Bologna, 19/11/2012

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 20 A LUNEDI' 26 NOVEMBRE


    .
Di seguito le proposte dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 20 a lunedì 26 novembre 2012

IN EVIDENZA:

Biblioteca dell'Archiginasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it

Martedì 20 novembre, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater:
presentazione del volume di Marco Riccomini
Donato Creti. Le opere su carta. Catalogo ragionato (Torino, Umberto Allemandi & C., 2012)
intervengono Daniele Benati, Angelo Mazza, Eugenio Riccomini
Il volume esplora il vasto corpus grafico di uno dei disegnatori di maggior talento e successo del Settecento europeo: Donato Creti. Il suo primo biografo, Giampietro Zanotti, nella sua Storia dell’Accademia Clementina (Bologna, 1739), parla con entusiasmo e ammirazione dei suoi disegni (di “qual bellezza, e perfezione”) collezionati in tutta Europa. L’importanza dei suoi disegni, sottolineata dalle parole di Zanotti, è stata riconosciuta dagli storici moderni e molti sono stati i contributi al suo studio anche in tempi recenti. Tuttavia, la confusione causata dalle molte attribuzioni ancora incerte o sbagliate su oltre un migliaio di fogli, sparsi in collezioni pubbliche e private in tutto il mondo, ha fino ad oggi scoraggiato i tentativi di una disamina generale. L’autore ha studiato de visu i disegni nella grande parte delle collezioni pubbliche e private in Europa ed in Nord America e presenta n>el volume il primo catalogo ragionato delle opere dell’artista.
www.allemandi.com/dett_libri.php?id=929

Mercoledì 21 novembre, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater:
Presentazione del volume di Lucio Colletti, IL PARADOSSO DEL CAPITALE. Marx e il primo libro in tredici lezioni inedite
Ne parlano: Carlo Monaco e Alberto Burgio
Il libro raccoglie tredici lezioni inedite di Lucio Colletti, risalenti ai primi anni Settanta, sul libro del Capitale di Marx. Colletti era ancora marxista, e comunque nulla in queste lezioni lascia prevedere la svolta del ’74, quando il filosofo entrò in Parlamento nelle file di Forza Italia. L’analisi è condotta dal punto di vista marxista, e per di più di un marxismo di sinistra e antirevisionista, che ancora risente dell’impostazione dei suoi due libri più famosi, Il marxismo e Hegel, e Ideologia e società. Tuttavia la lucidità e la nettezza dell’analisi del testo di Marx ne mette in luce, involontariamente, anche le crepe, nel momento stesso in cui ne esalta, come sotto una lente di ingrandimento, l’aspetto «messianico».
Lucio Colletti è nato a Roma nel 1924 ed è stato uno dei maggiori teorici del marxismo italiano e internazionale fino al ’74, anno in cui avviò una sostanziale opera di revisione critica e autocritica dei fondamenti filosofici del pensiero di Marx. Allievo di Pilo Albertelli, partecipò alla Resistenza nelle file del Partito d’Azione. Militante comunista fino al ’64, diresse «La Sinistra» mensile dal ’66 al ’67. Professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Roma-La Sapienza, vi insegnò fino al ‘95. Eletto deputato tra le file di Forza Italia, esercitò il mandato dal ‘96 al 3 novembre 2001, data della sua morte improvvisa. Tra le sue opere, tradotte in moltissime lingue, ricordiamo Il marxismo e Hegel, Ideologia e società, Tra marxismo e no, Fine della filosofia e altri saggi. Liberal Edizioni ha pubblicato nel 2008 le inedite Lezioni tedesche. Con Kant, alla ricerca di un’etica laica.
www.liberalfondazione.it/edizioni-liberal/2120-lucio-colletti-il-paradosso-del-capitale

Giovedì 22 Novembre, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater:
Incontro con Guido Crainz in occasione dell’uscita del suo ultimo libro
Il paese reale. Dall’assassinio di Moro all’Italia di oggi (Donzelli Editore, 2012)
Intervengono Carlo Galli, Michele Salvati e Carmine Donzelli.
La fine degli anni Settanta segna una svolta nella storia della Repubblica: agli ultimi, cupi sussulti del decennio morente si intreccia l’emergere di trasformazioni colossali che riguardano l’economia e la cultura, il privato e il pubblico, la politica e la comunicazione. Nella convulsa stagione degli anni ottanta si ripropongono inoltre quelle tendenze esasperate all’affermazione individuale, quello sprezzo delle regole, quell’atteggiamento predatorio nei confronti del bene pubblico che erano già apparsi negli anni del «miracolo». Al tempo stesso giunge al punto estremo di crisi un sistema dei partiti sempre più portato a esaudire gli egoismi di ceto, pur di ottenere il consenso. Di qui un dilatarsi del debito pubblico fino a livelli intollerabili. Di qui, anche, un dilagare della corruzione politica che avrebbe portato al crollo della prima Repubblica, e – ben lungi dall’essere sradicato dall’esplosione di Tangentopoli – avrebbe segnato in profondità anche tutta la fase successiva. Per molti versi dunque i lunghi anni ottanta si presentano come un luogo di incubazione del nostro presente. Il nesso fra gli anni di Craxi e l’era berlusconiana ha qui le sue radici, e in questo scenario si collocano le domande che oggi ci incalzano: perché l’anomala alleanza di centrodestra che si affermò inaspettatamente all’alba della seconda Repubblica riuscì a improntare largamente di sé l’intero ventennio successivo? Quali sono le ragioni della quasi ventennale stagione di Berlusconi? E che Italia ci lascia, quella stagione? E ancora: ci sono le energie e le qualità per affrontare una difficile ricostruzione e misurarsi con la crisi internazionale che chiama in causa l’identità e il futuro dell’Europa? Da dove prendere l’avvio per invertire il degrado di un sistema politico e di una «partitocrazia senza i partiti» che ha superato ogni livello di guardia?
L’autore, Guido Crainz, nato a Udine, è docente di Storia contemporanea nella Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Teramo
www.donzelli.it/libro/2417/il-paese-reale
Evento in collaborazione con Librerie Coop

Lunedì 26 Novembre, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater:
Incontro con Marco A. Bazzocchi per la presentazione del suo libro
L’Italia vista dalla luna. Un paese in divenire tra letteratura e cinema (Bruno Mondadori, 2012)
Presentano: Gianfranco Brunelli, Ivano Dionigi, Gianluca Farinelli, Niva Lorenzini
L’Italia si è trasformata, e parecchie volte, lungo il Novecento: tra la prima e la seconda guerra mondiale, nel dopoguerra, durante il boom economico, alla ne degli anni sessanta, tra i settanta e gli ottanta. Gli scrittori, così come gli artisti e gli autori di cinema, hanno rappresentato in forme diverse, da territori vicini, l’incessante mutazione del paese di fronte agli sviluppi della modernità. Questo libro ricostruisce, in cinque percorsi solo apparentemente distanti, cinque tappe della mutazione, incrociando le esperienze della letteratura, del cinema e dell’arte, in una panoramica che accosta punti di vista differenti ma in intensa e reciproca comunicazione: come quelli di Carlo Levi, Guttuso e Vittorini, oppure di Fellini, Pasolini, Celati e Francesco Arcangeli. Si delinea così, tra cultura, società e immaginario, una visione inedita e profonda del nostro paese, e dei suoi tanti cambiamenti. Guardata dalla luna, l’Italia si rivela un luogo pieno di memorie e di arcana bellezza.
Marco Antonio Bazzocchi insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università degli Studi di Bologna. Ha curato l’edizione dell’Antologia della lirica pascoliana di Pier Paolo Pasolini (Einaudi, Torino 1993). Tra le sue pubblicazioni, un commento ai Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi (con R. Bonavita, Carocci, Roma 2002); una lettura di Dino Campana (Nietzsche, Campana e la puttana sacra, Manni Editori, Lecce 2003) e Leopardi (il Mulino, Bologna 2008). Per la Bruno Mondadori ha pubblicato Pier Paolo Pasolini (1998), Corpi che parlano. Il nudo nella letteratura italiana del Novecento (2005); I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema (2007) e Personaggio e romanzo nel Novecento italiano (2008).
www.brunomondadori.com/scheda_preparazione.php
Evento in collaborazione con Fondazione Gramsci Emilia- Romagna e Librerie Coop


Casa Carducci, piazza Carducci 5; www.casacarducci.it

Giovedì 22 novembre 2, ore 17
Presentazione del volume di Antonella Casalboni,
"Carte d’amore. La contessa di villa Silvia: una intellettuale tra Cesena e l’Europa"
Prefazione di Gian Mario Anselmi (Aracne, 2012)
Intervengono, con l’autrice, Elena Musiani (Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università di Bologna), Simonetta Santucci (Casa Carducci).
Una nuova figura femminile si svela all’opinione pubblica. Silvia Baroni Pasolini Zanelli, nota fino ad ora solo come l’ultima amica e confidente di Giosue Carducci, mostra un volto affascinante e una personalità complessa. Non una donna “di contorno”, ma una presenza di primo piano, per la sua capacità di accogliere e creare in ambienti provinciali, quali potevano essere le città della Romagna postunitaria, cenacoli di stampo europeo. L’autrice consegna il ritratto di una donna colta e vivace, capace di confrontarsi con la sua fervida intelligenza e competenza musicale con il mondo letterario, artistico e politico dei salotti più prestigiosi del tempo. Il lavoro è il frutto di un lavoro intenso di ricerca condotto in alcune importanti biblioteche e archivi italiani per riportare alla luce dati, materiali documenti, sovente inediti, che intessono una biografia culturale ricca ed esauriente.
Antonella Casalboni vive a Cesena, dove insegna musica nella scuola secondaria e studia con passione la storia della sua terra. Si è diplomata in pianoforte e in didattica della musica presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna.
tel. 051 347592, e-mail: CasaCarducci@comune.bologna.it;

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1,
www.archiginnasio.it - tel. 051 276811

Continua fino al 5 gennaio 2013
la mostra "Per Giulio Einaudi 1912-2012", a cura di Elisa Rebellato e Maria Chiara Sbiroli
La mostra, organizzata dalla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio e dalla Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, rientra fra le iniziative promosse dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per celebrare il centenario della nascita di Giulio Einaudi.
L’anniversario rappresenta l’occasione per ricordare uno dei più importanti editori italiani del Novecento, non semplicemente attraverso la sua biografia, ma attraverso i suoi libri, l’eredità più grande che ci ha lasciato. La mostra ripercorre la prima produzione einaudiana, dalla fondazione agli anni Settanta, con particolare attenzione alla saggistica economico-politica e d’attualità. La seconda parte dell’esposizione è dedicata alle forme di comunicazione utilizzate dalla casa editrice come strumento per conquistare il pubblico dei lettori.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Le iniziative sono realizzate grazie al contributo di Conad e del Quartiere Navile. Un ringraziamento particolare a Homina Pdc comunicazione e relazioni pubbliche, Bologna.
Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm

Continua fino al 26 gennaio 2013
la mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio"
a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens, dedica una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm


Casa Carducci, piazza Carducci 5; www.casacarducci.it/

Domenica 25 novembre, dalle ore 10.30 e dalle ore 11.30
Due visite guidate insieme a Simonetta Santucci sul tema Nel mondo di Giosue: le stanze del lavoro.
Il visitatore sosterà nei luoghi della casa-museo deputati allo studio e al lavoro di questo straordinario “esploratore” di storia letteraria. Dall’ingresso, custode dei libri tedeschi e francesi, allo studio-officina, con le pregiate edizioni di Dante e Petrarca, Boccaccio, Bembo, Ariosto ..., attraverso la biblioteca depositaria dei nostri classici del XVIII e XIX secolo, fino al corridoio sede del prestigioso archivio, il luogo in cui lo scrittore ha organizzato i numerosi prodotti del suo laboratorio.
Le visite guidate sono gratuite.
tel. 051 347592, e-mail: CasaCarducci@comune.bologna.it;


Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3 - www.bibliotecasalaborsa.it

Attività in Biblioteca Salaborsa:

dal 19 novembre al 10 dicembre, in Piazza coperta
Mostra "Ti racconto una cosa di me - scritture e fotografie da collezioni private"
La mostra, ospitata in Piazza coperta di Salaborsa, nasce da un esperimento: trentadue scrittori italiani (molti dei quali bolognesi di origine o adozione) hanno scelto una fotografia dal loro album di famiglia e hanno scritto per l’occasione un breve testo per descrivere o commentare un’immagine della loro memoria privata. Quasi tutte le fotografie non hanno autore, qualificandosi come schegge di memoria riattivate attraverso le parole di scrittori come Roberto Alajmo, Bruno Arpaia, Marco Baliani, Enrico Brizzi, Pino Cacucci, Emidio Clementi, Giorgio Vasta, Simona Vinci, e tanti altri.
La mostra è uno dei prodotti di ricerca del Progetto di rilevante interesse nazionale 2009 dal titolo Letteratura e cultura visuale, finanziata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e promossa dalle Università degli Studi di Palermo e L’Aquila coordinata da Michele Cometa con la collaborazione di Silvia Albertazzi del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bologna.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23582

Nella Piazza coperta e all’Urban center sarà visibile fino al 12 gennaio 2013
la mostra "Cinematic Bologna - una mostra sull’immagine della città nei film"
La mostra, che è visitabile in Piazza coperta e Urban center, restituisce alla città stessa e ai suoi abitanti le immagini dei film amatoriali girati a Bologna tra il 1950 e il 1980 e raccolte nel corso degli anni dall’Archivio nazionale del film di famiglia Home movies.
Grazie all’operazione di recupero, archiviazione e sistematizzazione, Bologna torna, dopo decenni di inaccessibilità a vivere, in paesaggi delle memoria, piccole poesie e cronache del quotidiano, momenti di vita rubati dalla cinepresa e impressi su pellicola, in un tuffo emozionale che restituisce immagini inedite di luoghi e situazioni che qualcuno ricorderà e che altri vedranno per la prima volta.
Il periodo prescelto,1950-1980, è un trentennio caratterizzato dalla crescita economica e sociale, un lungo dopoguerra in cui la città si è ingrandita ed è cambiata sotto la guida delle amministrazioni che si sono susseguite, fino al 1980, anno della strage alla stazione e di cesura simbolica: i filmati girati fino a quell’anno sono messi in relazione con testi, memorie registrate, mappe e bibliografie, a creare una mappatura visiva ed emotiva del dopoguerra cittadino.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23567

Mercoledì 21 novembre, ore 16
La seconda vita dei libri - appuntamento settimanale in Piazza Coperta
In biblioteca è allestita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell’associazione Bibliobologna garantiscono, ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un’offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera: questi sono solo due dei tanti modi di sostenere la biblioteca, qui tutti gli altri.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191

Dal 22 al 24 novembre
Second Life - iniziativa per la Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti
A Bologna ogni giorno vengono prodotte 600 tonnellate di rifiuti: una massa enorme, ma che è possibile teoricamente azzerare con l’aiuto di tutti i cittadini. Basta seguire a casa la cosiddetta regola delle 3R: Riduci quello che usi, Riusa quello che puoi, Ricicla tutto il resto, l’unica strategia in grado realmente di prevenire la produzione dei rifiuti. A illustrare graficamente la strategia delle 3R e dare consigli ai cittadini per ridurre i rifiuti di casa interviene un corner informativo allestito dal 19 al 25 novembre all’entrata di Salaborsa, nell’ambito della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti promossa dalla Commissione Europea.
Presso lo stesso corner sarà possibile inoltre cedere agli incaricati di Second Life piccoli oggetti che non servono più nei seguenti giorni e orari:
giovedì 22 dalle 10 alle 13
venerdì 23 dalle 14 alle 18
sabato 24 dalle 10 alle 18
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23620

Venerdì 23 novembre, ore 17.30
Passeggiate in biblioteca: le vie dell’impegno civile, itinerari a piedi con Trekking Italia
In Cilento sulle orme di Angelo Vassallo con Anna Cocci Grifoni di Trekking Italia e Carla Ripoli, Vicesindaco del comune di Pollica
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23455

Sabato 24 novembre, ore 14
Lo Zarathustra di Nietzsche - tavola rotonda in Auditorium Enzo Biagi
La traduzione e pubblicazione di tutti i seminari dello psicoanalista svizzero a cura di Bollati Boringhieri costituisce un’occasione speciale da tanto attesa che il Centro Culturale junghiano Temenos saluta con questa tavola rotonda.
Il pomeriggio, dedicato a Lo Zarathustra di Nietzsche. Seminari di C.G.Jung. Dal superuomo di Nietzsche alla via dell’individuazione di Jung, vede la partecipazione degli analisti junghiani Federico De Luca Comandini, Marco Gay, Augusto Gentili, Claudio Widmann e dello storico di estetica contemporanea Giovanni Gurisatti.
L’incontro, gratuito, è promosso con il patrocinio del Comune e della Provincia di Bologna e della casa editrice Bollati Boringhieri.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23569

Domenica 25 novembre, ore 15-19
Terza delle Domeniche di apertura
Fino al 3 febbraio 2013 grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera, Salaborsa è aperta al pubblico la domenica pomeriggio dalle 15 alle 19 (tutte le domeniche tranne il 23 e il 30 dicembre). Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria.

Attività in Biblioteca Salaborsa Ragazzi:

Martedì 20 novembre, ore 10
Spazio mamma in sala bebè
Tutti i martedì dalle 10 alle 12.30 lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi.
Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia.
Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Lo Spazio mamma di Salaborsa, realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Bologna, Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna, si aggiunge a quelli già attivi a Villa Mazzacorati (Quartiere Savena) e Casteldebole (Quartiere Borgo Panigale).
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162

Mercoledì 21 novembre, ore 10.15
Il mio primo libro in giapponese - narrazioni in giapponese per bambini da 0 a 3 anni
Leggendo, cantando e chiacchierando in allegria trascorriamo insieme, genitori e bambini, un momento divertente.
Gli appuntamenti si tengono in Sala Beb: ore 10.15 narrazioni per bambini fino a 18 mesi; ore 10.30 filastrocche per tutti; ore 10.45 narrazioni per bambini da 18 a 36 mesi. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23416

Mercoledì 21 novembre, ore 17.30
Histoire d’en lire - letture animate in lingua francese, seguite da un piccolo laboratorio
Per bambini dai 4 ai 7 anni. Une drôle de sorcière. La sorcière Cornebidouille è il titolo delle letture e attività che si svolgono unicamente in lingua francese, per la gioia dei piccoli francofoni bolognesi. Non occorre la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Iniziativa a cura di Loi Rosella.
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna - Biblioteca Salaborsa Ragazzi - tel. 051 2194411 - ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23506

Giovedì 22 novembre, ore 17.45
Lupi, streghe e giù di lì - letture in Sala Ragazzi
Fiabe golose è il titolo della lettura del ciclo di narrazioni, storie e rime a partire dalle fiabe classiche proposta questo giovedì. Lupi, streghe e giù di lì è un’iniziativa per bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23536

Venerdì 23 novembre, ore 17.15
Piccolissimi - attività per bambini dai 6 ai 18 mesi in sala bebè
Cesto dei tesori: oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni per bambini dai 6 ai 12 mesi. Prenotazione obbligatoria, tel. 051 2194411 - ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/documenti/23417

Sabato 24 novembre ore 10.15
Visite guidate per bambini agli scavi di Salaborsa
Appuntamento del sabato mattina dedicato ai bambini dai 10 anni in poi accompagnati da un solo adulto.Un bibliotecario accompagna i bambini alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all’entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un’offerta libera per il sostegno delle spese. Prossima visita per bambini sabato 24 novembre.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/22881

Sabato 24 novembre, ore 10.30
Archeologi tra i rifiuti - laboratorio ludo-didattico per bambini dai 7 ai 10 anni
Un oscuro sacco di rifiuti proviene da una civiltà sconosciuta. Di chi si tratta? Di una civiltà che getta rifiuti ovunque, di una che li nasconde alla vista o della misteriosa società delle 3R? Per scoprirlo, i ragazzi si trasformeranno in Archeologi tra i rifiuti, ricostruendo passo passo le azioni che hanno prodotto gli oggetti racchiusi nel sacco nero.
A cura del Comune di Bologna - Settore Ambiente ed Energia in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
Attività realizzata dal Multicentro per l’educazione alla sostenibilità di Bologna/Show-Room Energia e Ambiente, e condotto da Tecnoscenza.it. Prenotazione obbligatoria telefono 051.2194411.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23591

Sabato 24 novembre, ore 16
Film in biblioteca 2012-2013 - rassegna di film d’animazione per bambini
Tiffany e i tre briganti (Die Drei R舫ber, Germania/2007) di Hayo Freitag, 80’, Animazione (film presentato da Schermi e lavagne - Associzione Paper Moon)
Tiffany, rimasta sola, viene affidata ad un orfanotrofio, ma durante il viaggio verso il cupo edificio la carrozza viene assalita da tre briganti. La bambina, alla quale inizialmente i loschi figuri non danno molta importanza, tramite una serie di bugie riesce a convincerli che il suo ricco padre pagherebbe un profumato riscatto per riaverla. I briganti allora la portano nella loro casa-caverna, dove Tiffany sovvertirà la loro esistenza. Quando, però, scopriranno che la bambina non è figlia di un uomo ricco e potente, la loro vita sarà talmente cambiata che non potranno non tenerla con loro... insieme a tutti gli altri bambini dell’orfanotrofio!
Fa parte di una piccola rassegna di bellissimi film per bambini il sabato pomeriggio, non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23532

Domenica 25 novembre, ore 10-19
Salaborsa Ragazzi aperta tutto il giorno per “Le domeniche di Città Sane”
Iniziative dedicate al benessere, salute, lettura, musica, gioco dei bambini e ragazzi fino ai 14 anni e alle loro famiglie, promosse dal Dipartimento Benessere di Comunità – Settore Salute, Sport e Città Sana.
ore 10.30, Sala Bebè Il biologico nell’alimentazione dei piccoli
Rivolto ai genitori di bambine e bambini di 0-3 anni.
ore 10.30, Sala Bambini Pietrino e le sue storie Laboratorio di lettura per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni.
ore 15.30, Sala incontri Il cielo in una stanza viaggio multisensoriale tra stelle, pianeti ed altri personaggi co(s)mici per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni e le loro famiglie.
ore 16.30, Sala Ragazzi Assaggi di yoga per bambini dai 4 ai 12 anni e genitori.
È necessaria la prenotazione: tel. 051 2194411 - ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
ore 17.30, Sala Bambini Sì, però, libri e giochi per interrogarsi su regole, identità, rispetto e relazioni. Rivolto alle bambine e ai bambini dai 6 ai 10 anni. È necessaria la prenotazione: tel. 051 2194411 - ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
ore 17.45, Sala Ragazzi Un orto biocentrico Rivolto alle bambine e ai bambini dagli 8 ai 12 anni.
È necessaria la prenotazione: tel. 051 2194411 - ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
Dove non indicato, non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.


BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI

Biblioteca Lame - via Marco Polo 21/13; tel. 051 6350948, bibliotecalame@comune.bologna.it

Giovedì 22 novembre ore 21, presso il Centro Civico Lame - Via Marco Polo, 53
Nell’ambito di Cultura e tempo libero, programma divulgativo artistico culturale in collaborazione con CoopAdriatica, con il patrocinio del Quartiere Navile,
“Bologna Etrusca” conferenza a cura della dott.ssa Anna Morini sulla fase felsinea. Secondo incontro sul tema degli Albori della civiltà in Emilia.
Ingresso gratuito
Informazioni 051/6350948 – 333/9421493, e-mail:adler.bolelli@fastwebnet.it

Biblioteca Casa di Khaoula - via di Corticella, 104
051 6312721 - bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Mercoledì 21 novembre, ore 17
Nell’ambito del programma “Le Città Sane dei bambini e delle bambine” 2012, in collaborazione col Centro Gioco Piccole Invenzioni,
Il libro racconta - Quarto degli 8 incontri che si tengono tutti i mercoledì fino al 19 dicembre
Rivolto alle bambine a ai bambini 2 ai 3 anni
Alcuni incontri si svolgeranno in biblioteca, altri presso “Piccole Invenzioni”, via Saliceto n. 5/4.
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria al n. 051-358893 (Centro Gioco Piccole invenzioni) tutti i giorni dalle 13 alle 14.

Giovedì 22 novembre, ore 18.30
L’Ambasciata della Repubblica di Lituania, in collaborazione con la Biblioteca “Casa di Khaoula” di Bologna, organizza la serata letteraria Giornate della Letteratura Europea
Alla serata letteraria parteciperanno:
Danutė Kalinauskaitė e Undinė Radzevičiūtė (scrittrici lituane), Markus Roduner (direttore del Festival Internazionale della Letteratura “Le giornate della Letteratura Europea in Šiauliai”) e Adriano Cerri (traduttore, dottore di filologia lituana nell’Università di Pisa).
Durante l’evento sarà presentato anche l’almanacco del Festival Internazionale della Letteratura
“Le giornate della Letteratura Europea in Šiauliai”, tradotto in italiano: “Sotto il cielo del nord” („Po Šiaurės dangumi“).

Sabato 24 Novembre, ore 10.30
Nell’ambito del programma “Le Città Sane dei bambini e delle bambine” 2012 e in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia,
Non rompete! Adesso scelgo io! - Laboratorio a partire dall’art. 31 della carta dei diritti: “hai diritto al riposo, allo svago, al gioco e alle attività creative!”. Racconteremo di giocattoli in sciopero e bambini indaffarati! Seguiranno tante proposte tra cui il bambino potrà scegliere liberamente. Per bambini/e da 7 a 10 anni.
Ingresso libero Prenotazione obbligatoria al n. 051-6312721. E’ possibile prenotare dal 9 novembre.


Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia 7, tel. 051 434383, bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Venerdì 23 novembre , dalle ore 10
In collaborazione con Il tempo dei giochi, centro bambini e educatori,
per il ciclo di incontri che si tengono tutti i venerdì mattina, dal 26 ottobre al 21 dicembre 2012,
Incontriamoci!! narrazioni, burattini, ninne nanne e filastrocche assieme alle educatrici del centro “Il tempo dei giochi”, per i bambini da 0 a 36 mesi accompagnati da un adulto.
Ingresso libero

Sabato 24 novembre, dalle ore 9 alle 13
Nell’ambito del programma “Le Città Sane dei bambini e delle bambine” (*) e in collaborazione con Naturgiocando
Mostra di giochi e giocattoli in legno, logici, tattili e creativi. Per bambini dai 3 ai 10 anni.
Ingresso libero


Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5, tel. 051 500365, bibliotecalspina@comune.bologna.it

Giovedì 22 novembre, dalle ore 15 alle 16
Nell’ambito di "Pane e Internet", progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna, che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da parte dei cittadini,
Servizio di facilitazione digitale: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri, per l’utilizzo di internet e del computer.
Il servizio è a cura del personale bibliotecario appositamente formato ed è attivo tutti i giovedì dalle 15 alle 16 (a partire da giovedì 22 novembre fino al 31 gennaio 2013)
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca.

Giovedì 22 novembre, ore 17, presso la Sala Polivalente della Biblioteca
presentazione del libro: Non mi viene: raccolta di Haiku Ironici di Marco Mezzetti (Edizioni Pendragon, 2012)
Ingresso gratuito. Info presso la Biblioteca.

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2, tel. 051 276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Domenica 25 novembre, dalle ore 10 alle 12:
Nell’ambito del ciclo di incontri “L’umanizzazione della vita”- Formazione alla relazione e alla genitorialità per singoli, coppie, famiglie,
La perdita di una “conoscenza della certezza”: l’ostinazione, la tracotanza
Relatore: Beatrice Balsamo, Presidente A.P.U.N.
Gli incontri sono parte integrante del più articolato percorso di formazione del Facilitatore Narrativo, la nuova figura di narratore che può aiutare bambini e adulti (con racconti, storie e film) ad orientare le relazioni, anche in situazioni di difficoltà e dolore.
Per informazioni: A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni, tel. 051 522510, cell. 339 5991149.
In collaborazione con A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni e con il patrocinio del Quartiere San Vitale.

Lunedì 26 novembre, dalle 17 alle 20
n collaborazione con l’Associazione di Promozione sociale Gli anni in tasca, il cinema e i ragazzi incontro con Vito Palmieri, regista
Introduzione al linguaggio cinematografico
È il secondo degli incontri del ciclo Punti di vista sul cinema e non solo, che si tiene presso la Biblioteca Ruffilli (vicolo Bolognetti 2, primo piano), da novembre 2012 a marzo 2013 per sei lunedì, dalle ore 17 alle 20, percorsi costruiti a partire dai suggerimenti e dall’esperienza di operatori culturali, ricercatori, studenti che hanno frequentato i “luoghi fantastici” di Youngabout Film Festival, incontri per i giovani che desiderano partecipare alla settima edizione del Festival Youngabout (Bologna 18-24 marzo 2013) come giurati, organizzatori o redattori in erba.
La partecipazione è riservata ai soci e alle socie dell’Associazione di Promozione sociale Gli anni in tasca, il cinema e i ragazzi. Costo ridotto della tessera annuale (valida anche per il 2013): 10 euro. La tessera darà diritto alla frequenza del corso e assicurerà ingressi scontati per tutte le proiezioni organizzate dall’Associazione nel corso dell’anno.
Per info e iscrizioni: zardi.laura@fastwebnet.it, tel. 05118899511, cell. 333 3693539


“Le Città Sane dei bambini e delle bambine” alla sua quinta edizione, è un progetto del Comune di Bologna - Dipartimento Servizi alle famiglie e Associazioni no profit del territorio bolognese, che si occupano del benessere dei piccoli, ed è promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite per la Salute, che dal 1948 opera con l’obiettivo di assicurare alla popolazione mondiale il più alto livello di salute.
L’OMS lavora direttamente con i Governi locali, tramite il suo Centro per la Salute Urbana ed una rete di città (le Città Sane), per supportare i Paesi nel promuovere la concezione e la consapevolezza della salute pubblica, sviluppare le politiche locali per la salute e i programmi sanitari, prevenire e superare le minacce ed i rischi per la salute, anticipare le sfide future per la salute.
Il Progetto Città Sane nasce per aiutare le città a perseguire concretamente questi obiettivi.
http://www.comune.bologna.it/primopiano/notizie/132:14502/
http://www.retecittasane.it/retecittasane/citta-sane

Promozione e comunicazione delle attività culturali
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Tel. 051 276.813


      .