Bologna, 04/01/2016

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 5 A LUNEDI' 11 GENNAIO


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

mercoledì 6 gennaio

dalle 14 alle 19: Palazzo dell’Archiginnasio, Teatro Anatomico, piazza Galvani 1
Il giorno dell’Epifania, dalle 14 alle 19, sarà possibile visitare il Teatro Anatomico dell”Archiginnasio. All’interno del Teatro è allestita la mostra “Gare du Sud” di Nicola Samorì. Nel quadriloggiato superiore sono inoltre visitabili, gratuitamente, le mostre: “Dai Sampieri ai Talon. Tradizioni famigliari e collezionismo” e “Benedetto Schiassi. La lungimiranza del pensiero medico”.
Biglietto per l’ingresso al Teatro Anatomico 3 euro.
Info: www.archiginnasio.it

domenica 10 gennaio

dalle 15 alle 19: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Riprendono le aperture domenicali rese possibili dalla sponsorizzazione del Gruppo Hera. Fino al 20 marzo compreso, sarà dunque possibile anche la domenica pomeriggio iscriversi, prendere in prestito, effettuare restituzioni, consultare libri e periodici, navigare in internet, ottenere informazioni di base. 
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25849


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 5 gennaio
dalle ore 16: Biblioteca Corticella, presso Sala Centofiori, via Gorki 16
Spettacolo di burattini per bambini e adulti “Aspettando la Befana” con la compagnia di Riccardo Pazzaglia
Ingresso gratuito per bambini fino a 10 anni, adulti 5 euro. A cura di Associazione culturale “Il ponte della Bionda”
Info presso la biblioteca: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51651

venerdì 8 gennaio
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Letture animate per bambini da 3 a 6 anni per la rassegna “Storie piccine del venerdì”, a cura di Marica Morichetti di Opengroup
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82888

sabato 9 gennaio

ore 10.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Narrazioni per bambini a partire da 3 anni “Pappa Ciccia e Uova verdi.. “ nell'ambito del ciclo “Storie in Biblioteca”.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82855
ore 10.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Letture animate per bambini da 3 a 6 anni “Pipì e popò” con Marica Morichetti a cura di Opengroup; in contemporanea “Pannolini Lavabili” sportello informativo a cura di Associazione Il Covino.
Ingresso gratuito
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82889
ore 10.30 Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
Le Feste" Che avventura! Lettura libri per bambini dai 3 agli 8 anni a cura di Raffaella Pasciuti. Ingresso libero su prenotazione
http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82867



ALTRI APPUNTAMENTI

mercoledì 6 gennaio
ore 10.30 e ore 11.30 Biblioteca Casa Carducci, Piazza Carducci, 5
Apertura straordinaria della casa-museo, previste due visite guidate, alle ore 10.30 e alle ore 11.30.
Le visite, a cura del personale dell'istituto, sono gratuite ma è previsto il biglietto di ingresso.
Info: www.casacarducci.it

giovedì 7 gennaio

ore 16: Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Visita guidata, condotta da Paola Foschi, alla mostra Dai Sampeiri ai Talon. Tradizioni famigliari e collezionismo, a cura di Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-12-16/date_from/2015-12-16/id/81594

ore 17: Biblioteca Lame Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Incontro del Gruppo di Lettura “Leggerezza” per parlare del libro di Mario Vargas Llosa Avventure della ragazza cattiva (Einaudi, 2006)
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/65274
dalle 17.30 alle 19.30 Biblioteca Ruffilli, saletta multimediale, vicolo Bolognetti 2
Incontro Gruppo di lettura LetturaVitale su Una cosa divertente che non faro mai più di David Foster Wallace, un capolavoro di comicità e virtuosismo stilistico con cui i lettori italiani hanno conosciuto il genio letterario di David Foster Wallace, considerato una  satira spietata sull'opulenza e il divertimento di massa della società contemporanea.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-01-07/date_from/2016-01-07/id/85980

sabato 9 gennaio

ore 10. Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Incontro del gruppo di lettura Voltapagina per parlare del libro di Margherita Iannelli Quando la mia mente iniziò a ricordare (Il Mulino, 2015), versione originale nella forma diaristica della prima edizione del libro uscito con il titolo Gli zappaterra (Baldini e Calstodi, ).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82815

lunedì 11 gennaio

ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Appuntamento del “Knit cafè letterario” in biblioteca. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81022
ore 17.15: Biblioteca Corticella, via Gorki 14
Incontro del Gruppo di lettura Koala per parlare del libro di Paul Auster Follie di Brooklyn (Einaudi, 2005). Protagonista della letteratura americana contemporanea, nonché di quella mondiale, Paul Auster, viene ascritto al cosiddetto Postmodernismo; la sua scrittura, diretta e incisiva, sa scandagliare le angosce e le nevrosi dell'uomo di oggi e descrivere le solitudini delle vite contemporanee,
Info presso la biblioteca: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51651


MOSTRE

fino al 10 gennaio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Dai Sampieri ai Talon Tradizioni famigliari e collezionismo
La mostra documentaria, curata da Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza, intende celebrare la donazione che la famiglia Talon Sampieri ha fatto del proprio archivio storico alla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio e presentare ad un pubblico vasto di cittadini e appassionati della storia di Bologna la composizione dell'archivio e le immense possibilità di studio e di ricerca che esso offre.
L'esposizione è organizzata in tre sezioni principali: la storia delle due famiglie dai tempi più antichi ad oggi, la loro presenza nella città e nel territorio attraverso palazzi, ville e tombe di famiglia, le vicende principali della collezione di opere d'arte che la famiglia Sampieri raccolse attraverso i secoli.
La mostra contiene documenti significativi tratti dall'archivio Talon Sampieri, materiale grafico, manoscritto e librario dell'Archiginnasio, riproduzioni di disegni e fotografie.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-12:2015-10-12/date_from/2015-10-12/date_to/2015-10-12/weekday/3012/id/81436

fino al 31 gennaio 2016
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra Incubi alla Bolognese. Leggende urbane di Bonvi, un progetto di Sofia Bonvicini per conto degli Eredi Bonvicini con la collaborazione dell'esperto Claudio Varetto, realizzato grazie al sostegno del Comune di Bologna e all'organizzazione di Hamelin Associazione culturale, in occasione dei venti anni dalla scomparsa di Franco Bonvicini (1941 - 1995), in arte Bonvi, l'indimenticato cartoonist di fama internazionale, autore delle celebri Sturmtruppen che, grazie a Mondadori, tornano in edicola e libreria. La mostra è uno dei progetti speciali che il Comune di Bologna dedica ai protagonisti della cultura contemporanea che hanno un legame con la città. Bonvi infatti, modenese di nascita, trovò in Bologna la città della maturità artistica e la ritrasse con il suo stile grottesco e originale in molte delle sue tavole. Qui tra l'altro venne eletto Consigliere Comunale negli anni '80 e, in una fredda notte del dicembre 1995, morì investito da un'auto. Per la prima volta saranno esposti in esclusiva alcuni dei più interessanti lavori che fanno parte dal vasto archivio lasciato dal fumettista. In particolare si potranno vedere allestite le tavole della serie Incubi di provincia, differenti storie paradossali percorse tutte da una vena surreale e pubblicate in tempi diversi dal 1968 in poi, e le successive Leggende urbane, tra gli ultimi racconti realizzati dall'autore. Il protagonista di queste graphic novel è quasi sempre lui, Bonvi, o meglio la sua rappresentazione fumettistica, che lo vede biondo e aitante giovanotto alle prese con improbabili avventure ambientate in una città notturna, in cui non si fatica a riconoscere la 'sua' Bologna, con i portici, e le notti bolognesi cantate tante volte dall'amico Francesco Guccini. Innovativa ed esclusiva per i contenuti, per la scelta del materiale artistico, per la location di prestigio che si colloca proprio nel cuore della città, per il design del percorso e per i materiali utilizzati, la mostra Incubi alla bolognese è uno degli eventi promossi dal Comune di Bologna in occasione delle festività natalizie.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25883

fino al 1 febbraio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio, Teatro Anatomico, Piazza Galvani, 1
Mostra di Nicola Samorì intitolata Gare du Sud (14 Novembre – 1 Febbraio 2016) nel Teatro Anatomico.
Gare du Sud è la seconda tappa del progetto “Les Gares”, curato da Chiara Ianeselli e rientra nella programmazione di ART CITY Bologna 2016 in occasione di ARTE FIERA.
La mostra è visitabile con il biglietto del Teatro Anatomico.
Orari di visita: lunedì - venerdì ore 10-18; sabato ore 10-19; domenica e festivi ore 10-14
25, 26, 27 dicembre, 1° e 6 gennaio ore 14-19
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-11-13/date_from/2015-11-13/id/82070

fino al 15 febbraio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato Superiore, Piazza Galvani, 1
Benedetto Schiassi. La lungimiranza del pensiero medico.
Mostra documentaria, curata da Leonardo Arrighi, organizzata in collaborazione con la Società Medica Chrirugica, il Comune di Budrio e la Proloco di Budrio.
La mostra racconta la vita di Benedetto Schiassi (1869 – 1954) chirurgo scienziato e umanista considerato il “padre mondiale della psicosomatica”. Schiassi si è anche distinto come innovatore nell’ambito chirurgico inventando una serie di importanti interventi e fu candidato, nel 1948, al Premio Nobel.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-12-03/date_from/2015-12-03/id/82429


L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/

Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1
tel. 051 276.863; 051 276866
      .