatti in metallo. Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/ Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44 “Cosa ti sei messo in testa? La collezione di cappelli del Museo Davia Bargellini”, fino al 20 luglio 2014 La mostra, a cura dell’Area Arte antica dell’Istituzione Bologna Musei, è dedicata alla collezione di cappelli conservati nella Sezione tessile del Museo Davia Bargellini. Vengono esposti trenta copricapi da uomo, donna e bambino (databili tra gli anni ’20 e ’80 del Novecento), attraverso i quali raccontare l’evoluzione di un oggetto per secoli considerato indispensabile nell’abbigliamento ed il cui uso è andato ridimensionandosi solo nel corso degli ultimi decenni. Tuttavia la rinnovata attenzione della moda per un accessorio versatile come il cappello è testimoniata oggi non solo da quanto si è visto nelle recenti sfilate in passerella, ma anche dalle numerose esposizioni che si sono susseguite negli ultimi mesi. La fantasia delle fogge e la qualità artigianale dell’esecuzione di questi straordinari accessori esposti in museo evidenziano l’alto livello raggiunto dalle modisterie bolognesi, in grado di seguire le novità proposte nelle città che per tutto il Novecento condizionarono la moda: Parigi, Londra, Roma e Milano. In mostra i cappelli sono esposti accanto ad abiti di sartoria, scelti per rappresentare al meglio il gusto e le linee di ogni decennio. Il percorso espositivo è arricchito dalla presenza di un raffinato apparato didattico dedicato alla storia del cappello nel Novecento, interamente curato dalle allieve della scuola per modellisti e stilisti Secoli Next Fashion School di Bologna; narrazione e immagini si intrecciano, così da ricreare il contesto originario degli oggetti esposti. Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/ MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 "Rachel Whiteread. Study for Room", fino all'8 giugno 2014 In occasione del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Giorgio Morandi, il MAMbo presenta un progetto espositivo di Rachel Whiteread, con una serie di lavori ambientati negli spazi del Museo Morandi. L'artista britannica dichiara esplicitamente il suo interesse verso Morandi, al quale è accomunata dall'attenzione per gli spazi intimi e gli oggetti del quotidiano. Rachel Whiteread presenta una selezione di opere che va dal 1991 al 2010 oltre a due nuovi lavori di piccolo formato realizzati per l'occasione che ben si inseriscono negli ambienti del Museo Morandi. Durante la mostra il Museo modifica il proprio percorso anche per consentire l'esposizione di cinque nuove opere dell'artista bolognese, collocabili tra il 1950 e il 1957 e concesse in prestito temporaneo da collezionisti privati. Info: www.mambo-bologna.org Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123 "Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini, 1915-1961", fino al 31 maggio 2014 Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato vita, con impegno e passione, ad una ditta che, dall’originaria lavorazione del ferro, si è specializzata nella produzione di giocattoli sportivi e carrozzine. Questa “fabbrica della felicità” al servizio delle famiglie e dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli oggetti particolarmente ambiti nel mercato del modernariato e del collezionismo. Gli anni compresi tra la stampa del primo catalogo, nel 1915, ed il trasferimento dell’Azienda da Bologna al nuovo stabilimento di Casalecchio di Reno, nel 1961, dove regnerà la produzione in plastica, hanno rappresentato l’epoca pionieristica del giocattolo, costruito all’inizio in ferro e legno e poi in lamiera stampata, durante la quale il marchio Giordani si è accreditato dapprima in Italia, quindi in ambito internazionale. L’apporto dei collezionisti del settore ha reso disponibili 37 giocattoli tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli, biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali, automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino, carrozzine per bambino e per bambola. Oltre 400 immagini di Cataloghi e foto d’epoca sono visibili in 5 visori ed una videoproiezione. Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali allargati al territorio. I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche economiche e produttive della società contemporanea. Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio: dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea. Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. INDIRIZZI E RECAPITI MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi via Don Minzoni 14 tel. 051 6496611 aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20 Casa Morandi via Fondazza 36 tel. 051 6496611 aperto: su prenotazione Villa delle Rose via Saragozza 228/230 tel. 051 436818 - 6496611 aperto: in occasione di eventi espositivi Museo per la Memoria di Ustica via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC) tel. 051 377680 aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18 Museo Civico Archeologico via dell’Archiginnasio 2 tel. 051 2757211 aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30 Museo Civico Medievale via Manzoni 4 tel. 051 2193930 - 2193916 aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30 Collezioni Comunali d’Arte Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 tel. 051 2193998 aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30 Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini Strada Maggiore 44 tel. 051 236708 aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13 Museo Internazionale e Biblioteca della Musica Strada Maggiore 34 tel. 051 2757711 aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30 Museo del Patrimonio Industriale via della Beverara 123 tel. 051 6356611 aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18 Museo Civico del Risorgimento Piazza Carducci 5 tel. 051 347592 aperto: martedì - domenica: ore 9-13
|