Bologna, 26/11/2015

ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI: GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 27 NOVEMBRE A GIOVEDI' 3 DICEMBRE


    .
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili.

Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 27 novembre a giovedì 3 dicembre.


IN EVIDENZA

sabato 28 novembre
ore 11: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
"Terra di conquista e di mistero: echi dell'Egitto napoleonico a Bologna"
Inaugurazione della mostra, realizzata in occasione dell'esposizione "Egitto. Splendore Millenario. Capolavori da Leiden a Bologna" in corso presso il Museo Civico Archeologico.
A seguire (ore 11.30) visita guidata alla mostra.
Ingresso all'inaugurazione: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento

martedì 1 dicembre
ore 17.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Concetto Pozzati nelle collezioni del MAMbo"
Incontro con Concetto Pozzati, in occasione dell'ottantesimo compleanno dell'artista (Vò Vecchio, Padova, 1935).
Segue comunicato stampa sull'evento.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org

giovedì 3 dicembre
ore 17.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
"Presepi al presente. Nel solco della tradizione bolognese"
Inaugurazione della mostra.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica


PER I BAMBINI

sabato 28 novembre

ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo The best of 2 "Mamamusica III" (IV e ultimo incontro)
Laboratorio in 4 incontri per bambini da 0 a 36 mesi e genitori.
Alle ore 10 per bambini da 19 a 24 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 25 a 36 mesi.
Un progetto del Museo della Musica in collaborazione con Ass. Musica e Nuvole. Con Chiara Bartolotta, Luca Bernard, Linda Tesauro.
Un cerchio di mamme e papà all'interno del quale tanti piccoli esploratori ai primi passi e provetti gattonatori si muoveranno e vocalizzeranno con la conduzione esperta di educatori e musicisti.
Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica.
Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data del laboratorio.
Ingresso: € 4,00 a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica

ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Giocando con l'aria"Laboratorio per ragazzi da 6 a 10 anni.
Semplici esperimenti, divertenti giochi e prove pratiche per scoprire le caratteristiche dell'aria e le sue applicazioni pratiche.
La Terra è circondata dall'atmosfera, una grande massa fluida che si estende per centinaia di chilometri ed esercita con il suo peso una forza su tutti i corpi presenti sul nostro pianeta.
L'atmosfera è composta da numerosi elementi, la cui combinazione consente le condizioni di vita sulla Terra. L'ossigeno - ad esempio - rappresenta il 21% dell'aria ed è un gas comburente, che alimenta cioè la combustione. Perché allora un incendio non si propaga all'infinito? Come mai l'anidride carbonica è presente negli estintori? Perché non bisogna sdraiarsi a terra in caso d'incendio?
Dopo aver trovato la risposta a questi perché attraverso semplici esperimenti e giochi sulla chimica dell’aria, si passerà a scoprirne gli usi "insoliti". Nell'antichità un meccanismo nascosto consentiva di aprire le porte del Tempio di Alessandria sfruttando il principio della dilatazione dell’aria calda.
Nel XX secolo si sfrutta la "portanza" dell’aria per far volare aerei pesanti parecchie tonnellate e quella eolica è una preziosa risorsa e un'importante fonte di energia alternativa.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 27 novembre).
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
In occasione della mostra Egitto. Splendore Millenario. Capolavori da Leiden a Bologna
"Il ladro di scarabei"Presentazione animata per ragazzi da 8 a 11 anni del primo volume della collana "I CercaStoria" (ed. Ante Quem in collaborazione con Bottega Finzioni).
Con Arianna Capiotto (autrice) e Cristina Servadei (Ante Quem).
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757202 (lunedì-venerdì: ore 9-12).
Ingresso: gratuito per i partecipanti e un adulto accompagnatore di ogni bambino
Info: www.museibologna.it/archeologico

giovedì 3 dicembre

ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Giovedì sotto l'albero. Puntali, luci e..."
Laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni.
È arrivato il momento di addobbare l'albero, mancano pochi giorni al Natale! Attraverso carte colorate, plastiche lucenti e morbide stoffe i piccoli partecipanti creeranno originali decorazioni ispirate alle opere degli artisti contemporanei.
Info e prenotazioni: tel. 051 6496627 (martedì e giovedì, ore 9-17) oppure 051 6496611 (sabato e domenica, ore 11.30-17) o mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 5,00
Info: www.mambo-bologna.org


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 27 novembre

ore 17.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Cesare Ratta e la Scuola Tipografica Bolognese"
Presentazione del volume di Adalberto Monti, Giorgio e Luca Magagnoli, Minerva Edizioni.
Cesare Ratta (Bologna, 1857-1938) ha innovato le Arti Grafiche italiane, curato raffinatissime pubblicazioni e formato generazioni di tipografi bolognesi. Animato da una profonda passione e determinazione, è stato promotore e “maestro” di una Scuola Professionale Tipografica, poi confluita nell'Istituto Aldini-Valeriani con il nome di Scuola d'Arte Tipografica.
Con gli autori saranno presenti: Marilena Pillati, Assessore Scuola, Formazione e Politiche per il Personale del Comune di Bologna; Roberto Grandi, docente di Comunicazioni di Massa e Comunicazione Pubblica, Università di Bologna; Roberto Moreschini, Presidente di Comunico Italiano; Sandra Samoggia, Presidente della Fondazione Aldini Valeriani.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
ore 18: In occasione della mostra Egitto. Splendore Millenario. Capolavori da Leiden a Bologna
"Il ladro di scarabei"
Presentazione del primo volume della collana "I CercaStoria" (ed. Antequem in collaborazione con Bottega Finzioni).
Intervengono le autrici Elena Sala e Arianna Capiotto, l'illustratore Luca Tagliafico, Manuela Draghetti (Bottega Finzioni), Marco Destro (Ante Quem).
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
ore 19:"Egitto. Splendore Millenario. Capolavori da Leiden a Bologna"
Visita guidata alla mostra, a cura degli archeologi di Aster.
Prenotazione obbligatoria allo 051 0301043 (dal lunedì al venerdì, ore 10-17).
Ingresso: biglietto mostra + diritti di prenotazione, prevendita e microfonaggio (€ 2,50)
Info: www.museibologna.it/archeologico

sabato 28 novembre

ore 10-23: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione di 70 anni di futuro "Apertura straordinaria del museo"
In occasione del settantesimo compleanno di Confcommercio ASCOM Bologna, si festeggia con una serata molto speciale: l’illuminazione monumentale permanente delle Due Torri, regalata alla città dalla storica associazione di Strada Maggiore, si accenderà alle 20 e poi, per tutta la sera fino alle 23, con l'accesso libero ai tesori nascosti della città: Torre degli Asinelli, Chiesa SS. Bartolomeo e Gaetano, Palazzo Sampieri Talon, Palazzo Segni Masetti, Museo della Musica, Museo Davia Bargellini, Santa Maria dei Servi, Convento Santa Maria dei Servi.
Il Museo della Musica sarà pertanto aperto continuativamente dalle ore 10.
Ingresso: gratuito dalle ore 20
Info: www.museibologna.it/musica

ore 17: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti
"JazzInsight. Straighten up and fly right"
Dedicato a dedicato a Nat King Cole (1919-1965). In collaborazione con Bologna Jazz Festival.
Con Emiliano Pintori (pianoforte).
Nat King Cole, nome d'arte di Nathaniel Adams Coles, è stato il "crooner" numero uno: cantante da piano bar, pianista jazz, rubacuori e voce da leggenda.
La sua famiglia si trasferì dall'Alabama a Chicago quando Nathaniel era ancora un bambino: il padre era ministro della chiesa Battista e la madre era l'organista della chiesa. Fu lei ad insegnargli a suonare il pianoforte.
Iniziò la sua carriera artistica a metà degli anni trenta, con il nome di Nat Cole: insieme al suo fratello maggiore Eddie Coles, bassista, incise il suo primo disco nel 1936.
Giunto in California, Cole decise di stabilirsi a Los Angeles dove formò il Nat King Cole Trio, che nel 1943 siglò un contratto con la neonata Capitol Records, con cui rimase per tutto il resto della sua carriera.
Il primo successo di Nat King Cole come cantante fu "Straighten Up and Fly Right", basato su una vecchia favola, popolare nella comunità nera, che suo padre usò come spunto per un sermone. È considerata una sorta di canzone antesignana dei primi dischi di rock and roll.
Cole raggiunse il grande pubblico con la canzone "Mona Lisa", del 1950.
Fu il primo artista afro-americano ad avere un suo programma radiofonico e bissò il suo successo nei tardi anni cinquanta con il primo show televisivo a copertura nazionale condotto da un afro-americano. In entrambi i casi i programmi non durarono molto; furono infatti cancellati perché gli sponsor - non volendo legarsi ad un artista nero - si ritirarono.
Cole combatté il razzismo durante tutta la sua vita, rifiutandosi di esibirsi nei locali dove venivano applicate le norme sulla segregazione razziale.
Nel 1956 fu attaccato sul palco a Birmingham (Alabama) da membri del White Citizen's Council che sembrava volessero rapirlo. Nonostante il rapido intervento della polizia, fu ferito alla schiena: non terminò lo spettacolo e giurò di non tornare mai più ad esibirsi nel sud degli Stati Uniti, promessa che mantenne.
Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 16.30 da “Afternoon Tea Room”, degustazione di tè a cura de Il Giardino delle Camelie. Celebra-Tè: Arya Rose di Himalaya SFTGFOP1 (tè nero del Darjeeling di raccolta autunnale).
Ingresso: € 4,00
Info: www.museibologna.it/musica

ore 20-23: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
In occasione di 70 anni di futuro
"Apertura straordinaria del museo"
In occasione del settantesimo compleanno di Confcommercio ASCOM Bologna, il Museo Davia Bargellini effettua un'apertura straordinaria dalle 20 alle 23.
Il museo rimane aperto anche la mattina, come di consueto, dalle 9 alle 14.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/musica

domenica 29 novembre

ore 10.30: Museo Civico Medievale - via Manzoni 4
"I capolavori del museo"
Visita guidata con Paolo Cova, RTI Senza titolo s.r.l. e ASTER s.r.l.
L'itinerario si svolge tra le splendide sculture e i più importanti capolavori della collezione del Museo Medievale: dal basamento di acquasantiera a Bonifacio VIII, dalle tombe dei dottori a Jacopo della Quercia, fino ai bronzi di Bernini e Algardi.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/arteantica

ore 11: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
"Terra di conquista e di mistero: echi dell'Egitto napoleonico a Bologna"
Visita guidata alla mostra con Otello Sangiorgi, Responsabile Museo civico del Risorgimento.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Prodotti di eccellenza a Bologna tra XV e XVIII secolo"
Prendendo spunto dalle cronache, dagli archivi e dalle pagine di diario dei viaggiatori europei del passato, il percorso vuole ricostruire la storia dell'attività produttiva di Bologna tra XV e XVIII secolo, riscoprendo luoghi e tradizioni e soprattutto i prodotti che resero la città famosa in tutta Europa.
Tra questi spiccano il velo di seta ottenuto all'interno delle mura cittadine utilizzando il mulino da seta alla bolognese, una delle forme più alte di tecnologia adoperate in età moderna, e la mortadella che contribuì a far conoscere Bologna come “la grassa”.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 27 novembre).
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
"Egitto. Splendore Millenario. Capolavori da Leiden a Bologna"
Visita guidata alla mostra, a cura degli archeologi di Aster.
Prenotazione obbligatoria allo 051 0301043 (dal lunedì al venerdì, ore 10-17).
Ingresso: biglietto mostra + diritti di prenotazione, prevendita e microfonaggio (€ 2,50)
Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Visita guidata alla Collezione Permanente MAMbo"
Attraversando le diverse aree tematiche della Collezione Permanente MAMbo i visitatori possono ripercorrere alcuni tra gli aspetti più innovativi della pratica artistica dalla seconda metà del Novecento a oggi, visti anche attraverso l'esperienza dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00). Per i convenzionati € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 l'ingresso al museo
Info: www.mambo-bologna.org

ore 16.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
"I capolavori del museo"
Visita guidata con Paolo Cova, RTI Senza titolo s.r.l. e ASTER s.r.l.
La visita prende spunto dai magnifici appartamenti del Cardinal Legato e si concentra sui meravigliosi dipinti delle Collezioni Comunali d'Arte: da Vitale a Francesco Francia, da Artemisia Gentileschi a Pelagio Palagi.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/arteantica

martedì 1 dicembre

ore 17: Museo Civico Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Quarto d'ora accademico”
Tutti i martedì e i giovedì non festivi alle 17 (esclusi anche il 24 e 31 dicembre) un'archeologa dello staff vi aspetta nell'atrio per svelare in quindici minuti una pagina inedita di quel grande libro di Storie che è il Museo.
Ingresso: biglietto mostra o museo
Info: www.museibologna.it/archeologico

giovedì 3 dicembre

ore 17: Museo Civico Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Quarto d'ora accademico”
Tutti i martedì e i giovedì non festivi alle 17 (esclusi anche il 24 e 31 dicembre) un'archeologa dello staff vi aspetta nell'atrio per svelare in quindici minuti una pagina inedita di quel grande libro di Storie che è il Museo.
Ingresso: biglietto mostra o museo
Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 18: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione della Festa degli Alberi
“Dove, Come, Quando: L'albero nelle pratiche artistiche contemporanee”
Conversazione con Veronica Ceruti, Dipartimento educativo MAMbo.
A partire dall’opera "Dove, Come, Quando" di Bertozzi & Casoni esposta fino al 31 gennaio nelle sale della Collezione Permanente, un racconto per immagini sull’iconografia dell’albero.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org


MOSTRE

Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
"Egitto. Splendore Millenario. Capolavori da Leiden a Bologna", fino al 17 luglio 2016
Sotto le due torri rivive lo splendore di una civiltà millenaria e unica che da sempre affascina tutto il mondo: l’Egitto delle Piramidi, dei Faraoni, degli dei potenti e multiformi, ma anche l’Egitto delle scoperte sensazionali, dell’archeologia avvincente, del collezionismo più appassionato, dello studio più rigoroso. Il racconto di oltre quattro millenni di storia dell’Antico Egitto attraverso più di 500 opere d’inestimabile bellezza.
La mostra non è solo un'esposizione di fortissimo impatto visivo e scientifico, ma è anche un’operazione che non ha precedenti nel panorama internazionale: la collezione egiziana del Museo Nazionale di Antichità di Leiden in Olanda - una delle prime dieci al mondo - e quella di Bologna - tra le prime in Italia per numero, qualità e stato conservativo dei suoi oggetti, si uniscono integrandosi in un percorso espositivo di circa 1.700 metri quadrati di arte e storia.
Sono 500 i reperti, databili dal Periodo Predinastico all’Epoca Romana, che dall’Olanda sono giunti al museo bolognese.
E assieme ai capolavori di Leiden e Bologna, la mostra ospita importanti prestiti del Museo Egizio di Torino e del Museo Egizio di Firenze, all’insegna di un network che vede coinvolte le principali realtà museali italiane.
Per la prima volta sono esposti l’uno accanto all’altro i capolavori delle due collezioni, opere quali: la Stele di Aku (XII-XIII Dinastia, 1976-1648 a.C.), il “maggiordomo della divina offerta” la cui preghiera racconta l’esistenza ultraterrena del defunto in un mondo tripartito tra cielo, terra e oltretomba; gli ori attribuiti al generale Djehuty, che condusse vittoriose le truppe egiziane nel Vicino Oriente per il faraone Thutmose III (1479-1425 a.C.), il grande conquistatore; le statue di Maya, Sovrintendente al tesoro reale di Tutankhamon, e Meryt, cantrice di Amon, (XVIII dinastia, regni di Tutankhamon-Horemheb, 1333-1292 a.C.), massimi capolavori del Museo Nazionale di Antichità di Leiden, che lasceranno per la prima volta l’Olanda; e infine, tra i numerosi oggetti che testimoniano il raffinatissimo stile di vita degli Egiziani più facoltosi, un Manico di specchio (1292 a.C.) dalle sembianze di una eternamente giovane fanciulla che tiene un uccellino in mano.
Infine, per la prima volta dopo 200 anni dalla riscoperta a Saqqara della sua tomba, la mostra offre l’occasione unica e irripetibile di vedere ricongiunti i più importanti rilievi di Horemheb, comandante in capo dell’esercito egiziano al tempo di Tutankhamon e poi ultimo sovrano della XVIII dinastia, dal 1319 al 1292 a.C., che Leiden, Bologna e Firenze posseggono.
Info: www.museibologna.it/archeologico

Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
"Terra di conquista e di mistero: echi dell'Egitto napoleonico a Bologna"
28 novembre 2015-16 gennaio 2016
Gli echi che il fascino dell'Antico Egitto seppe suscitare anche a Bologna, dopo la spedizione di Napoleone, raccontato attraverso gli oggetti del Museo civico del Risorgimento.
Info: www.museibologna.it/risorgimento

Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
"Presepi al presente. Nel solco della tradizione bolognese"
3 dicembre 2015-17 gennaio 2016
L'ormai abituale appuntamento con la rassegna natalizia dedicata ai presepi, quest'anno torna ad ospitare artisti contemporanei, che pur rimanendo nel solco della tradizione bolognese - sia per l'approccio devozionale sia per la continuità nella scelta dei materiali e della tecnica esecutiva - propongono al visitatore nuove interpretazioni.
Le statuine antiche in terracotta del museo dialogano con allestimenti presepiali in terracotta e carta.
Info: www.museibologna.it/arteantica

"Benoît Preteseille. Preteseille / Bargellini", fino al 17 gennaio 2016
Maestro dello humor nero, erede consapevole del Dada e del Surrealismo, Benoît Preteseille è uno degli autori più originali del fumetto contemporaneo, oltre che un editore dall’attitudine trasversale e portata alla sperimentazione.
Preteseille ha lavorato in residenza a luglio 2015 al Museo Davia Bargellini di Bologna, fondendo la sua opera con la proposta espositiva dell’eclettico museo.
Info: www.museibologna.it/arteantica

Museo della Musica - Strada Maggiore 34
"Lilli Carré. Movimento minimo", fino al 20 dicembre 2015
L’autrice dell’immagine di quest’anno di BilBolBul. Festival Internazionale di Fumetto, Lilli Carré, è la protagonista della mostra al Museo della Musica.
Autrice americana concentrata sulla forma del racconto breve a fumetti, Lilli Carré è capace di racchiudere mondi nello spazio di qualche tavola. Ma il fulcro del suo lavoro è il movimento: si è cimentata con successo nella realizzazione di corti animati e dirige il festival di animazione sperimentale Eyeworks di Chicago. Questo terreno è un campo di esplorazione ampio che Lilli Carré declina in molteplici forme, dalle gif al video, dall’immagine stampata al pop up.
Le sue storie più riuscite, dark e minimali, acquisiscono una fortissima valenza iconica e simbolica; spesso hanno la qualità che si riconosce ai sogni che si fanno nel dormiveglia e che si mischiano in modo inquietante al reale. La potenza dell’inconscio è mitigata dal segno delicato di Lilli Carré che non esagera mai con i toni grotteschi, ma bagna i racconti in un’atmosfera fiabesca e dai colori pastello, che spesso riempiono i suoi netti bianchi e neri.
Info: www.museibologna.it/musica

Museo Morandi - via Don Minzoni 14
“Brigitte March Niedermair. Horizon”, fino al 3 aprile 2016
La mostra di Brigitte March Niedermair rende visibili due serie di lavori fotografici frutto di indagini diverse, svolte in luoghi distanti sia fisicamente che concettualmente. Da una parte lo studio di Giorgio Morandi in via Fondazza, luogo intimo e raccolto, custode del mistero della sua poetica; dall'altra le Piramidi d'Egitto, imponenti e maestose architetture funerarie, custodi dei più grandi misteri delle civiltà passate.
Nonostante questa apparente differenza, un invisibile ma coerente filo conduttore funge da elemento di raccordo tra queste due ricerche: lo studio dell'orizzonte, quell'invisibile spazio mentale che segna i limiti del visibile e che simbolicamente rappresenta il confine di una intima ricerca spirituale.
Info: www.mambo-bologna.org

“Morandi a vent'anni. Dipinti della Collezione Mattioli dal Guggenheim di Venezia”, fino al 26 giugno 2016
Il Museo Morandi propone, all'interno della propria collezione, un focus su un periodo poco conosciuto del percorso artistico morandiano: con “Morandi a vent'anni. Dipinti della Collezione Mattioli dal Guggenheim di Venezia” vengono resi visibili quattro capolavori dell'artista bolognese, tutti datati tra il 1913 e il 1915, provenienti dall'importante collezione d'arte milanese di Gianni Mattioli, dal 1997 in deposito a lungo termine presso la Peggy Guggenheim Collection di Venezia.
Info: www.mambo-bologna.org

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Giorgio Morandi. Biografia a Fumetti", fino al 10 gennaio 2016
Il pittore-incisore Giorgio Morandi è il fulcro di “Non vi è nulla di più astratto del reale. Biografia a Fumetti di Giorgio Morandi”, opera di Claudio Bolognini e Fabrizio Fabbri, pubblicata per BilBOlbul da Corraini Edizioni.
Tavole originali e altri materiali relativi alla realizzazione del volume e a Giorgio Morandi sono esposti nel foyer del MAMbo e al corrainiMAMbo artbookshop.
La mostra tratteggia un duplice percorso creativo: la carriera artistica del maestro bolognese, raccontata con immagini descrittive ma anche evocative, attraverso un’accurata selezione di episodi della sua vita; il processo grafico e creativo dei due giovani artisti, attraverso i loro originali in cui notare sfumature, correzioni, annotazioni e dettagli.
Info: www.mambo.bologna.org

"Dove Come Quando", fino al 31 gennaio 2016
Il MAMbo partecipa al progetto "L'Albero della Cuccagna. Nutrimenti dell'arte" ideato e curato da Achille Bonito Oliva sotto il Patrocinio di EXPO 2015, presentando all'interno della propria Collezione Permanente "Dove Come Quando" di Bertozzi & Casoni.
L'iniziativa, dedicata al tema dell’alimentazione, si propone di coordinare una rete espositiva che corre dal Nord al Sud d’Italia, coinvolgendo musei e fondazioni e chiedendo agli artisti italiani e stranieri di interpretare un soggetto iconografico di lunga tradizione e memoria popolare, per rappresentare il paese dell’abbondanza e il luogo del divertimento.
Info: www.mambo-bologna.org

Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Scultura e Impresa. Piante con seme", fino al 31 gennaio 2016
Il Museo del Patrimonio Industriale ospita la mostra di Michele D'Aniello "Piante con seme", per la quarta edizione di Scultura e Impresa, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e di Unindustria Bologna.
Credere prima che le cose avvengano, le fa accadere! Questo è il tema della quarta edizione di Scultura e Impresa. In mostra è possibile ammirare le nuove opere di Michele D’Aniello, realizzate con materiali sorprendenti, provenienti dal mondo industriale e per la prima volta utilizzati nell'arte contemporanea.
Le sculture sono metafore potenzianti che servono a creare nello spettatore emozioni e stati d’animo costruttivi e motivanti, necessari alla realizzazione dei nostri sogni, delle nostre profonde aspirazioni, quelle fondate su valori eterni e immutabili.
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

Museo Medievale - via Manzoni 4
"Tullio Pericoli. Un libro fatto a mano 'Storie della mia matita'", fino al 29 novembre 2015
La mostra, a cura di Stefano Salis e realizzata in collaborazione con Genus Bononiae. Musei nella Città, racconta la costruzione di un libro, "Storie della mia matita" di Tullio Pericoli, pubblicato dalle Edizioni Henry Beyle in 575 copie numerate.
Un'opera realizzata nella maniera più tradizionale, con strumenti e tecniche tipografiche ormai diventati rarissimi. Il volume infatti è stato composto in monotype con caratteri Garamond e stampato con una macchina piano cilindrica su carte Gmund, Hahnemülhe e Lana. Ad esso è allegato un cofanetto contenente 60 disegni dell'autore a fogli sciolti: matite e carboncini stampati con cliché tipografici.
In esposizione alcune matrici in piombo utilizzate per la stampa del testo, diversi cliché, la copertina e diverse varianti della stessa, parte dei disegni originali e prove di stampa.
Dello stesso autore, a completamento della mostra, sono esposte alcune opere inedite ispirate al tema della matita.
Info: www.museibologna.it/arteantica


L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche economiche e produttive della società contemporanea. Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio: dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.

Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.


INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20

Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione

Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
venerdì, sabato e domenica: ore 10-18

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
dal 16 ottobre aperto: martedì - giovedì: ore 9-18.30; venerdì: ore 9-22; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
La mostra “Egitto. Splendore Millenario” è aperta negli stessi orari del museo

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 - 2193930
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13

Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18

Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
    MuseoMedievale_capolavori_BonifacioVIII.jpgMuseoMedievale_capolavori_BonifacioVIII.jpgMuseoRisorgimento_Terra_di_conquista_Battaglia_Piramidi_01.jpgMuseoRisorgimento_Terra_di_conquista_Battaglia_Piramidi_01.jpgMuseoRisorgimento_Terra_di_conquista_Battaglia_Piramidi_02.jpgMuseoRisorgimento_Terra_di_conquista_Battaglia_Piramidi_02.jpg

    Mostra “Terra di conquista e di mistero: echi dell'Egitto napoleonico a Bologna”: didascalie

    file MuseoRisorgimento_Terra_di_conquista_Battaglia_Piramidi_01
    “Medaglia celebrativa della Battaglia delle Piramidi”
    Incisore: Jean-Joseph Dubois
    Piombo, 1798, Museo civico del Risorgimento, Bologna

    file MuseoRisorgimento_Terra_di_conquista_Battaglia_Piramidi_02
    Alexandre-Marie Colin (incisore), Antoine Jean Gros (pittore)
    “Battaglia delle Piramidi”
    Acquaforte, inizi XIX sec., Museo civico del Risorgimento, Bologna
      .