Comune di Bologna
 home  |   scrivici  |   novità  |   in primo piano  | 

  

 

 

:: chi, dove e quando

:: pianificazione e governo del territorio

:: come fare per

:: normativa

:: modulistica

:: commissioni

:: link utili

 

 

 

:: agenda web

:: guida agli interventi

:: servizi on-line

 

 

 

:: strumenti urbanistici

:: progetti

:: avvisi e bandi

 

 

 

:: cartografia

:: toponomastica

 

il settore --> 2. Interventi edilizi

Quali prescrizioni esistono per la tinteggiatura di facciate esterne di un edificio?

Premettendo che tutto quanto attiene alla tinteggiatura di facciate esterne di fabbricati (con o senza cambio di colore) rientra nella cosiddetta manutenzione ordinaria , disciplinata dall’art. 26 del RUE, e quindi non soggetti a titolo, bisogna operare una differenziazione in relazione alla classificazione dell’edificio sul quale si devono compiere gli interventi:

per gli edifici privi di valore storico, non è prevista alcuna prescrizione fatto salvo quanto previsto nelle schede d’ambito relative all’Ambito storico – nucleo di antica formazione, art. 60 del RUE;

per gli edifici di interesse storico architettonico occorre seguire le prescrizioni della scheda IS.1 punto 1.6 dell’articolo 57 del RUE;

per gli edifici di interesse documentale occorre seguire le prescrizioni della scheda ID.1 punto 1.6 dell’articolo 57 del RUE;

per gli edifici di interesse è possibile, ma non vincolante, richiedere un Preparere alla Commissione per la Qualità Archiettonica e il Paesaggio (ex Commissione Edilizia) e attenersi al piano del colore di cui alle Disposizioni Tecnico Organizzative ;

anche per gli edifici sottoposti a vincolo paesistico - ambientale (ex L 1497/39) non è richiesto alcun titolo;
per gli edifici cosiddetti "vincolati" e sottoposti alla tutela dettata per le cose d'interesse artistico e storico (D.Lgs 42/04), è obbligatorio il rilascio di specifica autorizzazione da parte della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio.