Bologna, 25/03/2013

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 26 A LUNEDI' 1° APRILE


    .
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 26 marzo a lunedì 1° aprile 2013.

IN EVIDENZA

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it Quadriloggiato superiore, 27 marzo - 27 aprile
mostra bibliografica “Famiglie. Papà, mamme, fratelli, zii, nonni, cugini e amici”. Libri per ragazzi e omogenitorialità.
Due mamme e due papà. Questa tipologia di famiglia diversa, da anni presente negli albi illustrati e nei romanzi per bambini e ragazzi, è il soggetto di questa mostra.
Un percorso bibliografico alla scoperta delle più belle pagine dell'editoria mondiale. Dai primi passi americani di Charlotte Zolotow e Tomie dePaola, alle battaglie dell'associazione Du c·té des Filles. É del 1989 il primo albo, scritto da Lesléa Newman, che racconta di Heather e delle sue due mamme.
Negli ultimi dieci anni molte sono le pubblicazioni che, affrontando il tema della famiglia, hanno inserito quella arcobaleno tra le altre: le allargate, le monoparentali, le ricostituite, le miste o le affidatarie. Sempre in quest'ultimo decennio si sono moltiplicate le storie che hanno per protagonisti genitori dello stesso sesso. Grandi illustratori americani, inglesi, svedesi, francesi, hanno arricchito visivamente le storie. Sono rispettivamente del 2009 e del 2011 le nuove esperienze editoriali che hanno fatto di questo tema il loro porta bandiera: la svedese Olika (in italiano Diversa) e l'italiana Lo Stampatello.
Evento promosso da: Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Istituzione Biblioteche Bologna. Ideazione: Giannino Stoppani Cooperativa Culturale. Grazie a: Centro Documentazione Cassero, Famiglie Arcobaleno, Lo Stampatello. Catalogo: Giannino Stoppani edizioni. Progetto grafico: Emmaboshi studio, www.emmaboshi.net

Giovedì 28 marzo, ore 18, Teatro Anatomico
presentazione del “Dictionnaire fou du corps”. Testi ed illustrazioni di Katy Couprie, Éditions Thierry Magnier, Paris, France.
Intervengono con l’autrice, Angelo Varni, direttore del Sistema Museale d’Ateneo e direttore del Museo di Palazzo Poggi; Roberto Nicoletti, prorettore per gli studenti e per la comunicazione Istituzionale; Alessandro Ruggeri, responsabile del Museo delle Cere anatomiche “Luigi Cattaneo”. Coordina Grazia Gotti, Libreria per ragazzi Giannino Stoppani.
Questo libro ci rammenta, con scientifica erudizione, che in fondo è proprio il corpo, il nostro corpo, quel grande libro di avventure che siamo sempre ansiosi di leggere. Un fascinoso apparato di immagini che si vale soprattutto della contrapposizione fra gli stili. Incisioni, dipinti, acquerelli, tempere, inchiostri, matite: che cosa è davvero il nostro corpo? Il libro ci racconta che conoscerlo fu un viaggio, che comprenderlo è una irrinunciabile avventura. E, ospite dei musei, il museo-corpo è anche il contenitore di mille contraddizioni perché non si può mai dire che l’avventura sapienziale sia conclusa.

Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno, 3; Piazza del Nettuno 3; tel 051 2194411; http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Mercoledì 27 marzo, dalle ore 14, Auditorium Enzo Biagi
“L'arte di leggere - Come promuovere la scrittura”
Tra le tante iniziative organizzate dalla Svezia in qualità di paese ospite d'onore alla Fiera del libro per ragazzi, pomeriggio interamente dedicato alla promozione della lettura. Organizzato da Swedish Art Council nell'ambito del progetto Yes!, il pomeriggio, ospitato in Auditorium Enzo Biagi, apre alle 14 con l'intervento di Guus Kujer, ultimo vincitore del prestigioso Astrid Lindgren Memorial Award, e continua con questi interventi:
ore 15, “L'arte di leggere”, presentazione a cura delle bibliotecarie AnnCatrine Eriksson e Tinne Wennerholm delle case della letteratura per bambini e le attività di promozione di lettura da loro ospitate;
ore 16, “Give me Five”, progetto sulle modalità di esplorazione e di approfondimento attraverso libri illustrati e bambini in età prescolare a cura di Gunilla Brink, consulente bibliotecaria alla County Library Vasterbotten;
ore 17, “Media accessibili e servizi bibliotecari inclusivi per bambini”, con Jenny Nilsson della Children's Librarian Swedish Agency for Accessible Media;
ore 18, “Tendenze e prospettive nella letteratura svedese per bambini e giovani adulti”, a cura di Åsa Warnqvist, ricercatrice ed adetta presso l'ufficio relazioni esterne dell'Istituto Svedese dei Libri per Ragazzi


FIERI DI LEGGERE 2013

La tredicesima edizione di “Fieri di leggere” propone da marzo fino a maggio, un fitto calendario di incontri con scrittori, illustratori, attori, narratori e mostre ospitate nelle biblioteche comunali di pubblica lettura e nei luoghi della cultura della città e della provincia di Bologna. Al centro delle iniziative, i temi del presente di natura sociale, culturale e politica come li diritti civili delle nuove famiglie, la natura, il verde e l'agricoltura, il mondo, i popoli e le migrazioni. Una primavera letteraria realizzata grazie a Regione Emilia Romagna, IBC, Provincia di Bologna, Comune di Bologna e Istituzione Biblioteche di Bologna.
Programma completo: http://troppatrama.files.wordpress.com/2013/03/fieridileggere13.pdf

Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24, tel. 051 581464, amicabr@comune.bologna.it - www.centrocabral.com
Da martedì 26 marzo
Mostra “Nei libri del mondo. Figure e parole per l'incontro”: libri selezionati nei cataloghi di editori per ragazzi di diverse parti del mondo sul tema dei migranti, della mondialità, del meticciamento tra culture (26 marzo - 28 aprile). Mostra a cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale, in collaborazione con Miur - Direzione generale per lo studente e Biblioteca Amilcar Cabral - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.
Visite guidate per le scuole su prenotazione (info: Biblioteca Cabral tel. 051581464) a cura di Vera Martinelli, Giulia Zucchini, Francesca Liborio, Germana Miele - Accademia Drosselmeier, in collaborazione con Comune di Bologna - Dipartimento Cultura e Scuola - Istituzione Biblioteche di Bologna - Settore Istruzione. Per informazioni: 051 581464.

Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2, tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Mercoledì 27 marzo, ore 10
Incontro con la scrittrice Cristiana Pulcinelli, autrice del libro “Pannocchie da Nobel” (Editoriale Scienza, 2012), nell'ambito del programma “Fieri di leggere 2013”
Ingresso libero. Informazioni presso la Biblioteca.


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Proseguono, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore le mostre:
“Illustratori - 77 artisti provenienti da 60 paesi”, a cura di BolognaFiere (23 marzo - 27 aprile); la mostra documentaria incentrata sui documenti relativi alla scienziata bolognese,
“Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell’Archiginnasio” (21 marzo - 22 giugno);
“Papi e Sibille. Miniature di profezie medievali in un manoscritto dell'Archiginnasio” (27 marzo - 27 aprile). Info: http://badigit.comune.bologna.it/mostre/papi_e_sibille/index.html

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 26 marzo - mercoledì 27 marzo
“Il computer per chi cerca lavoro - offerta dello Sportello del Lavoro”
Dal 19 marzo, per 5 incontri è attivato in Salaborsa un corso di informatica riservato esclusivamente a chi, oltre ad essere in cerca di lavoro, è sopra i 45 anni e ha una buona conoscenza dell'italiano. Per l'iscrizione è necessario rivolgersi allo Sportello Comunale per il lavoro del Comune di Bologna presso la sede del quartiere San Donato, piazza G. Spadolini, 7 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12). Non si accettano iscrizioni in biblioteca. Per informazioni: 051 2193866 - 051 2194673 (da lunedì a venerdì ore 10-12, giovedì anche 15-17). http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23663
Da martedì 26 marzo al 13 aprile
“Inventario: fra le parole e le immagini” - Mostra di Emme Edizioni in Piazza coperta
Lele Luzzati, Maurice Sendak, Bruno Munari, Maria Enrica Agostinelli, Aoi Kono Huber, Beatrix Potter e Sonia Delaunay, ma anche Ernest Hemingway, Boris Pasternak, Emilio Tadini: tanti sono gli autori e illustratori che hanno pubblicato con Emme edizioni, la casa editrice di letteratura per l'infanzia fondata da Rosellina Archinto e da lei diretta dal 1966 e il 1985.
A partire dal 26 marzo, la mostra allestita in Piazza coperta in occasione del cinquantenario della Fiera del libro per ragazzi consente di riscoprire questo esperimento editoriale all'avanguardia per la qualità di titoli, la modernità, la spregiudicatezza di alcune scelte stilistiche. Il progetto, che si avvantaggia della collaborazione dell'Associazione culturale Hamelin, resta fino al 13 aprile a Bologna, da dove poi partirà, sostenuto dalla Tribù dei lettori, per Genova, Roma e Milano. http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23809
Mercoledì 27 marzo, ore 16
“La seconda vita dei libri” - appuntamento settimanale in Piazza Coperta
Questo mercoledì in biblioteca è allestita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera. http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191
Giovedì 28 marzo, ore 15
“Navigare facile”. Il giovedì pomeriggio con i facilitatori informatici in area internet di Salaborsa
I facilitatori sono a disposizione dei naviganti che siano dotati di tessera della biblioteca e password per potersi connettere alla rete: è consgliata la prenotazione del servizio di assistenza (massimo un'ora a persona) telefonando allo 051 219 4426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o recandosi ai banchi informazione in biblioteca. http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23687

Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel 051 2194411; http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 26 marzo, dalle ore 9,30 alle 10,30: “Facce da libri: autori ed editori per ragazzi incontrano il pubblico in Salaborsa”
In Sala Ragazzi: Silvia Roncaglia con “Robin Hood”, Edizioni EL (da 7 anni) e Alessandro Gatti con “I viaggi di Gulliver”, Edizioni EL (da 7 anni)
In Auditorium Enzo Biagi: Daniela Palumbo con “Sotto il cielo di Baires”, Mondadori (da 12 anni)
In Sala Adolescenti: Sabina Colloredo, “Io sono qui”, Carthusia (da 6 anni)
dalle ore 11 alle 12:
In Sala Ragazzi: Emanuela Nava con “Il filo d'oro del mare”, Piemme (da 10 anni)
In Auditorium Enzo Biagi: Guido Quarzo con “Pietro Corvo”, Salani (da 11 anni)
In Sala Adolescenti: Mariapia Veladiano con “Messaggi da lontano”, Rizzoli (9-12 anni)
Mercoledì 27 marzo, ore 17
“Mottainai World – Laboratorio con l'autrice ed illustratrice Mariko Shinju”
Mottainai è una parola giapponese che si traduce in varie maniere, per esempio: un peccato, uno spreco, soldi buttati, immeritato, esagerato, eccessivo e ci guida in qualche modo verso termini come ridurre, riutilizzare, rispettare, risparmiare. Il laboratorio con l'autrice e illustratrice Mariko Shinju porta alla scoperta dell'universo di significato della parola ed è un'occasione per leggere insieme alcuni libri dell'autrice. Per bambini dai 4 agli 10 anni. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna. Prenotazione obbligatoria, telefono 051 219441.

Biblioteca Ruffilli, vicolo Bolognetti 2, tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Martedì 26 marzo, ore 17.30
Conferenza “Io leggo l'etichetta: risparmio, qualità, consapevolezza”. Intervengono Raffaele Brogna, ideatore del sito web www.ioleggoletichetta.it vincitore del Bando Regionale Spinner per idee imprenditoriali innovative, Nadia Monti, Assessore Affari Istituzionali, Servizi Demografici, Turismo, Attività Produttive, Commercio e Legalità, e Milena Naldi, Presidente del Quartiere San Vitale.
Raffaele Brogna, con esempi pratici, guiderà i cittadini alla corretta lettura delle etichette dei prodotti puntando al risparmio ed alla qualità e con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza di ciascun consumatore durante l'atto dell'acquisto.
Questo incontro rientra in una serie di appuntamenti dedicati al consumo consapevole e responsabile, collegati al progetto della Family Card emessa dal Comune di Bologna.
Ingresso libero. Informazioni presso la biblioteca.
Mercoledì 27 marzo, ore 14.30
Tredicesimo appuntamento dei “Knit Café”, luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo: un appuntamento come momento di ritrovo per intrecciare, simbolicamente e non, esperienze personali, arte e libri. Ingresso libero. Informazioni: associazione culturale "Vicolo Stretto", cell. 3667208926.
Venerdì 29 marzo, dalle ore 15 alle 17
Conferenza dal titolo “Viaggi: da Ricordi, sogni e riflessioni”, relatrice Simona Olivari, psicologa ad orientamento junghiano, Verbania. L'appuntamento fa parte del ciclo di incontri divulgativi sul pensiero junghiano proposto dal Centro Culturale Temenos.
Ingresso libero. Informazioni: Biblioteca Ruffilli, tel. 051 276143; Temenos - Centro Culturale Junghiano, 051 830840 - Mob: 346 0867283.
Domenica 31 marzo, dalle 10 alle 12
Incontro dal titolo “La legge simbolica come Terzo. La famiglia. Ri-scrivere la propria storia”, relatrice Beatrice Balsamo, presidente A.P.U.N. L'iniziativa fa parte della rassegna “L'umanizzazione della vita”, formazione alla relazione e alla genitorialità per singoli, coppie, famiglie, realizzata in collaborazione A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni e con il patrocinio del Quartiere S. Vitale. Gli incontri offrono un articolato percorso per la formazione del Facilitatore Narrativo, la nuova figura di narratore che può aiutare bambini e adulti (con racconti, storie e film) ad orientare le relazioni, anche in situazioni di difficoltà e dolore.
Ingresso € 10. Informazioni: A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni; 051 522510 - 339 5991149 - 348 0368346. Programma completo: http://www.psicologiadellenarrazioni.it/?p=858
In occasione degli incontri, che si terranno di domenica, la biblioteca sarà aperta al pubblico

Biblioteca Lame, presso il Centro civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo 5 (adiacente la Biblioteca Lame)
Giovedì 28 marzo, ore 21
Conferenza dal titolo “Bononia la città romana”, relatrice Daniela Ferrari dell'associazione Culturale Fe.Bo Archeologica. Secondo di due incontri sul tema “Agli albori della civiltà in Emilia” nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero” organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica. Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca Lame
Programma completo: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_1_semestre_2013.pdf
Ingresso gratuito. Informazioni: Biblioteca Lame 051 6350948; 333 9421493, adler.bolelli@fastwebnet.it

Biblioteca Corticella, via Gorki 14, tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Giovedì 28 febbraio, dalle ore 20 alle ore 23
Laboratorio di scrittura sul Quartiere Navile “Portolano di città”, a cura dello scrittore e regista Gianni Cascone. Il laboratorio, promosso dalla Biblioteca Corticella e dall'Oasi dei Saperi in collaborazione con La Rete di Corticella e con il patrocinio del Quartiere Navile, propone di navigare a piedi nel quartiere e di tornare a una osservazione che poi divenga una sorta di diario di bordo (un portolano appunto) che raccolga i racconti dei partecipanti. Per adulti dai 18 anni in poi.
Il laboratorio proseguirà fino a giugno, gli incontri si terranno tutti i giovedì.
Informazioni: Gianni Cascone 348 4742356; giancascone@gmail.com

Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Giovedì 28 marzo, alle ore 17
Incontro del gruppo di lettura “Il Pilastro della mente”: verrà analizzata l'opera di Cristiano Cavina.

Biblioteca Tssinari Clò, via di Casaglia 7, tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Mercoledì 27 marzo, dalle ore 17.45 alle19
Quinto incontro del corso di fotografia digitale in dieci lezioni (dal 27 febbraio all'8 maggio 2013) tenuto da Ettore Bianciardi.
Prenotazione obbligatoria in biblioteca o per telefono, no email. Informazioni presso la biblioteca.

È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale istituzione biblioteche: www.bibliotechebologna.it

U.O. Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Tel. 051 276.813; fax 051 261.160
      .