| ![]() | ![]() |
Bologna, 07/05/2012
|
Questo nuovo programma, che si snoderà nei week-end del mese di maggio (giovedì, venerdì, sabato e domenica) a partire da mercoledì 9 maggio fino a domenica 3 giugno sarà concentrato presso la sede del Quartiere San Vitale ovvero il Quadriportico di vicolo Bolognetti 2. La scelta si pone in continuità con le politiche di sostegno alla produzione culturale diffusa che il Quartiere San Vitale, da sempre, porta avanti. Fin dai primi anni ’90, infatti, il Quadriportico è stato utilizzato come servizio di ospitalità e visibilità per le numerose realtà produttive culturali del territorio, dai gruppi musicali alle Libere Forme Associative. La rassegna si propone infatti di utilizzare questo importante spazio per rispondere alle esigenze della molteplicità di offerta culturale presente sul territorio sostenendo e dando visibilità anche alle realtà culturali più piccole o emergenti, poiché da queste ultime potranno sorgere le singole eccellenze del futuro. Infine, il secondo ciclo di MOB s'impegnerà, al pari del primo, a valorizzare la produzione creativa femminile di Bologna; una produzione che, spesso, ha una visibilità non adeguata alla qualità e alle dimensioni del fenomeno. Il programmaVicolo Bolognetti, 2 Bologna MOB – Inaugurazione/Musica Mercoledi’ 9 maggio Ore 19.00 Aperitivo di inaugurazione del progetto “MOB primavera” al Vicolo Bolognetti, promosso dal Quartiere San Vitale. Durante la serata saranno presentati gli eventi del programma del Quartiere San Vitale, promosso dalla Commissione Cultura Creativa, Pari Opportunità e Tematiche del Lavoro. ore 21.00 il gruppo La Metralli presenta "Del mondo che vi lascio". Musica d'autore con influenze popolari e sperimentali. Con Meike Clarelli - voce, chitarra, kazoo, Matteo Colombini - chitarra acustica ed elettrica, Marcella Menozzi – chitarra elettrica, Vinx Scorza – basso elettrico. Le loro suggestioni sono dei Balcani e del Mediterraneo A seguire selezione musicale MOB – Teatro/Musica Giovedi’10 maggio Ore 19.00 Aperitivo Ore 21.00 l’Associazione Youkali presenta lo spettacolo teatrale "Las Madres - Poesie e racconti delle Madri di Plaza de Mayo" nell'ambito della rassegna "La storia è donna". Da un’idea di: Carlos Branca, Voce recitante: Simona Sagone; Fisarmonica: Salvatore Panu; Montaggio audio e ricerche immagini: Sonny Menegatti. «Las Madres» è dedicato alla memoria degli oltre 30.000 desaparecidos argentini negli anni tra il 1976 e il 1983 e alla lotta per la verità sulla sorte dei loro figli, combattuta dalle Madri di Plaza de Mayo Ore 22.00 il Gruppo Vocale “HEINRICH SCHÜTZ” di Bologna presenta “Serenate notturne” Deh apri, piano, le tue finestre: dolce ti supplica la nostra canzone. All’approssimarsi della sera o nell’incanto notturno il pensiero all’amata trova nella serenata le più belle suggestioni. Con Giacomo Serra, violoncello, Direzione Roberto Bonato . Iniziativa organizzata in collaborazione con Associazione SerenArte ed Eugenio Santoro. Offerta libera A seguire selezione musicale MOB –Teatro/Musica Venerdi’ 11 maggio Ore 19.00 Aperitivo Ore 21.00 Respirale Teatro presenta “Inside Off&Lie” l'Amleto visto con gli occhi di Ofelia, uno spettacolo al femminile che alterna ironia a momenti più intimi, per raccontare la storia di un ragazza adolescente divisa in due e soggiogata dalla volontà esterna di chi le sta intorno. A seguire il primo capitolo di una trilogia di studi, della durata di 20 minuti, incentrati sul tema della rivoluzione, nei suoi aspetti e significati diversi. Ore 22.00 - RapPoesia Reading Poetry e Slam su basi strumentali originali con Nicolò Travaglini, l’autore interpreta i suoi versi da “La Ruota del Dharma” Matteo Buratti presenta “S-Trip Poetry”. Proiezione del video della poesia “Esodo”. A seguire Mini Show Case Rap/Hip Hop con Nunzio StreetChild, Kalafi, Vida Mala, BPS Click e dj set di sottofondo con Reda Haze. Offerta libera. A seguire selezione musicale MOB - Teatro/Musica Sabato 12 maggio Ore 19.00 Aperitivo Ore 21.00 Salvo Quinto (attore) presenta “Ho messo tutto nel baule?” Recital di teatro-canzone con al piano Paolo Maggi, pittore e jazzista. Salvo Quinto è una delle figure più importanti e celebrate di quel network di reading poetico-letterari che anima, soprattutto da alcuni anni, i locali e i pub di Bologna. Ore 22.00 “Da Bologna a Napoli....” canzoni di Ivana Cecoli (cantautrice) ed omaggi di Guido Sodo (musicista) alla canzone napoletana live anche Carlo Loiodice alla fisarmonica, il violinista Paolo Buconi e il bassista Andrea Taravelli. http:// Offerta libera A seguire selezione musicale MOB - Bambini/Videoproeizioni Domenica 13 maggio Ore 16.00 Maria Grazia Bazzicalupo (attrice) presenta “Le show de Mariù!” Una rassegna per raccontare...Il racconto come mezzo di espressione più efficace. Una rassegna per incuriosire, infervorare, attraverso diversi linguaggi teatrali, l'immaginazione di grandi e piccini. “Enfin!”. Ore 18.00 Maria Pia Papandrea (attrice) presenta “Favore dal mondo” lettura animata di favole dall’Islanda al Tibet. Offerta libera Ore 19.00 Aperitivo Ore 21.00 MOB presenta la produzione video diffusa sul territorio locale. Offerta libera A seguire selezione musicale MOB -Teatro/Musica Giovedi’ 17 maggio Ore 19.00 Aperitivo Ore 21.00 l’Associazione Amorevole Compagnia Pneumatica presenta “Frictura Dantis” Portata per stomaci forti con Divina Commedia e barzellette sordide di Riccardo Paccosi, con Riccardo Paccosi (attore e regista) ed Erica Scherl (violinista). In Frictura Dantis, l'attore e regista dell'Amorevole Compagnia Pneumatica, Riccardo Paccosi, si misurerà nella narrazione di tormentate e tormentanti "barzellette brutte" all'interno delle quali spunteranno tre canti della Divina Commedia. Ore 22.00 Ivana Cecoli (cantautrice) presenta " Veleggiando, canzoni e suggestioni per le vie dell'acqua" con Davide Fasulo. Offerta libera A seguire selezione musicale MOB – Musica Venerdi’ 18 maggio Ore 19.00 Aperitivo Ore 21.00 l’Associazione Sub Cave di Scandellara presenta “Acustico Night” con l’esibizione dal vivo di Elisa Genghini con il suo duo chitarre e voci accompagnata da Federico Trevisan; di seguito il gruppo “Nervi” per l’occasione, in forma inedita. Entrambi i progetti fanno parte dell’area Scandellara a cura di Pecos. Ingresso 5 euro A seguire selezione musicale MOB – Bambini/Teatro/Mostre Sabato 19 maggio Ore 15.00-17.00 il Gruppo EducART presenta il laboratorio “EmozionARTi”. L'obiettivo del Progetto “EmozionARTi” del gruppo EducART è quello di procurare una stimolazione sensoriale e culturale ai bambini (si è scelta la fascia d'età corrispondente alla scuola Primaria) e ai loro genitori/tutori per riscoprire il potere Creativo della Fantasia e il Potere esplorativo dei Sensi per una co-costruzione di una Società migliore. Offerta libera Ore 19.00 Aperitivo Ore 21.00 l’Associazione Teatro Apart presenta “il Circo Inzir” un grande cabaret di circo per raccontare un grande viaggio nel deserto nei campi profughi Saharawi. Videoproiezioni e mostra fotografica del viaggio e degli spettacoli. Offerta a cappello A seguire selezione musicale MOB – Bambini/Cabaret Domenica 20 maggio Ore 15.00-17.00 l’ Associazione La Dispensa Creativa di Laura Bonora & Chiara di Palma presenta “Lui esiste per davvero!” Un laboratorio per bambini, un gioco. Il portico, la stradina, il giardinetto, la panchina del quartiere San Vitale diventano un labirinto intricato di nuovi incroci, volti, giochi e sorprese ladispensacreativa@gmail.com Ore 17.00-18.30 l’Associazione Karabà presenta un laboratorio/intrattenimento “Gioco con la musica”. Verranno proposti giochi di movimento legati alla musica e allo spazio, da abitare in modo creativo. Per i più piccoli verranno proposti giochi legati alla musica più semplici. Offerta libera Ore 19.00 Aperitivo Ore 21.00 “CabLab” Serata di cabaret e magia, presentata da Daniela Airoldi con la partecipazione di Magic Francesco, ospiti della serata: il cantautore Ugo Rapezzi e il cabarettista Silvio Perfetti. Il Cab Lab è il vero laboratorio di cabaret bolognese ideato e presentato da Daniela Airoldi e Magic Francesco, sono Serate-Spettacolo dove le giovani promesse e non solo del Cabaret possono provare, affinare e rifinire i loro numeri comici. Ingresso 5 euro A seguire selezione musicale MOB –Teatro/Danza Giovedi’ 24 maggio Ore 19.00 Aperitivo Ore 21.00 l’Associazione Iride presenta "Donne nella storia delle arti”, conferenza-spettacolo con danza, voce, musica e immagini, parte del ciclo “Donna: femminile plurale - Donne (e non solo) nella storia” di Massimo Franceschetti e Emilia Sintoni. La conferenza spettacolo è una formula che coniuga il racconto di storie con immagini e danza www.associazioneiride.org Ore 22.00 Macellerie Pasolini presenta “Love Car” spettacolo teatrale che illumina e definisce il suo senso profondo, portando in primo piano il problema etico e politico dell’amore e dell'eutanasia. Macellerie Pasolini, Istituite tra Roma e Bologna nel 2009 è un progetto che prevede il coinvolgimento di artisti di ogni nazionalità, disciplina e formazione, chiamati a collaborare intorno a temi della cultura contemporanea. Offerta libera A seguire selezione musicale MOB – Musica Venerdi’ 25 maggio Ore 19.00 Aperitivo Ore 21.00 Concrete presenta “Progetto Orfeo” attraverso l'uso dell'improvvisazione nelle sue più varie declinazioni (alea, instant composition, partiture aperte, conduction, ecc..) esplora le possibilità creative, timbriche e di coesistenza tra strumenti/sonorità elettroniche digitali di ultima generazione e strumenti tradizionali acustici e elettroacustici. La performance risulta di forte impatto scenico per la presenza di un direttore con cui il gruppo stabilisce un continuo rapporto di scambio e sinergia http://concretebologna.weebly.com. Offerta libera A seguire selezione musicale MOB – Bambini/Performance/Musica Sabato 26 maggio Ore 15.00-17.00 il Gruppo EducART presenta il laboratorio “EmozionARTi”. L'obiettivo del Progetto “EmozionARTi” del gruppo EducART è quello di procurare una stimolazione sensoriale e culturale ai bambini (si è scelta la fascia d'età corrispondente alla scuola Primaria) e ai loro genitori/tutori per riscoprire il potere Creativo della Fantasia e il Potere esplorativo dei Sensi per una co-costruzione di una Società migliore. Offerta libera Ore 19.00 Aperitivo Ore 21.00 l’Associazione Jurta ed Electrovez presentano “The Hole” serata dalle atmosfere gotiche e dark con Martina Campi attrice e performer del gruppo “Tu che sei” insieme al compositore e musicista Mario Sboarina. Di seguito videoproiezioni, installazioni e musica con dj Lupo (dark wave e anni 80, gothic, elettronica). Offerta libera MOB – Bambini/Teatro Domenica 27 maggio ore 16.00 l’Associazione AB presenta la lezione-spettacolo “La giornata di Sidi e Karisa” nell'ambito del cartellone provinciale di "Fiabe dal mondo 2012" a cura di Associazione Culturale Youkali . Adatto dai 5 anni. Lo spettacolo é seguito da una presentazione finale degli strumenti musicali tradizionali, stimolando la scoperta sulla loro costruzione indicate nel libro e la coscienza e la necessità del riciclo in Africa e in Occidente. www.youkali.it Ingresso 5 euro Al termine della lezione –spettacolo, le Associazioni proporranno in visione alcuni volumi e materiali da loro prodotti, che potranno essere richiesti a offerta libera. Ore 19.00 Aperitivo Ore 21.00 l’Associazione Gruppo di Lettura San Vitale presenta “Bertoldo e il suo re” uno spettacolo tratto dall’omonima opera di Giulio Cesare Croce, il poeta cantastorie che ancora, dopo quattro secoli, è ricordato per questo capolavoro in cui si dimostra con brillantezza che “la saggezza e l’astuzia non convivono bene con il potere”. Interpreti: Massimo Macchiavelli, Cristiana Vergnani, Anastasia Costantini, Luca Comastri. Comitato Nazionale per il Centenario della Morte di Giulio Cesare Croce e con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione Generale per i beni librari e gli istituti culturali. Ingresso 5 euro Ore 22.00 Marco Gambino (attore) presenta “Parole d'onore” monologo di Attilio Bolzoni e Marco Gambino, Adattamento dallo spettacolo originale. Regia di Manuela Ruggiero. Proiezioni di Gabriel Zagni. Dal The Daily Telegraph “Il resoconto di un viaggio nei territori dei boss” “Marco Gambino incanta l’Inghilterra con la sua performance”. A cura della Commissione Commercio, Attività Produttive, Turismo e Politiche Giovanili e del Tavolo tematico sulla legalità del Consigliere del Quartiere San Vitale Antonello De Oto. Offerta libera A seguire selezione musicale MOB Teatro/Musica Giovedi’ 31 maggio Ore 19.00 Aperitivo Ore 21.00 Eloisa Atti e Marco Bovi presentano “PENELOPE” serata speciale per l'affiatato duo di collaborazione piú che decennale, con una parentesi dedicata alla musica originale. La cantante bolognese proporrá infatti alcune tra le più belle canzoni dei Sur in una rivisitazione per voce, concertina e chitarra ed altri brani ancora inediti. Offerta libera A seguire selezione musicale MOB – Intrattenimento/Musica/Teatro Venerdi’ 1 giugno Ore 19.00 Aperitivo Ore 21.00 l’Associazione ArciLesbica Bologna presenta “Le Donne del Pride” Aspettando il 9 Giugno 2012, una serata interamente dedicata al Bologna Pride 2012 che vuole riservare uno spazio privilegiato alle donne dedicando al tema femminile e lesbico l'intera programmazione. Cultura e intrattenimento si alterneranno, a partire dall'aperitivo iniziale fino al dj set di chiusura, per trascorrere piacevolmente una serata insieme www.arcilesbica.it/bologna Offerta libera MOB – Bambini Sabato 2 giugno Ore 15.00-17.00 il Gruppo EducART presenta il laboratorio “EmozionARTi”. L'obiettivo del Progetto “EmozionARTi” del gruppo EducART è quello di procurare una stimolazione sensoriale e culturale ai bambini (si è scelta la fascia d'età corrispondente alla scuola Primaria) e ai loro genitori/tutori per riscoprire il potere Creativo della Fantasia e il Potere esplorativo dei Sensi per una co-costruzione di una Società migliore. Offerta libera Ore 19.00 Aperitivo con reading e musica per festeggiare insieme alla cittadinanza, la nascita della Repubblica Italiana a cura del Quartiere San Vitale. Ore 21.00 Arteria presenta live band “Rumba De Bodas” Ingresso 5 euro A seguire selezione musicale MOB – Bambini/Teatro/Festa finale Domenica 3 giugno ore 16.00-17.30 l’Associazione Culturale Youkali presenta “E' arrivato un bastimento carico di... le filastrocche di Gianni Rodari” spettacolo musicale per bambini, teatro d’attore nell'ambito del cartellone provinciale di "Fiabe dal mondo 2012". Adatto dai 6 anni. Con Simona Sagone: voce; Mirco Mungari: chitarra; Elena Ferilli: tastiere; Pamela Cesari: violino. Messa in scena delle partiture di Mario Piatti e Marco Deflorian sulle "Filastrocche in cielo e in terra" di Gianni Rodari www.youkali.it Ingresso 5 euro Ore 17.30-19.00 il Gruppo di lettura San Vitale presenta “La Folà di Indvinì - la favola degli indovinelli” tratta da una Favola Bolognese di Carolina Coronedi Berti. E’ tra le tante interessanti e divertenti fiabe raccolte dall’autrice e contiene tutti gli elementi della tipica favola europea. Offerta libera Ore 19.00 Aperitivo Ore 21.00 Festa finale di MOB - PRIMAVERA con ospiti a sorpresa…..videoproiezioni e dj set MOB - Mercatini/installazioni Durante le serate saranno presenti alcuni mercatini tra cui: Mercatino Vintage - Per un acquisto di qualità e contro ogni forma di omologazione, potrai scegliere tra bigiotteria e borse, cappelli ed abiti dagli anni '40 agli anni '80. Ogni venerdì e sabato sera a Vicolo Bolognetti - dall'aperitivo a mezzanotte - a cura dei Fratelli Broche. Mercatino Vintage – A cura della Leonarda e Zenobialand di Via San Leonardo. Installazione a cura di Davide Sabbatini e spazio“Face & Body Art” Il “Gelatauro” offrirà un buono per il gelato, presso il suo punto vendita in Via San Vitale 98/b, durante le iniziative rivolte ai bambini che si svolgeranno sabato e domenica pomeriggio e che verrà distribuito all’interno del Quadriportico. Si ringraziano per l’organizzazione la Direzione e il personale del Quartiere San Vitale. Un riconoscimento particolare all’Associazione culturale Fratelli Broche per le consulenze sull’allestimento. Un particolare ringraziamento alla Coop Adriatica per il contributo info www.comune.bologna.it/cultura
|