Anche durante l’estate 2012 torna il calendario di passeggiate ed eventi notturni alla Certosa, trasformata nel 1801 in cimitero, poi divenuto nei secoli il più vasto complesso monumentale di Bologna.
Grazie alla collaborazione tra varie realtà bolognesi (Associazioni Didasco ed Amici della Certosa, Hera Servizi Cimiteriali e Padri Passionisti) ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, è stato possibile realizzare un ricchissimo programma con oltre 40 appuntamenti: visite guidate, eventi teatrali, proiezione di film, presentazione di libri e dvd. Arte, storia, aneddoti e riflessioni riporteranno dunque l'attenzione verso la Certosa, ora riaperta dopo le necessarie verifiche e messa in sicurezza attuate dopo i recenti eventi sismici.
Il programma, inserito nel calendario di bè-bolognaestate, fa parte della rassegna “aBOut Dickens”, dedicata alle celebrazioni del bicentenario della nascita del celebre scrittore inglese che ha influenzato con le sue opere la letteratura e i linguaggi narrativi di intere generazioni. Il cimitero bolognese fu infatti l’unico luogo visitato dallo scrittore durante la sua breve permanenza in città nel 1844.
Per celebrare la ricorrenza, l’appuntamento di giovedì 28 giugno con un vero e proprio “Dickens day”: alle ore 18, presso la Fondazione CaRisBo di via Farini 15, verrà presentato il volume “Dickens a Bologna e una visita memorabile alla Certosa” a cura di Roberto Martorelli, Valeria Roncuzzi e Gino Scatasta, mentre alle ore 21 si proseguirà con una visita sul tema, direttamente in Certosa.
L’Associazione Didasco durante l’intera estate - dal 19 giugno al 2 ottobre - proporrà sei diversi percorsi guidati, alla scoperta di incantevoli opere d’arte, grandi amori, lotte di potere, aneddoti curiosi e divertenti, tra immense sale e gallerie, sotto logge e portici. Queste visite - altamente suggestive - sono divenute ormai appuntamenti “consueti” per i bolognesi, oltre che eventi di grande successo: nell’estate 2011 sono stati oltre 1.700 i partecipanti.
Martedì 3 luglio l’attenzione sarà rivolta alla Chiesa di San Girolamo - scrigno della pittura barocca bolognese - con la presentazione del dvd “Il fascino di San Girolamo della Certosa di Bologna”, seconda uscita di una trilogia dedicata alla fase conventuale del sito monumentale (1334-1796).
Mercoledì 5, 19 e 26 settembre sono programmati tre eventi teatrali, due a cura di Daniele Robazza dal titolo “Voci del silenzio - la via dei canti”, e uno a cura di Briana Zaki e Benedetta Campo dal titolo “Viaggio di ritorno - un percorso dickensiano”.
Il 12 settembre vede poi un appuntamento dedicato ai tanti caduti, ospitati nel maestoso “Monumento ossario dei Caduti della Grande Guerra”: al centro del Chiostro si assisterà alla proiezione del film di Mario Monicelli “La Grande Guerra” (1959), seguito da una visita guidata al Monumento stesso.
Il programma terminerà martedì 2 ottobre con un appuntamento tutto dedicato al fascino della scultura otto-novecentesca. L’occasione sarà la presentazione del volume “Lo splendore della forma - la scultura negli spazi della memoria” a cura di Mauro Felicori e Franco Sborgi.
Si ricorda infine che presso il Museo civico del Risorgimento prosegue fino al 15 luglio la mostra “Dalla Certosa al Museo - Restauri e acquisizioni”, visibile negli orari di apertura del museo (martedì-domenica: ore 9-13), con possibilità di partecipare a visite guidate nelle giornate di domenica 24 giugno, domenica 1° e domenica 15 luglio, ore 11.
Info: tel. 051 347592 (mar-dom 9-13) oppure museorisorgimento@comune.bologna.it
Per maggiori informazioni e il calendario completo degli appuntamenti:
www.bolognaestate.it
Il calendario completo:
Visite guidate a cura dell’Associazione Didasco
Deliziose vaghezze ottocentesche
Meste fanciulle dalle chiome inanellate, vestite d'antico, all'ombra dei cipressi sotto logge, sale e gallerie, vi accompagnano in un percorso alla scoperta dell'eleganza neoclassica e romantica.
date: 19 giugno; 5, 18, 25 luglio; 7, 16, 28 agosto; 6, 20 settembre
La forza e la grazia del Novecento
Linee femminili e masse virili si alternano in un percorso tra marmi e bronzi nei maestosi chiostri del secolo scorso. Scultori, poeti, industriali ed eroi ci svelano la nostra storia recente.
date: 21 giugno; 10, 19, 31 luglio; 8, 21, 29 agosto; 11, 25 settembre
Canti d'armi e d'amore
Il passato, che ha modellato il nostro presente, è fatto anche di aspirazioni, ideali, politica e grandi passioni. Un'occasione per riscoprire le vicende dei nostri antenati, più o meno note.
date: 26 giugno; 12, 24 luglio; 1, 14, 23 agosto; 4, 13 settembre
Seguendo le orme di Dickens
Nel suo breve soggiorno bolognese il famoso scrittore visitò solo la Certosa. Attraverso documenti inediti è possibile ora ripercorrerne i passi, tra monumenti e memorie.
date: 28 giugno; 17, 26 luglio; 9, 22, 30 agosto; 18 settembre
Metti una sera d'estate...
Aneddoti, storie d'amore, intrighi ed arte per una serata di Ferragosto diversa dal solito.
mercoledì 15 agosto
Un cimitero... più allegro della città
Le parole di Jules Janin sono il caustico commento alla sua permanenza nella nostra città! Una passeggiata ricca ed emozionante, per misurare la veridicità del famoso drammaturgo francese.
giovedì 27 settembre
Per tutti questi appuntamenti, prenotazione obbligatoria al numero 348.1431230 (pomeriggio e sera). L’appuntamento è alle ore 20.30 all’ingresso principale del cimitero, via della Certosa (cortile chiesa - autobus 19). Didasco chiede un contributo di 8 euro. Per ogni ingresso saranno devoluti 2 euro per il restauro della Certosa. La visita si terrà anche in caso di maltempo. Iniziativa rivolta ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita, quota 10 euro, prima visita in omaggio.
Appuntamenti straordinari
Giovedì 28 giugno, ore 18.00
Charles Dickens a Bologna e una visita memorabile alla Certosa
Presentazione del volume a cura di Roberto Martorelli, Valeria Roncuzzi e Gino Scatasta.
Quest’anno si celebra in tutto il mondo il secondo centenario della nascita del celebre scrittore inglese Charles Dickens (1812-1870), che ci offre nelle Impressioni d’Italia (1846) anche una ‘pittoresca’ descrizione di Bologna celebrandone l’arte, e lasciando pagine vivaci su luoghi e persone incontrate durante la sua permanenza in città nel novembre del 1844. Al centro del suo racconto è il vivido ricordo della visita al cimitero della Certosa, meta privilegiata del viaggiatore colto nell’Ottocento, visita che, grazie al ritrovamento delle lettere del Custode-cicerone che lo accompagnò, è stato possibile ricostruire, individuando le opere ammirate.
Un’ampia rassegna di immagini e numerose schede di approfondimento consentono di rievocare le atmosfere della Bologna dell’epoca, definita dallo scrittore inglese città antica e austera con “un non so che di grave e di dotto”.
Fondazione CaRisBo - Palazzo Saraceni, via Farini 15
Ingresso gratuito, non è richiesta la prenotazione
A seguire visita guidata in Certosa alle ore 21.00 dal titolo Seguendo le orme di Dickens. Per maggiori dettagli si veda il programma Didasco.
Martedì 3 luglio, ore 21.00
Il Fascino di San Girolamo della Certosa di Bologna - Ciò che resta del monastero certosino
Un progetto di Mario Micucci e Ginetto Campanini
Anteprima del nuovo DVD dedicato alla Chiesa di San Girolamo, dal titolo “L’antico monastero”. Il secondo film-documentario fa parte di una trilogia, e riguarda ciò che oggi è sopravvissuto del ricchissimo monastero dopo le soppressioni napoleoniche. Dopo la proiezione si proseguirà con la visita di Roberto Martorelli alla Chiesa.
Ritrovo presso l’ingresso principale (Cortile Chiesa), 15 minuti prima dell’inizio. Ingresso gratuito, non è richiesta la prenotazione.
Info: tel. 051 347592 (mar-dom 9-13) - museorisorgimento@comune.bologna.it
mercoledì 5 e 19 settembre, ore 21.00
Voci nel silenzio - La Via dei Canti - Teatro Pirotecnico Musicale
Un progetto artistico di Daniele Robazza
Un itinerario reale ed onirico in otto quadri tra voci, suoni e luci. I “Canti di Orfeo” saranno lo spunto per una suggestivo percorso di riflessione ed emozione.
E’ richiesto un contributo di 8 euro che verrà interamente devoluto per la valorizzazione del Cimitero.
Prenotazione obbligatoria al 345.2699200 (pom-sera)
oppure amicidellacertosa@gmail.com
mercoledì 12 settembre, ore 21.00
La Grande Guerra
proiezione del film di Mario Monicelli (1959) e visita al Monumento ossario dei Caduti della Grande Guerra. A cura di Atti Sonori, visita guidata con Mirtide Gavelli
La sceneggiatura del film alterna, nella migliore tradizione della commedia all’italiana, comicità e ironia a momenti drammatici e amari. La Grande Guerra fu il primo film importante che l’Italia dedicò alla Prima Guerra Mondiale e Mario Monicelli costruì un cast di tutto rispetto: Vittorio Gassman; Alberto Sordi; Silvana Mangano; Folco Lulli; Bernard Blier; Romolo Valli. L’uscita della pellicola fu preceduta da dure polemiche, poiché veniva ritenuto poco rispettoso verso la memoria dei caduti: diversamente si rivelò un grande successo e un primo tributo, affettuoso ma amaro, dedicato alle centinaia di migliaia di morti in guerra.
E’ richiesto un contributo di 5 euro che verrà interamente devoluto per la valorizzazione del Cimitero. Info: 051.347592 (mar-dom 9-13), museorisorgimento@comune.bologna.it
mercoledì 26 settembre, ore 21.00
Viaggio di ritorno - un percorso dickensiano
a cura di Briana Zaki e Benedetta Campo
Performance teatrale e sensoriale a partire da Dickens: una esplorazione di noi stessi e del nostro immaginario che girovaga nei luoghi sconosciuti. Lo spettatore sarà guidato in un viaggio attraverso i cinque sensi: olfatto, gusto, udito, vista e tatto accompagnato da intermezzi letterari e da una atmosfera dickensiana.
E’ richiesto un contributo di 8 euro che verrà interamente devoluto per la valorizzazione del Cimitero. Prenotazione obbligatoria al 345.2699200 (pom-sera) amicidellacertosa@gmail.com
martedì 2 ottobre, ore 21.00
Splendide forme. La scultura a Bologna prima e dopo il Congresso di Vienna
con Mirtide Gavelli ed Emanuela Bagattoni, introdotte da Mauro Felicori
Incontro in occasione della pubblicazione del volume “Lo splendore della forma. La scultura negli spazi della memoria”, a cura di Mauro Felicori e Franco Sborgi, Luca Sossella editore. A seguire Roberto Martorelli accompagnerà i visitatori nei chiostri per un confronto tra opere di artisti bolognesi e ‘forestieri’.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 345.2699200 (pom-sera)
oppure amicidellacertosa@gmail.com
La mostra
“Dalla Certosa al Museo - Restauri e acquisizioni”
fino al 15 luglio 2012
L’esposizione fornisce un resoconto dell’articolato progetto di restauro dei monumenti della Certosa iniziato nel 1999. Tra le opere esposte si segnalano sette busti ritratto di uomini illustri bolognesi restaurati per l’occasione, alcuni dei quali legati alle vicende del Pantheon. Opere e documenti di Enrico Barberi, Silverio Montaguti, Pasquale Rizzoli, insieme a fotografie ottocentesche, evidenzieranno alcune delle donazioni e acquisizioni più significative degli ultimi anni.
dove: Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5, Bologna
orari: dal martedì alla domenica 9-13, lunedì chiuso
ingresso 4 euro, ridotto 2 euro
Visite guidate alla mostra:
Domenica 24 giugno e 15 luglio, ore 11.00
Dalla Certosa al Museo - Restauri e acquisizioni
con Roberto Martorelli
Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5.
Non è necessaria la prenotazione, ingresso 8 euro.
Info: tel. 051 347592 (mar-dom 9-13) oppure museorisorgimento@comune.bologna.it
Domenica 1 luglio, ore 11.00
L’Unità d’Italia e i suoi protagonisti a Bologna
con Otello Sangiorgi
Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5.
Non è necessaria la prenotazione, ingresso 8 euro.
Info: tel. 051 347592 (mar-dom 9-13) oppure museorisorgimento@comune.bologna.it
Monari: Particolare dell'allegoria della "Gloria" - figura accigliata e sensuale - scolpita nel marmo da Carlo Monari alla fine dell'Ottocento, immagine di copertina del programma.
Noturno Certosa : Luci e suggestioni notturne tra sale, logge e portici accompagneranno i visitatori alla scoperta della storia e dell'arte bolognese.

|