Bologna, 25/02/2013

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 26 A LUNEDI' 4 MARZO


    .
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 26 febbraio a lunedì 4 marzo.


IN EVIDENZA

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Mercoledì 27 febbraio, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Alla ricerca del Sogno. L’influenza della cultura mediorientale sul Simbolismo e sull’Art Nouveau (1880-1920)
Seconda delle tre conversazioni a cura di Marilena Pasquali per il ciclo Verso Oriente e ritorno. L’influsso dell’orientalismo sulla cultura italiana ed europea.
Le conferenze trattano un fenomeno che ha trovato echi interessanti e sfaccettati anche nella nostra città: gli apporti dell’arte e della cultura del Vicino Oriente a quell’intreccio ricchissimo di creatività, riflessione e gusto che costituisce la cultura europea tra Otto e Novecento, con particolare riguardo per gli esiti che tale incontro fra popoli e culture ha prodotto in Italia, riservando poi nel terzo incontro uno sguardo ravvicinato alla situazione artistica più recente. L’Orientalismo viene dunque inteso non tanto come ‘genere’ pittorico per più di cento anni assai gradito alla borghesia di tutta Europa, ma come diffusione di un gusto e di uno stile di vita che interessano e permeano ogni campo dell’espressione artistica – pittura, scultura e grafica certamente, ma anche ceramica, architettura, arredi di interni, illustrazione – così come la letteratura, la musica, lo spettacolo, la danza, il cinema, la fotografia, la moda, la pubblicità.
Ogni incontro sarà accompagnato dalla proiezione di immagini.
Prossimo appuntamento: mercoledì 6 marzo.
http://www.archiginnasio.it/conferenze/pasquali2013.htm


Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/

Domenica 3 marzo, dalle 15 alle 19
Proseguono le domeniche di apertura pomeridiana in Salaborsa e Salaborsa Ragazzi
Grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera, sono normalmente disponibili tutti i servizi e le risorse: iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni, sale studio, scavi archeologici e caffetteria Laganà.
In particolare, per i bambini dai 4 anni, alle 17 in Sala Ragazzi: Il Signor G! liberamente ispirato a "Il signor G" di Roldàn, narrazioni di Abito RaccontaStorie a cura di Norghemilia per l'associazione QB Quanto Basta. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23748

Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel 051 2194411; http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Venerdì 1° marzo, ore 17
Questo non è un libro? laboratori per bambini che faticano a leggere.
La dislessia è una caratteristica dell'apprendimento di persone che faticano a leggere con gli occhi, la quale può essere affrontata con l'aiuto di strategie e supporti adeguati. L'Associazione Italiana Dislessia e la Coohttp://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/perativa Anastasis propongono tre laboratori pratici: “Un libro fatto di... carta, digitale, audio” è il primo appuntamento di avvicinamento alle diverse forme di libro.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23772

Sabato 23 febbraio, ore 16
Flip la Rana, Willie e Whopper e altri cartoni di Ub Iwerks, film di animazione (USA, 60'), per tutti
Co-creatore di Topolino, Ub Iwerks è uno dei più grandi registi di animazione della storia del cinema. Questa antologia a lui dedicata si concentra sulle sue opere non disneyane, e presenta le avventure dei suoi due personaggi più famosi, lo scanzonato Flip, un ranocchio pasticcione e intraprendente, e il pingue Willie Whopper, un buffo ragazzino che dice più bugie di Pinocchio. In aggiunta, sarà presentata una selezione delle sue fiabe animate più celebrate, tra le quali Il Gatto con gli stivali e Riccioli d'oro.
A cura di Future Film Kids. Non è necessaria la prenotazione, l'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23562



Biblioteca Ruffilli, vicolo Bolognetti 2, tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Giovedì 28 febbraio, ore 18
Presentazione della traduzione italiana del libro Argo, di Tony Mendez e Matt Baglio (Mondadori, 2012). Saranno presenti le traduttrici Sara Crimi e Laura Santi. L'incontro fa parte del ciclo “Un libro, un traduttore”, ideato e realizzato dall’Associazione Griò. Dal libro è stato tratto l’omonimo film, diretto ed interpretato da Ben Affleck, che ha vinto l'Oscar. Il libro narra la storia, realmente accaduta, della rocambolesca missione messa in piedi dalla CIA per far fuggire dall’Iran alcuni diplomatici americani dopo la rivoluzione khomeinista del 1979.
Ingresso libero



Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13, tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it

Giovedì 21 febbraio, ore 21
Conferenza dal titolo La scuola di Delft. Ritratti, nature morte, paesaggi e scene di vita quotidiana, a cura di Sandra Fiumi. Secondo incontro sul tema Il secolo d'oro della pittura fiamminga, nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero”, organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica.
Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca. Programma completo: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_1_semestre_2013.pdf
Ingresso gratuito. Informazioni: 051 6350948 333 9421493, adler.bolelli@fastwebnet.it


Biblioteca Corticella, via Gorki 14, tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Giovedì 28 febbraio 2013, ore 20
Laboratorio di scrittura sul quartiere Navile Portolano di città a cura dello scrittore e regista Gianni Cascone. Il laboratorio, promosso dalla Biblioteca Corticella e dall'Oasi dei Saperi in collaborazione con La Rete di Corticella e con il patrocinio del Quartiere Navile, propone di navigare a piedi nel quartiere e di tornare ad una osservazione che poi divenga una sorta di diario di bordo (un portolano appunto) che raccolga i racconti dei partecipanti.
Per adulti dai 18 anni in poi. Da gennaio a giugno, il giovedì, dalle ore 20 alle ore 23 presso la Biblioteca Corticella
Info: Gianni Cascone, cell. 348 4742356, giancascone@gmail.com



GLI ALTRI APPUNTAMENTI


Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it

Continua fino a sabato 2 marzo
la mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio", a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi.
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens (Portsmouth, 1812 - Gadshill, 1870), ha dedicato una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero.
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm


Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/

Giovedì 28 febbraio, ore 15
Navigare facile. Il giovedì pomeriggio con i facilitatori informatici in area Internet di Salaborsa
I facilitatori sono a disposizione dei naviganti che siano dotati di tessera della biblioteca e password per potersi connettere alla rete: è possibile prenotare il servizio di assistenza (massimo un'ora a testa) telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, o ai banchi informazione in biblioteca negli orari di apertura.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23687

Sabato 2 marzo, ore 10,15
Visite guidate agli scavi di Salaborsa, riservate ai bambini
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato.
Gli scavi sono visitabili anche in autonomia da martedì a sabato, dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 18.30.
È richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678


Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411; http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Mercoledì 27 febbraio, ore 17,45
Amore e altri disastri: storie sul tappeto per bambini dai 4 ai 7 anni
A cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: tel. 051.2194411; ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23745

Giovedì 28 febbraio, ore 10,15
Filastrocche e libri per bimbi dai 18 ai 24 mesi
Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli.
Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria, tel. 051 2194411.

Giovedì 28 febbraio, ore 17,30
Up and Away: letture e laboratori in lingua inglese per bambini dai 4 agli 8
Studenti universitari americani che quest'anno studiano a Bologna leggono How to heal a broken wing di Bob Graham. Dopo la lettura c'è un piccolo laboratorio manuale basato sulla storia.
L'accesso alle attività è libero fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala. A cura di P.A.C.E in English.

Venerdì 1° marzo, ore 17,15
Cesto dei tesori: attività per bambini dai 9 ai 18 mesi. Oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni.
Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria, tel. 051 2194411.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23724



BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI

Biblioteca Ruffilli, vicolo Bolognetti 2, tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Mercoledì 27 febbraio, ore 14,30
Undicesimo appuntamento con i Knit Café. luoghi d'incontro dove L’arte tessile incontra il libro, si lavora a maglia, uncinetto e ricamo: un appuntamento come momento di ritrovo per intrecciare, simbolicamente e non, esperienze personali, arte e libri.
Ingresso libero. Info: Associazione Culturale "Vicolo Stretto", cell. 366 7208926.

Mercoledì 27 febbraio, ore 18
Conferenza I due volti del padre, relatrice Paola Francesconi, psicoanalista, presidente SLP di Bologna; coordina Pasquale Indulgenza, psicoanalista, membro SLP. L'incontro fa partte del ciclo “Con o senza Edipo?”, organizzato in collaborazione con la SLP - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi di Bologna.
Le conferenze hanno come riferimento il tema dell'Edipo, mito e complesso, quanto mai attuale in una società in cui la caduta degli ideali è all'ordine del giorno: nella vita quotidiana, nella politica, nell'economia e nella scienza. La psicoanalisi lacaniana ne dà una lettura.
Ingresso libero
Info: Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, tel. 051 393794; http://slpbologna.blogspot.it

Giovedì 28 febbraio, ore 20
Conferenza dal titolo Quale nome alla nostra malattia ...?! con Sabine Eck, medico libera professionista in Medicina Naturale. Organizzazione a cura dell'Associazione Vita Activa, associazione di promozione sociale per la decrescita felice. Non è sufficiente dare un nome alla malattia, ma riconoscerla come stato di sofferenza personale ed individuale, che come tale va trattato. Come disse Augusto Murri: «Il rimedio nasce dopo aver fatto l’analisi del malato, non dopo aver dato un nome collettivo al processo che l’affligge».
Ingresso libero

Domenica 3 marzo, dalle ore 10 alle 12
Incontro dal titolo L' "uso" del frammento letterario o di un testo come Terzo, per passare dal negare al legare, relatrice Beatrice Balsamo, presidente A.P.U.N. L'incontro fa parte del ciclo “L'umanizzazione della vita”, formazione alla relazione e alla genitorialità per singoli, coppie, famiglie, organizzato in collaborazione A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni e con il patrocinio del Quartiere S. Vitale. Gli incontri offrono un articolato percorso per la formazione del Facilitatore Narrativo, la nuova figura di narratore che può aiutare bambini e adulti (con racconti, storie e film) ad orientare le relazioni, anche in situazioni di difficoltà e dolore.
In occasione degli incontri, che si terranno di domenica, la biblioteca sarà aperta al pubblico.
Info: A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni, tel. 051 522510 - 339 5991149 - 348 0368346
Programma completo: http://www.psicologiadellenarrazioni.it/?p=858
Ingresso € 10


Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365, bibliotecalspina@comune.bologna.it

Giovedì 28 febbraio, ore 17
Incontro del gruppo di lettura della biblioteca “Il Pilastro della mente”: oggetto dell'incontro le opere di Grazia Verasani.
Ingresso riservato agli iscritti. Iscrizioni presso la biblioteca: tel. 051 500365.


Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Sabato 2 Marzo, ore 10, 30
Presentazione del libro KAMUT® 60 ricette per conoscerlo ed utilizzarlo al meglio di Antonella Scialdone. L'autrice darà dimostrazione pratica di come realizzare il seitan a mano, partendo dalla farina di grano khorasan KAMUT®.
La presentazione è rivolta agli adulti e, mentre i genitori sono impegnati, i bambini e le bambine di tutte le età potranno partecipare ad un'attività sul tema del pane.
Telefonare alla biblioteca al n. 051-6312721 per comunicare l'eventuale presenza di bambini.

Venerdì 1° marzo, dalle 17 alle 17,30 per bambini/e dai 2 ai 4 anni e dalle 17.30 alle 18 per bambini/e dai 5 ai 7 anni
Animazione e letture a cura delle bibliotecarie: Il mondo nei libri, nell'ambito del progetto “Nati per leggere”.
La partecipazione è gratuita e non è richiesta la prenotazione.


Biblioteca Tassinari Clò- villa Spada, via di Casaglia 7, tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Mercoledì 27 febbraio, dalle ore 17,45 alle 19
Primo incontro del corso di fotografia digitale in dieci lezioni (dal 27 febbraio all'8 maggio 2013) tenuto da Ettore Bianciardi.
Prenotazione obbligatoria (a partire dal 14 febbraio 2013), in biblioteca o per telefono, no email.
Informazioni presso la biblioteca.


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
    Sala Borsa cartoons.jpg Sala Borsa cartoons.jpg
      .